gestione delle emergenze

Disastri naturali, il ruolo dei media nella resilienza sociale e nella ricostruzione

I media possono diventare parte integrante di un percorso di prevenzione, resilienza sociale, ricostruzione e attivazione di forme di volontariato e solidarietà. Di questo si parlerà alla Summer School “Informazione e comunicazione: comunicare l’emergenza, riceverla, trasmetterla” organizzata dall’Università di Udine

Pubblicato il 12 Lug 2017

Francesca Cubeddu

Università di Roma Tre

Nicola Strizzolo

docente associato Sociologia Università di Teramo

Gli eventi sismici italiani, che si sono susseguiti negli ultimi anni, hanno messo alla prova i servizi di emergenza verso la popolazione, sia dal punto di vista delle infrastrutture, sia delle procedure e sia delle responsabilità ed hanno comportato una crisi dell’educazione, della sanità, dell’amministrazione, dell’informazione e della comunicazione. Il disastro evidenzia i limiti operativi di differenti realtà, mostra le criticità e le problematiche nella gestione sia della emergenza sia degli impatti e danni che si susseguono.

Diventa quanto mai opportuno, a fronte di futuri disastri ambientali e non solo, un’analisi e una valutazione di quest’esperienze, sia della fase più drammatica, la distruzione, sia  dell’emergenza e sia della ricostruzione.

Possono i media diventare parte integrante di un percorso di prevenzione, resilienza sociale della popolazione, della ricostruzione e dell’attivazione di forme di volontariato e solidarietà per la ricostruzione?

Ovviamente la risposta è affermativa, ma cerchiamo di delinearla meglio alla luce delle ricerche internazionali per poi approdare all’esperienza italiana.

Nei disastri americani (incendi, uragani, alluvioni ma anche rivolte urbane) sono stati molto utili i network cittadini organizzati (NPO) intorno a forme di Social Network avvisano la popolazione dell’emergenza in corso, indirizzandola verso aree sicure o con istruzioni per la messa in sicurezza.

Ma queste forme posso avvenire anche in parti del mondo più periferiche, come nel terremoto in Nepal del 2015, dove diversi escursionisti, bloccati dalla valanga prodotto dal sisma, hanno potuto essere geolocalizzati grazie a cellulari alimentati da batterie ricaricate con pannelli solari e aggiornare i soccorritori sulla situazione in corso mediante twitter.

In un incendio catastrofico ad Ovest degli Stati Uniti che uccise due persone, bruciò 18.000 acri e circa 350 case, l’utilizzo del web 2.0, da parte di organizzazioni nonprofit e del pubblico in generale, svolse un ruolo determinante nell’affrontare l’emergenza: si costituì così un vero e proprio ponte informativo tra i primi operatori che risposero, la popolazione e cittadini da aiutare, con il salvataggio mirato di vite umane, proprietà e risorse naturali.

Nelle Filippine, Twitter è stato usato maggiormente per coordinare gli sforzi esterni al Paese in caso di calamità ma anche conforto e rassicurazione per la cittadinanza colpita dal tifone Haiyan. Il ruolo dei giornalisti è stato molto importante per la diffusione delle informazioni, si potrebbero usare gli stessi canali anche al fine di ricostruzione dopo l’emergenza.

Uno dei problemi emersi, dalla letteratura internazionale, sono le fake news: durante il grande terremoto di Hoku nel 2011, ad esempio, fu uno dei più grandi problemi di Twiteer.

In passato ci siamo già occupati dei casi italiani, con gli studi sulla comunità dell’Aquila, una nuova sfida si pone con gli eventi della sequenza sismica di Amatrice-Norcia-Visso.

L’insegnamento potremmo ripartirlo, sempre come focus le nuove tecnologie, in termini di prevenzione, resilienza e ricostruzione.

Per quanto riguarda la prevenzione è chiaro che la possibilità di confrontare a livello globale le soluzioni adottate in altri contesti ed importarle attraverso piattaforme per la formazione e la condivisione, attraverso modalità di e-learning e partecipazione degli utenti, può contribuire a diffondere e a costruire una cultura della prevenzione che possa raggiungere tutte le componenti  della società, anche quelle più giovani, attraverso dei giochi interattivi nel quale costruire città o luoghi utilizzando norme e accorgimenti sismici da sottoporre poi a terremoti virtuali.

In merito alla resilienza sociale, l’importante è mappare i network delle persone nella realtà e metterli poi alla prova nei social, sapendo che i legami nei social online rispecchiano nel tempo quelli degli incontri in presenza, per cui da soli non bastano, ma posso aiutare a mantenere il senso di comunità e appartenenza lì dove animati da un leader o hub del network, con obiettivi condivisi, sfide da vincere, culture, momenti, ricordi da condividere.

E soprattutto bisogna garantire la tenuta della rete, intesa come collegamento di dispositivi, anche in situazioni di disastro, perché come emerso anche dall’esperienza internazionale, è importantissima anche nei momenti dei soccorsi per localizzare e organizzare.

Una delle grandi possibilità dei social ovviamente è la possibilità di campagne per raccogliere fondi per la ricostruzione, ricordiamo Unebook per Amatrice, dove si uniscono sforzi attraverso le Relazioni Pubbliche tradizionali (incontri, tour presso eventi culturali) e piattaforme (unebook.uniud.it) per costruire una biblioteca digital ad Amatrice.

Di questo si parlerà alla Summer School “Informazione e comunicazione: comunicare l’emergenza, riceverla, trasmetterla” “Gemona Epicentro di saperi – Edizione 2017”, organizzata dall’Università di Udine  in collaborazione con la Deputazione per il Laboratorio Internazionale della Comunicazione di Gemona del Friuli, con il supporto del Comune di Gemona e di Amazon che metterà a disposizione 5 borse per corsisti residenti nelle aree colpite nel 2016 dalla sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso.ì

Le iscrizioni per la Summer (accreditata anche presso l’Ordine dei giornalisti nazionali per 16 cfu) si chiudono il 14 luglio alle ore 11.30 .

Il corso, nelle lezioni, seguirà l’approccio dell’esperienza giapponese, che evidenzia come in conseguenza ai terremoti interagiscono 5 livelli:

  1. Comunicazione con gli altri per verificare lo stato e sicurezza reciproci (micro livello)
  2. Comunicazione di gruppo per le organizzazioni delle comunità e i media locali (meso livello)
  3. Distribuzione dei canali per media di massa (macro livello)
  4. Scambio e raccolta di informazioni (livello incrociato)
  5. canali di comunicazione diretta tra individui e media di massa, il governo e il pubblico (livello trasversale).

Riferimenti:

Brengarth B.L., Mujkic E. (2016), WEB 2.0: How social media applications leverage nonprofit responses during a wildfire crisis, Computers in Human Behavior 54 (2016) 589e596

Getchell M.C., Sellnow T.L, A network analysis of official Twitter accounts during the West Virginia water crisis, Computers in Human Behavior 54 (2016) 597e606

Jung J-Y, Moro M. (2014), Multi-level functionality of social media in the aftermath of the Great East Japan Earthquake, Disasters, 2014, 38(S2): S123−S143

Takahashi B., Tandoc Jr. E.C., Carmichael C. (2015), Communicating on Twitter during a disaster: An analysis of tweets during Typhoon Haiyan in the Philippines, Computers in Human Behavior 50 (2015) 392–398

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2