supercalcolo

Lotta al coronavirus con l’High Performance Computing: ecco le risorse in campo

Dagli Usa alla Cina, passando dall’Europa e dall’Italia: ricercatori, aziende e governi di tutto il mondo stanno dedicando le più potenti risorse di supercalcolo nella corsa contro il diffondersi della pandemia. Ecco i progetti in campo e l’apporto dell’Italia

Pubblicato il 06 Apr 2020

Gianluca Palermo

Politecnico di Milano

Cristina Silvano

Politecnico di Milano

hpc

I supercomputer, i big data e l’intelligenza artificiale si stanno rivelando strumenti fondamentali nella lotta contro la pandemia da Coronavirus. In tutto il mondo, ricercatori, aziende e governi stanno dedicando le più potenti risorse di supercalcolo nella corsa contro il diffondersi della pandemia.

Il panorama mondiale

Negli Stati Uniti, l’Oak Ridge National Laboratory (ORNL) sta dedicando Summit, il supercomputer più potente al mondo con oltre 148 petaflop (milioni di miliardi di operazioni al secondo) di capacità di elaborazione, per simulare la proteina “spike” del Coronavirus, che si ritiene possa essere la chiave della capacità di contagio del virus.  Testando come vari composti interagiscono con la proteina spike, i ricercatori stanno cercando di trovare un modo per disabilitarne la replicazione.

Anche il sistema Stampede2, installato presso il Texas Advanced Computing Center (TACC), uno tra i primi 20 supercomputer più potenti del mondo, è in uso a supporto della ricerca nei confronti del COVID-19. Nei giorni scorsi sono stati annunciati i risultati di una ricerca condotta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Boston, dell’Università della California di San Diego e dell’Università del Wisconsin-Madison, che hanno usato il supercalcolatore texano per studiare le interazioni tra il virus e le membrane delle cellule che lo ospitano a seguito dell’invasione.

In Cina, Tianhe-1, il primo supercalcolatore a raggiungere il livello petascale, è usato a pieno ritmo con due scopi principali. Un team di ricercatori ha addestrato un modello basato su tecniche di Intelligenza Artificiale che permette di distinguere nelle scansioni TAC la polmonite causata da COVID-19 da quella non-COVID-19. I ricercatori hanno riferito che il modello addestrato ha superato in accuratezza sia i tamponi di test che i medici radiologi. Un secondo team di ricercatori ha invece sviluppato un software che sfrutta la potenza di Tianhe-1 per prevedere l’andamento della diffusione del virus e di valutare l’effetto delle azioni di prevenzione e di controllo.

Utilizzando tecnologie come l’analisi dei big data, il sistema può prevedere rapidamente l’andamento dell’epidemia in aree geografiche chiave, in base alla situazione in tempo reale, fornendo avvisi tempestivi alle agenzie governative competenti.

Anche l’enorme piattaforma di calcolo denominata Folding@home si sta concentrando sull’analisi delle proteine del COVID-19 e sulle sue simulazioni di dinamica molecolare. Folding@home è un progetto che utilizza la capacità di elaborazione inutilizzata di oltre 100.000 macchine distribuite sull’intero pianeta di proprietà di volontari che mettono a disposizione il proprio computer per eseguire il software progettato per supportare la ricerca. La potenza di calcolo della piattaforma distribuita Folding@home, che si stima possa raggiungere fino a 100 petaflop, viene usata in questi giorni dai ricercatori per capire come si comporta la proteina del Coronavirus e come sia possibile riuscire a fermarlo.

Il panorama italiano e europeo

In Italia, Marconi, il supercomputer più potente del CINECA, sta elaborando continuativamente da oltre un mese al ritmo di 50 petaflop, ovvero 50 milioni di miliardi di operazioni al secondo, le simulazioni delle interazioni tra le proteine del Coronavirus e le molecole dei potenziali farmaci. Il supercomputer Marconi è in prima linea nella corsa contro il tempo per identificare una terapia efficace per combattere il Coronavirus. Attraverso lo screening virtuale di 10000 farmaci già approvati per l’uso nell’uomo (anche se impiegati per diverse indicazioni terapeutiche) e pronti per nuovi studi clinici permetteranno una risposta rapida all’emergenza generata dalla pandemia. Lo strumento utilizzato per lo screening virtuale è la piattaforma Exscalate, di proprietà di Dompé e sviluppata insieme al Politecnico di Milano e al CINECA.

Le attività, avviate oltre un mese fa, possono ora contare su 3 milioni di euro di fondi di ricerca assegnati al consorzio Exscalate4CoV (E4C), tra i vincitori del bando emesso dalla Commissione Europea per rispondere all’emergenza Coronavirus.

Il consorzio E4C è a trazione italiana, coordinato da Dompé Farmaceutici e aggrega 18 istituzioni e centri di ricerca da 7 paesi in Europa: Politecnico di Milano, CINECA (Supercomputing Innovation and Applications), Università degli Studi di Milano, Katholieke Universiteit Leuven, Istituto Internazionale di Biologia Molecolare e Cellulare in Varsavia (LIMCB), Elettra-Sincrotrone Trieste, Fraunhofer Institute for Molecular Biology and Applied Ecology, BSC Supercomputing Center, Forschungszentrum Jülich, Università Federico II di Napoli, Università degli Studi di Cagliari, SIB Swiss Institute of Bioinformatics, KTH Royal Institute of Technology, Associazione BigData, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani e Chelonia Applied Science.

Il progetto E4C si propone di individuare, sfruttando la potenza di calcolo dei maggiori supercomputer europei, i farmaci più sicuri e promettenti per il trattamento immediato della popolazione già infetta a cui seguirà l’individuazione di molecole capaci di inibire la patogenesi del Coronavirus per contrastare i contagi futuri. Nel lungo termine, il progetto Exscalate4CoV ha come obiettivo stabilire uno standard scientifico sostenibile per dare risposte veloci a qualsiasi scenario futuro di pandemia.

La piattaforma Exscalate fronte virtuale contro il Coronavirus

Come riconosciuto anche dalla Commissione europea, che ha deciso di finanziare il progetto, la piattaforma Exscalate rappresenta un potente strumento per accelerare la fase iniziale di sviluppo di nuove terapie, chiamata “screening virtuale”. Attualmente Exscalate (EXaSCale smArt pLatform Against paThogEns) è la piattaforma di supercalcolo per la scoperta di nuovi farmaci più performante al mondo grazie alla sua “biblioteca virtuale” di 500 miliardi di molecole (attualmente la più grande biblioteca disponibile) in grado di valutare più di tre milioni di molecole al secondo. Quando si trattano numeri di molecole da analizzare così grandi, lo screening virtuale rappresenta per forza di cose la prima mossa. Si parte dalle strutture delle proteine del virus da sconfiggere e, usando tecniche computazionali intelligenti, queste proteine sono combinate virtualmente con le molecole dei potenziali farmaci.

Nel progetto E4C la ricerca è stata pianificata su due fasi. Una prima focalizzata su un database di dimensioni ridotte composto da 10.000 farmaci già disponibili per uso umano: se alcuni di essi si dimostrassero potenzialmente efficaci durante lo screening virtuale, lo sviluppo di terapie risulterebbe molto rapido. Nella seconda fase, lo screening virtuale sarà invece esteso a tutti i 500 miliardi di composti “tangibili” (cioè facili da sintetizzare) presenti nel database di Exscalate. Le interazioni più promettenti saranno quindi studiate e validate nelle fasi successive del processo di scoperta dei farmaci, che nel caso del Coronavirus dovranno essere accelerate il più possibile, data l’emergenza globale dovuta alla pandemia.

In passato il potenziale della piattaforma Exscalate è stato già testato per identificare rapidamente i farmaci contro possibili epidemie virali nell’ambito del progetto europeo Antarex, coordinato dal Politecnico di Milano. A gennaio 2019, durante il progetto Antarex, è stato simulato sul supercomputer Marconi al CINECA un caso di “urgent computing” per identificare possibili molecole candidate per il trattamento del virus Zika, che nel 2016 ha minacciato le Olimpiadi di Rio de Janeiro. È stato il più grande esperimento di screening virtuale mai simulato ed eseguito su un massimo di 1 milione di thread paralleli eseguiti con una potenza di calcolo di 10 petaflop. L’esperimento, a guida Dompé Farmaceutici, è riuscito a identificare molecole potenzialmente in grado di inibire cinque delle sette proteine virali del virus. Al momento queste molecole sono in fase di valutazione clinica in un laboratorio brasiliano, la fase preparatoria al rilascio della terapia.

Il progetto Antarex può essere definito un precursore di Exscalate4Cov e ha permesso di valutare procedure e accumulare esperienze molto utili sia per la ricerca su COVID-19, sia per ottimizzare i processi computazionali. Oggi il supercomputer Marconi, tra i 20 più potenti al mondo, sta già lavorando con una velocità 5 volte maggiore rispetto a quella disponibile solo un anno fa. Grazie ai recenti investimenti decisi dall’Italia e dall’Europa, il prossimo anno verrà affiancato da un nuovo supercomputer, Leonardo, che dovrebbe raggiungere i 150 petaflop di potenza di calcolo e collocarsi tra i 5 supercomputer più potenti al mondo. In queste evoluzioni tecnologiche, la continua collaborazione per lo sviluppo della piattaforma Exscalate di Dompé Farmaceutici da parte del Politecnico di Milano e di CINECA sembra essere la strategia vincente per accelerare il processo computazionale e massimizzarne l’efficienza sui supercalcolatori di nuova generazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3