Internet per le emergenze: casi di studio

La rete ha preso il posto della radio per organizzare i soccorsi e gestire le conseguenze di un disastro. Ne parla il recente libro Netquake. Dai social network a mappe 3D fino al networking opportunistico, ecco lo stato dell’arte dei servizi per le emergenze

Pubblicato il 21 Mar 2014

Nicola Strizzolo

docente associato Sociologia Università di Teramo

disaster-140303220727

Internet diventa sempre più importante anche per gestire emergenze e disastri. Così ogni utente con il suo dispositivo può diventare produttore e nodo per la diffusione di informazioni vitali.

Nel terremoto in Friuli del 1976, come quello in Turchia del 1999, un ruolo importante nella comunicazione è stato giocato dalla radio.

Nel primo caso ovviamente non erano a disposizione storicamente altri mezzi e i radioamatori hanno diffuso informazioni cruciali.

Nel secondo la particolarità delle aree colpite non ha permesso una copertura basata sulle ICT.

È con l’11 settembre 2001 che Internet ha iniziato a svolgere un ruolo determinante anche nei disastri: è aumentata la fruizione dei siti di notizie, molti dei quali sovraffollati, per integrare le informazioni fornite dalla televisione (che fino ad allora era sta invece la fonte prima per le news); le chat e le mail (seppur in calo numerico) hanno sostituito la linea telefonica intasata. La rete ha retto perché nel frattempo era diminuito drasticamente anche l’e-commerce, benché sovraccaricata dalla ricerca di informazioni, dalla messaggistica sostitutiva della linea telefonica e di quella cellulare, che ha lasciato scoperta per una settimana parte della città di NY.

Nello tsunami in Giappone del 2011 una comunicazione integrata (dai mezzi tradizionali ai social network) giocò un importantissimo ruolo nell’allertare la popolazione. A fronte degli ingentissimi danni alle infrastrutture, al collasso delle linee telefoniche, una delle priorità fu l’immediato ripristino del sistema di comunicazione. Da questa esperienza sono state redatte le seguenti linee guida per future emergenze analoghe: garantire energia elettrica per almeno 72 ore; installare le apparecchiature necessarie in alto, al riparo da inondazioni; costruire collegamenti sotterranei; utilizzare canali multipli; collocare i server di autenticazione lontani tra loro in aree diverse; approntare strumenti per gestire il sovraccarico di chiamate e dirottare le stesse su altri canali diversi da quelli vocali, di fatto meno critici; utilizzare piattaforme di cloud computing; ridurre i tempi di attesa alle chiamare ed imporre dei limiti di tempo alle stesse; ridurre la qualità delle chiamate in maniera da poterne gestire un numero maggiore; incoraggiare l’uso di altri media, come i servizi di messaggistica di testo o di emergenza.

In Italia il banco di prova è stato il terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009. Leggendo ad esempio un volume appena uscito, Netquake si comprende «quanto internet sia una risorsa importante nella gestione delle situazioni di emergenza: come medium comunicativo nelle circostanza in cui il real-time diventa fondamentale, questione di vita o di morte; come contesto della relazione comunicativa tra soccorritori e vittime, tra superstiti e possibili volontari, tra istituzioni e cittadini, tra tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nell’avvenimento».

Il cataclisma abruzzese «rappresenta il primo disastro italiano vissuto e raccontato in un contesto web 2.0, in cui l’Italia prende coscienza dell’esistenza del fenomeno dei social network, e in particolare di Facebook».

Proprio come la prima rete di radioamatori rese un importantissimo servizio ai soccorsi e ai media italiani nel 1976, Internet, in particolare attraverso Facebook, Friendfeed, Youtube e i blog, è stato il primo medium a raccontare cosa stava accadendo sul territorio aquilano attraverso le dirette testimonianze della popolazione colpita.

Internet «ha funzionato come strumento di ricerca delle persone disperse; ha dato un primo input all’apertura di progetti di solidarietà per il sostegno dei terremoti e la raccolta di fondi, in particolar modo nei social network come Facebook e nella home page di gran parte delle corporation globali attraverso svariate iniziative di fund raising; è stato la prima fonte per i media tradizionali».

Grazie ai social network online, hanno anche trovato forza e motivazione gli stessi cittadini dell’Aquila per organizzarsi in movimenti: appreso dai media mainstream delle intercettazioni telefoniche degli imprenditori che hanno prima riso e poi speculato sul disastro, si è creato online il gruppo di “quelli che alle 3.32 non ridevano” che ha radunato 6000 persone, le quali sono riuscite a raggiungere zone urbane a loro proibite e scoperto scenari post apocalittici, a 10 mesi di distanza dal sisma. Immagini queste che hanno poi raggiunto tutti i media, dato forza, riconoscimento e legittimità a quello che è stato battezzato dai media come “popolo delle carriole”.

Esiste anche il progetto coordinato da un architetto inglese, Barnaby Gunning, per una ricostruzione virtuale della città terremotata attraverso SketchUp e Building Maker, i modellatori tridimensionali offerti dal software Google Earth. L’iniziativa ha già raccolto 200 volontari e sessantamila immagini.

La Rete, nel caso abruzzese, ha facilitato la ricomposizione di ciò che il terremoto ha distrutto, supportato l’organizzazione dei movimenti sociali ed è stata punto di riferimento per la condivisione di esperienze, emozioni, proposte e memorie.

I Social Network Mobili

Vi sono infine particolari modelli di applicazioni del paradigma dei Mobile Social Networks (MSNs) per gestire situazioni di emergenza. I MSNs sono tipicamente formati tra gli utenti all’interno di un’area limitata, come può essere una grande città, che comunicano tra loro attraverso le tecnologie di rete. Questo paradigma, viene utilizzato per lo più in soluzioni tecniche per il passaggio delle informazione tra i nodi più vicini e per lo stoccaggio delle stesse, sfruttando anche la mobilità dei nodi che possono così avvicinare ad altri nodi ai quali passare l’informazione. Di fatto è una interpretazione mobile di quello che era il concetto portante ARPANET: la commutazione in pacchetti dell’informazione che viene inviata simultaneamente a diversi nodi raggiungibili e poi ricomposta dal destinatario, attraverso appositi protocolli. In questo caso il problema non è utilizzare i legami tra nodi ancora intatti dopo un attacco nucleare, ovvero ancora raggiungibili, bensì utilizzare la prossimità tra nodi e la loro disponibilità a conservare, riprodurre ed inviare il contenuto ai nodi vicini sfruttando la mobilità degli stessi per raggiungere infine determinati nodi.

A questo paradigma attingono per lo più ricerche su applicativi per utilizzare i contatti di ogni nodo e soluzioni tecnologiche che propongo di sfruttare la banda non utilizzata di molti dispositivi mobili, come smart phone e tablet, più vicini ad incidenti ed emergenze che richiedono l’intervento di soccorsi, per reperire prima possibile gli esperti (es. sanitari e tecnici) più vicini che possono intervenire sulla scena del disastro, avere monitoraggi in tempo reale attraverso le telecamere e le macchine fotografiche a disposizione delle persone più vicine, che utilizzano così non solo il sistema di telefonia-internet mobile, ma anche eventualmente, qualora l’area non fosse non coperta dalla rete, la stessa possibilità di comunicare da dispositivo a dispositivo senza rete pubblica. Questo paradigma viene anche definito del networking opportunistico: ovvero si coglie l’opportunità del nodo più vicino, sia per coinvolgerlo in un’azione nel mondo off line che per comunicare a sua volta ad un altro nodo vicino. La vicinanza crea l’opportunità dell’interazione diretta con lo scenario di azione di chi invia il primo messaggio – per tanto si amplifica, sia così il suo potere di comunicazione che di azione – , anche se il messaggio arriva a chi non è in prossimità del primo emittente, per la viralità della rete, esistono comunque buone probabilità che il messaggio venga reindirizzato anche a chi è in prossima della prima fonte dello stesso, ovvero, proprio come ARPANET, si usano tutti i nodi aperti, la differenza è il movimento dei nodi.

Anche in questa maniera si garantiscono così alla rete di soccorso i principi di resilience and recovery indispensabili per monitorare e riattivare quanto prima tutti i network digitali che possono offrire supporto alle azioni di soccorso e alla popolazione colpita, sulla base di quanto riportato da organizzazioni mondiali, come ad esempio l’International Telecommunication Union

Fonti

– barnabygunning.com/comefacciamo/ (22/02/2014)

– Farinosi E., Micalizzi A. (2013, a cura di), NetQuake. Media digitali e disastri naturali. Dieci ricerche empiriche sul ruolo della Rete nel terremoto dell’Aquila, FrancoAngeli, Milano

– Ferretti S., Furini M., Palazzi C.E., Roccetti M., Salomoni P. (2010), WWW Recycling for a Better World, «Communications of the ACM», april 2010, vol. 53, n. 4

– ITU-T Focus Group on Disaster Relief Systems, Network Resilience and Recovery (2013), Technical Report on Telecommunications and Disaster Mitigation, www.itu.int/en/ITU-T/focusgroups/drnrr/Pages/default.aspx (23/02/2014)

– Minardi E., Salvatore R. (2012), O.R.eS.Te. Osservare, comprendere, progettare per ricostruire a partire dal terremoto dell’Aquila, Homeless Books, Faenza

– Passarella A., Dunbar R.I.M., Conti M., Pezzoni F. (2012), Ego network models for Future Internet social networking environments, «Computer Communications», 35 (2012). 2201–2217, www.internet-science.eu/sites/internet-science.eu/files/biblio/PassarellaDunbarContiPezzoni.pdf (23/02/04)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati