banda ultralarga

Copertura banda larga, il grande caos italiano: tutti i paradossi

La banda ultralarga arriva prima e meglio in zone meno pronte a sfruttarla. La PA non prende la fibra ottica. Così c’è un forte investimento pubblico sottoutilizzato. Su tutto, i dati della copertura sono confusi, anche per colpa di un’anagrafe con tanti buchi. Ecco i problemi

Pubblicato il 06 Lug 2018

Claudio Leporelli

prof. ordinario, Dip. di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti, "Sapienza" Univ. di Roma

internet-broadband-banda-160921150759

Un weekend lungo sulla costa di Maratea mi ha consentito di fare qualche esperienza pratica e qualche riflessione su cosa oggi significhi digital divide, sia dal punto di vista infrastrutturale che da quello sociale, e su cosa sia necessario e possibile fare per rilanciare, anche attraverso il digitale, il nostro martoriato Mezzogiorno. E non solo quello. I problemi della banda larga e banda ultralarga sono infatti su scala nazionale e evidenziano una confusione a tanti livelli: di dati, coperture, politiche attuative. Vediamo perché.

Maratea, Tortora e il digitale divide infrastrutturale

Lo farò confrontando sinteticamente la situazione di due comuni contigui, e, per quanto possibile, di specifiche aree sub-comunali: Maratea, comune con una fiorente attività turistica, sul Golfo di Policastro, subito a Sud del Cilento, nel breve tratto Lucano della costa tirrenica, e Tortora, subito a Sud, che si è sviluppato sul litorale cosentino come appendice di Praia a Mare, ma ha un centro storico, nell’interno collinare, appartenente al parco del Pollino, in cui sono rimasti poco più di 500 residenti (censimento 2011). Si tratta di due comuni compresi tra i 748 in cui si è sviluppato l’ultimo grande intervento “indiretto”, “ad incentivo”, di aiuti di Stato per il superamento del digital divide infrastrutturale, il cosiddetto piano Eurosud, che ha interessato sette regioni del Centro-Sud e i cui risultati sono sintetizzati in una recente analisi di monitoraggio, svolta da Agcom su richiesta del MISE, e su cui torneremo nel seguito.

Ho subito notato che la piccola struttura ricettiva sul mare che avevo scelto (una dozzina di camere) era servita da un fixed wireless access. Incuriosito chiedo al gestore e lui mi risponde che il suo operatore gli aveva offerto tempo fa un accesso di rete fissa (non è chiaro se ADSL o VDSL) ma aveva poi comunicato che di fatto esso non era disponibile. Per non sprecare la telefonata, l’operatore aveva comunque alzato il prezzo del servizio fornito, annullando le promozioni in corso. Il gestore aveva anche notato che, a poche decine di metri, lungo la ferrovia tirrenica, sicuramente passava fibra ottica (non era un tecnico e si meravigliava delle difficoltà). Durante il soggiorno ho fatto una escursione nell’entroterra per visitare il Centro Storico di Tortora di cui ho apprezzato la suggestiva collocazione, nonostante evidenti problemi degli edifici: le ingenti somme derivanti da eventi sismici del passato non sono evidentemente state sufficienti a completare i lavori di ristrutturazione. Ho anche notato, davanti alla centralina Telecom Italia, il cartello che annunciava l’attuazione del piano BUL Eurosud. Su Google Maps vengono segnalati alcuni Bed and Breakfast e trattorie. Vedo la sede di un servizio di guardia medica e mi dicono che è attiva solo una scuola elementare, con pluriclasse (verificherò successivamente che nel 2011 i bambini tra 5 e 9 anni erano 24, in aumento rispetto al 2001, ma evidentemente insufficienti per mettere a loro disposizione una classe per ogni anno della scuola primaria).

Banda ultralarga: cos’è, piano nazionale, verifica coperture, gare Infratel e il futuro a 1 Gigabit in Italia

Lo stato dell’arte della banda larga a Tortora e Maratea

Tornato a Roma ho voluto verificare le informazioni in base ai dati Agcom e Istat che stavo elaborando in questi giorni. Le preziose mappe Agcom mostrano in effetti che la copertura FTTC del centro storico di Tortora è abbastanza buona e che in gran parte del litorale di Maratea, incluse le aree adiacenti al mio albergo non è disponibile il servizio a banda larga di rete fissa. In entrambe le zone si conferma, con qualche limite, la disponibilità di accesso fixed wireless. Infine, nel centro storico di Tortora non c’è servizio 4G (mentre sul litorale di Maratea sono disponibili 2 ed in qualche caso 3 reti 4G (fig. 9); in effetti ho utilizzato prevalentemente il servizio 4G, piuttosto che quello fixed wireless dell’albergo, su cui, non a caso, c’erano quote di traffico.

Sarebbe stato utile disporre di dati Agcom a livello sub-comunale, vista la grande disomogeneità di entrambi i comuni, e sarebbe utile comprendere meglio le discrepanze che si notano tra diverse fonti dei dati, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Ad esempio l’aggregazione per comune dei dati Infratel 2015 sulle aree bianche e con precedenti interventi diretti stima in 3.823 le unità immobiliari a Maratea (elaborazioni infratel su dati Istat 2001) e registra un obiettivo di copertura Fttn del 95% al 2018. Sempre Infratel arriva più recentemente, nell’ambito della consultazione 2017 ad una stima di 3.775 per la somma di alloggi ed unità locali (dati Istat 2011) e fornisce, come ulteriore dettaglio il numero degli edifici utilizzati (2.719) e quello delle abitazioni (3.351); è opportuno notare che il censimento stima in 1.230 le abitazioni vuote (presumibilmente, in gran parte, abitazioni di vacanza non occupate nel giorno della rilevazione). Il numero degli edifici utilizzati è abbastanza vicino al numero degli indirizzi distinti raggiunti da adsl fornito da Agcom (2.632, il 96,8% del numero degli edifici utilizzati). Il numero degli indirizzi distinti con disponibilità Vdsl è, secondo Agcom, 2.258, l’83% del numero degli edifici utilizzati, un valore lontano dall’obbiettivo di copertura Fttn per il 2018, che però potrebbe includere tecnologie diverse da quelle di rete fissa. La pagina MISE conferma una copertura ad oggi dell’82,6%, a 30Mb/s senza specificare l’universo di riferimento. Inoltre sulla stessa pagina sono fornite altre informazioni che possono ingenerare confusione e non sono univocamente interpretabili: nella parte alta della pagina, a fianco della mappa del comune, si afferma che la copertura al 2017 è pari al 91% delle unità immobiliari; nella parte bassa, il dato di copertura dell’82,6% è associato all’informazione del numero degli abitanti (5150) e delle unità immobiliari (3795, un valore cresciuto del 13,2% rispetto a quello presente nel file del 2017 relativo alle aree bianche sopra citato) coinvolte.

Una possibile interpretazione di dati confusi

Una possibile interpretazione è che la copertura all’82,6% non si riferisca né agli abitanti, né alle unità immobiliari ma agli indirizzi e che la copertura in termini di unità immobiliari sia maggiore di quella in termini di indirizzi perché l’area coperta è caratterizzata da un numero maggiore di unità immobiliari per indirizzo rispetto a quella non coperta. Prendendo per buoni il nuovo dato sulle unità immobiliari, 3795, e il vecchio dato sugli edifici utilizzati, il rapporto tra totale delle abitazioni e gli edifici utilizzati sarebbe pari a 1,54 per gli indirizzi serviti e pari a 0,72 per gli indirizzi non serviti. In effetti, i dati del censimento 2011 per località mostrano che questo rapporto è massimo per la località Maratea, il centro storico (1,63) e vicino od inferiore ad 1 per le altre località, con un minimo di 0,79 per Cersuta. Valori inferiori ad 1 sono interpretabili come derivanti da una rilevante incidenza di edifici non residenziali. A fine progetto (dicembre 2019, secondo la citata pagina MISE) la copertura a 30Mb/s di operatori privati dovrebbe salire al 94,3%, mentre quella complessiva, comprensiva dell’intervento pubblico dovrebbe essere del 98,9%; in particolare, l’intervento pubblico assicurerebbe una copertura del 4,6% a 100Mb/s. Anche in questo caso non è chiaro se la copertura a 30Mb/s costituisca il completamento del piano comunicato in consultazione pubblica già nel 2015 e se la copertura a 100Mb/s riguardi aree diverse ed estenda in questo modo la copertura effettiva. Non è immediatamente comprensibile, sulla pagina, su quali tecnologie sarà basato l’intervento pubblico visto che, per essere aggiuntivo rispetto a quello privato, dovrà riguardare aree con densità di insediamento molto bassa, anche se a vocazione turistica.

L’aggiornamento di Infratel sulle aree grigie e nere

Una più seria novità, che a livello nazionale sta avendo conseguenze clamorose, è contenuta, anche per Maratea nel recente aggiornamento di Infratel sulle aree grigie e nere, che probabilmente non è stato utilizzato per aggiornare le pagine web MISE. In esso il numero di indirizzi coperti a 30Mb/s a Maratea è indicato in 1976, in netto calo rispetto al numero di indirizzi vdsl individuati da AGCOM (2258). Si tratta, con tutta probabilità dell’effetto degli importanti aggiornamenti introdotti con la consultazione 2017 che definisce in modo significativamente più restrittivo i criteri alla base della verifica delle coperture (si veda per una prima analisi l’articolo di Alessandro Longo su Repubblica il 4 luglio 2017) e che ha portato a spostare in “nuove aree bianche”, nella previsione al 2020, il 18,5% degli indirizzi (fonte EGON) precedentemente classificati in aree grigie e nere. Si tratta di 3.534.776 indirizzi cui afferisce l’8,2% delle unità immobiliari in Italia.

I dati dei censimenti

I dati dei censimenti arricchiscono il quadro anche nel caso del centro storico di Tortora. Esso è suddiviso in due sezioni censuarie. In quella più antica il 70% degli edifici residenziali è costruito prima del 1920. In questa sezione circa il 10% degli edifici resta in uno stato mediocre o pessimo. Tuttavia, il ripristino post sisma ha fatto crescere, tra il censimento 2001 e quello 2011, il numero degli edifici utilizzati in questa sezione, e sono tornati residenti (+22%), così da contenere il calo della popolazione complessivamente residente nel centro storico (-7,5% nel decennio), anche se restano quasi 300 abitazioni vuote, contro le 129 occupate da almeno una persona residente. Ancora nel 2011 nonostante il netto miglioramento rispetto al 2001, nella popolazione con sei anni o più coloro che hanno una laurea o un diploma di scuola media superiore sono circa un terzo (125) di coloro che hanno al più la licenza media inferiore (356); tra questi ultimi 223 hanno al più la licenza elementare e 42 sono analfabeti.

I dati sorprendenti della consultazione Infratel

La consultazione Infratel 2017 relativa alle aree grigie e nere ha sul centro storico di Tortora un effetto sorprendente: a fronte di 365 edifici e complessi di edifici totali, di cui 304 utilizzati e 290 ad uso residenziale, i dati Infratel individuano 306 numeri civici serviti a 30Mb/s (secondo i più restrittivi criteri del 2017) e ben 459 numeri civici non serviti, per un totale di 765 numeri civici. Andrebbe spiegato perché il numero complessivo di civici sia tanto più alto del numero degli edifici (oltre il doppio). Non sembra probabile uno sviluppo edilizio successivo al 2011 (nel 2011 non risultavano all’Istat edifici costruiti dopo il 1990). Un controllo a campione mostra che 232 numeri civici non coperti appartengono a tre vie in cui non risulta nessun numero coperto (Corso Amedeo Fulco, Corso Vittorio Emanuele e Corso Guglielmo Grassi) difficilmente localizzabili sia sulle mappe Agcom che su quelle Google. Una strada, Corso Garibaldi, che ha circa la metà di indirizzi serviti, è ben individuabile sulle mappe Google, e si estende per buona parte del suo percorso fuori dal centro abitato. Al numero 44 di Corso Garibaldi, Google Maps indica la presenza di una sede del Comune, cui una unica recensione attribuisce una stella su cinque. In effetti il sito del comune è particolarmente povero, con gran parte dei link non funzionanti (eccezioni significative le pagine dedicate a foto e contatti del Sindaco e della Giunta). Funziona l’Albo Pretorio online, gestito in outsourcing. Sia le mappe Agcom che l’aggiornamento Infratel dell’aprile 2018 sulle aree grigie e nere indicano questo indirizzo come non servito.

L’Anncsu in grave ritardo

Alla luce di questi esempi, appare grave il ritardo con cui viene predisposta l’Anncsu, anagrafe nazionale dei numeri civici e delle strade urbane che, insieme alla caratterizzazione delle strutture presso ciascun numero civico, ridurrebbe l’incertezza sullo sforzo da sostenere sul territorio, darebbe maggiore trasparenza alle procedure di selezione del contraente e maggiore efficienza alla scelta delle tecnologie da utilizzare. Finché non sarà possibile contare su indirizzi certificati e su informazioni aggiuntive di caratterizzazione di questi indirizzi (edifici, residenziali e no; numero di abitazioni, occupate da residenti e no; esercizi commerciali, ricettivi e produttivi, etc.), sarà estremamente arduo stimare la precisione delle procedure di stima, comunque approssimate, con cui si passa, per ogni sezione censuaria, dal numero degli indirizzi serviti alla percentuale della popolazione coperta. Telecom Italia ed ancor il sistema elettrico, con il SII gestito dall’Acquirente Unico (e alimentato in gran parte da Enel) sono fonti privilegiate per fornire dati affidabili di questa natura: sapere quante utenze elettriche residenziali o commerciali sono attive ad un certo numero civico consentirebbe di partire da una misura molto concreta della localizzazione della popolazione sul territorio. Il numero complessivo di indirizzi indicati nei più recenti documenti Infratel (36 milioni) non è molto lontano da quello (36,8 milioni) dei punti di prelievo di energia elettrica (vedi Relazione Annuale 2017 della Autorità di settore, Tavole da 2.15 a 2.19). Tra queste utenze 29,440 milioni sono residenziali e tra esse 5,2 milioni sono utenze fino a 3 kw per non residenti. Tra queste ultime 4,3 milioni appartengono alla classe di consumo più bassa (il consumo medio è circa un quarto di quello di una utenza media residenziale). E’ possibile che questi utenti siano in prospettiva interessati a servizi mobili, caratterizzati da bassi costi fissi e utilizzo più flessibile.

Maratea e Tortora simbolo dell’Italia

In piccolo, questi due comuni sintetizzano una storia che caratterizza molte parti di Italia: la banda ultralarga arriva prima e meglio in zone d’Italia meno pronte a sfruttarla. Le aree in cui si è realizzato il progetto Eurosud sono oggi meglio servite di altre aree ad elevata domanda e prevalentemente classificate come nere o grigie. Una rappresentazione interessante di questo fatto può essere ottenuta elaborando i dati Agcom a scala provinciale che, per la prima volta consentono di confrontare la qualità della infrastruttura disponibile con l’entità della adesione al servizio. Tra poche settimane i dati permetteranno analisi più interessanti, perché descriveranno la situazione a fine 2017. I dati attuali, misurano copertura e adesione a fine 2016 e quindi osservano solo l’inizio di un processo di diffusione che procede lentamente. I dati sono stati elaborati classificando le provincie in quattro insiemi: quelle con presenza prevalente di comuni del piano Eurosud; quelle ove si sono sviluppati precedenti interventi “diretti” (principalmente basati su infrastrutture Infratel) o i progetti Eurosud hanno avuto un’estensione limitata; quelle per cui le aree bianche della consultazione 2015 prevalgono sulle aree grigie e nere ma non ci sono ancora gli effetti del piano BUL diretto (indicate con A); infine quelle in cui invece è prevalente la presenza di aree grigie e nere (indicate con B).Un primo grafico mostra in ordinata il rapporto tra accessi broadband tradizionali (BB) e numero delle famiglie (una proxy della adesione delle famiglie, sporcata, tuttavia, dagli abbonamenti di imprese e PA) e in ascissa la stima AGCOM della quota di popolazione servita ad almeno 30Mb/s.

Si vede chiaramente che le province Eurosud in cui l’intervento ha interessato una quota significativa del territorio hanno oggi una percentuale di popolazione coperta ad almeno 30Mb/s molto migliore non solo delle province che sono in attesa degli effetti dei bandi “diretti” Infratel (A), ma anche di quelle in cui la copertura è assicurata dai privati (B). Un secondo grafico mostra che il take-up BUL è maggiore ove maggiore è il take-up BB, e quindi nelle province B, servite da privati, mentre all’estremo opposto troviamo le province Eurosud. Altri due grafici mostrano le criticità delle province Eurosud in termini di tasso di disoccupazione e tasso di attività.

Possiamo sperare che la rimozione dei vincoli relativi alla copertura porti di per sé, rapidamente, il take-up al livello delle aree nere e grigie? Spero di si, ma credo di no. Il processo sarà lento e dovrà affiancare agli interventi infrastrutturali quelli sociali e sul capitale umano. Peraltro essi sono strettamente necessari se vogliamo che l’adesione alla rete sia veramente occasione di crescita culturale ed economica del territorio. Il Mezzogiorno, non per una sua specificità “antropologica”, ma per differenze molto nette, rispetto ad altre zone del Paese relativamente al livello di istruzione della popolazione, alla partecipazione dei giovani a processi formativi o al mondo del lavoro (abbandono precoce, scarsa frequenza scolastica già nelle secondarie superiori, alta incidenza dei NEET).

Un intervento pubblico coordinato

In questo quadro è auspicabile che l’intervento pubblico sia caratterizzato da un alto grado di coordinamento e che tenga conto della presumibile carenza di competenze a livello locale. La già citata analisi di monitoraggio svolta da Agcom sulla utilizzazione da parte della Pubblica Amministrazione, e in particolare da parte delle scuole, delle opportunità offerte dalle nuove infrastrutture BUL offre un quadro abbastanza deludente. L’analisi offre dettagli maggiori relativamente alle linee retail vendute da Tim, circa 95.000, i tre quarti del totale. Il progetto ha consentito a Tim di servire circa 6500 sedi della Pubblica Amministrazione, ma tra esse, per ora, solo 495 hanno attivato un collegamento, scegliendo per il 55% servizi Fttc , nonostante il bando prevedesse la disponibilità di servizi Ftth per le sedi pubbliche. Per l’istruzione i collegamenti attivati sono stati solo 190, quasi tutti in tecnologia Fttc , in 140 sedi, su 2922 sedi coperte dal progetto. Per la mancata richiesta di servizi Ftth l’analisi di AGCOM cita il significativo differenziale di prezzo, la non necessità, in relazione all’attuale livello di maturità delle utilizzazioni, e ulteriori vincoli amministrativi ed economico-finanziari. Ulteriori elementi di perplessità derivano dalle risposte ai questionari proposti alle pubbliche amministrazioni, cui hanno risposto 172 amministrazioni nell’area Eurosud, di cui 141 del comparto Istruzione e con disponibilità di connessione Internet. Tim ha una quota prevalente nei servizi a banda larga, mentre gli altri operatori prevalgono nei servizi a banda ultralarga. Appare poco definito il processo di procurement, a volte demandato alle amministrazioni comunali e provinciali proprietarie della stabile, spesso promosso dagli operatori, e solo un un numero più limitato di casi mediato dal MEPA o da Convenzioni Consip.

In sintesi, appare paradossale che un così forte investimento pubblico sia sottoutilizzato perché a una pubblica amministrazione locale probabilmente a corto di competenze, non venga offerto supporto sufficiente né per gli aspetti economici del procurement, né nella soluzione dei problemi di configurazione e avvio degli impianti, né nella fornitura di soluzioni applicative in grado di valorizzare la nuova infrastruttura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3