VDSL2 e gfast

Banda ultra larga, ecco le massime promesse del rame: il futuro dell’xDsl

Le soluzioni tecnologiche basate su fibra ottica sono la soluzione di lungo termine alla domanda di banda ultra larga, ma richiedono investimenti significativi. In attesa di una infrastruttura FTTH ubiqua, un ruolo fondamentale lo giocano (ancora) le tecnologie xDSL nella versione VDSL2/EVDSL e la tecnologia G.Fast

Pubblicato il 24 Mag 2017

Alessandro Valenti

Fondazione Ugo Bordoni

fibra_139410728

La crescente domanda di servizi a banda larga e gli obiettivi prefissati dalla Comunità Europea per il 2020 rendono sempre più necessaria un’evoluzione delle reti di accesso verso tecnologie e architetture in grado di fornire velocità di accesso sempre maggiori.

Le soluzioni tecnologiche basate su fibra ottica (punto-punto, PON e sue evoluzioni), in virtù delle prestazioni ottenibili e delle distanze coperte, sono da considerarsi la soluzione di lungo termine alla domanda di banda ultra larga, soprattutto in configurazioni in cui la fibra arriva fino alle abitazioni (FTTH, Fiber To The Home). Tuttavia, l’investimento per realizzare un’infrastruttura FTTH è significativo, pertanto le opzioni tecnologiche come il FTTC (Fiber To The Cabinet) e il FTTdP (Fiber To The Distribution Point) sono da considerarsi come step intermedi verso la soluzione a regime FTTH, in grado di garantire prestazioni adeguate a soddisfare gli obiettivi fissati.

In questa fase di transizione, un ruolo fondamentale lo giocano (ancora) le tecnologie xDSL nella versione VDSL2/EVDSL e la tecnologia G.Fast, in grado di offrire bit-rate agli utenti che vanno da 30 Mbit/s fino a 1 Gibt/s.

La tecnologia VDSL2, definita dalla raccomandazione ITU-T G.993.2, è una tecnologia solitamente utilizzata nelle reti di accesso in rame al fine di ottenere velocità di trasferimento dati elevate ed è stata sviluppata a partire dalla meno recente VDSL con lo scopo di essere pienamente compatibile con l’esistente ADSL2+ e offrire velocità sensibilmente maggiori.

VDSL2 separa i due versi di trasmissione con la tecnica FDD (Frequency Division Duplexing) e utilizza lo spettro compreso tra 8-30 MHz, definendo diversi profili utilizzabili a seconda degli scenari: i profili a 8 MHz e 12 MHz sono solitamente utilizzati per linee più lunghe, mentre quello a 17 MHz trova impiego per utilizzi da cabinet.

Recentemente è stata definita un’estensione dello spettro del VDSL2 fino a 35 MHz, che prende il nome di Enhanced VDSL2 (“Enhanced data rate 35 MHz VDSL2 vectoring compatible with profile 17a”, ITU-T G.993.2 Amendment 1 Annex Q), con lo scopo di incrementare ulteriormente la velocità raggiungibile sulle reti in rame, preservando la compatibilità in scenari FFTC con il profilo VDSL2 a 17 MHz.

Il G.fast è una nuova tecnologia che permette di raggiungere velocità di trasferimento fino a 1 Gbit/s sulle reti di accesso in rame, per lunghezze di circa 100 m tra l’apparato di rete e quello di utente. G.fast è stato definito dalle Raccomandazioni ITU-T G.9700 e G.9701 e utilizza frequenze comprese tra 2 e 106 MHz, con una possibile estensione fino a 212 MHz. G.fast utilizza la modulazione DMT e, al contrario dei sistemi xDSL, la tecnica di duplexing a divisione di tempo TDD (Time Division Duplexing) invece che a divisione di frequenza. A differenza dei sistemi xDSL, dove le sottoportanti (o toni) possono essere solo unidirezionali, nel G.fast possono essere sia upstream che downstream grazie alla tecnica TDD. In questo modo, se non vi è necessità di supportare, ad esempio, un bit rate in upstream, tutti i toni possono essere utilizzati per il downstream, e viceversa. Si parla pertanto di “aggregate rate”.

La successiva evoluzione del G.fast, presentata da Alcatel Lucent con il nome V, permetterà di ottenere bit-rate ancora più elevati su tratti di rete in rame di lunghezze non superiori a 100 m.

Il G.fast e l’XG-Fast trovano la loro applicazione in scenari di tipo FTTB/FTTdP, dove la fibra si ferma a decine o a poche centinaia di metri dall’utente, garantendo elevate velocità di trasferimento.

In termini prestazionali, queste tecnologie trovano la loro naturale applicazione nei diversi scenari FTTx, secondo il decadimento delle prestazioni a causa della distanza e dell’interferenza.

Secondo i risultati pubblicati alla conferenza Networks 2016 dalla Fondazione Ugo Bordoni, l’Istituto Superiore delle Comunicazioni e Politecnico di Milano nell’intervallo di lunghezze tipico di FTTC (da 100 m a 1 km) e in condizioni ideali (senza interferenza) la tecnologia con le migliori prestazioni è la EVDSL: nei doppini più lunghi il vantaggio di EVDSL su VDSL2 è trascurabile, mentre è tangibile sotto 400 m. Per lunghezze inferiori a 200 m, EVDSL fornisce all’utente una banda (in downstream) di circa 300 Mbit/s, quasi il doppio di quella offerta dal VDSL2.

Nello scenario FTTdP/FTTB (sotto 100 m), le diverse tecnologie raggiungono la loro velocità massima. G.fast si colloca intorno a 900 Mbit/s, proponendosi come una possibile alternativa al FTTH, qualora sia disponibile tutta la banda a partire da 2.2 MHz. In caso G.fast sia limitato inferiormente a 35 MHz per garantire la coesistenza con EVDSL, G.fast riesce a ottenere 600 Mbit/s mentre i restanti 300 Mbit/s sono disponibili per EVDSL. Infine VDSL/EVDSL non presentano particolari vantaggi a essere erogati da building anziché da cabinet, salvo il caso di linee secondarie molto lunghe.

Come detto, tali prestazioni sono ottenibili in situazioni ideali, laddove sia stata eliminata completamente l’interferenza utilizzando il Vectoring.

Il Vectoring è una tecnica di trasmissione in grado di apportare significativi miglioramenti in termini di velocità trasmissiva sulle reti di tipo FTTC.

L’applicazione della tecnica di Vectoring ha come scopo la riduzione del rumore e delle interferenze che si determinano con la trasmissione di segnali elettrici attraverso cavi in rame. Tali interferenze rappresentano uno dei fattori che limitano in modo più significativo la velocità di trasmissione su rame e che comportano di conseguenza un forte degrado delle prestazioni. La riduzione del rumore e delle interferenze si ottiene attraverso un meccanismo di “pre-compensazione” del segnale generato in trasmissione sulla singola linea, che consente la cancellazione del rumore aggiunto dalle altre linee appartenenti allo stesso cavo.

Se da un lato sono indubbi i vantaggi che si possono ottenere dall’utilizzo di tale tecnologia, dall’altro vi è il problema che il Vectoring consente di raggiungere prestazioni ottimali solo nel caso in cui l’apparato che le implementa e l’operatore che le utilizza abbiano il pieno controllo di tutte le linee presenti nello stesso cavo. Si parla in questo caso di Full Vectoring.

La presenza di una linea sulla quale non è implementata tale tecnica (linea aliena) che parte dall’armadio e condivide lo stesso cavo dei doppini su cui è implementato il Vectoring, genera un’interferenza che non è possibile eliminare. Tale interferenza comporta una riduzione delle prestazioni ottenibili.

Sempre dalla stessa pubblicazione, emerge come in assenza di Vectoring le prestazioni raggiungibili dai sistemi xDSL sono affette da alcuni problemi significativi: sono mediamente inferiori, dipendono dal numero di linee attive (penetrazione) e presentano una varianza molto alta da linea a linea. In particolare, grazie all’uso di frequenze più basse, e quindi meno soggette a diafonia, le prestazioni di ADSL2+ sono solo marginalmente impattate dall’interferenza, giustificando il limitato interesse degli operatori per il vectoring su ADSL. I sistemi VDSL2 subiscono una riduzione di velocità rispetto al caso ideale che porta la velocità media sotto la soglia dei 100 Mbit/s, rendendo la tecnologia inadeguata per raggiungere gli obiettivi di banda ultra larga. Lo standard EVDSL va decisamente meglio, conservando una velocità media superiore a 100 Mbit/s per doppini fino a circa 300 m di lunghezza. Occorre tuttavia considerare che si tratta di valori medi, quindi molti utenti ricevono velocità inferiori.

Il G.fast è significativamente penalizzato dalla mancata eliminazione dell’interferenza in quanto le frequenze più elevate diventano inutilizzabili. G.fast in configurazione da 2.2 MHz dà prestazioni leggermente migliori di EVDSL per doppini di lunghezza fino a 200 m mentre si comporta male per le configurazioni FTTC caratterizzate da una maggiore distanza tra cabinet e utente. G.fast in configurazione da 35 MHz per coesistenza con EVDSL dà ovunque prestazioni scadenti tali da non renderlo una tecnologia appetibile.

Con il Vectoring tali tecnologie, in particolare EVDSL e G.fast, permetterebbero di conseguire gli obiettivi di banda ultra larga fissati dalla Comunità Europea e dal Governo, ma il Full Vectoring risulta di difficile, se non impossibile, applicazione. Infatti, va considerato che lo scenario regolatorio italiano prevede la possibilità di effettuare il subloop unbundling, ovvero la possibilità per diversi operatori di collocare i propri apparati in area di cabinet, e l’attestazione di ogni doppino d’utente all’apparato dell’operatore che gli fornisce il servizio. In questo scenario, che è già realtà in molte aree del Paese, il Vectoring non è di immediata applicazione e pone quindi il problema del conseguimento degli obiettivi di banda ultra larga.

A tal fine, AGCOM ha individuato una soluzione, il Multioperator Vectoring (MOV). Tale soluzione prevede una cooperazione tra gli apparati dei diversi operatori al fine di cancellare la interferenza su tutti i doppini del particolare cavo. Le criticità di questa soluzione sono diverse, tra cui spicca la necessità della definizione di standard internazionali.

Una possibile soluzione potrebbe essere rappresentata da un impiego non coordinato del Vectoring, che consente miglioramenti prestazionali in un ambiente multioperatore, pur non arrivando a sfruttare pienamente i vantaggi del Vectoring.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4