il divieto

Illecite le offerte telefoniche “zero-rating”, secondo la Corte di Giustizia Ue: ecco le conseguenze della sentenza

La Corte di giustizia dell’Unione europea ha confermato che le offerte “zero-rating”, come ad esempio Facebook Zero, violano il principio della neutralità della rete e possono pertanto essere proibite in virtù del regolamento 2015/2120. Motivazioni ed effetti di giudizio per niente scontato

Pubblicato il 17 Set 2020

Innocenzo Genna

giurista specializzato in diritto e policy europee del digitale

corte ue

Con una sentenza niente affatto scontata, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha confermato che le pratiche cosiddette di “zero-rating” ricadono nell’ambito di applicazione del regolamento 2015/2120 (il “Regolamento”) che ha introdotto nel quadro europeo la normativa sulla net-neutrality, e quindi possono essere vietate in virtù delle stesse.

Che cosa sono le offerte telefoniche zero-rating

Lo zero-rating è una pratica commerciale, abbastanza diffusa nel mercato della telefonia mobile, che consiste nel fornire accesso a Internet senza costi a determinate condizioni, ad esempio consentendo l’accesso solo a determinati siti Web/servizi oppure sovvenzionando il servizio con pubblicità. Questo tipo di pratica commerciale è stata spesso contestata dai sostenitori della neutralità della rete, perché si ritiene che possa consentire agli operatori di telecomunicazioni di discriminare i servizi online offerti tramite le reti, in modo da poter influenzare le decisioni e le abitudini dei consumatori. Se infatti un ISP offrisse gratis l’accesso a determinati servizi, gli utenti sarebbero indotti ad utilizzare quelli invece di altri, a prescindere da altre considerazioni (qualità, affidabilità, innovatività ecc).

In effetti, la più comune forma di zero rating consiste nel permettere agli utenti di accedere, senza costi, a servizi di comunicazione o social selezionati dagli operatori mobili sulla base di accordi commerciali con i rispettivi provider Internet. Il caso più emblematico è quello di “Facebook Zero“, una pratica commerciale utilizzata da Facebook soprattutto in Africa ed in Medio Oriente, in base al quale i provider di telefonia mobile, in collaborazione con la stessa Facebook, rinunciano agli introiti per l’accesso al social network sui telefoni tramite una versione ad hoc per il web mobile. Facebook ha normalmente giustificato la sua iniziativa con l’idea che così si potesse incoraggiare l’uso della connettività mobile nei paesi in via di sviluppo, ma alla società è stato anche rimproverato che così facendo avrebbe rafforzato la sua posizione dominante nelle piattaforme social.

Zero-rating e regole europee

L’esito della recentissima sentenza europea – del 15 settembre 2020 – non era scontato, poiché le pratiche di zero-rating non sono disciplinate in modo chiaro ed esplicito nel Regolamento, a differenza delle altre fattispecie rilevanti per la net neutrality, vale a dire i servizi specializzati ed il network management, per le quali esistono invece disposizioni molto dettagliate, e cioè l’art. 3, par. 5 (servizi specializzati) e l’art. 3, par 3 (network management). Al contrario, il Regolamento non menziona mai il termine “zero-rating”.

Tuttavia, dottrina e giurisprudenza sono state fin da subito concordi nel ritenere che lo zero-rating potesse essere vietato grazie alla lettura combinata dell’art 3, paragrafi 1 e 2, secondo il quale:

1. Gli utenti finali hanno diritto di accedere a informazioni e contenuti e di diffonderli, nonché di utilizzare e fornire applicazioni e servizi, e utilizzare apparecchiature terminali di loro scelta, indipendentemente dalla sede dell’utente finale o del fornitore o dalla localizzazione, dall’origine o dalla destinazione delle informazioni, dei contenuti, delle applicazioni o del servizio, tramite il servizio di accesso a Internet. Il presente paragrafo non pregiudica il diritto dell’Unione, o il diritto nazionale conforme al diritto dell’Unione, relativo alla legittimità dei contenuti, delle applicazioni o dei servizi.

2. Gli accordi tra i fornitori di servizi di accesso a Internet e gli utenti finali sulle condizioni e sulle caratteristiche commerciali e tecniche dei servizi di accesso a Internet quali prezzo, volumi di dati o velocità, e le pratiche commerciali adottate dai fornitori di servizi di accesso a Internet non limitano l’esercizio dei diritti degli utenti finali di cui al paragrafo 1.

Le ragioni per le quali il Regolamento non definisce esplicitamente la fattispecie dello zero-rating, cercando tuttavia di tutelare gli interessi degli utenti che potrebbero essere pregiudicati da queste pratiche, sono principalmente storiche. Quando la prima proposta della Commissione europea fu formulata, nel 2012, nel mercato c’era poca consapevolezza circa lo zero-rating e le sue potenziali implicazioni per i diritti Internet degli utenti. Per alcuni autori lo zero-rating era principalmente una questione di concorrenza, piuttosto che un tema di neutralità della rete. La rilevanza dello zero-rating e la necessità di includerlo nella nuova normativa sulla net-neutrality emersero solo più tardi, quando il processo legislativo era già in fase avanzata. Questo è il motivo per cui il regolamento non si è concluso con una definizione dettagliata di zero-rating, per quanto indichi gli effetti dello stesso che si intendono evitare.

La sentenza europea in questione è quindi importante perché sgombra i dubbi, se mai ve ne fossero stati, sul fatto che l’art. 3, paragrafi 1 e 2 del Regolamento, contempli inter alia le pratiche di zero-rating.

Il ruolo del Berec

È opportuno segnalare che già nel 2016 il Berec, l’agenzia europea che raggruppa i regolatori nazionali, aveva adottato delle linee guida che includevano le pratiche di zero-rating nell’ambito di applicazione del Regolamento. Secondo il Berec, tuttavia, non tutte le pratiche di zero-rating sono da considerarsi vietate in linea di principio: spetta invece all’autorità nazionale di regolamentazione o ai tribunali di fare una valutazione su tali pratiche circa l’impatto sui diritti degli utenti, tenendo conto delle circostanze di mercato (tra cui, in particolare, dimensione e quota di mercato dell’ISP e dell’OTT che hanno concluso l’accordo di zero-rating). Non è un caso che alcune giurisdizioni in Slovenia e nei Paesi Bassi hanno statuito che l’articolo 3 del Regolamento non contiene un divieto assoluto di differenziazione dei prezzi mediante offerte di zero-rating. Le sentenze pronunciate in tali paesi sono particolarmente rilevanti perché proprio presso di essi una legislazione nazionale sulla net-neutrality, precedente al Regolamento, aveva proibito lo zero-rating in modo radicale e tout-court. Il Regolamento, invece, come interpretato da Berec, lascia ora spazi per un’applicazione discrezionale.

In generale, dall’entrata in vigore del Regolamento, vari operatori di telefonia mobile sono stati multati dalle autorità nazionali di regolamentazione per aver intrapreso pratiche vietate di zero-rating. Nel 2019 la Commissione europea ha pubblicato un rapporto ed uno studio proprio per analizzare l’attuazione del Regolamento negli Stati membri europei, anche con riferimento ai casi di zero-rating.

La fattispecie sottoposta alla Corte UE

La sussidiaria ungherese dell’operatore norvegese Telenor era stata multata per via di due controverse offerte a zero-rating. Si trattava di pacchetti di “accesso preferenziale” la cui particolarità consisteva nel fatto che il traffico-dati generato da taluni servizi e applicazioni specifici non veniva computato nel consumo di traffico-dati acquistato dai clienti. Questi ultimi, inoltre, potevano, una volta esaurito detto volume di traffico-dati, continuare a utilizzare senza restrizioni le applicazioni ed i servizi preferenziali, mentre ad altre applicazioni e servizi disponibili tramite Internet venivano applicate misure di blocco o di rallentamento del traffico.

La sentenza europea non contraddice il punto di vista del Berec, secondo il quale le pratiche di zero rating non sono tutte vietate in linea di principio. Las Corte europea ha semplicemente confermato che l’art. 3, paragrafi 1 e 2 del Regolamento, è una base giuridica corretta per far rispettare il divieto di zero rating, pur lasciando discrezionalità alle autorità di enforcement circa la valutazione sulle circostanze concrete in ogni singolo caso.

Impatto sul mercato

Gli operatori di telefonia mobile avrebbero chiaramente sperato in una sentenza diversa, che avesse ridotto i poteri delle autorità nazionali di vietare le pratiche di zero-rating. Ma così non è stato, visto che la sentenza odierna sembra semmai confermare lo status quo, in base al quale il Regolamento costituisce una base giuridica corretta per il divieto di zero-rating e le autorità nazionali hanno la facoltà di applicarlo con una certa discrezione. Come già detto, Berec raccomanda di esaminare, inter alia, le dimensioni e delle quote di mercato degli operatori interessati. Ciò potrebbe significare che un operatore dominante come T-Mobile o Vodafone avranno maggiori difficoltà per farsi approvazione delle tariffe a zero-rating (soprattutto se il deal viene fatto con un OTT popolare, tipo Facebook o Youtube), mentre un piccolo operatore di telefonia mobile o un MVNO potrebbero avere maggiori chance.

È discutibile se i GAFA e i grandi OTT possano essere visti come vincitori o perdenti nell’ambito di questo caso giuridico. In verità, la sentenza non li riguarda più di tanto. È vero che le piattaforme online supportano in generale la neutralità della rete, tuttavia anche in un ambiente non neutrale (vale a dire un Internet in cui le pratiche di zero-rating venissero effettuate con maggiore libertà) i GAFA e gli operatori dominanti potrebbero, grazie al loro potere economico, comunque negoziare tale accordi con le società di telecomunicazioni in posizione di forza. Facebook Zero ne è la riprova, essendo un modello diffuso da un OTT, e non da una telco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3