il provvedimento

Fibra ottica nei condomini, punti aperti dopo le linee guida Agcom

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni punta a semplificare la realizzazione della parte terminale degli impianti che deve essere predisposta all’interno delle proprietà condominiali. Esaminiamo gli impatti del provvedimento e i nodi che restano da sciogliere

Pubblicato il 30 Set 2021

Alessandro Soracco

Partner presso ICT Consulting

fibra ottica

Lo scorso 23 settembre il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha approvato all’unanimità le Linee Guida in materia di accesso alle unità immobiliari dei condomini per la realizzazione di reti in fibra ottica, anticipate in bozza lo scorso marzo e sottoposte a consultazione pubblica dei soggetti interessati con delibera n. 85/21/CONS.

In attesa della pubblicazione del testo definitivo del provvedimento, proveremo di seguito a fare chiarezza sulle sfide che l’Authority ha voluto affrontare, sui possibili impatti di questo intervento e sui residuali punti aperti.

Fibra ottica e condomini, acceleriamo con le linee guida Agcom

Le sfide affrontate da Agcom

Con l’adozione delle Linee Guida in analisi, l’Agcom è intervenuta in modo – si spera – definitivo su una questione cruciale e spesso critica per gli operatori che realizzano impianti in fibra: quali sono i diritti e gli oneri dell’operatore che deve accedere alle infrastrutture di rete interne ai condomini e quali azioni può realizzare in caso di diniego dell’autorizzazione all’accesso da parte dei condòmini o dell’Amministratore?

Dopo aver normato le modalità di realizzazione degli impianti in fibra ottica nel tratto esterno alle unità abitative[1] proprio per favorire il riuso delle infrastrutture esistenti, evitando duplicazioni degli impianti e ridurre controversie tra proprietari/concessionari del suolo pubblico o privato e operatori, l’Autorità oggi si è spinta oltre, andando a semplificare la realizzazione della parte terminale degli impianti che deve essere predisposta all’interno delle proprietà condominiali.

Di norma, infatti, lo sviluppo della rete in fibra ottica comporta, per poter raggiungere la terminazione nella sede del cliente finale, diverse tipologie di intervento nella proprietà privata con passaggio e appoggio di fili, cavi, tubature e altri elementi di rete.

Accesso alle parti comuni dell’edificio e all’infrastruttura fisica

Nell’eventualità in cui non sia già presente un impianto in fibra ottica nell’edificio che rispetti la normativa di settore, l’operatore deve poter avere accesso alle parti comuni dell’edificio e all’infrastruttura fisica – nelle sue porzioni verticali e orizzontali – in modo da realizzare l’impianto e di strutturare il passaggio dei cavi in fibra ottica.

Nel caso dei condomini, queste attività possono diventare critiche perché comportano necessarie, ma spesso difficoltose interazioni con Amministratori e condòmini, che rallentano se non addirittura impediscono all’operatore la realizzazione dell’impianto.

Con l’adozione delle Linee Guida l’Autorità ha inteso da un lato mettere un punto fermo sulla facoltà degli operatori di accedere, a semplice richiesta, nei locali tecnici di proprietà condominiale e di eseguire, a proprie spese, tutti gli interventi necessari per la realizzazione degli impianti senza che controversie tra e con Amministratori e condòmini possano dilatare inutilmente l’attività.

D’altro lato ha inteso tutelare il legittimo interesse dei condòmini e dell’Amministratore alla realizzazione dell’opera a regola d’arte e con modalità il meno possibile invasive delle infrastrutture condominiali.

Nelle intenzioni dell’Agcom il provvedimento, semplificando i processi autorizzativi per la realizzazione e la rapida diffusione sul territorio delle infrastrutture di cablatura in fibra ottica, rappresenta “uno snodo essenziale per il raggiungimento degli obiettivi strategici di connettività e trasformazione digitale indicati dalla Commissione europea con la Comunicazione sulla Connettività per un mercato unico digitale europeo (cd. “Gigabit Society”) e con la Comunicazione sul decennio digitale (c.d. “Digital Compass”)”.

Gli impatti del provvedimento

Entrando nel merito, quali saranno dunque gli impatti[2] del provvedimento?

In primo luogo, l’Autorità è intervenuta chiarendo le casistiche di applicazione delle Linee Guida e definendo un lessico unitario condiviso e comprensibile sia ai tecnici che agli Amministratori e ai condòmini, per evitare incomprensioni e interpretazioni ad personam.

In secondo luogo, ha normato le modalità di realizzazione e di sviluppo della rete da parte degli operatori, raccomandando loro di evitare la duplicazione della rete in fibra ottica se nell’immobile sia già stata realizzata una infrastruttura dotata di cavi in fibra ottica. In tali casi, l’operatore dovrà negoziare con l’Amministratore, con il condominio o con il gestore dell’impianto l’accesso ai cavi ottici e avrà diritto di installare la propria rete solo nel caso in cui quella esistente non soddisfi le applicabili normative tecniche o, per ragioni oggettive, non sia utilizzabile.

L’operatore, inoltre, dovrà assicurarsi di realizzare tutte le opere necessarie a regola d’arte e nel rispetto della normativa tecnica vigente, con ripristino di eventuali danni o manomissioni intervenuti nel corso dei lavori.

Le condotte virtuose per evitare contenziosi

Inoltre, al fine di facilitare le relazioni tra le parti interessate ed evitare inutili controversie, le Linee Guida hanno definito un set di condotte virtuose che l’operatore deve tenere in fase di richiesta di accesso alla proprietà e alle infrastrutture fisiche esistenti.

Nello specifico, in fase di sopralluogo e attività preliminari:

  • sono state definite le tempistiche e le modalità del sopralluogo (presenza dell’Amministratore, di un condòmino o di persona da questi delegata);
  • è stata incentivata la partecipazione del condominio/Amministratore alla predisposizione del progetto da parte dell’operatore: il condominio o, ove previsto, l’Amministratore potrà contribuire attraverso la formulazione di “proposte, alternative e ragionevoli, per la posa dei cavi, compreso l’uso delle infrastrutture di posa esistenti, laddove utili a ridurre gli interventi sull’immobile ed evitare inutili duplicazioni”.

In fase di cablaggio, inoltre, l’Authority ha previsto che:

  • l’operatore trasmetta all’Amministratore o al condominio la necessaria documentazione tecnica chiara ed esaustiva, inerente alle modalità di cablaggio e indichi con ragionevole anticipo la data di avvio dei lavori;
  • l’operatore tenga in considerazione eventuali osservazioni dell’Amministratore e del condominio e consideri le date alternative per l’avvio dei lavori da questi proposte, purché non causino inutili e non motivati ritardi.

Una volta completati i lavori, l’operatore dovrà infine rilasciare all’Amministratore o al condominio idonea documentazione delle opere realizzate.

Significativo è inoltre l’intervento a chiarimento delle modalità e dei livelli di prezzo per l’accesso all’impianto multiservizio, laddove già realizzato nell’edificio. Sul punto, le Linee Guida stabiliscono che, salvo diverso accordo tra le parti, nel caso in cui l’infrastruttura esistente sia di proprietà del condominio, l’accesso sarà di norma fornito nella modalità di cessione in IRU (diritti d’uso pluriennali) con gestione della medesima infrastruttura, ai fini della fornitura e della manutenzione dei servizi di comunicazione elettronica, in capo all’operatore richiedente. Nei casi in cui l’infrastruttura in fibra ottica sia di proprietà di un operatore, quest’ultimo e l’operatore richiedente possono valutare una modalità di accesso in IRU o a canone.

Da ultimo, il provvedimento in esame illustra come l’Autorità si orienterà nella risoluzione di eventuali controversie tra le parti nel caso di mancato accordo relativo alle previsioni fin qui esaminate.

Punti aperti

Benché le Linee Guida adottate dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni rappresentino uno strumento fondamentale per favorire chiarezza interpretativa e fornire indicazioni certe di comportamento ai cittadini, ai condòmini e agli operatori al fine di favorirne l’interazione nell’ottica del perseguimento del comune obiettivo della crescita del Paese, è opportuno attendere il testo definitivo del provvedimento per verificare se non residueranno ulteriori spazi di incertezza e di libera interpretazione che possano vanificare gli sforzi compiuti.

Nodo fondamentale da sciogliere – che potrebbe creare non poche criticità – è quello relativo al pagamento dei diritti d’uso sulle infrastrutture già presenti nel condominio. L’operatore dovrà corrispondere diritti d’uso solo per l’accesso all’impianto altrui già realizzato in fibra, o dovrà essere remunerato anche l’accesso alle infrastrutture civili per la posa di portanti fisici come cavidotti (cunicoli, tubazioni), pozzetti, camerette, etc.? In quest’ultimo caso, come verranno gestiti gli impianti condivisi realizzati in passato?

Inoltre, come potrà l’operatore dimostrare le ragioni oggettive che rendono un’infrastruttura già esistente non utilizzabile? Come potrà accertare che i lavori sono stati realizzati a regola d’arte, evitando successive contestazioni? Infine, le tempistiche e le modalità per la risoluzione delle controversie definite dall’Autorità saranno sufficienti e in linea con i tempi di un mercato in forte espansione?

Ulteriore criticità non affrontata dal provvedimento in esame è rappresentata dalle difficoltà affrontate dagli operatori nell’individuare correttamente gli Amministratori di condominio. Gli operatori devono, infatti, cimentarsi periodicamente e per ciascuna unità condominiale nella ricerca del nominativo e dei dati di contatto dell’Amministratore. Non è infatti presente un mapping unitario, a livello nazionale, che tracci la relazione Amministratore di condominio e relativo condominio amministrato.

Ecco, quindi, un ulteriore spunto di miglioramento, che potrebbe semplificare e accelerare il processo di network creation: l’Autorità dovrebbe indirizzare e incentivare la realizzazione di una banca dati unitaria dove tracciare, certificare e aggiornare costantemente la relazione condominio/Amministratore e i dati di contatto di quest’ultimo.

  1. Con il Regolamento in materia di diritti di installazione di reti di comunicazione elettronica per collegamenti dorsali e coubicazione e condivisione di infrastrutture, di cui alla delibera AGCOM n. 622/11/CONS e successive modificazioni.
  2. Ricostruiti alla luce del comunicato stampa AGCOM del 23/09/2021 e della bozza delle linee guida di cui alla delibera n. 85/21/CONS (all. B).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3