PUBBLICITA'

La tecnologia wibas che abbina FWA e 5G

Approfondiamo le opzioni flessibili per la coesistenza implementate tramite la tecnologia avanzata WiBAS FWA

Pubblicato il 10 Dic 2021

4856


Un modo promettente per realizzare servizi Fixed Wireless a banda ultra larga è quello di implementare reti che sfruttano le bande di frequenza più alte, in particolare nello spettro delle onde millimetriche (mmWave). L’accesso a tali bande di spettro consente ai sistemi FWA di fornire diverse centinaia di Mbps agli abbonati residenziali e aziendali, anche ai margini della cella. Il 5G, che si basa sullo standard 3GPP, è un candidato per la fornitura di FWA a banda ultra larga, ma non è l’unico. Esistono altre tecnologie appositamente progettate che utilizzano lo spettro mmWave e sono in grado di offrire servizi FWA simili con celle più estese ed una rete core meno complessa rispetto al 5G. Le bande di frequenza aggiuntive individuate per l’implementazione delle reti 5G non sono esclusivamente legate al 3GPP.

A seconda del paese e degli organismi di regolamentazione competenti, ci sono casi in cui lo spettro viene allocato sia per l’uso IMT-2020 (5G) che per altre tecnologie wireless fisse. Ciò significa che ci saranno casi di coesistenza tra il 5G ed altre reti FWA proprietarie (incumbent o newcomer). La necessità di far operare allo stesso tempo queste reti è un requisito difficile e può essere soddisfatta solo se l’interferenza è ridotta al minimo.

Sfide delle Reti TDD

Per aumentare la flessibilità e rendere più efficiente l’utilizzo dello spettro, il Time Division Duplex (TDD) sta diventando sempre più comune ed importante per le applicazioni di accesso. Il TDD utilizza la stessa frequenza per ciascuna direzione duplex, con una trama che include diversi periodi di tempo e slot per comunicazioni uplink o downlink. Modificando la durata di questi, le prestazioni della rete possono essere personalizzate per soddisfare le diverse esigenze e contribuire a fornire la migliore esperienza possibile.

Tuttavia, affinché ciò funzioni, tutte le reti TDD, sia 5G che altre soluzioni FWA proprietarie, che operano nella stessa gamma di frequenza ed all’interno della stessa area devono essere sincronizzate. Le stazioni base devono trasmettere negli stessi periodi di tempo e tutti i dispositivi devono trasmettere solo in periodi di tempo dedicati. In caso contrario, si creano interferenze che hanno un impatto notevole sulle prestazioni e sulla copertura.

Fondamenti di Sincronizzazione

La sincronizzazione è una delle funzioni più critiche di un sistema di comunicazione. Specialmente per il Time Division Duplex (TDD), dove sia la trasmissione uplink che downlink sono sulla stessa frequenza, la possibilità di interferenza è molto più significativa.

Il TDD risulta essere un’opzione più attraente dal punto di vista dell’efficienza spettrale perché richiede solo un canale non accoppiato per il funzionamento, il che è vantaggioso considerando la scarsità di risorse di frequenza. Mentre porta efficienza spettrale, il TDD introduce una sfida critica: temporizzazione e sincronizzazione. Ad un sistema TDD vengono imposte severe restrizioni temporali per evitare interferenze poiché sia ​​il downlink (DL) che l’uplink (UL) condividono lo stesso spettro.

Oltre al riferimento comune di clock/timing, le implementazioni TDD devono anche utilizzare una struttura di trama compatibile tra gli operatori incumbent FWA, che utilizzano risorse di spettro specifiche, ed i nuovi arrivati (ad esempio i nuovi operatori 5G). Se questa condizione non è soddisfatta, lo spettro DL (Down Link) potrebbe sovrapporsi sui canali adiacenti. Per lo FDD questo è accettabile, poiché i canali UL (Up Link) e DL sono separati da una banda di guardia. Per il TDD, UL e DL condividono lo stesso canale. Qualsiasi imperfezione spettrale in DL può quindi creare interferenza sul segnale UL dell’operatore adiacente, soprattutto quando le due celle sono ai confini l’una dell’altra.

Il 5G NR utilizza un formato di slot configurabile, che consente la variazione del rapporto di suddivisione (split-ratio) DL/UL a seconda del tipo di traffico/servizi che viene scambiato, tra la stazione base e le UE (User Equipment). Nonostante i vantaggi di uno split ratio configurabile, potrebbe essere ugualmente complicato se due reti, che offrono diversi tipi di servizio, si trovassero l’una accanto all’altra. Potrebbero verificarsi interferenze anche se sono sincronizzate nel tempo, ma i loro formati di slot non essere sincronizzati. I seguenti punti riassumono i criteri di sincronizzazione che devono essere soddisfatti nelle reti TDD, co-locate o adiacenti, ed anche la soluzione che gli operatori devono seguire per non interferire tra loro.

C:UsersatarnarAppDataLocalMicrosoftWindowsTemporary Internet FilesContent.OutlookEPT71XZ8Italian.jpg
  • Riferimento dell’inizio di trama comune per tutte le trasmissioni
    Tutti gli operatori devono sincronizzare le proprie trame in aria utilizzando un riferimento di temporizzazione comune tramite impulsi accuratamente cronometrati ricevuti ogni secondo (1PPS) derivati ​​dal GNSS (Global Navigation Satellite System).
  • Struttura della trama di downlink/uplink comune e sincronizzata tra tutti gli operatori coesistenti
    Questo è un requisito più impegnativo poiché gli operatori, che hanno implementato reti non basate su 3GGP, dovranno fare affidamento sulle capacità delle loro apparecchiature per selezionare diversi rapporti di divisione DL/UL, che corrisponderanno esattamente allo split ratio che verrà deciso di volta in volta dai vicini operatori 5G.
  • Periodicità di trasmissione comune (periodicità del pattern DL/UL)
    Questo è un punto delicato che deve essere affrontato dagli operatori e dai fornitori di apparecchiature. 5G NR ha introdotto l’uso della spaziatura variabile delle sotto-portanti OFDM per coprire diversi requisiti di QoS, latenza e range di frequenza. Ciò è ottenuto dalla numerologia scalabile OFDM, che è il numero magico che definisce il numero di slot, nonché la lunghezza dello stesso, nella trama 5G NR. Alla fine la numerologia definisce anche la periodicità di trasmissione (in µs) di uno specifico dispiegamento in campo. Gli operatori FWA esistenti, che devono coesistere con le reti basate su 3GPP, devono regolare la loro trama trasmessa in aria in modo che corrisponda alla periodicità di trasmissione impostata dalla numerologia OFDM applicata dagli operatori 5G.

La Soluzione WiBAS G5

La piattaforma WiBAS G5 PtMP è l’ultima aggiunta all’offerta di prodotti FWA a banda ultra larga di Intracom Telecom. Funziona nella banda di frequenza licenziata nell’area 24,25-29,5 GHz, utilizzando i vantaggi e l’efficienza dello spettro TDD contiguo. Può fornire diverse centinaia di Mbps agli abbonati che si trovano a distanze superiori a 5km dall’hub della stazione base. Allo stesso tempo, gli SLA end-to-end sono garantiti dall’utilizzo di avanzati meccanismi gerarchici di Quality of Service. WiBAS G5 si basa su un MAC e un Physical Layer appositamente progettati, rendendola così flessibile quando si tratta di affrontare le sfide menzionate in questo articolo.

WiBAS G5 può affrontare tutte e tre le principali sfide. Può fornire varie lunghezze di formato di trama, che corrispondono esattamente a tutte le periodicità di trasmissione 5G disponibili, che risultano dalla numerologia concordata tra gli operatori 3GPP a livello nazionale. Inoltre può anche adottare un riferimento comune dell’inizio di trama, utilizzando un modulo GNSS esterno ottenendo, in questo modo, la sincronizzazione della frequenza e della fase tra tutti i siti coesistenti delle stazioni base. Infine, può suddividere la struttura della sua trama in modo tale da poter corrispondere ai vari rapporti di divisione Downlink/Uplink utilizzati dalle implementazioni 5G.

Conclusione

L’uso comune dello spettro di frequenza contiguo nella banda mmWave per le reti di accesso, da parte di diverse tecnologie FWA TDD disponibili, sta creando un’imminente necessità di una coesistenza priva di interferenze in configurazioni co-locate o adiacenti. Poiché il 5G si basa sullo standard 3GPP, tutti gli altri fornitori di apparecchiature proprietarie dovranno soddisfare le sfide poste dalla nuova tecnologia. WIBAS G5 è in grado di affrontare tutti i criteri fondamentali di sincronizzazione per la coesistenza della rete TDD, garantendo agli operatori che scelgono questa soluzione per la loro rete FWA di beneficiare di un’infrastruttura di base più semplice e allo stesso tempo di non causare problemi di interferenza con esistenti o future implementazioni 5G.

Guarda il webinar correlato qui.

Se vuoi scoprire la tecnologia FWA.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati