il commento

Fibra ottica, sciogliere il giallo del contratto Open Fiber prima dei nuovi bandi

A gennaio partono i nuovi bandi per la rete gigabit e ancora non è chiaro la responsabilità della copertura parziale fatta finora. Il nuovo piano che guarda alla prima rete davvero future-proof dell’Italia richiede che si parta sgravati dai retaggi del passato, che continuano a pesare con l’opacità delle parti responsabili

Pubblicato il 02 Dic 2021

Enza Bruno Bossio

deputato, Partito Democratico

fibra ottica

C’è una questione importante che bisogna risolvere prima di fare le nuove gare previste per il piano Italia 1 giga del Ministro all’innovazione Vittorio Colao. Le tre gare già vinte da Open Fiber negli anni precedenti prevedono in circa 6000 comuni l’FTTH (fibra nelle case) con i fondi pubblici.
Ma, come si evince dai documenti ufficiali (i contratti non vogliono renderli pubblici) non si tratta dì FTTH con il ROE attaccato all’edificio, bensì posto a 18/40 metri dall’edificio.

Il nodo della copertura Open Fiber parziale

Ma è lo stesso Colao che ha detto che per le gare future da 3,8 miliardi, che partono a gennaio, il ROE deve essere attaccato all’edificio se si tratta di FttH. È evidente che questa situazione pone, per oltre 6000 comuni delle aree bianche, un problema di copertura della rete dal pozzetto all’edificio che non si capisce chi deve pagare perché la fibra possa essere accesa.

Internet veloce, Italia sempre alla rincorsa del futuro: cosa è stato fatto e cosa manca

Open Fiber chiede l’attivazione di queste unità immobiliari, per la copertura di questi ultimi metri, agli operatori, che a volte poi scaricano il costo extra sugli utenti. I dati di Infratel di settembre fanno evincere che in effetti ci sono poche attivazioni in queste aree – oltre a un generale ritardo di copertura.

Una recente consultazione della stessa Infratel servirà a scoprire cosa è andato storto in questo piano e a rilevare i civici delle aree bianche che “sono rimaste fuori dall’intervento pubblico affidato, nel 2016, alla concessionaria Open Fiber S.p.A. e che, al contempo, non sono state ancora raggiunte, né lo saranno nei prossimi 5 anni, da investimenti privati idonei a garantire una velocità di connessione in download di almeno 300 Mbit/s nell’ora di picco del traffico”, si legge nel testo.

Dato l’intento dichiarato da Colao di coprire stavolta fino all’utente finale e non di fermarsi qualche metro prima, si può desumere che i futuri bandi potrebbero coprire anche le unità immobiliari che Open Fiber ha coperto, per così dire, parzialmente.

D’altra parte i voucher di supporto alla domanda verso la fibra FTTH, che noi del Pd proponiamo di dare ai condomini, serviranno per completare il pezzo che va dal ROE (attaccato all’edificio) a ciascun appartamento del condominio attraverso gli impianti multi servizi previsti dalla guida CEI 306-2.

Il mistero del contratto Infratel-Open Fiber

Tuttavia prima di procedere con i bandi sarà necessario chiarire le responsabilità precise di questa copertura “parziale”. Se è prevista nel contratto – come dice Infratel – o se c’è una inadempienza di Open Fiber.

Fastweb ha vinto a novembre al Tar del Lazio per avere accesso ai contratti ma ora pende un pronunciamento del Consiglio di Stato. La sottosegretaria Anna Ascani, rispondendo a una mia interrogazione, ha affermato di non poter fornire ai parlamentari i contratti, in attesa che si pronunci il Consiglio di Stato.

L’unico documento di gara Infratel Italia che descrive l’architettura di rete di accesso è il documento classificato come “NT-A”. Del documento NT-A si hanno due versioni di poco diverse, per la prima gara (versione 1.4 del 14/07/16) e per la seconda gara (versione 1.5 del 24/11/16).

In entrambe le versioni è specificato che “i collegamenti in fibra ottica …… saranno terminati con un ROE, installato normalmente all’esterno (ovvero più semplicemente “installato esternamente”)  dell’Edificio o dell’ Unità Immobiliare (UI)…. Il ROE è il Punto di Terminazione della rete. Il ROE può essere collocato anche internamente agli edifici (ovvero “internamente o esternamente”) o in prossimità degli stessi in caso di aree a bassa densità abitativa…”

La formulazione dei due testi simili è comunque inequivoca: la fibra può essere terminata “in prossimità” degli edifici “in caso di aree a bassa densità abitativa”. In tutti gli altri casi il ROE si pone all’edificio, normalmente esternamente ma opzionalmente internamente allo stesso.

Purtroppo non è stabilita una soglia di densità abitativa (ad es. in HH/kmq) ma l’avere indicato il criterio di collocazione del ROE porta con sé che la fibra non possa essere sistematicamente collocata lontano (i.e. “in prossimità”) dell’edificio.

Se ne può dedurre che la fibra non possa essere, sempre e comunque, posta in un pozzetto (o un palo) distante dall’edificio ma che il ROE debba essere normalmente collocato alla base dell’edificio, salvo nei casi in cui si tratti di abitazioni sparse, ad esempio mono- o bi-familiari.

I documenti di gara

Si riportano, per chiarezza, i due testi estratti dai documenti di gara:

NT-A, Versione 1.4 del 14/7/16, Punto 2.2.2 (pag. 8)

“I collegamenti ottici realizzati secondo la suddetta architettura di rete saranno terminati con un ROE, installato esternamente all’Edificio o all’ Unità Immobiliare (UI) con diverse tipologie di posa (interrato, a muro, a palo, incasso, a sbalzo o in armadio), in modo tale da raggiungere da 4 a 48 UI. Il ROE è il Punto di Terminazione della rete.

Il ROE può essere collocato internamente o esternamente agli edifici o in prossimità degli stessi in caso di aree a bassa densità abitativa; oppure può servire un numero di UI differenziato in funzione delle diverse tipologie di ROE e dei relativi campi di applicazione. (…)”

NT-A, Versione 1.5 del 24/11/16, Punto 2.2.2 (pag. 8)

“I collegamenti ottici realizzati secondo la suddetta architettura di rete saranno terminati con un ROE, installato normalmente all’esterno dell’Edificio o dell’Unità Immobiliare (UI) con diverse tipologie di posa (interrato, a muro, a palo, incasso, a sbalzo o in armadio), in modo tale da raggiungere da 4 a 48 UI. Il ROE è il Punto di Terminazione della rete. Il ROE può essere collocato anche internamente agli edifici o in prossimità degli stessi in caso di aree a bassa densità abitativa; oppure può servire un numero di UI differenziato in funzione delle diverse tipologie di ROE e dei relativi campi di applicazione.”

In conclusione

Importante fare chiarezza su questi aspetti prima di procedere con le nuove gare finanziate da fondi pubblici del PNRR.

Il PD, con interrogazione a novembre di dodici deputati tra cui la sottoscritta, ha già evidenziato il rischio di ritardi anche per il piano Italia 1 Gigabit 2026, per insufficienti semplificazioni normative (gli operatori tali giudicano quelle del decreto Concorrenza), la carenza di competenze necessarie per costruire la nuova rete e, appunto, l’incompletezza della rete finora realizzata.

I nuovi bandi, il nuovo piano che guarda alla prima rete davvero future-proof dell’Italia richiede che si parta sgravati dai retaggi del passato, che continuano a pesare con l’opacità delle parti responsabili.

La risposta di Open Fiber

Con riferimento all’intervento dell’Onorevole Enza Bruno Bossio dal titolo, “Fibra ottica, sciogliere il giallo del contratto Open Fiber prima dei nuovi bandi” pubblicato oggi da Agenda Digitale, Open Fiber ritiene doveroso rettificare alcune affermazioni (peraltro spesso e recentemente reiterate dalla parlamentare PD). Citando i documenti ufficiali Infratel, l’On. Bruno Bossio evidenzia come, secondo il bando di gara, il ROE (ripartitore ottico) può essere posto fino a 40 metri dall’edificio e ritiene “evidente che questa situazione pone, per oltre 6000 comuni delle aree bianche, un problema di copertura della rete dal pozzetto all’edificio che non si capisce chi deve pagare perché la fibra possa essere accesa”. In verità la distanza del ROE dall’edificio non pone alcun problema di copertura, perché – come previsto dal bando – Open Fiber porta la fibra ottica all’interno di tutte le abitazioni in cui viene richiesta l’attivazione di un servizio. In seguito a una richiesta di attivazione da parte dell’operatore, OF realizza a proprie spese (senza dunque utilizzo di fondi pubblici) l’ultimo tratto di rete fino all’unità immobiliare. La scelta è stata adottata nelle Concessioni assegnate da Infratel per consentire un uso efficiente e razionale delle risorse pubbliche. Raggiungere oltre 8 milioni di immobili che in molti casi potrebbero non richiedere mai una connessione (poiché, ad esempio, disabitati o seconde case) avrebbe comportato uno spreco di fondi pubblici senza alcun beneficio per il cliente finale. Nelle aree bianche ci sono infatti molti più immobili che linee telefoniche e chi richiede l’attivazione viene collegato in FTTH come nelle altri parti del Paese.

Bruno Bossio sottolinea poi che una consultazione Infratel servirà “a scoprire cosa è andato storto in questo piano” e “a rilevare i civici delle aree bianche che – citando il testo – “sono rimaste fuori dall’intervento pubblico affidato, nel 2016, alla concessionaria Open Fiber S.p.A. e che, al contempo, non sono state ancora raggiunte, né lo saranno nei prossimi 5 anni, da investimenti privati idonei a garantire una velocità di connessione in download di almeno 300 Mbit/s nell’ora di picco del traffico”. Infratel, in qualità di concedente, ha assegnato a Open Fiber un elenco di copertura di comuni e di civici su cui OF deve intervenire. Questo elenco è stato rivisto – in accordo con Infratel – poiché in seguito al riscontro sul campo in alcune zone era già avvenuto – in precedenza – un intervento privato non risultante dai database di gara. La copertura dei comuni e civici rimasti fuori dal piano assegnato a Open Fiber da Infratel spetta all’operatore che ha dichiarato interesse ad effettuarla.

L’Onorevole Bruno Bossio afferma poi che “Tuttavia prima di procedere con i bandi sarà necessario chiarire le responsabilità precise di questa copertura “parziale”. Se è prevista nel contratto – come dice Infratel – o se c’è una inadempienza di Open Fiber”. Contrariamente a quanto ipotizzato dall’Onorevole, Open Fiber è pienamente adempiente al contratto sottoscritto con Infratel di cui conferma i termini.

Infine, Bruno Bossio deduce dai documenti che “la fibra non possa essere, sempre e comunque, posta in un pozzetto (o un palo) distante dall’edificio ma che il ROE debba essere normalmente collocato alla base dell’edificio, salvo nei casi in cui si tratti di abitazioni sparse, ad esempio mono- o bi-familiari”. Anche qui, rassicuriamo l’Onorevole che nell’offerta tecnica del bando si precisava espressamente che i punti di terminazione della rete in fibra per le aree con infrastruttura che abilitano servizi di connettività “over 100” sarebbero stati collocati a una distanza non superiore a 40 metri dalle UI servite. La scelta progettuale è stata demandata ai singoli offerenti purché nel rispetto dei requisiti prestazionali per l’erogazione dei servizi richiesti. A oggi, la distanza media della collocazione del ROE realizzato da OF nelle aree bianche è di circa 17 metri. La scelta progettuale offerta da OF è stata riconosciuta come valida da Infratel, che ha assegnato i tre bandi a Open Fiber e non ha mai sollevato rilievi o contestazioni in merito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati