la guida

MES software: 10 piattaforme da scegliere nel 2023



Indirizzo copiato

Le soluzioni Manufacturing execution system devono sottostare a principi irrinunciabili e devono comunque garantire la piena interoperabilità con i sistemi già in uso dalle aziende. Ecco alcune soluzioni MES software che vale la pena prendere in considerazione

Pubblicato il 4 mag 2023

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia



software
(Immagine: https://pixabay.com)

Il Manufacturing execution system (MES software) è essenziale per quelle aziende che vogliono rimanere competitive producendo beni di qualità a prezzi concorrenziali. La raccolta dei dati utili a raggiungere questo obiettivo non è affatto nuova, si è spostata dalla carta ai fogli di calcolo nel corso degli anni e, ormai da tempo, è resa possibile da software specifici di cui, il mercato, è densamente popolato.

Scegliere un software MES non è mai facile, esaminiamo quindi le funzioni imprescindibili.

SORINT_INFO_5 step

Come scegliere il MES software per l’azienda

I parametri da valutare vengono approfonditi più avanti, è però utile contestualizzare l’ambito in cui la scelta va operata, considerando che nello stesso segmento di produzione (per esempio industria dell’abbigliamento) adottare la stessa soluzione MES dei concorrenti diretti può coincidere con ricadute negative sulla competitività.

Occorre quindi smarcarsi prima di tutto dalle soluzioni in auge nel medesimo comparto oppure puntare su quelle soluzioni che consentono una personalizzazione massiccia, cosa questa che può richiedere centinaia di ore uomo e che, oltre a rappresentare un costo, rallentano il processo di messa in produzione del software MES scelto, a meno che un’impresa non adotti la soluzione così com’è salvo poi modificarla quando è già operativa.

C.A.T.A.INFORMATICA S.R.L._WP_Guida all'E-DAS Unionale

MES software: quali i vantaggi per l’azienda

I vantaggi sono di ogni ordine e grado e possono variare a seconda sia della produzione aziendale sia della soluzione software scelta. In ogni caso, gli scopi che giustificano le piattaforme MES in relazione alla produttività, sono:

  • capacità di adeguarsi ai ritmi imposti dal mercato, ossia i clienti. Il MES coordina i processi produttivi e analizza i tempi di produzione in base a quelli stabiliti per evadere gli ordini, segnalando eventuali ritardi, anticipi e aggiornando costantemente l’elenco degli ordini già evasi
  • adattarsi con più flessibilità alle modifiche da apportare ai prodotti come anche alla produzione di nuovi beni e quindi alle esigenze dei clienti
  • aumentare la capacità di produzione, perché i dati restituiti dai software MES indicano le aree in cui i processi produttivi possono essere affinati e migliorati

Sul fronte dei macchinari, un software MES deve consentire:

  • la riduzione degli sprechi, individuando in tempi stretti problemi di produzione e beni non conformi dal punto di vista qualitativo
  • alla riduzione degli sprechi va associata la riduzione dell’inventario, anche perché il MES fornisce informazioni sul momento opportuno in cui l’impresa necessita di approvvigionarsi di materie prime
  • manutenzione tempestiva, perché i dati sullo stato dei macchinari consentono di ridurre panne e consentono attività di manutenzione programmata

Altri vantaggi riguardano la possibilità di informare tutti i comparti aziendali coinvolti nei processi produttivi, anche quelli amministrativi e commerciali, incluso il management che riesce ad avere in tempo reale e aggiornato lo stato della produzione e dello svolgimento del lavoro.

I criteri da considerare nella scelta

Un software MES deve avere peculiarità inalienabili e tra queste figurano:

  • l’integrazione con gli altri sistemi aziendali
  • la scalabilità affinché la crescita dell’azienda possa essere coadiuvata
  • semplicità d’uso
  • usabilità, al fine di potere mantenere il passo con le evoluzioni dei macchinari industriali e di nuovi dispositivi eventualmente acquistati per ottimizzare la produzione

Sono tutte peculiarità misurabili, così come è misurabile l’efficienza del risparmio che una soluzione MES deve garantire. Non da ultimo, una soluzione MES deve avere un ritorno dell’investimento (Roi) sostenibile per chi ne fa uso.

Come implementare un sistema MES in azienda

Qualsiasi evoluzione dei metodi utilizzati per fare impresa richiede un assessment, lo studio che misura la situazione attuale (As Is) e aiuta a costruire quella futura (To Be) tenendo conto delle criticità principali e anticipando – nella misura del possibile – i problemi che si incontreranno durante l’avanzamento del progetto.

L’assessment aiuta a comprendere quali step eseguire, come e quando eseguirli e con quale grado di personalizzazione ci si troverà confrontati, anche per capire se esistono già interfacce per la comunicazione tra il software MES e gli alti software usati dall’azienda o se sarà necessario crearle.

Solo in un secondo momento si può procedere con lo studio della soluzione da applicare, tenendo conto dei tempi necessari all’implementazione e al dispiego del sistema MES.

A seguire avviene l’implementazione vera e propria, che segue gli step decisi in fase di analisi e studio, con l’installazione dei moduli necessari, la loro configurazione e la configurazione (o la creazione) delle interfacce necessarie.

Se c’è spazio (tempo e risorse) si può procedere con delle simulazioni effettuate mediante prototipi della soluzione finale e, una volta riscontrate e corrette eventuali criticità, si comincia a replicare la soluzione su tutti i reparti. Parallelamente, avviene la formazione del personale e si redige una documentazione tecnica particolareggiata in base all’implementazione stessa.

MES software: come ottimizzare i processi produttivi

Essere sempre in grado di operare, quindi garantire uno stato ottimale di funzionamento dei macchinari e la costante disponibilità di materie prime e risorse utili alle catene di produzione. Tutto ciò è possibile grazie all’analisi di dati in tempo reale che servono anche a leggere in anticipo le criticità che si stanno profilando e comprendere quali macchinari sono in grado di supportare un maggiore ritmo di produzione, al fine di dirottare su questi la fabbricazione supplementare.

Riuscire a limitare gli sprechi esaminando gli scarti e potere impostare Kpi per conoscere l’andamento dei risultati operativi e limare il costo di produzione senza sacrificare la qualità del prodotto.

Questi sono gli elementi cardine ai quali si aggiungono, a seconda del segmento in cui opera un’industria, quelli peculiari del mercato di riferimento.

I software MES per l’industria manifatturiera

Le soluzioni offerte dal mercato sono innumerevoli e, benché condividano i fondamentali che danno un senso alle tecnologie Mes, alcune si smarcano puntando i fari su alcune prerogative rispetto ad altre. Ne abbiamo selezionate dieci.

SAP Manufacturing Execution (SAP ME)

La soluzione di SAP prevede due versioni, una delle quali in Cloud e l’altra installata su server dell’impresa che ne fa uso (on-premise). Uno dei punti di forza di questo software MES è la possibilità di sviluppare diversi approcci di implementazione per poi valutare i risultati che restituiscono e promuovere uno o l’altro modello o, in alternativa, estrapolare da ognuno ciò che più confà alle esigenze aziendali.

SAP Manufacturing Execution ha un elevato livello di integrazione anche con sistemi non SAP e include soluzioni per i dispositivi Internet of Things e Industrial Internet of Things.

I prezzi vengono comunicati a chi ne fa richiesta, si può organizzare una demo per prendere misura delle potenzialità della soluzione.

Wonderware MES

Performance Aveva è uno dei moduli di Wonderware che pone l’accento sul MES portandolo a disposizione di qualsiasi dipendente coinvolto nella catena di produzione. Usa un sistema “drag & drop” che permette la rappresentazione grafica di ogni sistema produttivo, non richiedendo quindi doti di programmazione o particolari capacità di interazione con il software stesso.

Distribuisce il lavoro alle linee di produzione secondo il loro grado di occupazione e segnala in tempo reale qualsiasi scostamento rispetto alla lavorazione attesa. Inoltre, Wonderware organizza sessioni di training principalmente online, limitando così gli spostamenti dei dipendenti per essere formati all’uso delle soluzioni che propone.

I prezzi, che variano a secondo della soluzione scelta, sono proposti a chi ne fa richiesta. C’è una sede a Varese e questo può facilitare chi desiderasse avere maggiori informazioni.

Apriso MES (Dassault Systèmes)

Dassautl Systèmes offre una delle soluzioni più evolute, che integra con facilità i sistemi aziendali ed espande le proprietà MES a qualsiasi tipo di dispositivo, anche Industrial Internet of Things (IIoT). Un MES che tende a digitalizzare ogni fase della produzione, design dei prodotti inclusi e che non lascia nulla al di fuori delle logiche di controllo e di raccolta di dati, restituendo ogni informazione in viste e report di facile consultazione per garantirne una lettura immediata e chiara. I prezzi sono comunicati a chi ne fa richiesta.

FactoryTalk MES (Rockwell Automation)

Si distingue per l’approccio Edge, ossia la raccolta dei dati laddove vengono generati, riuscendo a interfacciarli con display e repository storici. Rochwell Automation include i dispositivi IIoT e la digitalizzazione dei processi manuali, espandendo il concetto di MES a qualsiasi comparto aziendale, utilizzando dei tag che permettono di allestire report visuali che si integrano facilmente alle informazioni prelevate da altri software per database.

Una soluzione Cloud alla quale possono essere integrati moduli aggiuntivi per la manutenzione e le operazioni remote. Il costo è riservato a chi ne fa richiesta.

Siemens Simatic IT MES

Siemens Simatic è un’altra soluzione completa votata all’analisi dei processi produttivi e all’integrazione con qualsiasi sistema aziendale, permettendo la configurazione di app specifiche senza nozioni di programmazione. La gestione della sicurezza e degli accessi ai dati è una delle prerogative care a Siemens, che storicamente sviluppa sistemi che si adeguano alle logiche di permessi e autorizzazioni decise dalle imprese.

Altro punto di forza è la scalabilità, che comprende anche l’aggiunta di nuovi flussi, macchinari e utenti.

Plex MES

Plex è una soluzione alternativa prodotta da Rockwell Automation e mette al centro la gestione della qualità e l’efficienza delle apparecchiature. È una soluzione basata su Cloud che facilita l’aggiornamento dei dati tra diversi stabilimenti della stessa impresa oppure che ne coadiuva il trasferimento a enti terzi, quali per esempio i fornitori, i clienti o chi si fa carico di spostare le merci prodotte.

La filosofia di pricing si articola sull’uso che si fa della piattaforma e, a prescindere, è comunicata a chi ne fa richiesta.

GE Digital Manufacturing Execution System (GE Digital MES)

Soluzione improntata alla produzione on-demand, una piattaforma che si propone a moduli Cloud per adeguarsi in tempo rapido alle necessità delle imprese che ne fanno uso. GE Digital Mes è indicata soprattutto agli ambienti produttivi che già hanno abbracciato pienamente i capisaldi dell’Industria 4.0 e fanno dei dati una cultura essenziale. Non è corretto sostenere che questa sia una soluzione per le grandi aziende, quanto maggiormente adatta a quelle realtà imprenditoriali già altamente digitalizzate.

I prezzi, come d’abitudine, sono comunicati a chi ne fa richiesta e variano a seconda dei moduli Cloud necessari.

ABB Ability Manufacturing Operations Management (ABB MOM)

Questa soluzione evolve il concetto di MES a un livello superiore, fornendo strumenti di sviluppo software da estendere a partner commerciali e industriali, strumenti per la collaborazione – anche con gli esperti di ABB – e l’integrazione dei dati con altri sistemi di analisi già in uso all’azienda, per lo più basati su tecnologie Microsoft in una struttura single-master che comprende server per l’archiviazione dei dati e altri che fungono da punti di collect dei dati stessi.

Si adatta quindi a industrie altamente digitalizzate e che già usano d’abitudine tecniche di analisi dei dati anche al di fuori dell’ambito meramente produttivo.

Ignition MES (Inductive Automation)

Un sistema di controllo e acquisizione SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) che si rivolge soprattutto alle grandi imprese che hanno più sedi di produzione, basato sul web e che dà ampio margine nella costruzione di interfacce, applicazione e gateway per la comunicazione. Questa ampia vocazione allo sviluppo ne fa una soluzione che si presenta come altamente personalizzabile se implementata in realtà aziendali al cui interno è presente un dipartimento ICT in grado, per capacità e risorse, di concentrarsi su Ingition MES, che appare come il classico enorme foglio bianco sul quale si può disegnare ciò che fa al caso di chi ne fa uso.

Camstar MES (Siemens Digital Industries Software)

Una suite di soluzioni firmate da Siemens che guardano a diversi comparti industriali portando tutti i vantaggi dei software MES con particolare riferimento all’industria dell’elettronica, dei semiconduttori e dei dispositivi medico-diagnostici.

Punta molto sulla flessibilità e sulla rapidità con cui il management è chiamato a prendere decisioni. Anche in questo caso i prezzi sono comunicati a chi ne fa richiesta, ma non si tratta di una soluzione alla portata di budget ridotti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4