scenari

Aspettando il 5G: cosa cambierà per il mercato

La possibilità di offrire servizi “premium”, maggiore capacità di trasporto, flessibilità di scelta, commoditizzazione della connettività, meno potere agli operatori che non saranno i soli a investire nelle infrastrutture. Ecco qualche anticipazione della trasformazione che verrà col 5G

Pubblicato il 24 Mag 2017

Roberto Saracco

coordinatore Gruppo di lavoro “Intelligenza Artificiale” di Anitec-Assinform

5g_604357826

Al passaggio al 5G si accompagnerà l’assegnazione di maggior spettro. La flessibilità di gestione di quest’ultimo, inoltre, aumenterà ancor più la capacità complessiva della rete, dove con rete si intende un insieme variegato di strutture di trasporto e accesso. La possibilità di offrire servizi “premium” (con maggiori prestazioni e a maggior prezzo) esiste anche se l’esperienza insegna che i clienti (specie nel mass market che costituisce per i grandi Operatori una fetta rilevante dei ricavi) sono poco propensi a pagare un “premio aggiuntivo”.

È però molto più probabile che la maggiore capacità di trasporto (soprattutto nell’accesso) la varietà di punti di accesso e di fornitori di accesso renda il trasporto ancor più commodity di quanto non sia già oggi.

Inoltre la flessibilità di scelta portata ai bordi (edge) della rete permetterà a terzi, non interessati direttamente al trasporto ma piuttosto all’offerta di servizi, spesso con modelli di ricavo indiretti (“mi paghi il caffè, ti offro l’accesso…”) di sostituirsi all’offerta di connettività degli operatori classici, riducendo ulteriormente la loro capacità negoziale.

Il fatto che la sessione sia gestibile direttamente nel terminale, sia questo uno smartphone, un veicolo, uno strumento di produzione industriale, toglie la leva dell’autenticazione agli operatori che si troveranno a negoziare i diritti di accesso con multinazionali e grandi utilizzatori che avranno i volumi dalla loro parte (si veda oggi il caso del Kindle 3G).

Per contro, se l’attuale trend di consolidamento di quello che almeno in Europa è un mercato artificiosamente frazionato (abbiamo oltre 150 “operatori” contro i 4+8 presenti negli Usa a fronte di un volume di mercato paragonabile) proseguirà anche nei prossimi anni, si apriranno certamente nuove interessanti prospettive per piccole imprese e per grandi imprese il cui business non è quello della connettività ma che vedono in questa e nella sua abbondanza a basso costo, un’opportunità per offrire nuovi servizi e rendere più appetibili quelli già offerti.

Il costo per l’installazione di access point, micro celle ad alta capacità, è in discesa continua il che renderà queste installazioni alla portata di chiunque. Le cosiddette “pirate networks”, in cui si creano coperture anche relativamente ampie al di fuori del controllo di un operatore tradizionale, sono parte integrante del 5G con la sua capacità di gestione dinamica dello spettro da parte del terminale che si comporta come nodo di rete.

È probabile che questo non accada subito in quanto è necessaria una massa critica di terminali 5G, che non sarà disponibile prima del 2022/2023. Certamente nella seconda parte del prossimo decennio la connettività per il mass market sarà una commodity a costo marginale (già oggi, peraltro, molti giovani quando vanno in aree ben coperte dal Wi-Fi, staccano il loro smartphone dalla rete classica e sfruttano connettività a costo zero, facile immaginare cosa succederà quando coperture alternative e capacità aumenteranno di qualche ordine di grandezza).

Si noti, inoltre, che le capacità di storage dei terminali continueranno ad aumentare; in questo segmento non si vedono rallentamenti significativi per i prossimi 5 anni, e questo permette di spostare le informazioni in periferia, nel terminale stesso – visto mai che possano servire (già oggi la stragrande maggioranza degli utilizzatori di sistemi di navigazione su smartphone si scarica le mappe dove esiste un accesso gratuito e poi le utilizza offline, senza dover pagare nulla in termini di connettività). Inoltre stanno emergendo dei chip con consumi energetici di 2, anche 3, ordini di grandezza inferiori a quelli attuali. Questo significa che non solo i dati ma anche le applicazioni, i servizi, possono migrare dal Cloud alla periferia.

Quello che ritengo capiterà, nell’arco di 5-10 anni, è una completa commoditizzazione della connettività, simile a quella verificatasi per i servizi dal 2008 ad oggi (ma possiamo dire al 2013 quando la partita sì è definitivamente chiusa). Oggi la quasi totalità dei servizi che utilizziamo ogni giorno tramite smartphone non genera ricavi per gli operatori. Quella fu la conseguenza del passaggio da analogico a digitale, della maggiore capacità elaborativa (e di memoria) degli smartphone e della apertura del mercato dei servizi agli edge. La stessa cosa capiterà a seguito dell’incremento di connettività, dello spostamento del controllo agli edge e della pluralità di attori che offriranno connettività senza che questa costituisca un elemento di redditività diretta.

Quest’evoluzione è sinergica con la trasformazione in atto con prodotti sempre più “softwarizzati” (e quindi in grado di produrre offerte variegate e mutevoli nel tempo) e con la trasformazione di prodotti in servizi.

Ovviamente gli operatori faranno barricate. Lo hanno fatto (con parziale successo) per quanto riguarda il roaming, ma la partita è persa, così come è passata, da tempo ormai, l’epoca dell’imposizione di dazi sulle strade o per entrare in città.  I sistemi protezionistici non funzionano nel medio-lungo termine e nel settore tecnologico i tempi si restringono. Peraltro, non è il 5G di per sé a scardinare gli attuali modelli di business. Questi hanno cominciato a vacillare da diversi anni. Questo pezzo lo sto scrivendo su un Frecciarossa che da alcuni anni, ormai, dichiara che l’offerta di connettività Wi-Fi è gratuita “per il momento”.

In realtà è a pagamento per tutti, anche per chi non la usa essendo inclusa nel prezzo del biglietto. La maggior parte degli hotel, specie le grandi catene internazionali, offre Wi-Fi gratuito ai propri clienti come elemento di fidelizzazione. Sugli aerei si paga ancora (ma non su tutti, alcune linee aeree hanno iniziato a offrirla gratuitamente come elemento di attrazione – vedi Jetblue e Norwegian. Inoltre sono presenti degli stratagemmi per accedere gratuitamente anche dagli aerei utilizzando la “gogo app” e facendo finta di scaricare un film).

Stiamo passando da una economia basata sulla scarsità (di risorse) ad una basata sull’abbondanza. Gli atomi non si possono duplicare, occorre spendere per procurarsi quelli che servono e per assemblarli in modo corretto. Viceversa i bit sono duplicabili a piacere a costo nullo e il metterli insieme ha un costo iniziale, poi è sostanzialmente zero.

Il 5G è figlio di questa evoluzione. Anche gli investimenti necessari per la realizzazione delle infrastrutture non ricadono più su pochi operatori ma su una moltitudine di attori che li affrontano spesso per altri motivi, non per generare ricavi da connettività.

Chi comprerà un telefonino, o un veicolo, o una casa o un aspirapolvere nei prossimi dieci anni acquisterà, senza saperlo probabilmente, un nodo di rete che contribuirà ad estendere la capacità complessiva di trasporto e ad uccidere i modelli di business di oggi.

Ovviamente parlare di biz e mercato per il 5G significa anche considerare il biz delle aziende manifatturiere.  Anche qui le prospettive non sono rosee per l’industria “classica” delle telecomunicazioni. A livello dei grandi backbone la capacità è tale da essere sostanzialmente a prova di futuro. Serviranno nodi di “commutazione” più potenti ma il loro numero è contenuto e non raggiunge i volumi necessari per le reti del passato.

Il numero di antenne, questo sì, si moltiplicherà anche oltre un ordine di grandezza, ma non necessariamente queste saranno monopolio delle aziende di telecomunicazioni.

Certamente vi sarà un crescente mercato per i “Nodi all’edge”, terminali di vario genere che forniscono intelligenza locale. Qui saranno le Qualcomm della situazione, insieme ai costruttori dei terminali, ad avvantaggiarsene.

Anche in questo caso, però, non è il caso di incolpare il 5G. Il processo di spostamento dei valori nella filiera manifatturiera delle telecomunicazioni è in atto da tempo, sono scomparse diverse aziende che ancora venti anni fa dominavano il mercato e parevano indistruttibili.

Le IoT continueranno a crescere, qualunque oggetto diventerà una IoT. La lotta qui è per conquistare quelle a più alto valore: quelle di basso valore ad oggi sono saldamente in mani cinesi (Wuxi). Spesso si sente dire che il 5G permetterà di gestire questa crescita delle IoT, il che è certamente vero ma non tanto perché esso sia qualcosa di magico che abilita le IoT; queste esistono, e comunicano già oggi con il 4G.

Quello che serviva era disporre di una connettività IP nativa che potesse essere supportata da chip a basso costo e questo già si verifica con il 4G. Il 5G si porta dietro una connettività a microcelle con conseguente minor dispendio energetico, cosa estremamente importante per alcune IoT.

È tutto il contesto che si evolve e questa evoluzione è figlia sia della tecnologia sia del mercato. Proprio per questo le scelte del regolatore sono cruciali, dato che vanno a influenzare l’equilibrio complessivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati