l'analisi

La Brexit peggiorerà il roaming cellulare UE-Regno Unito: ecco come

Con la Brexit finisce il free roaming cellulare degli utenti UE nel Regno Unito. La situazione peggiorerà per l’annullamento dei massimali all’ingrosso regolamentati e della possibilità per gli MNO di addebitare ad altri operatori (soprattutto MVNO e MNO più piccoli) prezzi all’ingrosso sempre più elevati

Pubblicato il 29 Dic 2020

Innocenzo Genna

giurista specializzato in diritto e policy europee del digitale

brexit

Una parte dell’accordo sulla Brexit Trade and Cooperation Agreement è dedicato alle materie digitali ed alle telecomunicazioni e avrà impatti sul roaming.

Ricordiamo che in generale contiene i principi fondamentali che governeranno le relazioni reciproche dal 1° gennaio 2021. Tale accordo pone fino al regime transitorio che era in vigore dal 31 gennaio 2020, data della Brexit e dell’uscita definitiva del Regno Unito dall’Unione Europea.

Roaming e Brexit

Per quanto riguarda il roaming internazionale, le parti hanno deciso di non incorporarvi il regime europeo che prevede la fine dei sovrapprezzi roaming a partire dal giugno 2017. Infatti, l’art SERVIN.5.36.§4 dell’accordo prevede che: ““Nothing in this Article shall require a Party to regulate rates or conditions for international mobile roaming services” (“Nessuna disposizione del presente articolo impone a una Parte di regolamentare le tariffe o le condizioni per i servizi di roaming mobile internazionale”).

In altre parole, l’attuale framework europeo sul roaming (di cui al regolamento 531/2012, come modificato dal regolamento 2015/2120, ed integrato dal regolamento 2017/920) che ha imposto, con una disciplina assai complessa, la fine dei sovrapprezzi del roaming al dettaglio all’interno dell’UE, non si applicherà più tra Regno Unito e UE. Di conseguenza, gli operatori di telefonia mobile del Regno Unito non saranno obbligati a continuare a fornire ai propri clienti il c.d. RLAH (Roaming Like at Home, cioè l’espressione che impone di equiparare la tariffa roaming a quella domestica) quando viaggiano nell’UE; e lo stesso avverrà con gli operatori mobili dell’UE per quanto riguarda i loro clienti in roaming nel Regno Unito.

L’impatto della fine dell’accordo sui prezzi

Quanto sopra non significa che le tariffe di roaming al dettaglio saliranno immediatamente ai livelli folli di alcuni anni fa. Verosimilmente, per il momento gli operatori di telefonia mobile opteranno per mantenere il sistema attuale, in primo luogo perché il Parlamento europeo deve ancora approvare il Trade and Cooperation Agreement, e ciò dovrebbe avvenire solo a marzo 2021 con l’assemblea riunita in sessione plenaria. Benché non siano previsti incidenti, è bene ricordare che la questione del roaming è da sempre un tasto sensibile per i politici, pertanto non si può escludere che l’assemblea europea non proponga qualche variante sul tema. In altre parole, fino a quando sarà pendente l’approvazione dell’accordo da parte del Parlamento europeo, è improbabile che gli operatori mobili operino un radicale cambiamento delle tariffe di roaming tra UE e Regno Unito.

Tuttavia, una volta ratificato l’accordo e con la sua definitiva entrata in vigore, tutto può accadere, poiché gli operatori mobili sarebbero liberi di applicare le tariffe che vogliono. Ciò nonostante, non per questo ci si può attendere un rimbalzo automatico o immediato delle tariffe di roaming tra UE e UK. Per il momento, l’ipotesi più probabile è che gli operatori mobili intendano mantenere le tariffe attuali, per non irritare gli utenti. Ma modifiche tariffarie potrebbero però avvenire successivamente, in virtù degli sviluppi competitivi del mercato.

Non va dimenticato che per la maggior parte degli operatori mobili la fissazione delle tariffe di roaming dipende anche dalle trattative bilaterali sull’accesso alle reti. Le regole europee sul roaming impongono il RLAH ai clienti, non agli operatori, i quali invece continuano a pagare l’uso di reti straniere quando i rispettivi clienti sono in roaming all’estero. Le regole europee sul roaming hanno imposto dei massimali a queste tariffe di accesso alle reti mobili all’estero (c.d. tariffe all’ingrosso), con l’obiettivo di prevenire un aumento dei costi di accesso che potrebbe metterebbe a repentaglio il sistema RLAH.

Il digitale europeo dopo la Brexit: tutte le sfide sull’asse Parigi-Berlino

Il meccanismo roaming in EU ha funzionato solo in parte

Tuttavia, tale meccanismo ha funzionato solo parzialmente, perché i massimali all’ingrosso fissati dall’Unione Europea sono ancora piuttosto elevati se confrontati con le normali tariffe al dettaglio: per fare un esempio, l’attuale cap all’ingrosso per un Gigabyte è 3,50 Euro (nel 2020), un prezzo che dovrebbe scendere a Euro 3,00/Gigabyte nel 2021. Tali tariffe all’ingrosso superano ampiamente le tariffe medie al dettaglio, visto che gli utenti europei possono facilmente sottoscrivere dei pacchetti Internet dove il prezzo medio per Gigabyte è di 15/20 Eurocent. Di conseguenza, alcuni operatori mobili europei (soprattutto quelli più piccoli e gli MVNO) rischiano di andare in perdita quando i rispettivi clienti vanno in roaming all’estero.

Questa situazione è destinata ad aggravarsi con la Brexit, perché non solo scomparirà l’obbligo del RLAH europeo, ma verranno meno anche i massimali all’ingrosso. Di conseguenza, gli operatori mobili domestici potrebbero addebitare agli operatori stranieri tariffe di accesso molto più elevate di quelle attuali (e calmierate dai massimali europei). Se si verifica tale scenario, diventerà difficile per molti operatori di telefonia mobile continuare a offrire RLAH tra l’UE e il Regno Unito, ed alcuni di essi potrebbero decidere di recuperare le perdite reintroducendo i sovrapprezzi roaming.

Lo scenario di cui sopra non è ineluttabile e potrebbe essere mitigato dall’emergere di un po’ di concorrenza nel mercato del roaming all’ingrosso, il che però è ancora tutto da dimostrare. l dati raccolti e pubblicati dalla Commissione Europea dimostrano che tale concorrenza è ancora limitata, in quanto se ne sono avvantaggiati solo alcuni operatori, e cioè i più grandi.

Sebbene i massimali regolamentati dall’Unione Europeo siano calati per effetto di un glide path (3,50 Euro per Gigabyte nel 2020, rispetto a 7,7 Euro nel 2017), lo stesso calo delle tariffe all’ingrosso non si è verificato commercialmente nel mercato, dove invece sono emerse importanti discrepanze. Ma mentre gli operatori di rete mobile (MNO) sono stati in grado di negoziare efficacemente il loro roaming all’ingrosso (per loro la tariffa media di roaming all’ingrosso concordata commercialmente per Internet era di € 2,5 / GB nel 2018 e di € 1,74 / GB nel 2019 per gli MNO), invece i prezzi all’ingrosso ottenuti dagli MVNO si avvicinano ai massimali regolamentati (ad esempio 5,1 € / GB nel 2018 e 3,9 € / GB nel 2019). Ciò significa che gli MVNO pagano per il roaming all’ingrosso almeno il doppio di quanto lo facciano gli MNO, e questo perché gli MNO possono beneficiare di migliori tariffe scambiandosi il traffico tra di loro, mentre gli MVNO, che sono acquirenti unilaterali di roaming all’ingrosso, non possono farlo. Lo stesso problema potrebbe verificarsi con gli MNO più piccoli che hanno una limitata capacità negoziale verso gli MNO più grandi.

Brexit e protezione dei dati: tutti i dubbi che restano da chiarire

In conclusione

In altre parole, il bug del regime europeo del roaming potrebbe diventare più evidente nelle relazioni UE-Regno Unito, a causa dell’annullamento dei massimali all’ingrosso regolamentati e della possibilità per gli MNO di addebitare ad altri operatori (soprattutto MVNO e MNO più piccoli) prezzi all’ingrosso sempre più elevati. Ciò potrebbe comportare l’aumento delle tariffe di roaming al dettaglio e la fine del RLAH tra UE e Regno Unito.

L’accordo Brexit non prevede interventi regolatori per risolvere tale scenario, ma piuttosto si concentra su soluzioni generiche di trasparenza da concordare tra le parti. Ci vorrà almeno un anno per capire se tale tipo di intervento sarà sufficiente, quindi la questione diverrà più chiara nel corso del 2022.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati