l'analisi

5G, il record italiano al confronto con le aste degli altri Paesi UE

L’incasso dell’asta delle frequenze 5G ha superato di circa 4 miliardi l’importo minimo fissato nella legge di bilancio e quello di tutti gli altri paesi dove si è svolta la gara. Vediamo il quadro europeo

Pubblicato il 19 Ott 2018

Lorenzo Principali

direttore Area Digitale di I-Com

Domenico Salerno

direttore Area Digitale dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

5g_529754014

I risultati dell’asta italiana 5G – 6,5 miliardi di euro che lo Stato incasserà e gli operatori sborseranno negli anni – costituiscono un caso particolare all’interno di un contesto internazionale – per la verità composto ancora di una casistica piuttosto ristretta – in cui le gare avvenute si sono svolte con un livello di competizione piuttosto leggero.

Un confronto internazionale è quindi opportuno per comprendere meglio il valore della nostra asta e l’impatto che avremo sul mercato italiano.

Com’è andata l’asta

Il 2 ottobre 2018 si è definitivamente chiusa la procedura di assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze destinate alle reti di quinta generazione. L’asta si è rivelata molto più agguerrita del previsto, protraendosi per 14 giornate in cui si sono susseguite ben 171 tornate di rilanci. Le offerte vincenti hanno raggiunto quota 6,5 miliardi di euro, superando di circa 4 miliardi l’importo minimo fissato nella legge di bilancio e di quasi il doppio l’ammontare previsto da diversi analisti, che non superava i 3-3,5 miliardi. Come noto, la gara ha interessato frequenze su tre bande: la 694-790 MHz, molto ambita poiché permette una migliore copertura indoor, ma libera solo dal 1° luglio 2022; la 3,6-3,8 GHz, la più utile per le sperimentazioni sia a livello tecnico sia perché disponibile dal 1° gennaio 2019; e la 26,5-27,5GHz, anch’essa disponibile dal 2019.

Dei cinque lotti messi a gara nella banda 694-790 MHz, uno era stato riservato al nuovo entrante Iliad, mentre gli altri quattro sono andati a TIM e Vodafone a prezzi non dissimili da quanto versato dall’operatore francese.

La sul quale si è scatenata la contesa. Suddivisa in 4 lotti, due da 80MHz e due da 20MHz, prevedeva sostanzialmente due combinazioni: quattro assegnatari, di cui due dei lotti grandi e due dei lotti piccoli, o due vincitori dei lotti grandi e un terzo vincitore di un lotto medio (20+20). Tuttavia la fluidità del mercato italiano – che ha visto da un lato il terzo e il quarto operatore fondersi in un soggetto che per dimensioni eguaglia o supera gli altri due, e dall’altro l’ingresso dell’agguerritissimo nuovo entrante Iliad – ha reso incerto fino all’ultimo l’esito della gara.

L’assegnazione dei lotti da 80 MHz a TIM e Vodafone è stata molto più dispendiosa del previsto, portando il prezzo finale dei diritti d’uso di tali frequenze 6 volte oltre il valore inizialmente offerto (da circa 240 milioni a circa 1,7 miliardi).

Infine, i 5 lotti da 200MHz messi a gara in banda 26,5-27,5GHz sono stati assegnati uno a testa a ciascuno dei partecipanti a prezzi molti vicini a quelli iniziali.

Risultati del bando 5G

FREQUENZAMHzASSEGNATARIODISPONIBILITA’OFFERTA INIZIALEOFFERTA FINALE
700 MHz blocco riservato10+10ILIAD ITALIA S.P.A.1° luglio 202231-dic-37€ 676.472.792€ 676.472.792
700 MHz blocco generico5+5VODAFONE ITALIA S.P.A.1° luglio 202231-dic-37€ 345.000.000€ 345.000.000
700 MHz blocco generico5+5TELECOM ITALIA S.P.A.1° luglio 202231-dic-37€ 340.100.000€ 340.100.000
700 MHz blocco generico5+5TELECOM ITALIA S.P.A.1° luglio 202231-dic-37€ 340.100.000€ 340.100.000
700 MHz blocco generico5+5VODAFONE ITALIA S.P.A.1° luglio 202231-dic-37€ 338.236.396€ 338.236.396
3700 MHz blocco specifico80TELECOM ITALIA S.P.A.1° gennaio 201931-dic-37€ 338.450.000€ 1.694.000.000
3700 MHz blocco generico80VODAFONE ITALIA S.P.A.1° gennaio 201931-dic-37€ 238.040.000€ 1.685.000.000
3700 MHz blocco generico20WIND TRE S.P.A.1° gennaio 201931-dic-37€ 39.674.011€ 483.920.000
3700 MHz blocco generico20ILIAD ITALIA S.P.A.1° gennaio 201931-dic-37€ 43.860.000€ 483.900.000
26 GHz blocco generico200TELECOM ITALIA S.P.A.1° gennaio 201931-dic-37€ 33.020.000€ 33.020.000
26 GHz blocco generico200ILIAD ITALIA S.P.A.1° gennaio 201931-dic-37€ 32.600.000€ 32.900.000
26 GHz blocco generico200FASTWEB S.P.A.1° gennaio 201931-dic-37€ 32.586.535€ 32.600.000
26 GHz blocco generico200WIND TRE S.P.A.1° gennaio 201931-dic-37€ 32.586.535€ 32.586.535
26 GHz blocco generico200VODAFONE ITALIA S.P.A.1° gennaio 201931-dic-37€ 32.586.535€ 32.586.535
TOTALE OFFERTE€ 2.863.312.804€ 6.550.422.258

Fonte: Elaborazioni su dati MISE

Un confronto europeo sui bandi 5G

Per quanto riguarda le altre nazioni europee è possibile confrontare i risultati del bando italiano con quelli degli omologhi avvenuti in Gran Bretagna, Spagna e Finlandia relativi alle bande pioniere 3,6-3,8 GHz e 3,4-3,6GHz, ovvero quelle che sono o saranno a breve interessate dai progetti pilota sul 5G.

Premesso che a Paesi differenti corrispondono mercati differenti – soprattutto per ciò che attiene al grado di competizione, al bacino di utenza servito e al tasso di alfabetizzazione dei consumatori – si può procedere ad un confronto normalizzando i risultati per la durata delle licenze, il numero di abitanti e l’ampiezza della porzione di spettro assegnata. Emerge quindi il costo per MHz che gli operatori italiani pagheranno per le frequenze ogni 100.000 abitanti ammonta a 1993 euro contro i 758 della Spagna, i 589 del Regno Unito e i 256 della Finlandia. È bene precisare che il dato spagnolo, oltre che tenere conto del valore d’asta, prende in considerazione anche i 542 milioni di euro di interessi derivanti dai pagamenti dilazionati su 20 anni concessi alle telco e dei 868,5 milioni della tasa por reserva applicata dal governo sulle reti tlc.

Confronto europeo sul costo delle frequenze nei bandi 5G

PaesiSpesaDurata (anni)Popolazione (2017)Ampiezza (MHz)BandaPrezzo x MHz (in €, per 100mila ab.)
Italia4.346.820.000 €1860.589.4452003,6-3,8 GHz1.993 €
Spagna1.410.700.000 €2046.528.0242003,6-3,8 GHz758 €
Regno Unito1.143.714.909 €2065.808.5731503,4-3,6 GHz579 €
Finlandia77.000.000 €145.503.2973903,4-3,8 GHz256 €

Fonte: Elaborazioni I-Com su dati Mise, Ofcom, CMT, Ficora

Asta 5g, quali effetti sul mercato e il sistema Paese

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2