l’analisi

Adozione del cloud in azienda: quanto e come influiscono i bias decisionali



Indirizzo copiato

I servizi in cloud forniscono risorse online condivise, come software, riducendo i costi di acquisto e manutenzione. Per garantire che queste soluzioni siano realmente adottate, è essenziale comprendere i fattori comportamentali e psicologici che ne influenzano l’utilizzo

Pubblicato il 28 mar 2024

Chiara Cilardo

Psicologa psicoterapeuta, esperta in psicologia digitale



Cloud,Computing,Cityscape,,Smart,City,,Big,Data,Exchange,Storage,,Online

Secondo i dati dell’Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano (2023) lo scorso anno il mercato cloud è cresciuto del 19% con un valore di 5,51 miliardi di euro. Dati destinati a lievitare nei prossimi mesi: i servizi di cloud computing consolideranno sempre più il loro ruolo di asset strategici delle imprese. 

Questi servizi consentono di ridurre i costi, come quelli delle specifiche applicazioni, e rimodellare struttura e processi organizzativi, ottimizzandoli. Si può accedere in qualsiasi momento e luogo e da qualsiasi dispositivo, le funzionalità di backup e ripristino sono integrate, le misure di sicurezza sono avanzate e accurate, la capacità di archiviazione è flessibile: insomma, hanno un insieme di funzionalità che li rende molto efficienti e pratici (Shuraida e Titah, 2023).

Cloud computing: fattori comportamentali e psicologici che ne determinano l’utilizzo

Se l’utilità del cloud computing è indubbia, a questa consapevolezza non fa sempre seguito l’azione. Riconoscere il valore di queste soluzioni non implica che vengano effettivamente utilizzate, anzi: in molte organizzazioni l’adozione è lenta nonostante gli investimenti fatti (Hassan et al., 2022).
Perché? Come si può spiegare questa riluttanza? Quali sono i fattori che spingono a utilizzare servizi in cloud?

Anche in presenza di investimenti aziendali che generano benefici obiettivi e quantificabili, le decisioni potrebbero non essere completamente guidate dalla razionalità. Per comprendere questa contraddizione è necessario identificare gli elementi comportamentali e psicologici che ne determinano l’utilizzo (Song e Sohn, 2022).

Cloud computing: definizione e funzionamento

Il cloud computing rappresenta un modello di erogazione dei servizi, come quelli offerti da Salesforce, Adobe o Microsoft Office 365, in cui risorse come archiviazione, server e applicazioni, vengono fornite da server esterni, situati nel cloud, attraverso la connessione Internet (Song e Sohn, 2022). Questa modalità di fornitura consente ad un’intera organizzazione di accedervi in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo (Hassan et al., 2022).
Esistono diverse tipologie di modelli di servizio: IaaS (infrastruttura come servizio), utilizzati soprattutto dai responsabili IT/IS; PaaS (piattaforma come servizio) destinati principalmente ai dipendenti dei dipartimenti IT/IS; infine SaaS (software come servizio), applicazioni dedicate a specifiche attività svolte da utenti aziendali che non fanno parte dei dipartimenti IT (Song e Sohn, 2022).
I prodotti, sia hardware che software, sono generalmente di proprietà dei fornitori di servizi cloud (CSP, cloud service provider) e vengono convertiti in servizi mediante l’adozione della tecnologia di virtualizzazione; gestione, manutenzione e sicurezza sono demandate ai CSP.
In sintesi, indipendentemente dal modello adottato, le organizzazioni possono esternalizzare servizi accedendo a un pool condiviso di risorse IT on-demand attraverso Internet (Shuraida e Titah, 2023).

Bias nell’utilizzo del cloud computing

Grazie al cloud computing, le aziende possono ridurre i costi e ottimizzare l’infrastruttura tecnologica rendendo i processi più efficienti, trasparenti e affidabili. L’utilizzo effettivo però non è determinato solo dalle funzionalità in sé: è influenzato significativamente anche dalla percezione che ne hanno gli utenti. In particolare, quanto e come ritengono che siano strumenti utili e facili da usare (Song e Sohn, 2022).
Come si spiega la differenza fra l’intenzione e il comportamento? Ovvero, l’essere consapevoli dell’utilità e dei vantaggi di soluzioni che, però, in molti casi non si adottano? Cosa spiega la discrepanza tra le intenzioni dichiarate dagli utenti e il loro effettivo utilizzo della funzionalità cloud?

Secondo Ciriello e Loss (2022) questa divergenza è generata da due bias, quelli di acquiescenza e di conferma. Il primo è la tendenza a rispondere in modo affermativo indipendentemente dal contenuto di una domanda o affermazione, mentre il secondo è la tendenza a cercare, interpretare ed enfatizzare le informazioni che confermano le convinzioni preesistenti.

Questi bias inducono le persone a dare risposte socialmente desiderabili, quelle ritenute più accettabili in un dato contesto, a discapito poi della reale opinione; quindi per esempio dichiararsi assolutamente favorevoli e disponibili ad usare uno strumento salvo poi non utilizzarlo davvero. Shuraida e Titah (2023) evidenziano che anche un altro bias influisce sulle decisioni adottate in merito alle applicazioni di cloud computing: il bias dello status quo, cioè la tendenza a preferire l’opzione già in essere e che è una forma di resistenza al cambiamento.

Quali implicazioni per i provider di servizi cloud

Hassan e colleghi (2022) hanno proposto delle variabili predittive che spiegano l’adozione dei sistemi in cloud. Queste variabili sono la percezione di sicurezza, vantaggio e credibilità: salvaguardia dei dati aziendali, riduzione dei costi, trasmettere fiducia e affidabilità, sono fattori che incentivano la percezione positiva di validità e utilità dei servizi. Proprio quest’ultima è il fattore più rilevante nella percezione del beneficio della tecnologia da parte dei manager, oltre alla percezione di affidabilità, disponibilità, sicurezza e aggiornamento (Song e Sohn, 2022).
Dal punto di vista delle imprese, questo ha delle implicazioni pratiche. In primo luogo, i fornitori di servizi cloud (CSP) dovrebbero focalizzarsi sull’utilità rispetto alla facilità d’uso: a parità di servizio, è la prima dimensione ad essere più determinante (Song e Sohn, 2022). L’altro aspetto è garantire servizi altamente personalizzabili in base alle specifiche esigenze della singola azienda: infatti, il tipo di servizio è più rilevante rispetto al settore di appartenenza. I decision maker valutano come un servizio risponde ai loro specifici scopi e obiettivi, non in relazione alla bontà del servizio in sé. I fornitori di servizi cloud dovrebbero quindi adottare strategie di comunicazione e promozionali differenziate in base al mercato e alle peculiarità di ciascun servizio.

Bibliografia

Ciriello, R., & Loss, S. (2022). Cognitive Biases in User Acceptance Testing of Cloud Software: A Vicious Cycle of User Disengagement?. Available at SSRN 4102953.

Hassan, A., Bhatti, S. H., Shujaat, S., & Hwang, Y. (2022). To adopt or not to adopt? The determinants of cloud computing adoption in information technology sector. Decision Analytics Journal, 5, 100138.

Osservatorio Cloud Transformation (2023). Cloud (e)volution: il tempo della consapevolezza. Politecnico di Milano.

Shuraida, S., & Titah, R. (2023). An examination of cloud computing adoption decisions: Rational choice or cognitive bias? Technology in Society, 102284.

Song, C. H., & Sohn, Y. W. (2022). The influence of dependability in cloud computing adoption. The Journal of Supercomputing, 78(10), 12159-12201.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3