interoperabilità

Google Drive per il business, perché adottarlo e come usarlo al meglio



Indirizzo copiato

Lo spazio storage di Big G è duttile e ha alti standard di sicurezza. È una delle tante alternative disponibili ma, Google Drive per il business, conta sull’esperienza e sulla ampia diffusione per distanziarsi dalla concorrenza

Pubblicato il 21 dic 2023

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia



contratto cloud
(Immagine: https://pixabay.com/@geralt)

Google Drive è nato nel 2012, ha quindi un’esperienza più che decennale alle spalle e questo, già di suo, è un buon indicatore.

Nel caso specifico, Google Drive per il business fa parte di Google Workspace e fornisce soluzioni di archiviazione online per imprese di qualsiasi grandezza, oltre a favorire anche la condivisione dei file e l’integrazione con altre applicazioni.

Un servizio di Cloud storage che rispetta le norme imposte dal Gdpr e che si distingue per gli elevati standard di sicurezza e duttilità.

È possibile accedere allo storage tramite qualsiasi sistema operativo fisso o mobile, oltre alla tradizionali interfaccia web utilizzabile tramite qualsivoglia browser.

Cos’è Google Drive per il business

Google Drive è un servizio di archiviazione Cloud e, come tale, si prefigge lo scopo di liberare spazio disco locale tanto sui singoli computer quanto sui server aziendali. Poiché i servizi di Big G sono tra i più diffusi al mondo, chiunque abbia un account Google ha complessivamente 15 GB di spazio di archiviazione gratuiti che può usare anche per archiviare file.

Quando si entra nella sfera delle imprese, però, lo spazio di archiviazione assume un senso specifico valutando la possibilità di condividere i file a riposo (quelli conservati sul Cloud) e quella di integrare altre applicazioni o altre soluzioni per creare un’infrastruttura utile allo svolgimento del business.

Perché usare Google Drive per il business

I parametri più importanti da considerare quando si sceglie una soluzione Cloud Storage per un’azienda sono la mobilità, la sicurezza, la collaborazione e la scalabilità.

Fatto salvo che la mobilità è garantita poiché Google Drive è utilizzabile con qualsiasi sistema operativo e ovunque l’utente si trovi, sicurezza e scalabilità diventano i temi centrali.

La sicurezza, come vedremo, nel caso di Google Drive, va intesa in modo più ampio ma, per il momento, è utile sottolineare che dal punto di vista della conservazione dei file e del traffico che questi generano, lo storage di Google è da considerare una soluzione sicura.

La collaborazione e la scalabilità sono due punti completamente a favore di Google Drive: aumentare o diminuire lo spazio necessario è questione di pochi click, così come lo è estendere o ridurre il numero di utenti che fanno capo alla medesima organizzazione e, parallelamente, la condivisione dei file è semplice e intuitiva.

Resta inalienabile l’atout principale, ossia quello di ridurre (e eliminare) i file server all’interno di un’azienda, con conseguenti risparmi sui costi hardware, software e di manutenzione.

Google Workspace, la suite di servizi di cui Google Drive fa parte, mette a disposizione anche delle applicazioni che sostituiscono la suite di Office di Microsoft, consentendo così di elaborare testi, creare fogli di calcolo, presentazioni e strumenti per le conferenze audio e video, così come un servizio di posta elettronica.

Tutto ciò si trasforma in un ulteriore sgravio per le imprese che ne fanno uso, perché le mette in condizione di ridurre il numero di server destinati alle applicazioni.

I prodotti Microsoft e Google Drive per il business

La convinzione che sia impossibile o per lo meno difficile integrare i file di Microsoft Office in Google Drive è errata.

Google ha rilasciato un apposito plug-in che permette la piena integrazione tra i due mondi, garantendo l’apertura e la modifica di file creati con i prodotti Microsoft (Outlook incluso) senza necessità di convertire i formati dei file stessi. In più, ci sono plug-in per la piena interoperabilità di oltre cento formati tipi di file, incluse le immagini, i file PDF oppure i file CAD.

L’integrazione tra l’emisfero Google e quelli di altre realtà software è abbondantemente garantita da una serie di applicazioni sviluppate da partner selezionati da Big G.

L’amministrazione di Google Drive per il business

Una delle condizioni che favoriscono l’adozione del Cloud è la facilità con cui è possibile svolgere i compiti di amministrazione. Nel caso di Google Drive la gestione è centralizzata e può essere svolta da un pannello intuitivo mediante il quale autorizzare dispositivi, utenti e la condivisione dei file.

Un sistema di amministrazione pensato per essere utilizzato anche da chi non ha approfondite conoscenze della materia e che gode di una knowledge base robusta e di semplice consultazione. Una console mediante la quale svolgere ogni compito essenziale per la corretta gestione del Cloud, limitando anche l’accesso ai file e allo spazio condiviso, affinché vengano rispettate le policy aziendali.

La condivisione di file con Google Drive per il business: sicurezza e compliance

La condivisione dei file, come detto, è completamente gestibile dagli amministratori ed è di facile implementazione e comprensione per gli utenti.

La compliance è “Google made” e ciò è sinonimo di garanzia, perché vengono applicate le norme vigenti nei luoghi in cui i file sono fisicamente conservati, ottemperando anche agli standard più elevati in materia di conformità.

La sicurezza, di contro, merita un approfondimento. Valutando la sicurezza dei file in transito e a riposo, Google risponde pienamente ai criteri essenziali di crittografia e trasporto, tuttavia, il gigante di Mountain View è già finito sulla graticola anche perché, in condizioni particolari, può accedere ai file che conserva per conto dei propri clienti.

Si tratta di un elemento di non poco conto che impone alcune riflessioni a corredo della scelta del provider Cloud aziendale.

È anche vero che, tra le tante applicazioni che Google integra nei propri servizi, esistono sistemi in grado di aumentare la sicurezza come, per esempio, CloudLock o Cryptomator.

Quanto costa Google Drive per il business

Le logiche di abbonamento sono quattro. La prima, chiamata Business Starter, costa 5,75 euro al mese per utente e include 30 GB di spazio di archiviazione, email aziendale e riunioni video fino a 100 partecipanti.

Il piano Business Standard amplia a 150 partecipanti le riunioni video e a 2 TB lo spazio per ogni singolo utente, oltre all’email aziendale. Il costo è di 11,50 euro al mese per singolo utente.

L’abbonamento Business Plus, oltre all’email personalizzata e alle riunioni video fino a 500 partecipanti offre strumenti per la registrazione e il monitoraggio delle partecipazioni alle sessioni webinar. A ciò si aggiungono 5 TB di spazio di archiviazione per utente e il servizio eDiscovery con il quale le organizzazioni possono esportare, cercare e gestire dati nell’ambito di Google Workspace, funzionalità utile anche per la configurazione di regole per l’esportazione e la conservazione di informazioni. Il prezzo è di 17,25 euro per utente al mese.

Il piano Enterprise, il cui prezzo viene rilasciato su richiesta, prevede l’email aziendale, eDiscovery, conservazione, crittografia S/MIME, riunioni video di 1000 partecipanti con registrazione, monitoraggio delle partecipazioni, eliminazione rumore, live streaming interno al dominio e 5 TB di spazio di archiviazione per utente

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3