nuovo anno

Startup e Pmi innovative, s’è persa la bussola politica: quali speranze nel 2017

Con il cambio di Governo entra in crisi una visione del futuro necessaria a un salto di qualità. Per tracciare le linee guida che tengono insieme le varie singole iniziative di cambiamento e digitalizzazione. Tutto ciò adesso manca e l’augurio è che il settore riesca a farcela lo stesso

Pubblicato il 02 Gen 2017

Carmelo Cennamo

università Bocconi di Milano

innovazione-170101215004

Il vero sconfitto del referendum costituzionale del passato 4 dicembre è l’agenda digitale e l’attività di innovazione ad essa connessa, dalle iniziative sulle startup a smart cities e industria 4.0. La vicenda del referendum rappresenta l’ennesimo strappo istituzionale dove ancora una volta si è tentato di ridisegnare l’architettura delle istituzioni parlamentari e governative a colpi di maggioranza. La mancata condivisione con le altre forze politiche, e l’ostinata personalizzazione della campagna referendaria ha inevitabilmente spaccato il Paese in fazioni; da una parte i sostenitori del si, che nel merito si ritenevano innovatori, di fatto però avanzando una logica del NO al sistema della navette tra le due camere e all’immobilismo del passato, e dall’altra tutti coloro che prescindendo dal merito hanno voluto dire NO alle politiche del Governo.

Il Governo di transizione attuale poco potrà fare per placare gli animi, abbassare i toni e far convergere le forze politiche sulla condivisione di obiettivi strategici per il Paese, tra i quali il digitale, per dare ulteriore impulso alle positive iniziative di cambiamento e correggere quelle che sin sono dimostrate poco efficaci. Temo che con la dipartita di Renzi sia iniziata la corsa agli armamenti in vista delle future elezioni, dove i partiti non si risparmieranno scontri a colpi di NO, con un alto rischio (se non quasi certezza) di derive populistiche, dall’una e dall’altra parte.

Eppure il populismo è quanto di meno necessita il Paese in questo momento. Si avverte invece forte, più che mai, l’esigenza di positivismo e pragmatismo, uniti alla straordinaria capacità sognatrice tipica italiana, quella che ha ispirato i nostri padri costituenti ed aperto al miracolo italiano, e che ha reso grandi nel mondo gli imprenditori rappresentativi del made in Italy che diversamente sarebbero oggi solo dei piccoli artigiani di prodotti di qualità.

C’è insomma bisogno di una visione del futuro che tracci le linee guida che tengono insieme le varie singole iniziative di cambiamento e digitalizzazione.

Presi singolarmente alcuni provvedimenti sono giusti e necessari. Il problema però è che spesso le singole iniziative cozzano con il contesto burocratico, il sistema contrattualistico e tributario, e l’intero sistema capitalistico nostrano. Le varie iniziative finiscono per non trovare efficacia nei fatti perché mancano di un’azione sistemica da parte dei vari operatori del settore che possa produrre un certo impatto sull’economia. Il decreto Crescita 2.0 e successivi provvedimenti su startup ne sono un esempio.

Per sostenere l’innovazione si è creato un nuovo soggetto giuridico, le startup innovative, beneficiarie di una serie di incentivi fiscali e non, questo allo scopo di favorirne la creazione e investimenti per la loro crescita. Nonostante la lodevole ratio della normativa, i dati ci consegnano una realtà con diverse sfumature.

Oltre 7 mila startup innovative sono nate ad oggi. Però, da analisi dei dati finanziari a disposizione in una serie di studi condotti sotto la mia direzione, emerge che:

– solo ¼ delle startup innovative ricevono investimenti da parte di fondi venture capital. Trattandosi di “startup innovative”, tutti i progetti dovrebbero essere altamente innovativi appunto, e meritevoli di investimenti da parte degli investitori specializzati. Cosi non è stando ai dati. Un’interpretazione di questo risultato è che la definizione di startup innovativa in realtà cosi come concepita non è in grado di filtrare i progetti innovativi e di valore da altri progetti imprenditoriali dal valore dubbio. Occorre quindi forse rivisitare questo strumento.

– La maggior parte delle startup che raccolgono capitali da VC si concentra su settori tradizionali e ha tra i soci società industriali. Un’interpretazione di questo risultato è che queste startup si basano su innovazioni che fanno leva sul digitale e nuove tecnologie per offrire nuovi beni e servizi in settori tradizionali e che quindi possono intercettare anche l’interesse delle aziende operanti in tali settori. Questo è un dato importante. Da un lato mostra che i progetti di startup più legate al tessuto imprenditoriale del Paese hanno maggiore probabilità di raccogliere capitali di investimento. Dall’altro, offre lo spunto per la considerazione di un nuovo strumento congiunto di investimento, forse meritevole di adeguata incentivazione. Viste le migliori performance delle startup a capitale misto VC-aziende rispetto a quelle partecipate solo da VC o da aziende, andrebbero riconsiderati gli attuali schemi di incentivazione fiscale degli investimenti in startup, premiando la co-partecipazione all’investimento in startup da parte di investitori dedicati quali fondi di venture capital, e di aziende industriali. Questo potrebbe contribuire ad attivare meccanismi virtuosi di maggiore collaborazione ed integrazione del mondo startup (con i vari attori dell’ecosistema) e del mondo delle aziende manifatturiere, e sensibilizzare maggiormente le aziende tradizionali ad aprirsi verso le nuove opportunità offerte dal digitale e nuove tecnologie.

– Mentre il decreto Crescita 2.0 ha enfatizzato il titolo di studio e le privative industriali come elementi caratterizzanti una startup innovativa, l’analisi del campione di startup innovative ci restituisce un’evidenza empirica diversa. Tra i vari fattori che impattano sulla performance della startup, il team risulta essere l’elemento più determinante. Dallo studio, dove abbiamo analizzato diversi fattori quali tecnologia (brevetti, tipologia ecc..), tipologia dell’offerta, modello di revenue e caratteristiche del team, controllando per i diversi settori di appartenenza e tipologia di attività, il team risulta essere quello più determinante. Ma più che la tipologia del titolo di studio, è l’eterogenea composizione e competenze del team ad essere fondamentale. Unitamente all’esperienza pregressa in altri progetti imprenditoriali, sono i fattori che statisticamente spiegano di più le differenze di performance tra le varie startup. Mentre i brevetti, nella maggior parte dei casi, hanno una correlazione negativa con la performance della startup. Come mai? Incrociando questo risultato con quelli sull’importanza dell’esperienza ed eterogeneità di competenze del team, una possibile spiegazione è che le startup con privative hanno per la maggiore team con background tecnico scientifico, sono poco eterogenei in quanto a competenze, e con limitata esperienza imprenditoriale. Questi risultati, ancorché parziali, dovrebbero spingerci a riflettere sulla bontà dei parametri identificativi della startup innovativa, e sulla necessità di interventi a favore dello sviluppo di capitale umano della startup, ovvero del team. Sul primo dei due punti, è possibile ed opportuno definire i criteri di innovatività e potenziale valore di una startup ex ante, per decreto?

Il secondo punto, il capitale umano di una startup, ha ricevuto scarsa attenzione. Ci si è principalmente focalizzati sul capitale finanziario, prevedendo varie forme di incentivazione agli investimenti ed alcuni meccanismi di tutela degli stessi. Poco è stato fatto invece per potenziare il capitale umano a disposizione di una startup, ad eccezione di alcuni provvedimenti atti a facilitare il rapporto collaborativo di lavoro in una startup secondo lo schema del work for equity. Come emerge dai risultati, un aspetto critico è la composizione del team. Ad oggi non esiste un mercato “liquido” di figure manageriali per integrare i vari ruoli all’interno del team imprenditoriale della startup. In parte questo è dovuto ad un problema di coordinamento, ovvero alla mancanza di infrastrutture che facilitino il matching tra domanda e offerta, in parte ad un problema di carenza di offerta adeguata. Al primo problema i vari incubatori, acceleratori e gli stessi investitori cercano di sopperire attingendo al proprio network di contatti; un palliativo, più che una soluzione efficiente. Al secondo problema, diverse università hanno cominciato a dare risposta attraverso una crescente offerta di corsi sui temi startup. Tuttavia, si tratta per lo più di insegnamenti basici e generalisti, e che possono quindi non rispondere alle esigenze specifiche di molte startup. Occorre quindi fare una riflessione in merito all’opportunità, ad esempio, di creare programmi di formazione dedicati e specializzati con la co-partecipazione di università tecno-scientifiche e di business, incubatori/acceleratori, investitori, ed aziende, sulla base delle necessità di quest’ultime. Invece che lasciare ai singoli l’iniziativa, sarebbe utile coordinare le forze in campo, e creare dei poli tematici di eccellenza; un tema che inevitabilmente si lega a quello delle smart cities.

Ma tutto questo richiede anzitutto la formulazione di una visione dell’Italia digitale del futuro, alla luce della quale declinare le varie iniziative. Diversamente continueremo a dibattere dei singoli punti e dei singoli provvedimenti, in uno sterile scambio di “no”, perdendo di vista gli obiettivi aggregati di sistema. Molto probabilmente non sarà il 2017, l’anno dei “no”, a salutare questa nuova visione e la svolta definitiva verso il digitale; l’augurio è che pur in assenza di tale leadership, startup, imprese, investitori e i vari promotori dell’innovazione e del digitale possano costruire su quanto di buono vi è nell’impianto attuale e contribuire dal basso alla digitalizzazione e progresso del Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati