Innovazione e Sostenibilità

Calcolo exascale: una rivoluzione per scienza e tecnologia, ma ad alto impatto ambientale



Indirizzo copiato

L’era del calcolo exascale si avvicina, portando con sé sfide e opportunità senza precedenti. Mentre promette di spingere i limiti della simulazione scientifica e dell’intelligenza artificiale, pone anche questioni cruciali in termini di efficienza energetica e impatto ambientale. La comunità scientifica e tecnologica dovrà quindi bilanciare innovazione e sostenibilità

Pubblicato il 23 nov 2023

Andrea Viliotti

Innovation Strategist



frontier

L’era del supercomputing exascale sta segnando una nuova epoca nella ricerca scientifica e tecnologica, riscrivendo le regole di ciò che è possibile nel campo del calcolo ad alte prestazioni.

Con la loro straordinaria capacità di eseguire oltre un quintilione di operazioni al secondo, questi supercomputer emergono come strumenti fondamentali in una varietà di settori, estendendo i confini della conoscenza umana e accelerando il progresso in aree cruciali come la climatologia, la farmacologia, l’intelligenza artificiale e molto altro.

Questi colossi del calcolo non solo rappresentano il culmine dell’ingegneria e dell’innovazione tecnologica, ma stanno anche plasmando il modo in cui affrontiamo alcune delle sfide più complesse del nostro tempo. Dalle simulazioni climatiche che aiutano a prevedere e mitigare gli effetti del cambiamento climatico, allo sviluppo di nuovi farmaci salvavita, l’impatto dei supercomputer exascale è vasto e multidimensionale.

Mentre ci avviciniamo a un futuro in cui i limiti della scienza e della tecnologia vengono continuamente spinti oltre, l’era del calcolo exascale si apre come un capitolo, promettendo di rivelare nuove verità sul nostro mondo e di offrire soluzioni innovative per migliorare la vita umana su scala globale.

I protagonisti dell’era exascale

Nell’affascinante viaggio verso l’era del calcolo exascale, incontriamo una serie di protagonisti che incarnano l’apice della tecnologia e dell’innovazione. Ognuno di questi supercomputer rappresenta un passo avanti nella storia del calcolo ad alte prestazioni, un mondo in cui la velocità e la potenza si fondono per aprire nuovi orizzonti nella ricerca e nell’innovazione.

In primo piano c’è Frontier, attualmente il supercomputer più veloce al mondo, situato presso il Oak Ridge National Laboratory negli USA. Con una potenza di calcolo di 1.102 exaFLOPS, Frontier è un vero e proprio gigante tecnologico, capace di elaborare un numero di operazioni al secondo che sfida l’immaginazione.

Aurora, posizionato all’Argonne National Laboratory vicino a Chicago, emerge come una figura centrale nell’era dei supercomputer exascale. Dotato di capacità di alta prestazione accoppiate agli ultimi sviluppi in intelligenza artificiale, Aurora è progettato per rivoluzionare la ricerca in campi come la ricerca sul cancro, la fusione nucleare, i vaccini, i cambiamenti climatici, la crittografia, la cosmologia, e altre scienze e tecnologie complesse. Con dimensioni pari a due campi da tennis e un peso di 600 tonnellate, Aurora è in procinto di diventare il primo supercomputer al mondo in grado di eseguire due quintilioni di operazioni al secondo al massimo delle sue prestazioni. Nonostante sia previsto diventare operativo nel 2024, già oggi, parzialmente funzionante, è considerato il secondo supercomputer più potente al mondo. Costruito da Intel e Hewlett Packard Enterprise, Aurora si distingue per la sua portata e il suo impatto, promettendo di superare il Frontier del Oak Ridge National Laboratory, il primo supercomputer exascale operativo e attualmente il numero uno al mondo secondo la classifica Top500

Ma non è tutto: NVIDIA ha annunciato il suo AI Supercomputer, una potenza di oltre 1 exaflops di prestazioni AI, che si prefigura come un baluardo nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale. E poi c’è Andromeda di Cerebras Systems, un altro gigante del calcolo con 135 milioni di core, progettato per spingere i limiti dell’elaborazione AI avanzata.

Non meno impressionante è il Condor Galaxy di Cerebras e G42 negli Emirati Arabi Uniti, un sistema che si proietta verso una potenza di calcolo di 36 exaFLOPS nel 2024. E in Europa, si fa strada Jupiter, il primo supercomputer europeo ad exaFLOP, che segna un importante passo avanti per la ricerca continentale.

Negli Stati Uniti, l’aspettativa per il supercomputer El Capitan rimane alta nonostante la sua inaugurazione sia stata spostata al 2024. Dotato di una straordinaria capacità di 2 exaFLOPS, El Capitan è destinato a emergere come un pilastro nel campo della sicurezza nazionale e della difesa, apportando innovazioni rivoluzionarie in questi settori cruciali.

Intanto, in Slovacchia, il supercomputer progettato da Tachyum sta suscitando grande interesse per le sue potenziali prestazioni rivoluzionarie. Si prevede che, sfruttando l’innovativo chip Prodigy Universal Processor di Tachyum da 5nm, il sistema potrebbe raggiungere una potenza computazionale superiore ai 50 exaFLOPS. Questo traguardo, previsto per il 2025, rappresenta un significativo passo avanti nel campo del supercomputing.

La scena si sposta in Cina con il Sunway Oceanlite e il Tianhe-3, che si affermano come giganti della ricerca energetica e computazionale. Sunway Oceanlite ha mostrato una potenza di picco di 1.3 exaflops con prestazioni sostenute di 1.05 exaflops, e potenzialmente, in determinate configurazioni, potrebbe raggiungere fino a 3 exaflops in precisioni più elevate e 6 exaflops in precisioni inferiori. Tianhe-3, invece, vanta prestazioni di picco stimata intorno a 1.7 exaflops e prestazioni sostenute di poco più di 1.3 exaflops. Entrambi rappresentano la cima dell’innovazione nel calcolo ad alte prestazioni in Asia.

Infine, il Giappone vanta Fugaku, il supercomputer situato presso il RIKEN Center for Computational Science e sviluppato come successore del supercomputer K. Dopo un aggiornamento hardware nel 2020, Fugaku ha raggiunto prestazioni notevoli, con 442 petaFLOPS nel benchmark standard Rmax della TOP500 e ha superato il traguardo dei 2.0 exaFLOPS nel benchmark specifico HPL-AI, che combina calcoli in precisione FP16/FP64, consolidando così il suo ruolo di protagonista nel panorama del calcolo mondiale.

Questi supercomputer non sono solo macchine: sono simboli di progresso, catalizzatori di innovazione e strumenti indispensabili per affrontare le sfide più complesse del nostro tempo. Con il loro aiuto, la ricerca scientifica e tecnologica sta entrando in una nuova era, un’era in cui i confini del possibile vengono continuamente ridefiniti.

Le applicazioni rivoluzionarie del calcolo exascale

Nella straordinaria era del calcolo exascale, assistiamo a una rivoluzione nelle applicazioni pratiche di questi giganti tecnologici. La loro impareggiabile capacità di elaborazione spalanca le porte a nuove frontiere nella ricerca e nello sviluppo, offrendo possibilità prima inimmaginabili.

Nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico, i supercomputer exascale stanno ridefinendo i limiti della tecnologia. Con la loro abilità di analizzare e processare enormi quantità di dati in tempi rapidissimi, stanno facilitando lo sviluppo di sistemi AI avanzati, capaci di apprendere e adattarsi in modi sempre più sofisticati. Questi sistemi trovano impiego in una gamma vastissima di settori, dalla guida autonoma alle soluzioni personalizzate nel campo dell’assistenza sanitaria.

Nella chimica computazionale e nella simulazione di materiali, il calcolo exascale permette di esplorare scenari a un livello di dettaglio mai raggiunto prima. Gli scienziati possono ora modellare interazioni atomiche e molecolari con una precisione straordinaria, accelerando la scoperta di nuovi materiali con proprietà uniche, ideali per applicazioni rivoluzionarie nell’energia, nell’elettronica e nella nanotecnologia.

Anche la bioinformatica e la genomica stanno beneficiando enormemente di questa nuova era. L’analisi di vasti set di dati genetici, un tempo un’impresa colossale, ora è possibile in tempi molto più rapidi. Questo sta aprendo nuove strade nella comprensione della biologia umana e nella personalizzazione dei trattamenti medici, un passo avanti significativo nella lotta contro malattie complesse.

In ambiti come la sicurezza nazionale e la difesa, i supercomputer exascale giocano un ruolo cruciale. La loro capacità di eseguire simulazioni complesse e analisi crittografiche avanzate fornisce agli stati strumenti inediti per la sicurezza e la strategia di difesa, ridefinendo l’intero settore.

Infine, nel settore dell’energia e dell’ambiente, il calcolo exascale sta portando a scoperte rivoluzionarie. La possibilità di eseguire simulazioni dettagliate di processi energetici, come la fusione nucleare, potrebbe portare a nuove forme di energia pulita e sostenibile, contribuendo in modo significativo alla ricerca sulle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica.

Questo straordinario ampliamento delle capacità applicative dei supercomputer exascale non solo accelera la ricerca e le scoperte già in corso, ma apre anche nuove vie nell’innovazione e nella conoscenza, dimostrando che questi sistemi sono strumenti indispensabili per affrontare alcune delle sfide più complesse e urgenti dell’umanità.

Esempi di ricerca in cui vengono utilizzati i supercomputer exascale

Esploriamo ora casi reali di ricerca che dimostrano il vasto potenziale di questi supercomputer.

Prendiamo il caso di Frontier, attualmente il supercomputer più veloce al mondo, ospitato presso l’Oak Ridge National Laboratory negli USA. Questa meraviglia tecnologica sta rivoluzionando gli studi sul cambiamento climatico. Le sue simulazioni climatiche ad alta risoluzione stanno fornendo ai ricercatori dati preziosi per comprendere meglio i modelli climatici globali, i cambiamenti meteorologici estremi e il riscaldamento globale. Queste informazioni sono vitali non solo per la scienza, ma anche per plasmare politiche ambientali efficaci.

Poi c’è Fugaku in Giappone, uno dei supercomputer più potenti, che ha avuto un ruolo cruciale nella lotta contro il COVID-19. Le sue capacità hanno permesso la simulazione di interazioni molecolari per identificare potenziali farmaci e la modellazione della diffusione del virus, accelerando così la ricerca e fornendo insight vitali per il trattamento e la prevenzione.

In Cina, il Sunway Oceanlite si sta dedicando alla ricerca sulla fusione nucleare e sulle energie rinnovabili. Questo supercomputer sta simulando processi fisici complessi che potrebbero aprire la strada a nuove forme di energia pulita e sostenibile, contribuendo significativamente allo sviluppo di tecnologie energetiche rivoluzionarie.

Questi esempi non sono solo testimonianze della potenza dei supercomputer exascale, ma rappresentano anche l’alba di una nuova era di scoperte e innovazioni. Ogni settore, dalla salute all’ambiente, dalla sicurezza alla scienza dei materiali, sta assistendo a trasformazioni guidate da queste macchine straordinarie, ribadendo che il calcolo exascale è molto più di una semplice questione di velocità e potenza; è un catalizzatore per un futuro più luminoso e informato.

Le sfide e l’impatto energetico

Mentre ci immergiamo nell’era del calcolo exascale, è impossibile ignorare le sfide che questi colossi tecnologici portano con sé, in particolare in termini di consumo energetico e impatto ambientale. Questi giganti digitali, nonostante la loro potenza straordinaria, sollevano questioni fondamentali riguardanti la sostenibilità e l’efficienza energetica.

Il consumo energetico dei supercomputer exascale è vertiginoso. Un singolo sistema di queste dimensioni può richiedere energia pari a quella necessaria per alimentare migliaia di abitazioni, portando a un impatto energetico considerevole. Questo elevato fabbisogno non solo aumenta i costi operativi, ma solleva anche interrogativi critici sulla fornitura e sull’origine dell’energia necessaria per il loro funzionamento. La maggior parte dell’energia utilizzata proviene spesso da fonti non rinnovabili, contribuendo così all’emissione di gas serra e all’impronta ecologica globale.

La gestione del calore emerge come un’altra sfida tecnica cruciale. La dissipazione efficiente del calore è essenziale per mantenere le prestazioni ottimali e prevenire danni ai componenti sensibili di queste macchine. Ciò richiede sistemi di raffreddamento avanzati, che a loro volta incrementano ulteriormente il consumo energetico e i costi di manutenzione associati.

Al di là delle questioni tecniche, c’è il fattore degli investimenti in infrastrutture. La costruzione e il mantenimento di un supercomputer exascale richiedono risorse finanziarie ingenti, che includono non solo l’hardware e il software avanzato, ma anche strutture dedicate per il raffreddamento, la sicurezza e la connettività. Tali costi possono rappresentare una barriera significativa, in particolare per le organizzazioni e i paesi con risorse finanziarie limitate.

Affrontare queste sfide richiede un impegno costante nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie innovative per il raffreddamento e l’efficienza energetica. L’esplorazione di nuovi materiali, il design ottimizzato dei sistemi e l’utilizzo di fonti energetiche alternative come l’energia solare o eolica sono passi cruciali in questa direzione.

È cruciale riflettere sulle politiche e regolamentazioni volte a promuovere la sostenibilità ambientale nel settore del calcolo ad alte prestazioni. Un approccio sostenibile potrebbe implicare l’adozione di incentivi per favorire l’uso di energia rinnovabile, l’implementazione di normative severe sulle emissioni di carbonio e l’elaborazione di programmi efficaci per il riciclaggio e lo smaltimento ecologico dei componenti elettronici. Queste misure sono indispensabili per garantire che il progresso nel campo del supercomputing non avvenga a scapito dell’ambiente, ma contribuisca invece a un futuro più sostenibile e responsabile.

Il progresso nel campo del calcolo exascale non si misura solo in termini di prestazioni e innovazioni tecnologiche. È anche una questione di equilibrio tra il raggiungimento di nuove vette nella scienza e nella tecnologia e la salvaguardia del nostro pianeta per le generazioni future. Affrontare le sfide energetiche e ambientali sarà fondamentale per garantire che il cammino verso l’era exascale sia sostenibile e responsabile, a beneficio di tutta l’umanità.

Implicazioni economiche e politiche del calcolo exascale

L’era del calcolo exascale non rappresenta solo un balzo in avanti nel campo tecnologico, ma ha anche profonde implicazioni economiche e politiche. La potenza e la capacità dei supercomputer exascale li rendono strumenti di influenza e potere a livello globale, con effetti che vanno ben oltre i loro impieghi diretti. Questo contesto solleva domande fondamentali sulla distribuzione delle risorse tecnologiche e sulla necessità di politiche che promuovano una maggiore equità nell’accesso alle tecnologie avanzate.

Dal punto di vista economico, il finanziamento dei progetti exascale è un impegno su larga scala che include la formazione di personale altamente specializzato e la creazione di un ecosistema tecnologico integrato. Gli investimenti governativi in questi progetti riflettono la loro importanza strategica e il ritorno sull’investimento si estende al potenziamento delle capacità nazionali in ricerca e sviluppo. Tuttavia, sorge il problema della distribuzione diseguale dei benefici: le economie avanzate con maggior accesso a queste tecnologie potrebbero estendere il loro vantaggio competitivo, accrescendo il divario tra paesi sviluppati e in via di sviluppo.

Sul piano geopolitico, i supercomputer exascale sono un importante fattore di prestigio e potere. La loro presenza può influenzare le decisioni in ambiti come la politica estera, la cooperazione internazionale e la competitività economica. Inoltre, la corsa al supercomputing exascale si inserisce nel contesto più ampio della competizione tecnologica tra le grandi potenze mondiali, influenzando la diplomazia e la sicurezza internazionale.

L’era del calcolo exascale non è solo un’impresa tecnologica di rilevanza mondiale, ma un fattore chiave nel modellare l’economia globale e il panorama politico del XXI secolo. La gestione equa e sostenibile delle sue implicazioni richiede un approccio collaborativo a livello internazionale, con un impegno condiviso per l’innovazione, la formazione e l’accesso equo alle tecnologie. La sfida è integrare le potenzialità del calcolo exascale nel tessuto sociale ed economico mondiale in modo che contribuisca positivamente al progresso e al benessere collettivi.

Prospettive future e sviluppi in arrivo nel calcolo exascale

Le prospettive future e gli sviluppi in arrivo nel campo del calcolo exascale delineano un orizzonte di possibilità entusiasmanti. Mentre l’attuale era exascale si è già dimostrata rivoluzionaria, i prossimi passi promettono di essere ancora più trascendentali, aprendo nuove frontiere nella ricerca e nell’innovazione.

Uno degli sviluppi più promettenti è l’emergere di architetture di calcolo ibride. La prossima generazione di supercomputer exascale potrebbe integrare una varietà di tecnologie di calcolo, come CPU, GPU, e acceleratori specializzati (ad esempio per l’intelligenza artificiale), per ottimizzare sia le prestazioni che l’efficienza energetica. Questa sinergia tecnologica potrebbe ulteriormente spingere i limiti del calcolo ad alte prestazioni.

Allo stesso tempo, l’efficienza energetica rimane un obiettivo prioritario. Gli sforzi per ridurre il consumo energetico dei supercomputer exascale attraverso innovazioni nei sistemi di raffreddamento e design più efficienti dal punto di vista energetico sono fondamentali. Questo non solo risponde alle preoccupazioni ambientali, ma migliora anche la sostenibilità e l’accessibilità di queste potenti macchine.

Un altro ambito di evoluzione riguarda l’integrazione con il calcolo quantistico. L’interesse crescente nell’unire le capacità del calcolo quantistico con i supercomputer exascale potrebbe portare a soluzioni per problemi finora irrisolvibili dai sistemi classici, sbloccando così nuovi paradigmi nel calcolo.

Inoltre, le simulazioni ambientali e climatiche diventeranno sempre più sofisticate, permettendo di modellare in dettaglio interazioni complesse tra fattori climatici, ecologici e umani a scala globale. Questo potrebbe avere un impatto significativo nella lotta contro il cambiamento climatico e nella gestione delle risorse naturali.

Dal punto di vista socioeconomico, si prevede che il calcolo exascale stimolerà la nascita di nuovi mercati e settori industriali, particolarmente in campi come la biotecnologia, l’energia sostenibile e la sicurezza informatica. Al contempo, è fondamentale affrontare le sfide relative alla sicurezza dei dati e alla privacy, dati gli enormi volumi di informazioni gestiti.

Infine, la cooperazione internazionale giocherà un ruolo cruciale. Il progresso nel calcolo exascale richiederà una collaborazione globale per condividere risorse e affrontare sfide comuni come la sostenibilità e l’etica nella ricerca.

Guardando al futuro, il calcolo exascale promette di essere una forza trainante nel progresso scientifico e tecnologico. Tuttavia, il successo di queste iniziative dipenderà dalla capacità di affrontare le sfide di sostenibilità, sicurezza e accessibilità, assicurando che i benefici del calcolo exascale siano diffusi equamente in tutto il mondo. Le prossime innovazioni in questo campo hanno il potenziale non solo di accelerare la ricerca esistente, ma anche di aprire nuovi orizzonti nel modo in cui comprendiamo e interagiamo con il mondo che ci circonda.

Conclusioni

L’avvento del calcolo exascale rappresenta un’epoca di straordinarie opportunità e sfide significative. Questi supercomputer, capaci di eseguire quintilioni di operazioni al secondo, hanno aperto la porta a possibilità precedentemente inimmaginabili, rivoluzionando campi che vanno dalla ricerca scientifica all’intelligenza artificiale e oltre.

Tuttavia, con queste straordinarie capacità vengono interrogativi critici, in particolare riguardo all’efficienza energetica e alla sostenibilità. Il consumo energetico di queste macchine, che può eguagliare quello di piccole città, solleva questioni importanti sulla loro impronta ecologica e sull’impatto ambientale a lungo termine. Nonostante questi ostacoli, il progresso nel calcolo exascale è inarrestabile e promette di ridefinire radicalmente il nostro modo di comprendere il mondo.

Questi supercomputer non solo accelerano il progresso in molteplici ambiti della vita umana, ma aprono anche nuove frontiere nella ricerca e nell’innovazione. Mentre ci avviciniamo a un futuro in cui i limiti del calcolo sono costantemente spinti verso nuovi orizzonti, è essenziale affrontare queste sfide in modo olistico, assicurando che i benefici del calcolo exascale siano bilanciati con un impegno verso la sostenibilità e un’attenta considerazione dell’impatto ambientale.

In conclusione, l’era del calcolo exascale è una testimonianza della straordinaria ingegnosità umana e del nostro incessante desiderio di spingerci oltre i confini della conoscenza e della tecnologia. Affrontare le sfide inerenti sarà fondamentale per garantire che questo progresso tecnologico sia sostenibile, equo e vantaggioso per l’umanità nel suo insieme.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3