Automazione aziendale

Robotic Process Automation (RPA): come migliora efficienza aziendale e Customer Experience

La Robotic Process Automation (RPA) favorisce il raggiungimento di obiettivi comuni a molte realtà aziendali come: il miglioramento continuo dell’efficienza organizzativa e la customer experience. Come funziona, cosa serve per implementarlo, i vantaggi

Pubblicato il 21 Giu 2022

Carmen Di Nardo

esperta di content marketing digitale

Antonio Grasso

Entrepreneur, technologist, sustainability passionate

intelligenza artificiale ai act

Nell’ambito dell’automazione aziendale – l’insieme di pratiche e infusioni tecnologiche che rendono efficienti i processi e  concorrono al funzionamento dell’intero apparato aziendale – la Robotic Process Automation (RPA) automatizza i flussi settoriali che definiscono il funzionamento dell’intera impresa gestendone le varie fasi.

Ecco come modifica l’organizzazione tradizionale e come migliora la customer experience.

La Robotic Process Automation inquadrata nell’architettura organizzativa

Le risorse che lavorano in aziende svolgono quotidianamente delle attività semplici e ripetitive che possono essere automatizzate. Ad esempio, lo smistamento delle mail ai reparti di competenza, il controllo delle fatture pagate o insolute, richieste di assistenza dei clienti ma anche l’aggiornamento di file.

Le procedure sono sempre le stesse ma cambia il soggetto, l’oggetto e il contenuto o il tipo di interazione richiesto. Nonostante siano semplici, tali attività, proprio perché ripetitive, hanno un alto margine di errore.

Automatizzare le mansioni svolte in maniera meccanica significa ridurre il rischio di errore, velocizzare le operazioni e permettere alla risorsa di dedicarsi ad attività diverse e magari più stimolanti da un punto di vista intellettivo.

I software gestionali – chiamati in questo modo proprio perché ambiscono a digitalizzare il sistema gestionale – ci aiutano nello sviluppo e nel prosieguo delle attività fornendo una centralizzazione dei dati legati ai processi. Tale supporto, attraverso le interfacce operative del software, ci consente di interagire direttamente con i dati invece che recuperare ogni volta i documenti.

Ma l’informatica moderna ci consegna nuovi strumenti che vanno oltre il semplice supporto operativo basato sulla centralizzazione dei dati. Il sistema gestionale resta una buona base di partenza ma le innovazioni in questo campo ci offrono una nuova linfa che aumenta il livello di efficienza operativa e migliora la soddisfazione dei clienti.

Come funziona la Robotic Process Automation

Tra le nuove tecnologie, in questo campo, troviamo i software RPA. Vediamo, attraverso un confronto grafico, come l’RPA si colloca al fianco della classica organizzazione del lavoro nelle imprese.

Il primo modello – rappresentato nel riquadro rosso – simula, attraverso le icone, un’organizzazione tradizionale di un’unità di business. Potrebbe essere quello di un vostro ufficio amministrativo, ad esempio, o dell’ufficio vendite. In questo caso, il manager – sulla base di flussi procedurali definiti – assegna le attività alle risorse, distribuendo il carico di lavoro in base ai ruoli e alle mansioni.

Nella maggior parte dei casi, come precedentemente detto, si tratta di attività ripetitive che si riferiscono a soggetti o oggetti diversi, ma il lavoro non cambia. Inseriranno fatture, registreranno pagamenti oppure leggeranno le e-mail dei clienti e produrranno le relative offerte commerciali. Inoltre, il software gestionale è sempre presente come base dei dati del sistema informativo aziendale.

Nei modelli organizzativi che fanno uso dell’RPA – riquadro blu – le attività ripetitive del reparto restano le stesse ma cambia il numero di risorse operative e i flussi procedurali.

Nel processo, al posto delle risorse fisiche, entrano in azione i bot – componenti software elementari del sistema che danno nome alla tecnologia Robotic Process Automation – i quali provvedono ad eseguire tali attività ripetitive in maniera autonoma seppur collegati al sistema gestionale dell’impresa. Leggono documenti, smistano e-mail, preparano offerte e registrano documenti.

Il manager ha a sua disposizione una dashboard direzionale con la quale imposta le regole del modello organizzativo afferenti allo specifico flusso procedurale. Ogni qual volta verrà modificata un’attività o un flusso, i bot si aggiorneranno automaticamente modificando tutte le attività interessate. I sistemi saranno quindi sempre aggiornati.

Un sistema automatico bilancerà il carico di lavoro tra i vari bot in maniera tale da ottimizzare l’efficienza del processo. Cosa faranno, quindi, le risorse prima impiegate in quel reparto? Alcune affiancheranno i bot per gestire le eccezioni, ovvero quelle operazioni che, per un problema tecnico o per carenza di informazioni non possono essere eseguite automaticamente. Altre, saranno ricollocate e ora vediamo come.

L’automazione delle attività ripetitive e la riqualificazione delle risorse

Affidare le attività semplici e routinarie ai bot dell’automazione significa permettere alle risorse operative di concentrarsi su attività più complesse, che richiedono ragionamento, scelte e decisioni di volta in volta differenti.

In effetti, conoscere a fondo determinate mansioni permette alle persone di monitorare con facilità se il flusso procedurale funziona bene o se bisogna modificarlo. È in questo modo che le attività si migliorano e i processi si ottimizzano. La digitalizzazione riprende alla perfezione un’affermazione di Lavoisier “nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”.

Le opportunità create dalla trasformazione digitale sono notevoli per l’economia e la società ma, come ogni cosa, anche questa ha un costo. L’importante è seguire i principi dell’innovazione attraverso un percorso di riqualificazione delle risorse umane. Una risorsa sarà di certo più gratificata se le attività quotidiane che dovrà svolgere richiederanno un personale apporto cognitivo.

Quali saranno le risorse strumentali dell’automazione? I software bot, ovvero pezzetti di codice che ripetono un solo tipo di attività ma lo fanno in maniera continuativa e costante.

Se è vero che la digitalizzazione crea nuove opportunità è anche vero che trasforma lo scenario e noi non possiamo pensare di restare fermi e attendere per vedere cosa succede.

Quali sono i vantaggi della Robotic Process Automation

I principali vantaggi generati dall’automazione riguardano aspetti rilevanti della gestione delle attività aziendali. L’RPA:

  • velocizza le valutazioni fornendo dati aggiornati in tempi brevi;
  • riduce i rischi d’errore legati alla ripetitività delle azioni;
  • riduce i costi e migliora l’efficienza aziendale;
  • libera le risorse che potranno dedicarsi ad attività più performanti;
  • migliora la customer satisfaction grazie alle risposte automatiche che offrono un supporto immediato e, spesso, risolutivo alle problematiche dei clienti.

Inoltre, i bot lavorano sodo 24/7 mantenendo costanti le prestazioni visto che non subiscono i disagi legati alla stanchezza fisica.

Il futuro dell’RPA

Anche se ripetono le attività umane, i bot non sono intelligenti. Se ci fosse una variazione delle procedure nel processo potrebbero andare in errore. Tecnicamente, la maggior parte degli agenti software afferenti al paradigma dell’RPA sono classici software deterministici – ovvero eseguono pedissequamente le istruzioni che il programmatore ha scritto nel codice.

Ma come precedentemente detto, l’infusione di tecnologie esterne come l’Intelligenza Artificiale, ha innestato nei software RPA un livello cognitivo che migliora notevolmente la loro capacità di operare. Siamo ancora lontani dal ragionamento umano ma, ad esempio, sono capaci di leggere una fattura anche se cambia il modello della stessa.

Come? Grazie ad algoritmi che permettono di elaborare il testo scritto come il Natural Language Processing (NLP), ad esempio, oppure con la Computer vision, un’applicazione che rende il software capace di vedere.

Ecco una sintesi che mostra i progressi futuri dell’RPA generati dall’interazione con le tecnologie intelligenti.

La diffusione dell’RPA: i principali player e settori

Secondo Gartner, i primi tre player globali nel settore sono:

  • UiPath
  • Automation Anywhere
  • Blue Prism

Per farvi un’idea della competitività del mercato accedendo autonomamente alle valutazioni complessive del “Gartner Magic Quadrant for Robotic Process Automation” potete accedere a questo link.

In riferimento all’ambito di maggior utilizzo dell’RPA, in tutti i settori ritroviamo dei bot che offrono un supporto alle attività digitali. Tuttavia, ci sono aree di business che traggono vantaggi maggiori, come i servizi pubblici, le banche, le compagnie di telecomunicazioni o quelle assicurative. In effetti, in questi contesti sono presenti ancora tecnologie datate e faticano a intraprendere un cambiamento radicale. Per questo utilizzano RPA come integrazione e facilitatore per il passaggio al digitale.

Conclusioni

L’RPA favorisce il raggiungimento degli obiettivi comuni a molte realtà aziendali tra cui: il miglioramento continuo dell’efficienza organizzativa e la customer experience. Ovviamente, per implementarlo in azienda è necessario definire un piano strategico che valuti lo scenario attuale e, dall’incrocio con gli obiettivi di business da raggiungere, ne definisca il divenire.

In molti casi, per iniziare un processo di automazione, non servirà cambiare il software gestionale ma sarà sufficiente integrare degli agenti software bot che ripetano le attività svolte dalle risorse fisiche. L’importante è partire il prima possibile, mantenendo il passo con la concorrenza, in un settore in continuo cambiamento come quello informatico. Quindi al vostro posto non perderei tutto questo tempo.

Riprendendo Lavoisier e il suo “nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”, oltre al piano per integrare l’RPA in azienda, occorre prevedere la riqualificazione delle risorse umane che prima erano addette a tali lavori ripetitivi. Bisogna, quindi, ideare dei percorsi di reinserimento in ambiti differenti dell’organigramma aziendale affinché possano esprimere il loro potenziale in una nuova veste sempre produttiva per l’azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2