GARR

Banda ultralarga nelle scuole: perché è ora di una strategia nazionale

Infrastrutture e competenze digitali sono essenziali per le scuole italiane. A oggi, però, persiste una situazione a macchia di leopardo, legata a progetti su base metropolitana, provinciale o regionale o anche all’iniziativa individuale di alcune scuole. Ecco perchè non si può più rinviare una strategia nazionale

Pubblicato il 21 Lug 2017

Claudia Battista

coordinatore Dipartimento Network GARR

fibra_594217550

Registro elettronico, BYOD (bring your own device), strumenti collaborativi, e-learning, internazionalizzazione sono alcune delle parole chiave della nuova scuola che, non senza fatica, sta pian piano prendendo forma anche nel nostro Paese. Da oltre 10 anni, GARR lavora per estendere i collegamenti ad alta capacità della rete dell’università e della ricerca anche alle scuole.

Una sfida di grandissima portata sia per i numeri in gioco, sia per le limitate risorse economiche a disposizione delle scuole, ma soprattutto perché il nostro Paese soffre ancora oggi di un serio divario digitale. Non parliamo tanto di differenze tra Nord e Sud, che sono perlopiù superate se pensiamo alla situazione delle principali città del Meridione, quanto tra città e provincia. Il territorio nazionale, con la sua complessa orografia e la sparsa urbanizzazione non è d’aiuto e solo ora cominciano a concretizzarsi quegli interventi strutturali che avrebbero potuto controbilanciare queste difficoltà, nella forma del piano Infratel per le cosiddette “aree bianche”. In Italia abbiamo ben pochi esempi di reti pubbliche che coprano il territorio a livello molto capillare risolvendo il problema dell’ultimo miglio in modo accessibile anche a istituzioni relativamente piccole e finanziariamente poco dotate come le scuole. In altri Paesi, come il Regno Unito, la situazione è ben diversa: sono le reti regionali a prendere in carico il collegamento delle scuole e quindi realizzare una rete nazionale per l’istruzione è principalmente questione di creare dei meccanismi di raccolta a livello di dorsale, mentre restano più risorse per offrire servizi di cui le scuole hanno bisogno, dalla sicurezza alla videoconferenza HD.

Mancando le infrastrutture capaci di raccordare il collegamento delle migliaia di scuole presenti sul territorio, oggi siamo ancora lontanissimi dall’obiettivo di avere una rete dedicata all’istruzione, anche solo a livello di scuole superiori che sarebbero le prime a beneficiare del collegamento anche per avere una maggiore vicinanza con il mondo dell’università.

Università, comuni e buona volontà

Sul territorio nazionale, vi è oggi una situazione a macchia di leopardo, legata a decine di progetti su base metropolitana, provinciale o regionale o anche all’iniziativa individuale di alcune scuole. Si tratta di una serie di esperienze virtuose che ci danno l’idea dei modelli da seguire e anche delle possibili applicazioni di questa nuova connettività e di come possano influire sulla didattica e sul modo di vivere la scuola.

A Udine, Urbino, Pisa, Como, Cassino, Genova, sono le università presenti sul territorio, che dispongono di MAN (Metropolitan Area Network) più o meno estese, a collegare attraverso di esse alcune scuole sulla base di accordi specifici; a Trieste e Firenze la situazione è analoga, ma la MAN è gestita da tutti gli enti di ricerca presenti sul territorio nel primo caso e dal Comune in collaborazione con l’Università nel secondo. A Torino, il Comune e CSP hanno realizzato il collegamento di una decina di scuole, con accessi da 20 a 100 Mbps, quando possibile in fibra ottica. Alcune scuole situate in zone più disagiate dal punto di vista della connettività sono inoltre autonomamente collegate attraverso WISP (Wireless Internet Service Provider) locali, per quanto evidentemente questo genere di tecnologia abbia dei limiti rispetto alla fibra. Sulla scorta del successo di questa iniziativa, ora si sta ragionando su come estenderla ad altri istituti e al resto della regione.

Queste esperienze hanno portato al collegamento, per lo più in fibra, di un numero variabile di scuole, da poche unità a qualche decina. In questo genere di collaborazione, GARR si occupa di far transitare il traffico sulla sua rete. In alcune occasioni il transito viene inizialmente offerto a titolo gratuito per i primi anni come forma di incentivo e solo in seguito la scuola paga un canone.

Un’altra esperienza virtuosa è stata quella del progetto GARR-X Progress, che, grazie ad un finanziamento del MIUR, ha dato la possibilità alle scuole delle Regioni della Convergenza al Sud di collegarsi senza dover sostenere la spesa della realizzazione dell’infrastruttura in fibra ottica. Il progetto ha coinvolto circa 130 scuole che hanno avuto la grande occasione di essere parte di un investimento di lunga durata fondamentale per favorire i processi di trasformazione digitale nella didattica.

Queste condizioni fanno davvero la differenza per le scuole coinvolte e forniscono uno strumento essenziale per essere protagoniste in prima persona dell’innovazione della scuola in maniera progettuale e non estemporanea. Se ci fermiamo ai numeri, tuttavia, queste iniziative non sono sufficienti a risolvere il problema di una rete per l’istruzione su base nazionale e d’altra parte, senza un modello condiviso e omogeneo, anche qualora si riuscisse a coinvolgere un gran numero di enti connessi a GARR e di comuni presenti sul territorio, rimarrebbero serie difficoltà dal punto di vista organizzativo e del coordinamento tra soggetti e infrastrutture differenti.

Grandi numeri

Soluzioni come quelle messe in campo finora sono tutte fattibili, ma non sono scalabili rispetto ai numeri in gioco. Per farsi un’idea della complessità della sfida, basta ricordare che le scuole statali in Italia sono circa 8.500 (un numero che sale a oltre 10.000 se consideriamo anche le scuole private), articolate in oltre 40.000 sedi (Fonte: MIUR 2015). Le cose non vanno molto meglio se si pensa di interagire invece con i comuni: la loro conta ad aprile scorso era di poco inferiore agli 8.000, anche se in diminuzione per l’accorpamento dei comuni più piccoli e la creazione delle aree metropolitane.

L’ideale sarebbe che vi fosse un numero limitato di soggetti con reti estese a livello regionale, capillari e in grado di creare economie di scala raggiungendo categorie di utenti diverse, dall’ospedale alla scuola, anche utilizzando le possibilità offerte in ambito Infratel dall’attuazione della nuova strategia per la Banda Ultra Larga del governo. Nel nostro Paese, il modello più capillare e scalabile in questo senso è rappresentato da Lepida, la rete regionale della Regione Emilia Romagna: un’infrastruttura in fibra ottica proprietaria, gestita in-house, che con 2.700 km di infrastrutture in fibra ottica e oltre 800 punti di accesso, collega le strutture pubbliche più varie, dalle amministrazioni locali, alle biblioteche comunali, alle aziende sanitarie, fino a luoghi pubblici come piazze e teatri. La collaborazione con Lepida ha permesso di concentrare e collegare a GARR oltre 800 scuole presenti in questa regione, molte di più che in tutto il resto d’Italia.

Non solo infrastrutture

Realizzare l’infrastruttura è importante per poter raggiungere le scuole in fibra, ma in realtà il divario digitale nelle zone a bassa densità non è che una parte del problema. Un altro, non meno importante, è quello delle competenze e dei modelli gestionali applicabili a livello regionale e nazionale.

Oggi alcune amministrazioni pubbliche sembrano sentire l’esigenza di lavorare in questa direzione e si cominciano a vedere dei tentativi di collaborazioni più ampi. La sfida maggiore nel passare da alcune decine di scuole a tutte quelle presenti in una regione sembra essere soprattutto la capacità di trovare un modello in grado di portare in modo coordinato agli istituti non solo l’infrastruttura di accesso ma anche il wi-fi, la formazione dei docenti ed altri servizi aggiuntivi come la gestione delle identità e la sicurezza.

Insomma, gli interventi pubblici nelle aree a fallimento di mercato possono rappresentare un vero game changer per arrivare in fibra anche nelle zone disagiate, ma per fare un salto di qualità e poter portare in un tempo ragionevole alle scuole – in primo luogo superiori, ma poi di ogni ordine e grado – servizi di connettività in grado di abilitare una didattica davvero innovativa e che possa approfittare delle straordinarie possibilità offerte oggi dalla rete ci vorrebbe oggi una strategia a livello nazionale e di lungo periodo sotto l’egida del MIUR.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4