piani del governo

Italia 1 Giga, connessa e sicura: ecco le priorità 2022

Il Piano “Italia 1 Giga” e lo sviluppo del 5G; la semplificazione e la sicurezza informatica: tutti i temi sul tavolo della digital transformation del Paese

Pubblicato il 02 Set 2021

Domenico Salerno

Istituto per la Competitività – I-Com

reti neurali - machine learning - GPT-3

L’arrivo della prima tranche da 24,9 miliardi di euro dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) indica l’avvio formale di un percorso che va ben oltre la ripresa post-pandemica. La partita appena iniziata prevede un profondo processo di rinnovamento del Paese che dovrebbe mettere l’Italia in condizione di superare grandi sfide come la digital transformation e la transizione ecologica.

Focalizzando l’attenzione sul versante tecnologico, il Pnrr ha previsto risorse per 40,2 miliardi di euro per la digitalizzazione dell’Italia che, sommate al React EU e al fondo complementare, portano l’esborso totale previsto per quest’ambito a 49,86 miliardi.

I punti su cui è necessario intervenire sono molteplici, ma i principali riguardano certamente le reti di telecomunicazione fisse e mobili e la sicurezza informatica.

Italia 5G, così il PNRR sarà driver per modernizzare il Paese: gli obiettivi del Governo

Il Piano “Italia 1 Giga”

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza ha destinato allo sviluppo delle reti ultraveloci 6,7 miliardi di euro. Più della metà degli stanziamenti, circa 3,86 miliardi, avranno l’obiettivo di colmare la carenza di infrastrutture di rete a banda ultralarga in Italia. Lo scopo di questi interventi è garantire entro il 2026 una velocità di connessione delle reti fisse ad almeno 1 Gbit/s su tutto il territorio nazionale. In questo contesto, lo scorso 27 luglio il Comitato interministeriale per la transizione digitale ha approvato il piano “Italia 1 Giga” che individua le linee guida per l’elargizione di investimenti pubblici in banda ultralarga, al fine di garantire a tutti i cittadini italiani una connettività in linea con gli obiettivi europei della Gigabit society e del Digital Compass.

L’intervento pubblico riguarda i civici che, secondo l’ultima mappatura effettuata da Infratel, entro il 2026 saranno coperti con una velocità di connessione di almeno 300 Mbit/s. Tale soglia è stata stabilita per garantire lo sviluppo delle reti da parte dei privati anche in assenza di finanziamenti pubblici. Il piano prevede inoltre che gli operatori possano partecipare ai bandi di gara anche in modalità associativa. Gli interventi pubblici saranno somministrati tramite incentivi (o gap funding), ovvero la modalità maggiormente idonea per incentivare gli operatori a raggiungere la copertura di tutte le unità immobiliari. Il piano è attualmente soggetto a una consultazione pubblica iniziata il 6 agosto che si chiuderà il 15 settembre.

Il deployment del 5G in Italia

Un’altra partita fondamentale per lo sviluppo tecnologico dell’Italia è quella delle reti mobili di quinta generazione. Il nostro è tra i Paesi che ha registrato una delle migliori performance nella prima fase del percorso verso la realizzazione di una rete nazionale di telecomunicazione mobile 5G. L’aver assegnato tutte e tre le frequenze pioniere nel 2018 (mossa che ci ha visto primi in Europa e secondi a livello globale) ci ha garantito un importante vantaggio rispetto ai competitor internazionali. Già nel 2017 potevamo vantare l’avvio di 5 sperimentazioni che prevedevano la copertura (parziale) di altrettante città con la rete di quinta generazione. L’Italia è stata, inoltre, il terzo Paese Ue, dopo Finlandia e Austria e insieme alla Spagna, ad aver lanciato a giugno 2019 un servizio commerciale 5G. Sfortunatamente, il vantaggio accumulato negli scorsi anni non è stato successivamente confermato dal deployment delle reti. Se osserviamo i dati sulle stazioni base installate sul territorio emerge che l’Italia, con sole 1.500 unità attivate, non è riuscita a tenere il passo con altri grandi Paesi come Stati Uniti e Germania (entrambi a 50 mila circa) e soprattutto con quelli asiatici, come la Cina (1 milione).

Lo studio promosso dalla Commissione europea, “Identification and quantification of key socio-economic data to support strategic planning for the introduction of 5G in Europe” ha previsto che la diffusione del 5G avrebbe determinato benefici economici per 141,7 miliardi di euro già nel 2020. L’analisi, effettuata da una serie di istituti di ricerca per conto della Commissione, ha cercato di stimare il moltiplicatore degli investimenti in 5G (programmati entro il 2020) e il loro effetto sul mercato del lavoro. Sfortunatamente, a 4 anni di distanza dalla pubblicazione dello studio, la quota di investimenti prevista, che nel caso dell’Italia ammontava a 6,8 miliardi di euro, sembra ancora lontana dall’essere raggiunta (salvo quanto messo a bilancio dagli operatori per le licenze 5G). Nonostante ciò, la ricerca può essere utilizzata come una stima della perdita economica e di posti di lavoro derivante dal non aver rispettato la tabella di marcia preventivata nel 2016 nel rollout delle reti di ultima generazione. Sulla base di queste previsioni, dunque, i mancanti investimenti nel 5G avrebbero prodotto benefici economici fino a 15,7 miliardi di euro e fino a 186.000 posti di lavoro. L’infrastrutturazione della rete di quinta generazione quindi, oltre a essere un fattore abilitante per numerose nuove tecnologie, può rappresentare un importante volano per l’economia anche grazie alle ingenti risorse necessarie per la sua implementazione.

La Consultazione e le “Aree Bianche 5G”

Il 26 luglio si è chiusa la consultazione indetta da Infratel volta a effettuare la mappatura delle reti mobili di ultima generazione (4G e 5G) in Italia al 31 maggio 2021. Identificare lo stato della copertura mobile del Paese è fondamentale per definire i piani di intervento pubblici da attivare utilizzando i fondi previsti dal Pnrr. Attualmente non esiste una mappa delle “aree a fallimento di mercato” delle reti mobili, ovvero quelle zone del Paese in cui, per ragioni economiche, le aziende del settore non intendono essere presenti. Il censimento sarà quindi utile a fornire un disegno chiaro della connettività mobile in Italia, in particolare nelle aree extra urbane e a favorire la copertura anche delle zone che altrimenti sarebbero rimaste sguarnite e rappresenterà quindi il primo fondamentale tassello nella realizzazione del Piano Italia 5G.

Il cronoprogramma contenuto nella “Strategia italiana per la banda ultralarga” è stato fino a oggi ampiamente rispettato. Il prossimo passo sarà l’individuazione delle “aree bianche” di intervento, sulle quali designare e pubblicare i bandi. Un’operazione, questa, che dovrebbe realizzarsi tra la fine di quest’anno e l’inizio del prossimo. La timeline prevede che tutte le gare del Piano Italia 5G dovrebbero essere assegnate entro il 2022, dando così inizio alla fase realizzativa entro l’anno successivo. Anche per la fase di cantierizzazione dei progetti, il programma prevede ritmi serrati, tanto che la prima milestone (che equivale a uno stato di realizzazione del 20%) dovrebbe essere raggiunta entro il terzo trimestre del 2023. La chiusura del progetto, in linea con le scadenze imposte dal Next Generation Eu, dovrebbe avvenire nel primo semestre del 2026.

Il tema cybersecurity e il ruolo dell’Agenzia italiana

Un altro tema di primaria importanza per lo sviluppo tecnologico del Paese, strettamente correlato con il deployment del 5G, è quello della sicurezza informatica. Internet è diventato, ormai da alcuni anni, il centro delle attività sociali, ricreative e lavorative, nonché il canale privilegiato dell’interazione di cittadini e imprese con le pubbliche amministrazioni. Utilizzare la rete come principale tramite lavorativo e commerciale offre quindi nuove opportunità per persone e aziende ma, allo stesso tempo, crea nuovi rischi. Gli attacchi informatici di estrema rilevanza stanno diventando ogni giorno più frequenti, l’ultimo in ordine temporale è quello che ha interessato il Centro elaborazione dati (CED) della Regione Lazio che ha paralizzato per giorni le attività sanitarie e ostacolato la campagna di vaccinazione anti Covid-19. Purtroppo, l’azione malevola che ha colpito il Lazio è solo l’ultima di una lunga serie. Secondo l’ultimo rapporto pubblicato dall’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica (CLUSIT), che ogni anno censisce gli attacchi cibernetici classificati come gravi a livello globale, nel 2020, in corrispondenza dello scoppio della pandemia di Covid-19, è stato raggiunto il record negativo di eventi malevoli, che sono stati 1.871. Osservando i dati degli ultimi 4 anni è possibile notare come le azioni gravi, derivanti evidentemente da gruppi di cybercriminali organizzati, sono aumentate del 40%, di cui l’11% solo nell’ultimo anno.

Dato questo scenario è facile comprendere pienamente l’importanza dell’istituzione della nuova Agenzia per la cybersicurezza (ACN) italiana. Il nuovo organo fungerà da anello di collegamento tra tutti i soggetti pubblici e privati che si occupano di sicurezza informatica al fine di tutelare gli interessi nazionali e garantire la resilienza dei servizi e delle funzioni essenziali dello Stato rispetto alle minacce cibernetiche. Toccherà all’Agenzia stabilire inoltre quali misure di sicurezza e attività ispettive si dovranno adottare negli ambiti del perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, della sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (direttiva NIS) e della sicurezza delle reti di comunicazione elettronica. L’ente assumerà tutte le funzioni in materia di cybersicurezza già attribuite al ministero dello Sviluppo economico, incluse quelle relative al perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e all’implementazione del CVCN (comprese le attività di ispezione e verifica e quelle relative all’accertamento delle violazioni e all’irrogazione delle sanzioni amministrative). Inoltre, acquisirà le competenze attribuite al DIS (relative alla sicurezza e all’integrità delle comunicazioni elettroniche), svolgendo tutte le funzioni attribuite alla Presidenza del Consiglio in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, nonché tutte le attività in materia di cybersicurezza già attribuite all’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) dalle disposizioni vigenti. Di conseguenza, il parere dell’Agenzia sarà determinante pure per la valutazione degli accordi di fornitura per le reti 5G e per la gestione di tutto il processo di implementazione del sistema di certificazione degli apparati.

Last but not least: il tema semplificazioni

La pianificazione ambiziosa operata dal governo italiano negli scorsi mesi dovrà superare un argine che affligge tutte le opere infrastrutturali che si realizzano nel nostro Paese, ovvero l’eccesso di burocrazia. Si tratta di un tema di estrema importanza per lo sviluppo futuro dell’Italia, non solo in ambito tecnologico, tanto che l’esecutivo (su indicazioni europee) ha inserito la sburocratizzazione tra le misure fondamentali previste nel Pnrr.

Secondo l’ultima versione del rapporto “Doing Business” pubblicato dalla Banca Mondiale, l’Italia si posiziona al 97° posto su 190 Paesi per difficoltà nel trattare con i permessi di costruzione. Per ottenere l’approvazione alla realizzazione di un’infrastruttura sono necessarie 14 autorizzazioni, ottenibili in un tempo medio di 189,5 giorni. Queste tempistiche sono notevolmente superiori rispetto a quelle registrate, ad esempio, in UK, dove ne sono necessarie 9 ottenibili in 86 giorni, e in Germania, in cui in 126 giorni si ottengono i 9 permessi richiesti dalla legge.

Il ritardo nella realizzazione delle infrastrutture di rete si riflette, inoltre, in una perdita di competitività delle filiere industriali italiane. Secondo l’ultima versione dell’EY Digital Infrastructure Index pubblicata a dicembre 2020, il 5G è ancora quasi del tutto assente dai territori che ospitano alcune delle principali filiere del nostro Paese, come quelle dei macchinari industriali e dell’agrifood. In generale, tutte le strutture produttive che non si trovano in prossimità delle principali aree urbane sono notevolmente penalizzate non solo dall’assenza del 5G, ma anche da una mancanza generale delle infrastrutture di connettività veloce (in particolare nelle cosiddette “aree grigie”). In quest’ambito è però utile sottolineare come un grande passo avanti in ottica deployment 5G sembra essere già stato fatto grazie al decreto Semplificazioni bis (decreto legge del 31 maggio 2021, numro 77). La norma introduce l’istanza unica, che prevede, quando l’installazione dell’infrastruttura sia subordinata all’acquisizione di uno o più provvedimenti (determinazioni, pareri, intese, concerti, nulla osta o altri atti di concessione, autorizzazione o assenso), la convocazione di una conferenza di servizi entro cinque giorni lavorativi dalla presentazione dell’istanza alla quale prendono parte tutte le amministrazioni e gli enti interessati. Il parere della conferenza di servizi va quindi a sostituire tutti i provvedimenti delle varie autorità competenti, semplificando notevolmente il processo. Inoltre, allo scadere dei 90 giorni dalla presentazione del progetto, in caso di mancato riscontro scatterà il silenzio-assenso, consentendo così agli operatori di avere un orizzonte temporale certo per la pianificazione delle opere. Il decreto interviene anche sull’aggiornamento dei ripetitori attualmente in uso al 5G, per i quali, nella maggior parte dei casi, sarà sufficiente presentare un’autocertificazione all’amministrazione comunale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3