risk management

Cloud e gestione del lock-in: come scegliere un provider affidabile e ridurre i rischi

Prima di adottare un sistema cloud serve un’analisi dei rischi/benefici e un’attenta verifica dell’affidabilità del fornitore di servizi. Fondamentale implementare una strategia che combini strumenti, processi, policy e best practice, senza dimenticare il vendor lock-in e la conformità a regolamentazioni e standard

Pubblicato il 19 Ago 2022

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Committee Member, CLUSIT Scientific Committee Member, FERMA Digital Committee, ENIA Scientific Committee Member

cloud-it

Le aziende italiane sembrano ricorrere di più al cloud ibrido e al multi-cloud affidandosi alle varie soluzioni disponibili sul mercato (cloud pubblico o privato) anche se cercano, con fatica, di districarsi dai vincoli di qualsiasi natura del singolo provider.

La scelta delle organizzazioni privilegia soluzioni in grado di garantire sicurezza, portabilità dei workload e flessibilità quasi illimitata.

Tuttavia, se i clienti non possono spostarsi da un provider cloud all’altro senza incorrere in costi significativi, cause legali o incompatibilità tecnologiche, tale flessibilità è gravemente compromessa.

Pertanto, è quanto mai necessario comprendere sia le sfide che l’implementazione cloud ibrido e multicloud comporta sia come evitare lock-in praticati dai cloud provider che devono essere in grado di garantire la conformità alla normativa e l’interoperabilità.

Multi-cloud, così le aziende tagliano i costi: scenari di migrazione e strategie anti lock-in

Il problema del vendor lock-in

Ad oggi, molte organizzazioni si trovano a gestire la problematica del vendor lock-in. Tale termine si usa quando un’azienda o un’organizzazione desidera passare a un nuovo fornitore di servizi cloud, ma non può farlo, a causa della complessità, dei costi e del tempo necessari per effettuare tale passaggio.

Inoltre, è molto difficile spostare i database una volta configurati, soprattutto in una migrazione cloud che comporta lo spostamento dei dati in un tipo di ambiente completamente diverso, implicando la riformattazione dei dati. Senza dimenticare che, una volta che il software di una terza parte è incorporato nei processi di un’azienda, l’azienda può ritrovarsi a dipendere da quel software. Ancora, varie sono le circostanze che possono avere un impatto negativo su un’organizzazione a fronte del lock-in di un fornitore di servizi cloud e, precisamente:

  • La qualità del servizio di un fornitore diminuisce o non raggiunge mai la soglia desiderata.
  • Il fornitore può anche modificare drasticamente le proprie offerte di prodotti in modo tale da non soddisfare più le esigenze dell’organizzazione.
  • Il fornitore può cessare del tutto l’attività.
  • Il fornitore può imporre enormi aumenti di prezzo per il servizio, sapendo che i suoi clienti sono bloccati.

Trend futuri di gestione del lock-in

I vari Cloud Service provider si trovano sempre più in competizione e, conseguentemente, la problematica del lock-in risulta molto complessa dato che essi tendono ad utilizzare una serie di “elementi” e tecniche per sfavorire il passaggio dei clienti alla concorrenza. Pertanto, in futuro, le organizzazioni, per salvaguardarsi dal lock-in, dovranno sempre più effettuare un confronto delle offerte dei differenti operatori in modo da verificare la presenza di possibili strategie di lock-in e, nel caso, valutare eventuali costi di uscita.

È doveroso evidenziare che molte associazioni e aziende di primo piano cercano di evitare il lock-in soprattutto in termine di dati. Pertanto, la scelta del cloud sarà effettuata cercando di evitare nuove frammentazioni/silos e di stabilire relazioni con gli operatori cloud di grosse dimensioni in modo tale da ovviare a quelle norme che potenzialmente, o realmente, limitino il grado di libertà del mercato.

Di fatto, il lock-in è un vincolo che difficilmente continuerà ad essere accettato, soprattutto considerando il fatto che le organizzazioni ambiscono ad essere del tutto libere di elaborare le proprie strategie d’impresa combinando le soluzioni offerte dai vari provider e integrando i diversi servizi a quelli già implementati internamente nelle proprie strutture. Ovvero, le organizzazioni spingeranno i Cloud Service Provider a considerare l’eliminazione dei lock-in al fine di evitare di pregiudicare l’enorme potenziale di creazione di valore offerto dai paradigmi del cloud. Ne consegue che la tendenza futura consisterà nell’adottare codici e standard aperti, che permettono di rafforzare l’interoperabilità e creare valore per le organizzazioni che devono essere in grado di migrare i carichi di lavoro verso le infrastrutture e le localizzazioni più adatte alle proprie esigenze di business.

Sfide nell’implementazione del cloud ibrido o multicloud

Le organizzazioni, nell’implementazione del multicloud, si trovano ad affrontare numerose sfide derivanti da ambienti sempre più interoperabili e diversificati, quali:

  • Mancanza di personale esperto nella gestione di ambienti ibridi o multi-cloud.
  • Maggiore superficie di attacco estesa a fronte dell’integrazione di più fornitori di cloud, con conseguente più difficile gestione e protezione dell’ambiente.
  • Maggiore supervisione di tutte le risorse, unitamente alla governance e alla supervisione del rischio su un’ampia varietà di risorse, su più piattaforme cloud e on premise.
  • Difficile integrazione di più piattaforme, anche avvalendosi di API, poiché i fornitori di cloud utilizzano tecnologie diverse per ottenere un vantaggio competitivo.
  • Gestione più complessa dei controlli di sicurezza a fronte di un’ampia varietà di servizi e prodotti dei fornitori di servizi cloud.
  • Gestione problematica delle latenze dovute ai trasferimenti di dati tra piattaforme diverse che possono generare problemi di prestazioni e affidabilità.

Le organizzazioni, a fronte di quanto sopra, dovranno sempre più attuare una scelta oculata e strategica del cloud ibrido o multicloud. Esse dovranno valutare e pianificare, prima di passare all’implementazione, considerando gli aspetti riguardanti sia la tecnologia sia i processi.

Come scegliere un cloud service provider

Innanzitutto, l’organizzazione – metaforicamente parlando – dovrà “andare in analisi” per conoscere sé stessa per capire in toto le proprie esigenze e vulnerabilità oltre ad affrontare e cercare di prevenire/risolvere la problematica del lock-in. Ne consegue che la scelta ponderata del Cloud Service Provider scaturirà dallo svolgimento delle attività di seguito descritte.

  • Due diligence e comparazione delle offerte – Si tratta di: verificare se le offerte sono conformi alle esigenze dell’organizzazione; esaminare i diversi preventivi per determinare i risparmi sui costi; analizzare gli accordi sul livello di servizio; comprendere i processi e costi di trasferimento dei dati; verificare se tra i clienti del provider vi sono altre aziende simili alla propria per poter effettuare ulteriori indagini/verifiche di affidabilità.
  • Pianificazione della modalità di uscita dal contratto – Risulta fondamentale includere un piano di uscita e considerare i relativi costi potenziali, in modo da tutelare l’azienda e quantificare in modo preventivo i costi totali a cui si rischia di incorrere. Inoltre, è quanto mai necessario avere una corretta comprensione sia delle clausole di risoluzione del contratto cloud sia dei costi di migrazione dei dati fuori dal cloud. Risulta altresì strategico prevedere una strategia di backup che mantenga una seconda copia dei dati al di fuori del cloud in modo da semplificare l’accesso ai dati e la transizione a un altro cloud, ove necessario.
  • Progettazione delle proprie applicazioni in modo da rendere la migrazione il più flessibile possibile – I componenti dell’applicazione cloud devono essere liberamente collegati ai componenti dell’applicazione che interagiscono con essi.
  • Valutazione dell’architettura nativa del cloud – Devono essere analizzati i rischi e stabilite le priorità dell’organizzazione in modo tale da decidere se adottare un’architettura nativa del cloud o considerare una dipendenza ridotta.
  • Massimizzazione della portabilità dei dati – Uno dei fattori più critici delle migrazioni cloud è costituito dai dati in quanto formati e modelli diversi possono causare problemi di portabilità. Pertanto, è consigliabile evitare la formattazione proprietaria e descrivere i modelli di dati nel modo più chiaro possibile, utilizzando gli standard di schema applicabili per creare una documentazione dettagliata, leggibile sia dal computer sia dall’utilizzatore. Altresì importante è verificare che il Cloud Service Provider offra un modo per estrarre i dati in modo semplice ed economico in modo da garantire la transizione dei dati da un provider all’altro.
  • Implementazione di strumenti e di processi DevOps – Essi sono necessari per massimizzare la portabilità del codice. In particolare, la tecnologia dei container aiuta ad isolare il software dal suo ambiente e ad astrarre le dipendenze dal provider cloud e, poiché la maggior parte dei Cloud Service Provider supporta formati container standard, ove necessario, dovrebbe risultare facile trasferire un’applicazione a un nuovo fornitore.
  • Verifica del rispetto delle normative relative alla privacy – Servizi Cloud forniti da operatori di paesi diversi dal nostro devono essere puntualmente ed attentamente esaminati anche in termini di paese di riferimento per la regolazione di dispute giudiziarie.
  • Security by design – È necessario progettare sin dall’inizio il giusto livello di sicurezza unitamente alla scelta dei Cloud provider.

Di fatto, quando un’organizzazione si accinge a selezionare un cloud service provider, deve, in primis, conoscere i requisiti tecnici, di servizio, di sicurezza, di governance dei dati e di gestione dei servizi di cui si ha bisogno, in modo tale da confrontare i vari cloud service provider in base alla propria check-list soprattutto in termini di: protezione dei dati; sicurezza; condivisione di normative e standard che possono essere applicati, utilizzati e compresi da tutti.

La selezione del Cloud provider presuppone le seguenti azioni, ovvero:

Verificare i piani di continuità del cloud provider contemplando l’inserimento delle clausole di continuità nei contratti, oltre a richiedere la conferma dell’osservanza anche da parte dei sub-fornitori.

Verificare i servizi di connettività e l’alimentazione nei data center e come vengono gestiti in caso di disastro/disruption.

Verificare la gestione dei guasti hardware e inserire nel contratto la loro modalità di risoluzione.

Verificare la modalità di replica dei dati e dove vengono custoditi ai fini di conformità al GDPR.

Verificare le specifiche del data center utilizzato dal cloud provider.

Verificare i casi di tempi di inattività che si sono verificati negli ultimi 18 mesi.

Verificare la frequenza di svolgimento dei test in termini di ripristino, di emergenza e diponibilità dell’ultimo rapporto.

Nuova call-to-action

Conclusioni

È quanto mai necessario, prima di adottare un sistema Cloud, effettuare un’attenta analisi dei rischi/benefici, cercando di ridurre al minimo i primi attraverso un’attenta verifica dell’affidabilità del fornitore di servizi al quale ci si intende affidare.

Inoltre, risulta fondamentale implementare una strategia che combini gli strumenti, i processi, le policy e le best practice, senza dimenticare le problematiche di vendor lock-in, delle responsabilità e della conformità a regolamentazioni e standard.

Le organizzazioni dovranno considerare attentamente il contratto con il Cloud Service Provider che si convertirà in una sorta di “contratto pre-matrimoniale” in grado di fornire maggior tutela e quantificare preventivamente i costi, assicurandosi di aver ben compreso tutte le clausole di risoluzione e i costi di migrazione dei dati fuori dal cloud.

È necessario essere altresì consapevoli che l’implementazione del cloud non è una destinazione, bensì un viaggio in divenire. Man mano che si sviluppa l’infrastruttura cloud, anche la governance del cloud e i piani di risk management, di business continuity e di cyber security dovranno essere aggiornati e modificati. Solo così sarà raggiunto l’obiettivo finale, che non è solo l’essersi garantita la resilienza organizzativa ed operativa, ma di averlo fatto secondo un approccio proattivo e non più reattivo, di crescita e non solo di sopravvivenza

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4