Banda ultra larga: punto di passaggio nel 2018

Vediamo gli aspetti concreti che ci portiamo a casa dal piano governativo. Le finestre temporali, gli strumenti identificati. Le risorse. Oggi è chiaro chi e come vuole investire. Allo stesso tempo sono chiare le richieste dei diversi attori e la difficoltà di condividere realmente un progetto comune

Pubblicato il 09 Mar 2015

morandini-121010133022

Come spesso accade nel nostro Paese, la tanto attesa, anche mediaticamente, pubblicazione della versione definitiva della strategia per la banda ultralarga e la crescita digitale è stata accompagnata più dalla dietrologia che non dalle valutazioni di merito. Tuttavia, è probabilmente più interessante e utile soffermarsi su alcuni snodi che sono importanti per passare all’attuazione della strategia, alla sua trasformazione in fatti concreti.

Pensare positivo. Il Governo (e non presunti esperti) ha messo a punto una strategia che definisce “integrata” e vuole innescare un circolo virtuoso tra sviluppo infrastrutturale e sviluppo dei servizi, attribuendo un ruolo chiave alla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, l’ormai famoso “digital first”. Non è necessariamente originale, ma leggere di obiettivi migliorativi rispetto a quelli raccomandati dall’Unione Europea e di un percorso per la loro attuazione non può che essere valutato positivamente. Oltre il minimo sindacale.

Finestre temporali. La strategia identifica una tappa intermedia al 2018, punto di passaggio chiave anche per il consolidamento delle nuove soluzioni tecnologiche. Il periodo 2015-2017 è effettivamente fondamentale per verificare l’effettivo sviluppo dei progetti annunciati e la risposta della domanda, che è la condizione chiave per ristabilire la redditività del settore. Aspettando il GFast.

Strumenti. La strategia presenta una gamma estremamente ampia di strumenti, diretti e indiretti, per incentivare la realizzazione delle reti a banda ultralarga e il loro upgrade oltre la fatidica soglia dei 100 Mbit/s. Gli strumenti, dalla defiscalizzazione agli incentivi a fondo perduto, vengono mappati nei diversi contesti territoriali, sulla base di un’analisi tecnico-economica effettuata da Infratel, che è la società di scopo che sta implementando il piano sulla banda ultralarga avviato a partire dal Mezzogiorno. Tuttavia, rimane molto delicata la messa a punto di un meccanismo di gara che consenta un utilizzo efficiente delle risorse e il rapido conseguimento degli obiettivi strategici.

Risorse. La stima del fabbisogno finanziario per raggiungere i diversi obiettivi territoriali e prestazionali è sicuramente utile a dimensionare lo sforzo dei vari attori, pubblici e privati, in campo. Non sfugge però il fatto che le risorse più consistenti siano legate al Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 (da programmare), mentre non tutte le Regioni hanno inserito nei propri Programmi Operativi Regionali 2014-2020 un ammontare significativo di risorse. Verso un divario digitale nella programmazione.

Attori protagonisti. Fiumi di parole e numerose indagini sono state dedicate alla scoperta del grande manovratore, del soggetto da favorire o da colpire. Oggi è chiaro chi e come vuole investire. Allo stesso tempo sono chiare le richieste dei diversi attori e la difficoltà di condividere realmente un progetto comune nel momento in cui è stata lanciata la sfida infrastrutturale sia sulla rete fissa che su quella mobile. L’unica certezza è che non ci possiamo permettere di sprecare gli investimenti già messi in campo. Condividere alcuni aspetti si può, ma soprattutto si deve.

Governo. Come tutti i processi complessi, serve una regia. La storia recente ci offre diverse esperienze, ma di norma poco efficaci. Ben vengano i Comitati per proporre, stimolare, monitorare. Ancora più importante è però definire un programma operativo, con obiettivi e una tempistica di dettaglio, indicatori quantitativi e un sistema di monitoraggio. Si può fare a meno di un Comitato?

Avanti, guardando avanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati