intelligenza artificiale

Robot e AI nella logistica industriale, il grande boom post-covid

I robot alimentati dall’IA sono diventati una vera necessità per diversi settori della logistica industriale (moda, bellezza, farmaceutica e alimentari). Il prossimo step sarà l’integrazione di questi strumenti nelle linee di produzione e di distribuzione, a beneficio dell’ottimizzazione dei magazzini e della forza lavoro

Pubblicato il 28 Set 2021

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

robot_2

Dall’avvento del Covid-19 sul panorama commerciale globale, ha preso piede una nuova generazione di robot basati sull’intelligenza artificiale che sta letteralmente “invadendo e conquistando” il mondo della grande distribuzione e della logistica industriale. In pochi anni, ciò che prima avrebbe richiesto il pieno utilizzo di forza lavoro “in carne ed ossa” sta diventando sempre più automatizzato. E la corsa sembra inarrestabile. Ma ciò non vuol dire che presto tutto sarà automatizzato, né che l’impatto sull’occupazione sarà irreversibile.

Robotica collaborativa, perché è la chiave per l’industria 5.0

I robot prima e dopo la pandemia: da optional a necessità

Già prima del periodo pandemico l’utilizzo di robot – basati su intelligenza artificiale – era un dato di fatto nel campo, ad esempio, dello smistamento di prodotti nei magazzini industriali. Si parla di robot commerciali che erano limitati a svolgere compiti relativamente semplici, come lo spostare i pallet lungo percorsi prestabiliti e deviare a destra e sinistra (senza grandi manovre) per evitare gli ostacoli lungo il proprio percorso.

Nulla a che vedere, in pratica, con i nuovi robot e la loro capacità di manipolare oggetti di forme e dimensioni variabili in posizioni imprevedibili, i quali potrebbero aprire tutta una serie di compiti diversi per l’automazione. Ciò che ha fatto da spartiacque è stato, in pratica, il Covid-19, che ha imposto un’accelerazione al settore della logistica industriale, favorendo un’impennata della domanda di e-commerce nonché dell’offerta di lavoro a causa dell’improvvisa carenza di manodopera.

In parole povere, i robot alimentati dall’intelligenza artificiale sono passati dall’essere degli oggetti “belli da vedere” a una vera necessità. Una necessità (e una domanda di tali strumenti “intelligenti”) che interessa diversi settori della logistica industriale, come la moda, la bellezza, i prodotti farmaceutici e quelli alimentari. Il mondo industriale, che un tempo acquistava e utilizzava il “giocattolo” dotato di intelligenza artificiale, ora punta a integrare questi strumenti di ultima generazione in maniera permanente in tutte le linee di produzione e di distribuzione. Il tutto a beneficio dell’ottimizzazione dei magazzini e della forza lavoro ivi presente.

L’avvento dei robot mobili autonomi

Facendo un passo indietro nel tempo, è utile rammentare che durante tutti gli anni dieci del XXI secolo i settori della vendita al dettaglio e delle spedizioni online hanno costantemente automatizzato e ottimizzato i loro magazzini, per renderli più efficienti e concorrenziali. Nel 2012, Amazon acquisì Kiva Systems, un’azienda di robotica del Massachusetts (Stati Uniti) che produce robot mobili autonomi (Autonomous Mobile Robot – AMR[1]) per spostare le sue merci tra gli scaffali. Nel 2018, l’azienda statunitense leader nel mondo delle spedizioni FedEx iniziò a distribuire i propri robot autonomi AMR nel “suo” mondo della logistica industriale. E c’è anche un motivo per cui queste prime ondate di automazione sono arrivate principalmente sotto forma di AMR. Da un punto di vista tecnico, spostare oggetti dal punto A al punto B è una delle sfide robotiche più facili da risolvere. La sfida molto più difficile è manipolare gli oggetti per toglierli dagli scaffali e dagli involucri, ovvero inscatolarli e imbustarli, nel modo in cui i lavoratori “umani” lo fanno agilmente con le loro mani. In questo momento tali robot sono più abili nei compiti di manipolazione “semplice”, come raccogliere oggetti e metterli in determinate scatole; ma alcune aziende stanno già lavorando con i propri clienti su sequenze più complicate di movimenti, tra cui l’auto-imballaggio, il quale richiede ai robot di lavorare con materiali pieghevoli, fragili o traslucidi. Entro pochi anni, qualsiasi compito che prima richiedeva l’intervento diretto dell’uomo potrebbe essere parzialmente o completamente automatizzato.

Le aziende si riprogettano per sfruttare i robot

Alcune aziende hanno già iniziato a riprogettare i loro magazzini per sfruttare meglio queste nuove capacità. L’azienda austriaca Knapp, per esempio, sta cambiando i pavimenti dei suoi capannoni industriali nonché il modo in cui ivi vengono instradate le merci affinché – qualsiasi sia il lavoratore (robot o umano) – venga ottimizzato lo smistamento dei diversi prodotti. Per gli oggetti che è ancora impossibile “appaltare” a robot, come la gestione dei sacchetti contenenti tipologie particolari di merci, oppure la gestione di porcellane e ceramiche delicate, vi è la presenza di un algoritmo centrale di instradamento che “chiede aiuto” a lavoratori in carne e ossa, pronti ad intervenire. Oggetti più comuni, come articoli per la casa e forniture scolastiche, invece, vengono gestiti direttamente da robot.

Già si prevede che in settori come la moda, i magazzini completamente automatizzati potrebbero far capolino entro due anni, poiché tale settore è relativamente facile da gestire con i robot. Ma ciò non significa che tutti i magazzini saranno presto automatizzati. Ce ne sono milioni in tutto il mondo, e tutti diversi tra loro.

L’impatto dei robot sull’occupazione

Tuttavia, l’ultima spinta all’automazione solleva domande sull’impatto sui posti di lavoro. Le precedenti ondate di automazione hanno fornito ai ricercatori più dati su cosa aspettarsi. Uno studio recente[2], che ha analizzato l’impatto dell’automazione a livello aziendale, per la prima volta ha scoperto che le aziende che hanno adottato i robot prima di altri concorrenti sono diventate più competitive e sono cresciute di più, il che le ha portate ad assumere più lavoratori. Per la professoressa Lynn Wu della Wharton School of the University of Pennsylvania (Stati Uniti) – coautrice dello studio – qualsiasi perdita di posti di lavoro proviene da aziende che non hanno adottato tali robot, poiché perdono la loro competitività e si rivalgono sui lavoratori. Ciò che è palese, tuttavia, è che – semplicemente – ci sarà uno spostamento di mansioni e la creazione di nuove specializzazioni.

Ruoli come l’imballaggio di scatole e lo smistamento delle stesse saranno delegati ai robot, mentre appariranno nuovi impieghi, alcuni direttamente legati alla manutenzione e alla supervisione dei robot, altri all’evasione dei diversi ordini, che richiederanno un’espansione delle operazioni di logistica e consegna. In altre parole, la manodopera mediamente qualificata scomparirà a favore del lavoro a bassa e alta qualificazione. Quindi, è necessario concentrarsi sul facilitare la “transizione di mansioni” aiutando i lavoratori a riqualificarsi e creando nuove opportunità di crescita professionale in un settore in continua e inarrestabile espansione.[3]

Note

  1. Tra i robot impiegati nel ramo della logistica vi è una differenza di fondo tra gli AMR (Autonomous Mobile Robot) e gli AGV (Automated Guided Vehicles). Un AMR naviga in autonomia usando delle mappe che possono essere caricate direttamente sul robot, o che questo costruisce autonomamente in loco. Un AGV, invece, possiede un’intelligenza di bordo minima e può solo obbedire a semplici istruzioni. Per approfondimenti: https://www.mobile-industrial-robots.com/it/insights/get-started-with-amrs/agv-vs-amr-whats-the-difference/
  2. The Robot Revolution: Managerial and Employment Consequences for Firms. NYU Stern School of Business. Social Science Research Network. https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3422581
  3. A new generation of AI-powered robots is taking over warehouses. MIT Technology Review. https://www.technologyreview.com/2021/08/06/1030802/ai-robots-take-over-warehouses/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2