La frontiera

Quantum computing: come si costruisce un computer quantistico

Il quantum computer si basa sui qubit che possono assumere contemporaneamente valore zero e uno: come incide sulla computazione, cosa sono i gate quantistici, le differenze tra computer quantistici a trappole ioniche, ad atomi neutri, basati su semiconduttori

Pubblicato il 17 Giu 2022

Alberto Baiardi

ETH Zurich

quantum computing

Il quantum computing è una tecnologia che può cambiare il mondo delle scienze computazionali. Costruendo un hardware che utilizzi, come entità elementari, non bit classici che possono assumere solo valori binari (0 o 1), ma bit quantistici (qubit), è possibile risolvere problemi computazionali altrimenti intrattabili.

Ma quali sono le leggi che governano il comportamento di un bit quantistico e come è possibile costruire, in pratica, un qubit?

Quantum computing, è vera rivoluzione? Dove ci porterà e come arrivare preparati

Cos’è il principio di sovrapposizione e come incide nel calcolo quantistico

I bit classici sono oggetti astratti che possono trovarsi in due stati distinti, definiti come “0” e “1”. Negli attuali componenti hardware, ogni bit corrisponde a un transistor, e gli stati “0” e “1” corrispondono ai casi in cui il transistor è, rispettivamente, aperto o chiuso. Un transistor è formato da materiali semiconduttori che possono contenere milioni di atomi di silicio. Un transistor è, quindi, un oggetto macroscopico, le cui proprietà sono governate dalle leggi dell’elettromagnetismo classico introdotte da Maxwell nella metà del 1800.

Per costruire un qubit è necessario identificare gli oggetti che non seguono le leggi della fisica classica, ma quelle della fisica quantistica. La fisica quantistica è stata introdotta agli inizi del 1900 per spiegare delle osservazioni sperimentali che non potevano essere spiegate con le leggi classiche di meccanica (le leggi di Newton) e elettromagnetismo (leggi di Maxwell). Gli esperimenti coinvolgevano i componenti elementari della materia come, ad esempio, singoli atomi o molecole. Atomi e molecole sono quindi i building blocks ideali per costruire un computer quantistico.

Il fenomeno quantistico alla base del funzionamento di un quantum computer è il principio di sovrapposizione. Per analogia con i bit classici, consideriamo un singolo atomo di silicio. Questo atomo è formato da un nucleo, con una carica positiva, e 14 elettroni, portatori di carica negativa.

Supponiamo di voler utilizzare uno di questi 14 elettroni come qubit. Questo sarà possibile solo se possiamo identificare le configurazioni che corrispondono agli stati “0” e “1”. È possibile utilizzare a questo scopo, ad esempio, lo spin, una proprietà fondamentale di un elettrone che è quantizzata, cioè può assumere solo due valori. Ognuno di questi due valori è associato ad uno dei due diversi stati dell’elettrone, “spin up” e “spin down”.

Definendo come “0” lo stato “spin up” e come “1” lo stato “spin down”, un elettrone può essere usato come qubit.

Per evitare confusione con il caso classico, utilizzeremo la cosiddetta notazione di Dirac (o notazione bra-ket) per rappresentare i due stati come |0 e |1. Fino a questo punto, non ci sono differenze fra un qubit (l’atomo di silicio) e un bit (il transistor).

Il principio di sovrapposizione prevede che, a differenza di un bit classico, le configurazioni possibili di un qubit possano essere più di 2. In particolare, un qubit può trovarsi in una sovrapposizione degli stati |0 e |1che, da un punto di vista matematico, corrisponde a:

| qubit = C0 |0 C1 |1

dove C0 e C1 sono due numeri che rappresentano il peso relativo di |0 e |1nella sovrapposizione.

Per C0=1 e C1=0, il qubit si troverà nello stato |0 che, classicamente, corrisponderebbe alla configurazione “off” del transistor. Per C0=0 e C1=1 lo stato sarà invece |1, che corrisponde allo stato “on” del transistor. Per tutti gli altri possibili valori di C0 e C1, il qubit non potrà essere descritto unicamente come “0” o “1”. Classicamente, questo implicherebbe che il transistor non è né “off” né “on”, ma è simultaneamente sia “on” che “off”.

La situazione è analoga a quella del famoso paradosso del gatto di Schrodinger: così come il gatto è sia vivo che morto fino a che non si apre la scatola, anche lo stato di un elettrone è sia “spin up” che “spin down”.

Un bit quantistico può quindi codificare due numeri C0 e C1 e quindi una maggiore quantità di informazione rispetto ai semplici stati binari “on” e “off”. Un hardware, sia classico che quantistico, è però formato da milioni di bit (o qubits).

Consideriamo il caso più semplice di 2 qubits costituiti da due elettroni. Ogni elettrone potrà trovarsi negli stati “spin up” o “spin down”. La coppia di qubits, nel suo insieme, potrà essere descritta da 4 configurazioni: “spin up/spin up”, “spin up/spin down”, “spin down/spin up”, e “spin down/spin down”. Sulla base del principio di sovrapposizione, lo stato dei 2 qubits può essere descritto come una sovrapposizione di queste quattro possibili configurazioni, cioè:

| qubit = C00 |00 C01 |01+ C10 |10 C11 |11

2 qubits possono, quindi, codificare 4 numeri – una quantità di dati doppia di quella che può essere rappresentata da un qubit. Questo suggerisce che la quantità di informazione che può essere rappresentata da N qubits cresca esponenzialmente con il N. In pratica, 100 qubits possono rappresentare 2100 informazioni – una mole di dati che nessun computer classico potrebbe rappresentare.

Modificare lo stato dei qubit: i gate quantistici

Codificare un dato in qubits rappresenta solo il primo passo verso la costruzione di un computer quantistico. Per eseguire un calcolo è necessario modificare lo stato dei qubit. In un computer classico, per farlo esistono operazioni elementari (ad esempio, AND, OR, XOR) che rappresentano i building blocks di ogni computazione.

Il corrispettivo quantistico di queste operazioni sono i quantum gates. Senza definirli formalmente, i quantum gates sono operazioni che possono modificare, in maniera controllata, lo stato di uno o più qubits, e sono quindi i building blocks per eseguire calcoli quantistici. Un insieme di gates viene definito un circuito quantistico. I gates possono essere classificati sulla base del numero di qubits su cui agiscono.

I più importanti sono single-qubit e two-qubit gates. I two-qubit gates sono fondamentali perché permettono di cambiare simultaneamente lo stato di più qubits, generando entanglement.

Il modello di quantum computing gate-based non è l’unico ad essere stato proposto. Esiste una seconda strategia, radicalmente diversa, chiamata quantum simulation e che è sfruttata, ad esempio, dagli hardware D-Wave.[1]

Le tre tecnologie per costruire un qubit

Finora abbiamo parlato del componente fondamentale di un computer quantistico – il qubit – come di oggetto astratto. Ma come è possibile costruire, in pratica, un qubit? Qual è, quindi, l’analogo quantistico del transistor?

La risposta a questa domanda non è univoca, visto che diverse tecnologie sono state proposte negli ultimi anni e nessuna di queste si è ancora affermata sopra le altre.

Le tre tecnologie che si sono rivelate particolarmente promettenti sono:

  • Trapped ion quantum computer:[2] un qubit è rappresentato da un singolo atomo. Ad esempio, i quantum computer prodotti dall’azienda IonQ[3] utilizzano atomi di itterbio, Yb, come qubits, sfruttando gli elettroni dell’Yb per rappresentare i due stati |0 e |1. Gli atomi vengono ionizzati in modo da avere una carica netta positiva e, quindi, possano interagire tramite l’interazione di Coulomb. Questo semplifica la realizzazione di two-qubit gates che possano favorire l’entanglement dei qubit. Gli atomi di Yb vengono disposti nell’hardware in una struttura reticolare bi- o tri-dimensionale, mediante campi elettromagnetici che confinano (o “intrappolano”, da cui il nome “trapped”) gli atomi in una posizione ben precisa. I quantum gates vengono realizzati utilizzando radiazioni laser che, interagendo con gli elettroni dell’Yb, possono modificarne lo stato.
  • Neutral atoms quantum computer:[4] La startup Pasqual[5] ha dimostrato recentemente che è possibile utilizzare come qubit anche atomi neutri, non ionizzati. Poiché non hanno una carica positiva, atomi neutri non possono interagire tramite l’interazione di Coulomb. L’interazione fra qubit è mediata tramite i cosiddetti “Rydberg states”. In pratica, gli elettroni dell’atomo vengono eccitati utilizzando radiazione elettromagnetica che modifica la distribuzione di carica degli elettroni attorno al nucleo, in modo tale che gli atomi possano interagire fra loro. Come per gli ion-trapped quantum computer, anche in questo caso gli atomi vengono confinati e disposti in reticoli ordinati usando radiazione elettromagnetica.
  • Semiconductor-based quantum computer: una tecnologia radicalmente diversa da quella basata su atomi (sia neutri che ionizzati) è quella basata su materiali semiconduttori. La tecnologia è utilizzata, ad esempio, negli hardware sviluppati dai laboratori di ricerca IBM[6] e Google.[7] In questo caso, un qubit non è rappresentato da una singola particella, ma da un microscopico circuito formato da materiale superconduttore. La parola chiave in questo contesto è superconduttore, la caratteristica che differenzia questi circuiti dai transistor classici. La superconduzione è un fenomeno puramente quantistico che fa sì che questi circuiti possono essere utilizzati come qubit.

La lista precedente non esaurisce tutte le tecnologie proposte fino ad oggi per costruire quantum computer. Come già sottolineato nell’articolo precedente, nessuna di queste tecnologie permette, attualmente, di risolvere problemi computazionali reali più efficientemente di un computer classico.

La velocità di sviluppo del quantum computing suggerisce però che una di queste tecnologie permetterà di osservare un practical quantum advantage: la sfida è prevedere quale sarà la tecnologia vincente.

___________________________________________

Note

  1. https://www.dwavesys.com/
  2. I. Georgescu, “Nat. Phys. Rev.”, 2, 278 (2020)
  3. www.ionq.com
  4. T. M. Graham et al., “Nature”, 604, 457 (2022)
  5. https://pasqal.io/
  6. https://www.ibm.com/quantum-computing
  7. https://quantumai.google/hardware

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3