Web 3.0 e contraffazione

Made in Italy e passaporto digitale dei prodotti: come le pmi possono prepararsi al 2030

Le pmi del made in Italy sono chiamate a confrontarsi con il web 3.0: dal 2024 sarà operativo il passaporto digitale dei prodotti. Gli obiettivi europei sul manifatturiero e le previsioni al 2030, cosa prevedono le proposte in discussione su Data Act e Regolamento Macchinari

Pubblicato il 11 Ago 2022

Simona Romiti

Change agent Senior Advisor in Programmi ed ecosistemi europei

transizione 4.0 - fondo Mise IA IoT blockchain

Entro il 2030 le tecnologie abilitanti, tra cui l’intelligenza artificiale, la computer vision e il cloud factory, costituiranno la fonte creativa di nuovi prodotti, nuovi processi di fabbricazione e nuovi modelli di business.

La piccola manifattura italiana, che da sempre ha saputo stimolare l’immaginazione nella ricerca di nuove soluzioni, diventerà l’hosting privilegiato dei nuovi fattori della produzione -dati e informazioni- scoprendo tutta la vulnerabilità degli attuali strumenti di tutela del patrimonio conoscitivo aziendale.

Data Act, la proposta della Repubblica Ceca: l’Europa cerca di fare ordine tra le regole

Gli obiettivi europei al 2030 per il manifatturiero

Il Passaporto digitale dei prodotti ridefinisce gli elementi di creazione del Made in Italy nel design-pensiero, nell’azione-produzione e nella sua internazionalizzazione-socializzazione.

Datificazione e digitalizzazione end-to end porteranno a un aumento del volume e della varietà dei dati di cui trarranno beneficio gli algoritmi di Intelligenza artificiale che, secondo il McKinsey Global Institute, entro il 2030, impatteranno su almeno il 70% delle aziende del globo.

Le PMI diverranno i maggior generatori di Zetabyte e questi origineranno dati manifatturieri. Insieme ai cluster e ai digital innovation hub, l’impresa veloce sarà al centro del design e dell’ingegnerizzazione degli host digitali delle nuove tecnologie, superando modalità e spazi di transizione digitale finora noti, e alternando il proprio ruolo tra attore analogico e agente ospitante di algoritmi riproduttivi.

Questi driver di enveloping degli ambienti della produzione li possiamo riscontrare in molti degli strumenti europei a supporto dell’innovazione delle PMI, appartenenti al pacchetto legislativo sull’attuazione del decennio digitale. Entro il 2030, la Commissione europea ha, infatti, l’ambizione di consentire al 75% delle imprese l’adozione di cloud computing, big data e intelligenza artificiale.

Un obiettivo realistico: la disintermediazione relazionale macchina-software, l’abilità della computer vision ad acquisire i nuovi fattori della produzione, oggi è percepita dalle imprese come via per aumentare la competitività e redditività.

La partnership Made in Europe e il passaporto digitale dei prodotti intelligenti

L’allontanamento dalla manifattura industriale di tipo “tradizionale” verso un nuovo luogo sbilanciato sull’agere, può essere ulteriormente visualizzato se introduciamo in questa analisi due nuovi elementi di valutazione: la partnership Made in Europe, una tipologia di fabbrica del futuro riconoscibile con il nome di EFFRA-Made in Europe (European Factories of the Future Research Association) e il passaporto digitale, portatore di dati, dei prodotti intelligenti, come lo smart-textile, a loro volta generativi di dati e informazioni. Da un lato il player internazionale, dall’altro il contenuto a-territoriale.

Il Passaporto digitale dei prodotti (DPP), la cui piena operatività è prevista a partire dal 2024, risponde alla opportunità, stabilita a livello unionale, di superare l’asimmetria informativa tra consumatore finale, imprese produttive e investitore finale, e alla necessità di fissare i principi per garantire un’equa estrazione di valore basata sulla condivisione dei dati.

Introdotto con la Comunicazione EU 118 del 9 marzo 2021, Bussola digitale, e ribadito con la Comunicazione EU 141 del 30 marzo 2022, Strategia europea per prodotti tessili sostenibili e intelligenti, il passaporto assume già il ruolo di fattore abilitante della circolarità industriale, andando ad alimentare lo spazio dati del Green Deal europeo con i dati del Made in Italy.

Così prescritto, può essere assimilato a un visto digitale all’interno dello spazio Schengen europeo dell’infosfera o anche un prototipo di NFT per i beni di largo consumo, basato su una piattaforma blockchain, evolutiva rispetto alla versione 2.0 di Madaster, il catasto pan-europeo dei materiali.

Oltre all’architettura, rimangono ancora inesplorate il modello di governance dei dati, gli standard semantici e i protocolli di interoperabilità tra tutti gli attori della catena del valore, i modelli di business e le strategie per l’esecuzione di spazi dati.

Questi gap assumono rilevanza strategica nella misura in cui la raccolta, centralizzazione e memorizzazione di dati dentro cloud da trasferirsi su passaporti digitali, crea le condizioni per una condivisione del know-how non opportunamente tutelata.

Cosa prevedono le proposte di Data Act e Regolamento dei Macchinari

Il Data ACT, oggi in fase di proposta, in parte vieta ai provider di macchinari e servizi, con sistemi digitali, di utilizzare le informazioni appartenenti al patrimonio conoscitivo imprenditoriale.

Mentre la proposta di Regolamento sui Macchinari, COM(2021) 202 del 21 aprile 2021, si limita a fissare i rischi per le tecnologie emergenti e ricomprende, tra i macchinari ad alto rischio, i Software con funzioni di sicurezza, compresi i sistemi di intelligenza artificiale e le macchine con sistemi di IA integrati.

Viene quindi garantita la Sicurezza e l’affidabilità del macchinario nella interazione uomo-macchina, che per l’ingegneria meccanica italiana, la più brevettata in Europa, costituisce un ulteriore passo in avanti, ma non viene contemplata riconoscibilità degli elementi distintivi dei prodotti finali e soprattutto la loro fonte.

Dentro questi nuovi host digitali, la tutela della proprietà intellettuale rischia di diventare un esercizio di salvataggio online di quanto memorizzato, piuttosto che un riconoscimento offline della combinazione artistica di elementi individualizzabili come forma, colore e dimensione.

Il Made in Italy, sesto sound più conosciuto nel mercato mondiale terrestre, dovrà farsi strada nell’economia digitalizzata del web 3.0.

In questo spazio virtuale dove già esistono luoghi di arte e cultura, collectibles e market place, strumenti di branding con NFT associati, phishing e scam, versioni digitali di beni materiali di lusso, il genio italiano dovrà ingegnarsi nel contenere il dilagare di classi digitali isomorfi di prodotto, generati dagli algoritmi, privi di elementi “tipicizzanti”, facendo venir meno il presupposto per il riconoscimento di un marchio o la tutela brevettuale.

Inoltre, come accade oggi per le fakenews dei social, è interesse dei sistemi produttivi reali adottare tutte le misure necessarie per evitare che i contenuti conoscitivi dei beni superino quelli dichiarativi nel passaporto digitale dei prodotti.

Conclusioni

Il nuovo RenAIssance non ha ancora assunto la forza storica che fu del Rinascimento italiano, vale a dire la versatilità nel trasformare i simboli della vita operativa in opere d’arte riconoscibili nel tempo e nello spazio.

RenAIssance e nuovo Bauhaus europeo dovrebbero contemplare tutti gli strumenti di tutela del patrimonio intellettuale dell’economia digitalizzata.

In attesa che il Data Act diventi esecutivo e dell’istituzione di nuovo Soggetto pubblico che regolamenti lo scambio di dati, l’esercizio del mito demiurgo è pensare, ragionare e ricercare i fondamentali per trovare nuove forme solide per declinare la tutela del Made In Italy.

È indispensabile, per le imprese, tokenizzare il valore creato da algoritmi riproduttivi associati a cloud periferici o software di servizio, mentre per i domini manifatturieri è indispensabile dotarsi di contratti di condivisione dati o data sharing agreement, ovvero smart contract basati su organizzazioni autonome decentralizzate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati