elezioni 2022

Quale futuro per la rete italiana: le posizioni dei partiti al confronto

I partiti concordano su importanza di banda ultra larga, 5G, ma le loro posizioni differiscono sulle modalità per arrivare al futuro immaginato. Ecco una comparazione dei programmi

Pubblicato il 14 Set 2022

crisi telco

Si avvicina la tornata elettorale di fine settembre e i principali protagonisti hanno presentato i propri programmi elettorali, che contengono diversi riferimenti al ruolo del digitale in generale e delle telecomunicazioni in particolare. Navigando all’interno dei programmi è possibile ricostruire un quadro delle principali differenze o aree di convergenza.

Nuova rete per il Paese al cambio di Governo 

Mentre per alcuni settori, anche all’interno delle comunicazioni elettroniche, esiste tuttora uno scontro tra guelfi e ghibellini – basti pensare all’energia, ma anche alla televisione – nelle telecomunicazioni è spesso prevalso un approccio bipartisan. Più volte, anche nel recente passato, il Parlamento ha preso una posizione sostanzialmente all’unanimità sui temi a tutela del consumatore, dal Decreto Bersani sulle condizioni e i costi di recesso fino all’intervento legislativo in materia di fatturazione dei servizi di comunicazione elettronica (le c.d. “bollette a 28 giorni”).

Elezioni 2022, i programmi dei partiti sui principali temi digitali

Allo stesso modo, riguardo agli interventi pubblici a favore delle infrastrutture a banda larga e ultra larga, la strategia è stata avviata da uno schieramento e proseguita da altri, come nel caso della nascita della società di scopo Infratel per l’attuazione dei piani infrastrutturali pubblici, ma anche di Open Fiber per la costituzione di un nuovo operatore wholesale only con l’obiettivo di realizzare le infrastrutture di nuova generazione.

Anche l’evoluzione dei modelli di intervento (da indiretti a diretti per tornare a quelli indiretti) è più la conseguenza del processo di attuazione della strategia che non la prevalenza della posizione di una fazione su un’altra.

Tuttavia, la situazione appare più variegata quando entra in gioco quello che era il campione nazionale delle telecomunicazioni italiane, vale a dire Telecom Italia, oggi TIM. Tutti concordano naturalmente sulla necessità di tutelare l’occupazione, di valorizzare le competenze, così come sulla necessità di controllare gli asset infrastrutturali strategici e di garantire all’Italia una rete di comunicazione con i più alti livelli prestazionali possibili. Il tutto, senza alterare le dinamiche concorrenziali e le scelte di un soggetto privato quotato. Tuttavia, oggi come all’epoca della privatizzazione e per il recente dibattito sulla rete unica, le posizioni divergono sulle modalità per raggiungere l’obiettivo finale.

Le posizioni dei partiti

Il livello di dettaglio dei programmi è inevitabilmente variegato e tendono a prevalere principi molto generali. Del resto, questa campagna elettorale verrà ricordata per gli hastag (dal “Pronti” al “Credo”, dal “Scegli” fino a “all’Italia sul serio”, alla “Scelta di campo” e “Dalla parte giusta”).

Premesso che nessuno dei partiti maggiori dedica un capitolo specifico al digitale, il leitmotiv (di norma del capitolo infrastrutturale o di quello dell’innovazione) rimane quello della rete unica e del completamento del processo di infrastrutturazione ad altissima velocità (in particolare in fibra ottica).

  • Fratelli d’Italia inserisce la “digitalizzazione dello stivale” tra gli investimenti strategici che devono garantire infrastrutture pubbliche, competitive e sicure. In realtà, a margine del programma è stato annunciato un possibile “progetto” diverso rispetto a quanto finora prospettato dai Memorandum  of Understanding tra TIM e CDP. In sintesi, TIM manterrebbe il controllo della rete, ma con una maggioranza pubblica di CDP, senza escludere la presenza di altri investitori, anche stranieri. Le attività retail seguirebbero invece un processo di dismissione.
  • Il Partito Democratico esprime una posizione un po’ più articolata che prevede di innanzitutto di utilizzare i fondi risparmiati nel Piano 1G e nuovi introiti per le frequenze 5G (complessivamente alcuni miliardi) per incentivare il processo di migrazione alle nuove reti e l’acquisto di PC da parte degli studenti, finanziare il cablaggio verticale degli edifici e la predisposizione dell’IoT. Il secondo punto è un indirizzo omnicomprensivo di politica industriale: incentivare l’aggregazione delle reti (evitando duplicazioni); garantire la salvaguardia dell’interesse nazionale; rendere disponibile un servizio universale di qualità agli utenti (ad altissima velocità); valorizzare le competenze del capitale umano e l’integrità delle aziende; tutelare la concorrenza. Infine, per indirizzare la conclamata carenza di risorse per la realizzazione delle infrastrutture, viene prospettata la creazione di una piattaforma di riconversione delle aziende in crisi e la formazione dei lavoratori per la realizzazione dei piani infrastrutturali del PNRR.
  • I riferimenti alle telecomunicazioni nel programma della Lega sono invece molto schematici e riguardano da un lato la nomina dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome a commissario per la connettività per la realizzazione della Rete Unica, al fine di rafforzare il ruolo dei territori e favorire il processo di realizzazione delle nuove infrastrutture e, dall’altro, lo switch-off della rete in rame entro il 2030, vale a dire in meno di 5 anni dal completamento atteso del Piano 1G. Allo stesso tempo, viene richiamata l’importanza della sovranità digitale del Paese e degli interventi a favore della cybersecurity (anche mediante appositi voucher).
  • Forza Italia si limita a richiamare la prosecuzione dei finanziamenti per la realizzazione delle reti ultraveloci, oltre a richiamare implicitamente il ruolo del digitale nel processo di trasformazione del Paese.
  • Al di là della prosecuzione degli investimenti per la copertura delle reti ad altissima velocità, Azione-Italia Viva richiama la necessità di: adeguare i limiti elettromagnetici (richiesta storica degli operatori); rafforzare il know-how nel digitale; promuovere la realizzazione degli edifici e dei territori “intelligenti” attraverso incentivi fiscali; digitalizzare il catasto, come condizioni abilitante.
  • Il Movimento 5 Stelle pone l’accento in particolare sulla Carta dei diritti digitali e la prosecuzione delle iniziative avviate in campo infrastrutturale (in particolare dal Governo Conte), completando la copertura della banda ultra larga, con particolare riguardo ai piccoli comuni e alle aree non ancora raggiunte, ma anche alla realizzazione di una rete dedicata e protetta per la scuola.
  • Tra gli altri programmi +Europa cita le infrastrutture digitali nell’ambito delle misure necessarie alla riduzione delle barriere pubbliche all’entrata nei mercati e, segnatamente, la necessità di rimodulare i bandi di gara per ampliare il novero degli operatori a cui è consentita l’installazione di impianti e facilitando gli accordi tra operatori.

Il migliore programma elettorale

In conclusione, qual è il migliore programma elettorale per il comparto delle comunicazioni elettroniche? La risposta è semplice: il programma che non c’è, ovvero l’inviluppo degli ingredienti riportati dai singoli partiti, aggregando i principi generali condivisi e delineando delle misure attuative che sfruttano l’esperienza maturata negli ultimi anni. Saranno poi i singoli attori coinvolti, pubblici e privati, a fare le proprie scelte e trovare gli equilibri negoziali per costruire il proprio futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati