comunicazioni elettroniche

Berec: le novità su Cost Reduction Directive e il draft report sulle metriche dei servizi OTT

Il parere sulla modifica alla direttiva 2014/61/EU (Cost Reduction Directive) e la consultazione pubblica sulle definizioni armonizzate delle metriche dei servizi over the top rientrano nella linea d’azione del Berec. Ecco cosa implicano per le Autorità nazionali e gli Stati membri

Pubblicato il 19 Lug 2021

Jacopo Liotta

Associate. Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie

Andrea Mezzetti

Counsel, TMT Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie

telecomunicazioni

Nonostante il ritardo della maggior parte dei paesi europei nella trasposizione del Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche (“CCEE”), il Berec – l’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche – sta compiendo importanti passi in avanti nell’espletamento dei compiti a esso attribuiti da parte del nuovo codice e del relativo regolamento.

Si inseriscono in questa linea di azione alcuni atti rilevanti per le varie iniziative regolamentari europee adottati il 17 marzo scorso, tra cui un parere sulla modifica alla direttiva 2014/61/EU (Cost Reduction Directive)[1]; una consultazione pubblica sulle definizioni armonizzate delle metriche che potranno essere utilizzate dalle autorità nazionali di regolamentazione in caso di richiesta di informazioni ai fornitori di servizi over-the-top[2].

Codice Ue delle comunicazioni elettroniche: la nuova normativa per un mercato più accessibile e sicuro

Il parere sulla revisione della Cost Reduction Directive

La direttiva 2014/61/EU mirava a facilitare e incentivare l’introduzione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità riducendo i costi di diffusione grazie a misure armonizzate in quattro aree di intervento:

  • la facilitazione dell’accesso all’infrastruttura fisica esistente (incluso tra i servizi pubblici e le infrastrutture fisiche all’interno degli edifici),
  • il coordinamento delle opere civili,
  • la semplificazione delle procedure amministrative per il rilascio dei permessi e
  • i requisiti per le infrastrutture fisiche all’interno degli edifici per i nuovi edifici e le ristrutturazioni importanti. La direttiva includeva anche disposizioni per garantire la trasparenza delle informazioni pertinenti attraverso gli sportelli unici e meccanismi di risoluzione delle controversie.

La direttiva è stata trasposta in Italia con il d.lgs. 33/2016, che ha istituito il Sistema Nazionale Federato delle Infrastrutture ed ha stabilito le disposizioni nazionali in materia di accesso alle infrastrutture fisiche esistenti.

Nel giugno 2018, la Commissione ha pubblicato una relazione sullo stato di attuazione della direttiva in parola ed ha concluso che la stessa è stata recepita con significativi ritardi nella maggior parte degli Stati membri. Dal momento che la ritardata attuazione ha comportato un rallentamento della diffusione delle reti di comunicazione elettronica in tutta l’Unione, la Commissione ha proposto una sua revisione e l’ha inclusa nel suo programma di lavoro della Commissione per il 2020 come iniziativa REFIT (ossia come un’iniziativa rientrante nel programma della Commissione sul controllo dell’adeguatezza e dell’efficacia della regolamentazione) per rendere le disposizioni regolamentari più efficaci e per allinearle con gli ultimi più recenti sviluppi politici e di mercato. La revisione fa anche parte delle azioni previste nella comunicazione della Commissione “Dare forma al futuro digitale dell’Europa”.

In questo contesto, il Berec ha fornito il proprio parere in merito ad alcune domande di tipo generale, quali ad esempio “quali sono i fattori che influenzano il costo e la velocità di introduzione delle reti di comunicazione elettronica?”, ed altre di tipo più specifico sul contenuto della direttiva stessa, come nel caso della domanda sui meccanismi di risoluzione delle controversie introdotti dalla direttiva.

Il parere del Berec – BoR (21) 55 – fornisce considerazioni interessanti sul costo di costruzione delle reti in fibra (es. sul cui costo complessivo, l’80% potrebbe derivare dai costi di scavo) e sulle modalità per cercare di ridurre tali costi. Ad esempio, nel caso di infrastrutture di rete fissa, tramite la condivisione delle strutture passive mentre nel caso di infrastrutture di rete mobile, tramite la condivisione delle torri o simili facility. Il Berec inoltre indica che gli operatori sono tendenzialmente restii alla condivisione delle infrastrutture a causa della possibilità di dipendere da un altro operator che, in alcuni casi, opera anche come concorrente nel mercato a valle dell’offerta di servizi di comunicazione elettronica. Anche nel caso in cui il fornitore di accesso non fosse un concorrente, lo stesso potrebbe avere scarso interesse a fornire l’accesso passivo e la situazione potrebbe diventare disincentivante. Si pensi al caso di infrastruttura passiva dedicata a servizi diversi dalle telecomunicazioni, in cui la condivisione dell’infrastruttura aggiunge ad uno scarso interesse economico eventuali difficoltà legate alla coesistenza di infrastrutture con esigenze tecnologiche diverse (es. l’acqua e la fibra).

Come anticipato, il Berec si occupa anche di domande più specifiche in merito alla proposta di modifica della Commissione. Tra le altre, il Berec fornisce il suo parere su:

  • una possibile modifica delle definizioni della direttiva;
  • una possibile modifica dell’ambito oggettivo della direttiva e delle infrastrutture considerate accessibili;
  • una valutazione del sistema alternativo di risoluzione delle controversie in materia di accesso – questa parte comprende un gruppo ristretto di sotto-domande su temi collegati (es. autorità incaricate della risoluzione delle controversie);
  • una possibile estensione dell’obbligo di accesso anche ad altri soggetti non ricompresi tra gli operatori di rete;
  • le modifiche necessarie per garantire un maggior coordinamento dei lavori (es. facilitazioni nell’ottenimento dei permessi);
  • questioni relative all’impatto ambientale delle opere necessarie.

Le modifiche alla direttiva potrebbero condurre ad alcune modifiche della normativa nazionale di implementazione. Nelle more di questa procedura, tuttavia, è importante segnalare che l’Italia ha già avviato autonomamente alcune iniziative per velocizzare il dispiego della rete. Nel 2020, infatti, nell’ambito di alcuni provvedimenti emergenziali, il Governo aveva provato a stabilire misure per incrementare la capacità di banda. Sulla stessa linea, il 25 marzo scorso, l’AGCOM ha messo in consultazione le le Linee Guida in materia di accesso ai condomini per la realizzazione di reti in fibra ottica con l’obiettivo di stabilire delle regole condivise per accelerare il cablaggio degli edifici e dei condomini.

La consultazione pubblica sulle definizioni armonizzate di servizi OTT rilevanti

Gli Stati membri che non hanno ancora adempiuto[3] (tra cui l’Italia) saranno chiamati a trasporre a livello nazionale la direttiva (UE) 2018/1972 recante il Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche (“CCEE”).

Una delle principali novità del CCEE consiste nella nuova definizione di servizi di comunicazione elettronica che include: (i) i servizi di accesso ad internet; (ii) i servizi consistenti esclusivamente o prevalentemente nella trasmissione di segnali (es. i servizi machine-to-machine); e (iii) i servizi di comunicazione interpersonale. L’ultima categoria si divide a sua volta in: servizi di comunicazione interpersonale basati sul numero (“NB-ICS” ossia number-based interpersonal communications services) e servizi di comunicazione interpersonale indipendenti dal numero (di seguito “NI-ICS” ossia number-independent interpersonal communications services).

Il CCEE inoltre introduce la possibilità per le autorità nazionali di regolamentazione di chiedere dati ed informazioni a quelle organizzazioni che, seppure non qualificate come fornitrici di servizi di comunicazione elettronica, sono attive in settori adiacenti.

Le due novità legislative avvicinano due settori considerati per lo più separati a livello normativo: quello degli operatori di comunicazione elettronica e quello dei fornitori di servizi over-the-top (“OTT”). Questo avvicinamento ha reso necessario un primo intervento del Berec nel 2019 con l’intento di identificare le necessità informative delle autorità di settore (“NRA”) nei confronti degli OTT. Il lavoro del Berec è proseguito anche nel 2020 e il documento in parola (BoR (21) 33 – “Draft Report”) rappresenta l’ultimo tassello prima dell’adozione del report finale. Il Draft Report fornisce le definizioni degli indicatori utilizzati dalle NRA per raccogliere informazioni dai fornitori di servizi OTT.

In particolare, il Draft Report dopo aver preso atto di alcune difficoltà legate alla particolare ed eterogenea natura dei servizi OTT potenzialmente impattati (es. la difficoltà di individuare con certezza gli introiti in caso di servizi offerti gratuitamente o in bundle con altri; il ruolo svolto da alcune attività tecniche quali la pre-installazione), individua le informazioni che potrebbero dover essere raccolte dagli OTT tra le seguenti categorie:

  • il numero di utenti attivi – questa metrica potrebbe assumere rilevanza nel momento in cui le NRA valuteranno se imporre o meno obblighi di accesso ai servizi di emergenza. Inoltre, la metrica potrà assumere importanza nella valutazione dei mercati rilevanti per il settore delle comunicazioni elettroniche o nella valutazione in merito alle misure di sicurezza applicabili;
  • il numero di utenti registrati rispetto ad una data specifica o a un paese specifico – la metrica potrebbe fornire elementi utili per determinare la diffusione dei servizi rispetto alla loro effettiva utilizzazione;
  • il numero di minuti di chiamate o video-chiamate ed il numero di messaggi – questo gruppo di metriche potrebbe assumere rilevanza per la determinazione delle quote di mercato, della rilevanza economica e per il confronto tra l’utilizzo dei NI-ICS rispetto ai NB-ICS.

In aggiunta alle metriche relative ai servizi OTT generici, il Draft Report si occupa specificamente dei servizi di video-streaming. Per “video-streaming” si intendono quei servizi che offrono contenuti video tramite Internet, inclusi i servizi on-demand, e che possono essere offerti alternativamente: (i) a consumatori che pagano mensilmente per aver accesso ai contenuti; (ii) tramite un catalogo a richiesta del consumatore in cambio del pagamento di un singolo importo per contenuto; (iii) senza alcun costo per i consumatori in quanto il servizio è parte di un insieme più ampio.

Secondo il Draft Report questi servizi possono, in alcuni casi, avere un effetto sui mercati delle comunicazioni elettroniche e rientrano, pertanto, nel perimetro di quei servizi “adiacenti” per cui le NRA potrebbero aver necessità di raccogliere informazioni. Anche in questo caso, dunque, il Berec definisce delle metriche, tra cui:

  • il numero di utenti registrati ed il numero di stream contemporanei;
  • il numero di contenuti venduti in uno specifico lasso di tempo;
  • il numero di utenti registrati in uno specifico momento o in uno specifico paese;
  • il numero di utenti attivi ad una data specifica;
  • gli introiti per singolo utente (differenziando tra importi ricorrenti, acquisti una tantum e altri introiti).

Il Berec sta valutando l’introduzione di un’ultima metrica che tenga in considerazione il volume di traffico dati generato / utilizzato. Per il momento, la categoria non è ancora stata definita e sono state indirizzate agli stakeholder domande nell’ambito della consultazione pubblica.

L’ultima parte del Draft Report raccoglie alcune considerazioni di tipo legale in merito alla possibilità per le NRA ed il Berec di raccogliere informazioni degli OTT. Il Draft Report, infatti, chiarisce che l’articolo 20 del CCEE conferisce alle NRA e alle altre autorità nazionali competenti il potere di richiedere informazioni ritenute rilevanti per assicurare la conformità con le decisioni o opinioni adottate ai sensi dello stesso codice. Viene anche chiarito che i soggetti cui è possibile indirizzare le richieste di informazioni sono le società che offrono servizi o reti di comunicazione elettronica e/o servizi associati e, in casi eccezionali, anche a qualsiasi altra società attiva in altri settori strettamente correlati (es. i fornitori di contenuti).

Nonostante sia ancora in consultazione, il Draft Report fornisce un primo input sulle richieste di informazioni di cui potrebbero essere destinatari i fornitori di servizi OTT nel corso del prossimo futuro.

Conclusioni

Il parere sulla Cost Reduction Directive ed il Draft Report forniscono elementi utili alla valutazione di alcuni elementi che, seppur parzialmente in anticipo rispetto alle normative nazionali, potrebbero suggerire sin d’ora alcuni tratti del percorso regolamentare e l’interpretazione di alcuni articoli del CCEE da parte delle NRA.

Per quanto riguarda il Draft Report in particolare, nei prossimi mesi sarà interessante osservare se le metriche saranno ulteriormente elaborate dallo stesso Berec e come l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni declinerà gli indirizzi forniti a livello comunitario in ambito nazionale. Prima che ciò accada, tuttavia, è verosimilmente necessario che venga portato a termine il processo di trasposizione nazionale del CCEE, sul quale si auspicano aggiornamenti a breve.

  1. BoR (21) 55
  2. BoR (21) 33
  3. come noto, il 4 febbraio 2021 la Commissione Europea ha avviato procedure di infrazione nei confronti di 24 Stati membri per non aver recepito il CCEE entro il termine stabilito dalla stessa direttiva, ossia il 21 dicembre 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati