Il nuovo regolamento

EuroHPC, l’Ue insegue il supercomputing verde e “sovrano”: strategia e tasselli mancanti

Per attuare la sovranità digitale nel supercalcolo i primi otto supercomputer aggiudicati da EuroHPC sono solo l’inizio. Aziende e Università devono creare aggregazioni e mettere in comune le competenze. Ancora più importante è trovare le risorse per co-finanziare i futuri progetti di EuroHPC. Tutte le sfide

Pubblicato il 03 Ago 2021

Ernesto Damiani

Senior Director of Robotics and Intelligent Systems Institute at Khalifa University

EuroHpc

Qualche giorno fa, il Consiglio europeo ha finalmente adottato un regolamento che conferma il cammino di EuroHPC e apre a strada allo sviluppo in Europa della prossima generazione di supercomputer. Il regolamento prevede di mettere in comune le risorse dell’UE, dei 27 Stati membri, di altri 6 Paesi associati e di due associazioni private, la European Technology Platform for HPC and la Big Data Value Association.

Quest’ultima, nata per essere il braccio privato nelle PPP (Public-Private Partnership) europee, ha recentemente ridefinito la propria missione in modo da orientarla più chiaramente verso le applicazioni dell’intelligenza artificiale a grandi volumi di dati.

Perché per raggiungere l’obiettivo del supercomputing sovrano, non bastano soli i supercomputer, ma ci vuole molto di più.

Calcolo ad alte prestazioni, strumento strategico per la competitività italiana

L’idea dietro l’impresa comune EuroHPC

L’impresa comune EuroHPC con sede in Lussemburgo è stata creata nell’ottobre 2018, con l’intento di “sviluppare, implementare, estendere e mantenere nell’UE un ecosistema federato, sicuro e iperconnesso di supercalcolo e di calcolo quantistico”, nonché di servizi e infrastrutture di dati a livello mondiale.

Nei suoi due anni di esistenza, EuroHPC ha aggiudicato contratti per cinque supercomputer “medi” (per un valore compreso tra 12 e 30 milioni di euro) e due “grandi” rispettivamente in Italia (120 milioni di euro) e in Finlandia (144 milioni di euro).

L’idea è che l’adozione della tecnologia di supercalcolo in Europa avvenga attraverso progetti, che richiedono – in cambio di co-finanziamenti – la creazione di vera proprietà intellettuale europea e non solo l’acquisto di apparati e servizi (magari in cloud) da fornitori extra-europei.

L’alternativa “anti-sovranista” a un programma di ricerca e sviluppo sul supercalcolo è semplicemente l’acquisto di piattaforme da terzi. I fornitori extra-europei di supercalcolo non mancano, e l’UE potrebbe forse procurarsi una piattaforma HPC avanzata a costi inferiori, offrendo comunque all’industria europea uno strumento potente per applicare l’intelligenza artificiale nelle aree dove è già forte: dallo sviluppo dei farmaci all’industria meccanica. Si tratta di una prospettiva concreta e difesa da interessi legittimi: l’ottavo e il più costoso dei supercomputer HPC la piattaforma “MareNostrum 5” di Barcellona è stata a lungo sospesa per la difficoltà di decidere tra le offerte concorrenti del consorzio statunitense-cinese IBM-Lenovo e quella del “campione europeo”, la francese Atos. Un’impasse che ha richiesto addirittura contatti a livello dei Capi di Stato e di Governo. Lenovo sta già contestando la decisione dell’ottobre 2020 di aggiudicare il contratto del supercomputer italiano ad Atos (nell’ambito dello stesso programma di gara EuroHPC).

La dottrina europea della sovranità digitale

La dottrina della sovranità digitale si riferisce alla capacità di un Paese, o di una comunità di Stati, di decidere il proprio destino digitale, stabilendo quali dati creare, le loro modalità di trattamento, e la protezione in fase di elaborazione e di archiviazione, sia su apparati propri sia durante il ricorso a servizi esterni su cloud.

Da qualche anno, la dottrina della sovranità digitale è stata estesa anche alle piattaforme: per essere sovrana, una comunità deve “controllare” – ovvero, aver progettato e realizzato – anche la propria rete di comunicazione (ad esempio il 5G) e la piattaforma di super-calcolo, ovvero l’hardware e il software che usa per elaborare e trasmettere i dati. Secondo alcuni, si tratta di un’estensione assolutamente necessaria vista la complessità dei sistemi tecnologici di oggi: se la struttura degli apparati tramite cui esercito la sovranità digitale mi è ignota e la loro gestione resta sotto il controllo di chi me li ha forniti, la sovranità stessa può essere compromessa. Secondo altri, estendendo troppo la dottrina della sovranità digitale senza avere adeguate capacità di innovazione tecnologica si rischia di ricadere in un’autarchia tecnologica che può danneggiare la competitività dell’intero ecosistema.

L’Unione Europea ha imboccato da tempo la strada di una sovranità digitale a due livelli, in cui il Consiglio eropeo definisce (in accordo con la Commissione, che mette le risorse di co-finanziamento) le iniziative per l’autosufficienza tecnologica negli ambiti in cui la sovranità europea deve esercitarsi, mentre gli Stati membri collaborano (e co-finanziano le iniziative) tenendo conto dei propri interessi e dei “perimetri” decisi a livello nazionale. Un elemento chiave di questa strategia sono le piattaforme di super-calcolo, su cui eseguire l’addestramento dei grandi modelli di apprendimento computazionale che sono di interesse strategico per l’industria europea. I supercomputer stanno diventando sempre più fondamentali per i ricercatori delle università e delle aziende, consentendo ad esempio, di eseguire i modelli meteorologici o testare nuovi farmaci. La prossima generazione di HPC potrebbe includere acceleratori quantistici, aprendo intere nuove gamme di applicazioni.

EuroHPC leva per l’ecosistema industriale europeo

L’esperienza d’oltreoceano però mostra chiaramente che chi possiede la conoscenza sulla piattaforma HPC controlla i modelli AI-ML che vi si eseguono, e può influenzare la capacità competitiva di chi li usa. Inoltre, se EuroHPC realizzerà il supercomputer attraverso catene di approvvigionamento europee, contribuirà a colmare il ritardo del Vecchio Continente nel progetto di chip avanzati e altre tecnologie chiave, costruendo un ecosistema industriale europeo attorno al calcolo ad alte prestazioni.

Per attuare la strategia della sovranità digitale a due livelli nel supercalcolo i primi otto supercomputer sono solo l’inizio. È necessario che le aziende e le Università europee raccolgano la sfida, creando le opportune aggregazioni e mettendo in comune le competenze. Per l’Università italiana, l’istituzione nel 2020 del Laboratorio Nazionale del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI), oggi diretto da Marco Aldinucci, è stato un passo importante in questa direzione.

Ancora più importante è trovare le risorse per co-finanziare i futuri progetti di EuroHPC. Il super-calcolo costa caro, e la decisione di svilupparlo autonomamente in Europa vuol dire accollarsi gli investimenti per l’innovazione e la ricerca oltre ai costi di esercizio. Una proposta della Commissione europea è stata presentata nel settembre 2020 e il Consiglio Europeo ha concordato un orientamento generale nel maggio 2021, ma il budget della Commissione Europea per la ricerca e sviluppo, da ripartire tra vari strumenti di intervento è attualmente sotto pressione, e quindi il reperimento delle risorse non è scontato.

Il nuovo regolamento EuroHPC

La quota europea delle risorse per EuroHPC, di gran lunga la più ingente, è stata reperita allineando il nuovo regolamento EuroHPC al quadro finanziario pluriennale dell’UE per gli anni 2021-2027 e consentendo così al programma EuroHPC di utilizzare i finanziamenti dei programmi dell’UE, Horizon Europe, Digital Europe e Connecting Europe Facility. Rispetto ai programmi base da cui provengono le risorse, l’assegnazione del budget a EuroHPC introduce dei vincoli legati alla collocazione geografica dei progetti, in modo da poter chiamare a raccolta un co-finanziamento da parte degli Stati membri che – come l’Italia – sono interessati a mantenere anche a livello nazionale una quota della futura sovranità digitale europea in tema di supercalcolo.

Supercalcolo e transizione verde

È importante mettere in rilievo due principi fondamentali del regolamento, che si aggiungono alla dottrina della sovranità digitale. Il primo è la coerenza della piattaforma di supercalcolo europea con gli obiettivi di transizione verde dell’UE. L’attuale equazione energetica del supercalcolo, che genera una potenza di calcolo estremamente elevate in punti localizzati, ma assorbe una quantità altrettanto grande di energia, andrà profondamente rivista nei progetti EuroHPC. La potenza di calcolo può essere trasferita quando serve verso i bordi della rete, in modo da eseguire preelaborazioni che aumentano il valore da trasferire verso il cuore HPC.

Ad esempio, immaginiamo di acquisire dati anonimizzati relativi ai segnali fisiologici (EEG, ECG) degli automobilisti attraverso un Intelligent Transportation System (ITS) autostradale dotato di processori edge su unità di bordo portatili. In questo scenario si può pre-elaborare in tempo reale una grande quantità di informazioni e poi inviarle via rete mobile a un modello (addestrato periodicamente su HPC) che stimi il rischio di situazioni critiche su un certo segmento di autostrada. L’inferenza a due livelli del modello, che va fatta costantemente, diviene così un’attività molto meno energivora del suo addestramento centralizzato, che può essere programmato quando l’energia costa poco.

È importante rilevare che la sola sostenibilità non basta per ottenere una pipeline HPC “ verde”: occorre valutazione l’adeguatezza delle misure di protezione dei dati rispetto ai principi etici, e in particolare al principio di autodeterminazione, cioè il diritto delle persone di decidere della loro sfera personale; al principio di precauzione, per cui la ricerca deve ridurre ad un minimo accettabile i rischi per le persone, gli animali, l’ambiente; al principio di proporzionalità, per il quale nell’attività di ricerca le azioni da intraprendere e le risorse impiegate devono essere adeguate agli obiettivi da raggiungere e infine al principio di solidarietà, che mira a salvaguardare e incoraggiare il benessere di tutti, soprattutto i più deboli. Nel caso dell’esempio, si tratta di gestire la possibilità di violazioni della privacy (l’EEG può identificare gli individui anche su dati anonimizzati) e quella della diffusione di informazioni potenzialmente per dannose per i soggetti nel caso della rilevazione di violazioni al codice della strada.

La grande scommessa sulla tecnologia quantistica

Il secondo principio invece è (almeno per ora) una scommessa: l’introduzione della tecnologia quantistica nelle piattaforme di supercalcolo finanziabili tramite EuroHPC. Scientificamente, non è ancora chiaro se e come il vantaggio quantistico potrà essere acquisito e sfruttato nelle computazioni su larga scala per l’intelligenza artificiale, ma proprio questa incertezza crea una finestra di opportunità in cui l’Europa potrebbe inserirsi. Male che vada, l’approccio quantistico alla comunicazione potrà essere usato nelle comunicazioni interne alle architetture di calcolo classiche, ad esempio sviluppando dei bus ottici basati su tecniche di fotonica quantistica, un argomento su cui la ricerca italiana ha parecchio da contribuire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2