La tecnologia

Single-Pair Ethernet, i vantaggi per le imprese 4.0: ecco perché potrebbe diventare uno standard

A distanza di pochissimi anni dalla sua concezione, Single-Pair Ethernet sta suscitando sempre più interesse, soprattutto negli operatori industriali che vedono in questa innovazione la possibilità di dare vita, in un futuro imminente, a reti dati di campo universali, performanti e di facile implementazione

Pubblicato il 06 Dic 2022

Maurizio Truglia

Sales Engineer & MDC Expert filiale italiana Datwyler IT Infra

fiber-ga014cc492_1920

Nuove applicazioni in ambito Industria 4.0 come l’IIoT sono alla base della spinta verso nuovi standard per la connettività cablata nell’automazione e nelle fabbriche intelligenti. L’introduzione della tecnologia IoT nell’ambiente industriale prevede nodi di sensori che, sebbene non richiedano potenze o larghezze di banda elevate, siano in grado di comunicare in maniera efficace e affidabile quasi in tempo reale o, almeno, entro intervalli di tempo accettabili e garantiti. In questo scenario, sta crescendo l’interesse per la tecnologia Single-Pair Ethernet, che potrebbe rappresentare uno standard per le reti dati.

Raffreddamento dei data center: le tecnologie più diffuse e quelle più convenienti

Come funziona la tecnologia Single-Pair Ethernet

Agli albori di Ethernet si utilizzavano cavi coassiali, ma, a partire dal 1984, si passò a cavi a coppie ritorte che portarono all’introduzione di 10BASE-T e, nei decenni a seguire, di 100BASE-T, 1000BASE-T, 10GBASE-T, 25GBASE-T e 40GBASE-T. Non solo: tre anni fa, attraverso lo standard IEEE Std 802.3cg-2019, sono state ratificate due ulteriori varianti di Ethernet per trasmissioni a 10 Mb/s su singola coppia ritorta, note come 10BASE-T1S e 10BASE-T1L. La prima è ideale per l’industria automobilistica e per altre applicazioni a breve distanza in cui è presente un notevole rumore elettrico, mentre la seconda supporta connessioni su distanze fino a 1.000 metri. Così è nata la nuova tecnologia Ethernet a singola coppia, denominata, appunto, Single-Pair Ethernet o SPE.

SPE significa cavi con una singola coppia di conduttori di rame in grado di trasmettere dati a velocità fino a 1 gigabit al secondo su brevi distanze, fornendo contemporaneamente un’alimentazione elettrica di tipo Power over Data Line (PoDL). Infatti, supporta fino a 52 watt di potenza CC e si presta a un’ampia gamma di dispositivi e sistemi in ambito sia industriale che civile.

Il tradizionale Gigabit Ethernet utilizza cavi Cat. 5e a quattro coppie ritorte e funziona con frequenze fino a 100 megahertz. Ogni coppia può inviare e ricevere dati, consentendo velocità di trasmissione fino, appunto, a 1 gigabit al secondo. SPE, invece, consente di ottenere la medesima velocità di trasmissione utilizzando una sola coppia di conduttori grazie all’impiego di uno spettro di frequenze decisamente più ampio, cioè fino a 600 megahertz, all’interno del quale alcune sono utilizzate per l’invio e altre per la ricezione di dati.

I vantaggi della Single-Pair Ethernet

Si tratta di una tecnologia progettata per soddisfare le esigenze dei produttori industriali incaricati di collegare dispositivi a bassa velocità, come sensori, attuatori e relè, insieme al controllo degli accessi e alle applicazioni di illuminazione, la quale si candida al ruolo di soluzione infrastrutturale per le future applicazioni di comunicazione industriale. Un primo, grande vantaggio a essa associato è la comunicazione basata su IP senza interruzioni dal sensore al Cloud, passando dall’Edge. Ciò rende i dati disponibili lungo l’intera catena del processo di produzione, cosa che può creare un enorme valore aggiunto per il servizio, l’ottimizzazione dei processi e la logistica in un contesto di fabbrica intelligente.

L’esempio dell’industria automobilistica

L’industria automobilistica, per esempio, ha adottato Ethernet per sostituire i tradizionali sistemi bus CAN (Controller Area Network) e ottenere velocità di trasmissione dei dati più elevate utili ai sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) e a quelli di infotainment. Anche le linee di produzione sono costituite da moduli macchina intelligenti che comunicano tra loro. Finora, gli ingegneri dell’automazione hanno affrontato il problema della moltitudine di reti di comunicazione adottate da diversi produttori come PROFIBUS, CAN, ASI o DeviceNet (solo per citarne alcune). Con SPE è possibile creare una rete basata su IP uniforme e completamente trasparente senza gateway. Questo non solo facilita l’acquisizione dei dati e la visualizzazione del processo, ma consente anche una completa libertà di configurazione e di adattamento di una linea di produzione – “plug and produce”.

Inoltre, i cavi e i connettori SPE presentano dimensioni decisamente ridotte rispetto a quelle degli analoghi prodotti tradizionali, aspetto che conduce a un ulteriore vantaggio significativo in applicazioni con vincoli di spazio o in quelle con numerosi dispositivi a livello di campo. Il raggio di curvatura inferiore di un cavo più sottile, inoltre, rende più facili e flessibili l’installazione, l’instradamento e la gestione nel tempo.

Le varianti e le prestazioni

Il gruppo di lavoro IEEE 802.3cg sta spingendo per portare a compimento le varianti SPE per applicazioni industriali citate inizialmente: 10BASE-T1S (“short reach”), con una portata di 15 metri, e 10BASE-T1L (“long reach”), per trasmissioni fino a 1.000 metri, quest’ultima implementabile grazie a una frequenza d’esercizio e, quindi, a un’attenuazione sensibilmente inferiore.

Tuttavia, le combinazioni di velocità e distanza offerte da questo nuovo concetto infrastrutturale sono ben più di due, come rappresentato dalla tabella seguente. Alcune non sono applicabili alla tecnologia attualmente disponibile, ma danno chiare indicazioni sulle ulteriori applicazioni che potranno trovare spazio negli anni a venire.

Fonte: Whitepaper SPE for Field Communication – Single-Pair Ethernet System Alliance

Naturalmente, come per ogni nuova tecnologia, sarà necessario sviluppare un nuovo e completo sistema di schede, adattatori di alimentazione, cavi, connettori e quant’altro serva per la sua efficace implementazione sul campo, cosa a cui diversi produttori stanno già lavorando da tempo e con buoni risultati.

Conclusioni

Single-Pair Ethernet è sulla buona strada per diventare, in ambito industriale, l’architettura di rete standard capace di garantire connessioni robuste e affidabili. Inoltre, ha tutte le carte in regola per divenire la soluzione ideale per le applicazioni IIoT, poiché molti dispositivi in campo richiedono comunicazioni immediate con i controlli di livello superiore e il cloud.

Riuscirà anche a rimpiazzare le infrastrutture RJ45 ancora presenti negli impianti di produzione? Probabilmente no, dato che SPE andrà a occupare principalmente i livelli inferiori dell’ecosistema di automazione, dove l’installazione rapida e la facilità d’uso sono i requisiti principali. Inoltre, RJ45 è ancora vantaggioso per i livelli più alti dei sistemi di esecuzione della produzione e delle apparecchiature consolidate che non hanno ancora raggiunto lo stato di fine vita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati