l'analisi

Perché Apple ha abbandonato Intel: ecco la via per i computer del futuro

La decisione di Apple di dare addio ai processori Intel e di equipaggiare la sua intera offerta Macintosh con chip prodotti internamente porta con sé una serie di sfide e una difficilissima fase di esecuzione. Ma era un passaggio obbligato. Ecco come avverrà, i motivi e gli impatti

Pubblicato il 08 Lug 2020

Massimo Canducci

Professore di Innovation Management presso l'Università di Pavia e Chief Innovation Officer di Engineering, autore del libro Vite Aumentate

Apple Epic

Apple ha deciso di abbandonare i processori Intel e di iniziare una vera e propria rivoluzione che la porterà, nel giro di due anni, ad equipaggiare la sua intera offerta Macintosh con chip prodotti internamente, basati su architettura ARM e il cui nome provvisorio è Apple Silicon.

Si tratta, nella pratica, di utilizzare l’enorme esperienza accumulata negli anni di utilizzo di questi SOC (System On a Chip) su iPhone e iPad e fare in modo che questi chip possano funzionare senza troppi problemi anche su macchine di classe notebook o di classe desktop, solitamente equipaggiate con processori molto potenti, ma che consumano e scaldano di più.

A pensarci bene, quando Apple nel 2012 ha presentato l’iPad di terza generazione equipaggiato con il chip A5X dual-core con grafica quad-core e in grado di indirizzare correttamente il miglior retina display presente all’epoca sul mercato, molti hanno pensato che dentro quel pezzo di silicio ci fossero delle potenzialità enormi anche perché consumava e scaldava pochissimo, due caratteristiche molto apprezzate da chi ha bisogno di prestazioni, autonomia, leggerezza e non ama particolarmente il rumore delle ventole.

Il lock-in tecnologico che ha rallentato il cambiamento

Il cambio di architettura per i computer Apple, tuttavia, non è certo una novità, è già accaduto due volte in passato. La prima volta fu nel 1994 quando passò dai Motorola 68k ai nuovissimi Power PC, un enorme salto in avanti dal punto di vista delle prestazioni. La seconda volta fu nel 2005, quando Steve Jobs in persona, durante la WWDC, annunciò che, con una transizione di due anni, i computer Apple sarebbero passati dall’architettura Power PC a quella Intel. Per giustificare le motivazioni di quella scelta, Jobs dichiarò che egli stesso avevo promesso in passato di realizzare un Power Mac con un processore G5 da 3GHz, così come dotare il Power Book di un processore G5 low energy.

Purtroppo, entrambi questi chip non erano stati resi disponibili e questo impediva ad Apple di realizzare i “dispositivi da sogno” del futuro. Il messaggio in pratica era di una Apple in grande fase creativa, con la voglia di mettere sul mercato prodotti estremamente innovativi, ma che si trovava all’interno di un gigantesco lock-in tecnologico, la dipendenza da Power PC, che non le consentiva di realizzarli. Ecco quindi la necessità di cambiare architettura e portare i propri dispositivi a un livello superiore.

Più potenza, meno consumi e meno errori

Adesso, a distanza di 15 anni, la storia si ripete identica. Apple sta chiedendo da tempo ad Intel la produzione di chip più potenti, con consumi più bassi e con cicli di correzione degli errori inferiori. Lo chiede per un semplice motivo: Apple stessa è in grado di farlo con le sue linee di produzione dei processori della seria AX (attualmente siamo al A12z) su architettura ARM. Vista quindi l’impossibilità di ottenere questi risultati con processori Intel, Apple ha deciso di far da sé, portando nel giro di due anni tutta la sua linea di produzione su processori prodotti internamente.

Una scelta non facile

Non bisogna pensare che sia una scelta facile: cambiare architettura ha il non trascurabile effetto collaterale che, per dirla in parole semplici, tutto il software, a cominciare dal sistema operativo, smette di funzionare. È quindi impossibile ipotizzare un cambio del genere senza una completa e complicatissima roadmap di interventi, che passa innanzi tutto dalla messa a disposizione immediata di un sistema operativo adatto a girare sulla nuova piattaforma. Con questo obiettivo Apple ha presentato la versione 11 di MacOS che ha il nome di Big Sur, una regione della costa centrale della California. Si tratta di un nuovo sistema operativo che strizza l’occhio in alcuni elementi alla piattaforma iPadOS, tanto è vero che le applicazioni per iPhone e iPad possono funzionare nativamente senza alcuna conversione visto che si tratta della stessa identica architettura hardware, e che fa ipotizzare una futura generazione di computer touch screen, magari con il touch limitato alle funzionalità della Apple Pencil.

MacOS 11 sarà ovviamente fornito anche in una versione funzionante sull’attuale architettura Intel in modo da essere disponibile su buona parte dei 100 milioni di Mac attivi al mondo, almeno quelli non troppo vecchi. La necessità di avere due versioni apparentemente uguali, ma in realtà così diverse, implica un raddoppio dello sforzo necessario per progettazione, sviluppo e manutenzione.

Il Developer Transition Kit per la conversione delle app

Lo stesso discorso è applicabile a tutto il software ad oggi disponibile: ogni sviluppatore dovrà convertire le proprie applicazioni in modo che siano funzionanti al più presto sulla nuova architettura e da quel momento dovrà supportarne due versioni apparentemente identiche, ma che potrebbero in effetti essere piuttosto diverse. Per semplificare il lavoro degli sviluppatori Apple ha reso disponibile un Developer Transition Kit che consentirà agli sviluppatori di iniziare a lavorare già da ora alla conversione. Si tratta di una macchina Mac Mini all’interno della quale è presente un chip A12z, lo stesso che troviamo nell’ultima versione dell’iPad Pro. In dotazione gli sviluppatori troveranno anche gli strumenti in grado di convertire le applicazioni e di provarle sulla nuova architettura. Questo kit viene concesso in noleggio al costo di 500$, poi gli sviluppatori dovranno restituirlo, questo ne fa da subito un prodotto iconico che diventerà il sogno dei collezionisti.

Per essere ulteriormente pronti e poter mettere a disposizione degli utenti alcune delle suite maggiormente utilizzate in ambito business, Apple ha già da tempo iniziato a lavorare con Microsoft e Adobe in modo da avere le loro suite pronte nel momento in cui il nuovo hardware verrà messo sul mercato, si parla dei primi modelli a inizio 2021, quindi ci siamo quasi.

Per tutto il software che non sarà convertito in tempo Apple mette comunque a disposizione, sull’hardware dotato della nuova architettura, una serie di strumenti in grado di far funzionare anche le applicazioni sviluppate per la vecchia, si tratta di specifici applicativi che, con qualche limite, dovrebbero consentire un utilizzo quasi normale anche per quelle applicazioni che arriveranno in ritardo.

Un doppio impegno per molti anni

Naturalmente, come da prassi Apple, questo doppio impegno verrà mantenuto per un bel numero di anni, si parla di 5 ma c’è chi ipotizza anche 7, per fare in modo che tutti quelli che hanno un dispositivo non troppo vecchio possano comunque continuare ad utilizzarlo. Si tratta di una cosa molto importante perché molti acquistano prodotti Apple anche per la loro particolare longevità e non vedrebbero di buon occhio una riduzione del supporto per un cambio di architettura che non li riguarda.

Come al solito, e come avviene in tutti i processi di innovazione, non è sufficiente avere un’idea supportata da buoni razionali e da modelli di business interessanti, perché il vero processo di innovazione avviene proprio durante la difficilissima fase di esecuzione, e la roadmap che Apple si è data ne è una dimostrazione lampante.

Quello che possiamo apprezzare, qualunque sia il risultato che avrà nel medio periodo questo cambio di architettura, è che per ottenere i risultati sperati talvolta è necessario uscire dalla propria comfort zone, rischiare ed investire, superando i vincoli che ci si era dati in precedenza e non consentire mai alla famigerata frase “abbiamo sempre fatto così” di diventare una scusa per non innovare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati