Polimi

Città “Software Defined”: un nuovo modello per far funzionare le smart city

Un nuovo paradigma per risolvere la sfida di complessità delle smart city. Meccanismi base e funzionalità/servizi/politiche avanzate vengono separati ed implementati su due livelli sovrapposti: dati e controllo. Sperimentato a Messina

Pubblicato il 05 Ago 2016

smart-140120214927

Le Smart Cities rappresentano un’evoluzione del concetto di centro urbano attraverso nuove tecnologie che non solo consentono di fruire di servizi avanzati, ma di diventare parte attiva della comunità urbana. Tali sistemi “socio-tecnologici” si basano su approcci e paradigmi computazionali che hanno come obiettivo una crescita sostenibile della città attraverso servizi avanzati, migliorando al contempo la qualità della vita dei cittadini.

Dal punto di vista ICT, i centri urbani possono essere considerati come un ecosistema di “cose” o things con cui i cittadini interagiscono quotidianamente: arredo urbano, edifici pubblici, trasporti, monumenti, illuminazione pubblica, nonché smartphone e dispositivi personali. Grazie ai recenti progressi tecnologici queste “cose” sono (quasi) sempre connesse e possono interagire con l’ambiente, non solo passivamente fornendo dati attraverso sensoristica interna, ma anche attivamente lanciando comandi su attuatori, nell’ottica dell’Internet delle “cose” (preferibilmente Internet of Things o IoT).

La creazione di servizi intelligenti su complesse infrastrutture urbane è una sfida attuale e di importanza strategica. Bisogna gestire sistemi fortemente eterogenei, implementando soluzioni scalabili e che consentano di configurare i dispositivi dinamicamente, anche fornendo politiche e servizi di controllo avanzati.

A tal fine, una possibile soluzione è ricorrere all’approccio Software Defined, attraverso il quale meccanismi base e funzionalità/servizi/politiche avanzate vengono separati ed implementati su due livelli sovrapposti: dati e controllo, rispettivamente.

La trasposizione di tale approccio al contesto delle Smart Cities risulta di particolare efficacia, aprendo nuovi scenari e mercati a sviluppatori e fornitori di servizi, e soprattutto impattando sui cittadini, amplificandone le opportunità e le modalità di coinvolgimento attivo.

La realizzazione del paradigma Software Defined Cities (SDC) porterebbe ad una infrastruttura in grado di trasformare il complesso ecosistema tecnologico-urbano in un ambiente “programmabile” dove comuni, aziende, ricercatori e cittadini potrebbero facilmente collaborare nello sviluppo di servizi innovativi intelligenti.

Specifiche funzioni di virtualizzazione dei servizi base al cittadino (City Functions Virtualization) complementano e completano questa visione Software Defined di città intelligenti e programmabili.

Per realizzare la visione SDC le funzionalità dell’infrastruttura sensoristico-informatica che costituisce la Smart city, e che puo’ anche includere dispositivi privati tra cui smartphones e PDA, verranno dunque organizzate su due livelli (o plane) sovrapposti seguendo il paradigma Software Defined: il data plane ed il control plane.

Nel data plane del middleware di gestione di una Software Defined City andranno specificati tutti i meccanismi e le funzionalità base che il nodo deve fornire al livello superiore, funzionalità che devono essere esposte in maniera uniforme. Tali funzionalità saranno prevalentemente relative al networking (forwarding) e alle operazioni di sensing e attuazione (probing, repurposing, actuation). Questo permetterà di combinare dispositivi per creare oggetti o things complessi, semplicemente collegandoli e coordinandoli via software. Dunque, uno tra i piu’ importanti requisiti da soddisfare a questo livello sara’ certamente la programmabilità di tali funzionalità base attraverso interfacce uniformi, per mezzo di API interoperabili ed interoperanti tra tecnologie diverse. Questa sara’ una delle sfide piu’ impegnative lanciate dallo SDC, in quanto, come già detto sopra, i nodi possono essere altamente eterogenei (smartphones, smart boards, telecamere, sensorististica, etc.) e sono spesso resource-constrained, ossia limitati sia nelle capacità di processamento che di archiviazione quanto in termini energetici. Inoltre andranno tenuti in considerazione gli aspetti relativi alla mobilità come anche quelli di rete ed interconnessione tra dispositivi.

D’altro canto, il control plane si occuperà di orchestrare e gestire l’ecosistema SDC. Il coordinamento dovra’ essere implementato attraverso un sistema di supervisione che avra’ completa visione dell’infrastruttura SDC sottostante e potra’ gestirla seguendo le specifiche delle applicazioni che ne faranno uso. In particolare, logiche orientate e dettate dalle applicazioni che useranno tale infrastruttura dovranno essere implementate nel control plane ed attuate nel data plane attraverso specifiche interazioni. Dunque il control plane da un lato (northbound) interagirà con gli application provider e le loro applicazioni, dall’altro implementerà le richieste che vengono da queste ultime interagendo col data plane (southbound).

Dal punto di vista infrastrutturale dunque, la parte del middleware relativa al data plane dovrà girare sui nodi SDC, mentre per il control plane sarà necessario un sistema di elaborazione indipendente e raggiungibile dai nodi, anche su Cloud.

A Messina abbiamo avviato un progetto per l’implementazione di tale middleware SDC: Stack4Things [S4T]. In tale attività abbiamo scelto come punto di partenza OpenStack [OS] come middleware per la gestione dei nodi, in particolare nell’implementazione dei servizi del control plane. In relazione alle funzionalità del data plane, si è scelto di basarsi su WAMP [WAMP] per risolvere le problematiche relative il networking attraverso reverse tunneling, e su containers, plugins e FUSE (Filesystem in Userspace) [FUSE] per implementare l’interfaccia ed i meccanismi di contestualizzazione dei nodi, abilitando il control plane ad iniettare il codice e la configurazione che risponde alle richieste dell’applicazione sui nodi che verranno utilizzati.

In parallelo stiamo portando avanti l’iniziativa di creare un’infrastruttura Smart City per una software defined Messina. Il progetto #SmartMe [SMARTME] ha come scopo la realizzazione di una piattaforma open data e di una infrastruttura composta da sensori ed attuatori installati su autobus, lampioni, edifici di istituzioni cittadine ed altri dispositivi disseminati sul territorio cittadino. Grazie a tale infrastruttura, è già possibile raccogliere dati e informazioni per la creazione di servizi alla cittadinanza. Anche i cittadini sono coinvolti in #SmartMe attraverso l’utilizzo di smartphone con i quali è possibile interagire con gli oggetti e contribuire con i sensori disponibili nel dispositivo.

Il software ufficiale utilizzato in #SmartMe è Stack4Things, e dunque l’iniziativa risulta essere per noi anche un banco di prova sul quale testare l’approccio SDC, in particolare attraverso applicazioni di Smart Mobility. I risultati preliminari sono incoraggianti: sebbene al momento l’accesso all’infrastruttura è circoscritto, l’approccio di fornire una cittadina programmabile dagli sviluppatori sembra funzionare, implementando il control plane sul datacenter dell’Università di Messina ed il data plane sui sensori ed attuatori al momento disponibili sul territorio messinese. E’ già possibile installare diverse applicazioni sui nodi attraverso il sistema iniettando anche le relative politiche di controllo, facendo anche coesistere piu’ applicazioni sullo stesso nodo. La sperimentazione proseguirà per investigare in particolare la scalabilità del framework SDC, mentre nuovi sviluppi dal punto di vista della dependability e sicurezza sono previsti nel breve-medio periodo.

[S4T] D. Bruneo, S. Distefano, F. Longo, G. Merlino, A. Puliafito, V. D’Amico, M. Sapienza, and G. Torrisi, “Stack4Things as a fog computing platform for Smart City applications”, Computer Communications Workshops (INFOCOM WKSHPS), 2016 IEEE Conference on, April, 2016.

URL: http://stack4things.unime.it/

[OS] Sefraoui, Omar, Mohammed Aissaoui, and Mohsine Eleuldj. “OpenStack: toward an open-source solution for cloud computing.” International Journal of Computer Applications 55.3 (2012).

URL: https://www.openstack.org/

[WAMP] “WAMP [URL],” http://wamp.ws.

[FUSE] “Filesystem in Userspace – FUSE [URL]” https://github.com/libfuse/libfuse

[SMARTME] D. Bruneo, S. Distefano, F. Longo, G. Merlino, A. Puliafito, “Turning Messina into a Smart City: the #SmartME Experience”, Smart Blue City Conference, Limassol Cyprus, April 2016.

URL: http://smartme.unime.it/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati