L'analisi

D’Angelo: “Ma l’Agenda dimentica le infrastrutture del futuro”

L’ex consigliere Agcom e noto giurista evidenzia tutte le lacune della normativa in arrivo. Bisogna promuovere l’Ngn, occuparsi delle frequenze, evitare l’effetto “nominificio”, rivedere l’Iva e semplificare i servizi online della Pa

Pubblicato il 02 Ott 2012

cropped-foto2-121002152034

È la mattina di un giorno di giugno del 2006, leggo soddisfatto nella rassegna stampa appena uscita un articolo del Sole 24 Ore che dà ampio spazio alla proposta di Agcom per lo sviluppo in Italia di una rete di telecomunicazioni di nuova generazione (NGN). Penso: “ci siamo riusciti”. E sì, perché l’argomento non è proprio digeribile. Infatti, Tronchetti Provera, proprietario allora di Telecom, nelle ore successive ha una durissima reazione contro l’Autorità. Parla di lesione degli interessi dell’azienda, minaccia un’azione per danni. Ma, come si dice, la verità ha una sua forza intrinseca e il tema da quel momento si impone come centrale nella discussione sullo sviluppo digitale del nostro paese.

Sono passati sei anni, i ricordi cominciano a sbiadire, e cosa è successo: nulla. Pochi tentativi e molte chiacchiere. Si è detto: “Berlusconi non vuole lo sviluppo di internet e dell’NGN perché sono una piattaforma alternativa alla televisione”. Probabilmente vero, anche se vi sono state ulteriori cause di questo “fallimento”. Telecom non ha potuto o voluto impegnarsi, i tentativi di creare un consorzio di operatori sono stati evanescenti, lo Stato non ha avuto voglia nè soldi, le Regioni, che pure potevano, si sono incartate in interessi localistici. E soprattutto pochi hanno realmente creduto nell’importanza di queste infrastrutture e nello sviluppo di un ecosistema digitale.

Risultato: l’Italia è tra i paesi che meno utilizzano internet. Arriviamo ad oggi. Il Governo annuncia l’avvio della cosiddetta Agenda Digitale. Alcune idee dell’agenda sono interessanti e spesso sono il frutto di suggerimenti che da tempo circolano tra gli addetti ai lavori. Ad esempio, alcune proposte sul cloud computing nella pubblica amministrazione, la cartella elettronica nella sanità e sull’open source. Giusta anche l’attenzione ad un programma di alfabetizzazione informatica, anche se l’approccio pare un po’ superato. È inutile che vai a spiegare ad un nativo digitale come funziona un computer o internet, gli devi invece far comprendere quello che ci può fare, oltre che stare tutto il giorno attaccato ad un videogioco o su un social network. C’è poi la questione che per caratteristiche demografiche il nostro è un paese in cui la maggior parte delle persone non può essere oggetto di una campagna scolastica di alfabetizzazione informatica e a questo potrebbe in parte sopperire se solo si volesse affidare un ruolo all’informazione del servizio pubblico. D’altra parte, l’arretratezza italiana non è solo il frutto di una mancanza di conoscenza ma soprattutto è causata dall’assenza di percezione dell’utilità di questi strumenti.

La tecnologia vince se serve o almeno se è sentita come utile. Si tratta di un dato antropologico ineludibile. Per questo bisogna prevedere la messa in campo di strumenti che rendano più semplice l’uso delle opportunità offerte da internet. Sul tema delle reti di nuova generazione, anch’esso inserito nell’Agenda Digitale, siamo invece alle solite. Per prima cosa non si può realizzare un ecosistema digitale senza parlare anche di frequenze. Oggi per reti si deve intendere una infrastruttura convergente e flessibile in cui i concetti di fisso e mobile sono declinati in base alle circostanze. Quello delle frequenze, nonostante la poderosa crescita dell’accesso mobile ad internet, resta peró un tabù anche per l’Agenda Digitale. Si è in ritardo con la gara ex beauty contest e con l’implementazione dell’LTE e non si dice nulla sulla revisione complessiva del Piano di ripartizione delle frequenze e, soprattutto, sul loro uso (sprechi, burocratizzazione e rendite di posizione compresi). Quanto alla fibra ottica permane evanescente lo sviluppo dei relativi investimenti. Si parla di F2i, Cassa depositi e prestiti, fondi UE. Non ci si illuda: la vera questione dell’NGN italiano passa attraverso una scelta sul futuro della rete Telecom e dell’indotto nazionale, Sirti, Italtel, Sielte (in questi ultimi casi interessi cinesi permettendo). Le recenti parole di Bernabè fanno sperare, anche se rimane opaco il quadro in cui dovrebbe avvenire lo scorporo della rete.

Per il resto quali misure potrebbe prevedere in più un’agenda di governo? Intanto evitare che la cabina di regia dell’Agenda si trasformi in un nominificio. Forse i ritardi relativi alla sua materiale istituzione sono legati proprio a questa circostanza. Molti aspetti particolari potrebbero poi entrare nell’Agenda, come ad esempio:

– semplificare l’uso dei servizi on line della pubblica amministrazione ed in particolare il regime della firma digitale;

– modificare il codice del consumo prevedendo che chi aggiunge gabelle alle transazioni elettroniche compie una pratica commercile scorretta pesantemente sanzionata;

– obbligare la realizzazione di POS con tecnologia NFC per consentire, come avviene negli altri paesi, un uso diffuso dei telefoni cellulari come moneta mobile;

– rivedere il regime dell’IVA per favorire le transazioni elettroniche;

– prevedere le notifiche amministrative e giudiziarie esclusivamente via internet;

– disporre la nullità ipso iure delle clausole contrattuali che vietino la vendita diretta su canali on line;

– attenuare sostanzialmente il regime dei diritti di esclusiva sui contenuti digitali al fine di non limitarne la circolazione;

– rivedere il regime delle rilevazioni degli indici di ascolto per favorire maggiore concorrenza nel mercato pubblicitario anche sul web;

– prevedere un ampio sviluppo del telelavoro anche mediante una esplicita disposizione nel codice civile nell’ambito della disciplina del contratto di lavoro subordinato.

A queste misure (molte a costo zero) altre se ne potrebbero aggiungere. Resta tuttavia aperto un tema che l’Agenda avrebbe dovuto cogliere e che invece è del tutto assente. Nel sistema digitale si pone fortemente il tema del rapporto libertà personali/diritti economici. Qual è l’idea dell’assetto di questo rapporto? Dalla lettura dell’Agenda non è dato saperlo. Eppure ci sono temi trasversali che ne sono il presupposto: la neutralità, la tutela dei contenuti, la privacy e, sotto un profilo diverso, il servizio universale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Social
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati