reti

Mercato delle torri cellulari, ecco cos’è e perché è al boom

Il mercato delle torri di telecomunicazione è in continuo sviluppo, e si prevede che nel mondo, dal 2016 al 2021, abbia una crescita annua composita del 25,2%. Vediamo le diverse tipologie di torri e le dinamiche in atto

Pubblicato il 11 Ott 2016

telecommunications-towers-161011165836

L’evoluzione del business delle telecomunicazioni (in questo caso soprattutto mobili) sta drammaticamente cambiando il profilo del settore: con l’aumento della concorrenza, operatori grandi e piccoli, ma con lo scopo comune di ridurre i costi, non disdegnano infatti di usare infrastrutture condivise. Anzi, vista l’appetibilità delle stesse a causa delle sempre maggiori necessità di copertura, ne stanno facendo un business a se stante.

Il “Mercato delle Torri di Telecomunicazione” è oggi in continuo sviluppo, e si prevede che nel mondo, dal 2016 al 2021, abbia una crescita annua composita del 25,2%.

Le tipologie di queste torri sono varie: alimentate da fonti rinnovabili o no; da tetto, da terra, triangolari, quadrate, tubolari. Possedute da operatori tlc o da aziende indipendenti; o da joint venture.

Ci sono resistenze allo sviluppo di questo mercato causate da timori ambientali; ma, secondo gli analisti, il business sarà inarrestabile.

Si sta lentamente formando, anche in Europa, un mercato per le torri di telecomunicazioni. Un numero crescente di “società delle torri” viene infatti quotato in borsa; oppure creato e poi venduto, da operatori che hanno l’obbiettivo di fare cassa per finanziare i propri investimenti.

La costruzione di queste torri non è mai stata finora la parte più interessante del mercato del settore mobile, ma è oggi considerato uno dei più importanti. Gli operatori hanno infatti bisogno di sviluppare reti di sempre più grandi dimensioni, e che siano meglio in grado di gestire la crescente domanda di servizi di telefonia mobile. Avere più torri significa infatti ottenere una migliore copertura; ma l’industria della telefonia mobile lamenta politiche di pianificazione pubblica troppo restrittive, che rallentano l’installazione di nuove infrastrutture. Il che significa che in un futuro prossimo le torri possedute da un operatore potranno essere troppo poche, o troppo basse, o potranno non necessariamente trovarsi installate nei posti giusti.

La necessità di una migliore condivisione tra operatori di infrastrutture che possano aiutare a ridurre i costi, ha portato quindi anche un numero crescente di aziende indipendenti a considerare l’acquisizione di queste torri. Queste aziende vengono remunerate con un affitto, con contratti a lungo termine da parte degli operatori che le utilizzano.

Ne risulta che il possedere torri è diventato un investimento sempre più attraente sia per investitori pubblici che privati; ​​desiderosi di spostare denaro in beni infrastrutturali, che hanno il vantaggio di fornire rendimenti fissi e a lungo termine.

Il modello è già ben consolidato negli Stati Uniti, con aziende come America Tower, e sta diventando sempre più popolare anche in Asia e Africa, dove le difficoltà nella costruzione di vasti insiemi di torri ha portato alla nascita di società specializzate.

Per quanto riguarda il Sud America, in Brasile la società di consulenza Value Partners dichiara che, tra il 2012 e il 2014, sono state vendute 18.983 torri. Le aziende coinvolte sono state: Oi, Vivo, CTBC, GVT, Nextel. Per un totale di 3,5 miliardi di dollari circa; al prezzo medio per torre di 185.000 dollari.

In Europa, Telecom Italia ha lanciato un’offerta pubblica della sua Inwit l’anno scorso, che era seguita alla quotazione di Cellnex in Spagna; e alla vendita da parte di VimpelCom di più di 7.000 delle sue torri esistenti in Italia.

Telecom Italia aveva inizialmente considerato la cessione di una partecipazione di controllo in Inwit, ma con l’arrivo di Flavio Cattaneo come AD, a luglio scorso ha deciso di sospendere la procedura di vendita della società delle torri, per cui erano già arrivate due offerte: dal tandem Cellnex/F2i e da EiTowers. Uno stop motivato da una riconsiderazione generale delle strategie della compagnia telefonica. Viene ventilato il fatto che parte delle riconsiderazioni siano dovute a voler verificare, da parte di Telecom, cosa succederà dalla fusione Wind-3Italia (Sole 24Ore), recentemente approvata dalla UE.

Telefónica di Spagna, ha pur’ essa separato le sue attività di torri di telefonia mobile in un business infrastrutturale, che potrebbe un giorno essere venduto o quotato in borsa. Il gruppo aveva inizialmente annunciato una IPO per la sua Telxius, per poi cancellarla, a fine settembre scorso a causa di “valutazione inadeguata” in borsa. La Telxius, oltre a gestire l’infrastruttura delle torri di Telefonica è stata creata anche per inglobare il business delle fibre ottiche marine.

Business similari sono stati ventilati nel Regno Unito, dove alcuni investitori avevano sperato che il progetto di fusione di Tre e O2 potesse portare alla rottura e successiva vendita della loro joint venture che si occupa di gestire le torri (sembrava questa fosse una proposta che potesse convincere la UE ad accettare la fusione). Ma la fusione a maggio è stata comunque bocciata.

Sempre nel Regno Unito, la WIG (Wireless Infrastructure Group), sta raccogliendo alacremente fondi da investire in queste attività. Pianifica di investire, nei prossimi tre anni, circa 1 miliardo di sterline per costruire o acquisire infrastrutture di telefonia mobile.

L’azienda, che è sostenuta dal fondo pensione americano Babson Capital, ha già presentato offerte “non solicited” a gruppi britannici di telefonia mobile. La società possiede, e gestisce con servizi, già più di 2.000 torri di comunicazione nel Regno Unito, Repubblica d’Irlanda e Paesi Bassi, e conta di poterne gestire altri 1.000 in un prossimo futuro.

Sempre nel Regno Unito esiste un altro operatore di torri indipendente, Arqiva (8.000 torri e 1.150 siti di trasmissione – 25% posseduto da un fondo australiano e 48% da uno canadese): sembra stia effettuando una revisione strategica delle sue attività, che la porterebbe a una vendita o quotazione in borsa, cosa che ha attirato l’attenzione di America Tower.

In Europa il mercato delle torri gestite da operatori indipendenti ha questo ranking (Financial Times): Olanda, UK, Irlanda, Francia, Spagna, Germania, Italia. Dove Olanda e UK sono molto vicine nel ranking, e molti osservatori vedono già il Regno Unito passare a breve al primo posto.

Secondo gli analisti queste strutture indipendenti “sbloccano” ingenti investimenti e consentono in prospettiva una migliore copertura agli operatori di telefonia mobile; senza richiedere a questi maggiori e ingenti investimenti; questo è molto importante in vista del 5G. Aggiungono però che non è escluso che alcuni operatori finanziariamente più solidi siano riluttanti a separarsi dalle infrastrutture che erogano i loro servizi.

Vediamo qualche tipologia di torre e qualche numero:

Prendiamo l’esempio della torre di WIG nell’ aeroporto di Heathrow (diciamo “tipologia urbana”): alta 30 mt., base con tre piedi, e piena di antenne sulla cima.

Per costruire il sito ci sono volute circa 300.000 sterline, e i costi di gestione annuali sono di 10.000 sterline. Ogni operatore mobile che la usa paga in funzione della capacità richiesta. Su questa torre sono presenti, oltre ai quattro maggiori operatori, Vodafone, O2, Three e EE, anche alcuni operatori minori. Il ritorno sul capitale è del 9-10 %. Ovviamente non tutte le torri sono sempre “piene” come questa; in genere si inizia con un solo operatore; ma l’esperienza insegna che l’incremento di utilizzatori è rapido.

Un esempio di “tipologia rurale” è a pochi chilometri di distanza, in un’area più remota; questa torre è alta 42m (in aree più remote sono permesse in genere maggiori altezze) e necessita di quattro gambe per portare il peso supplementare causato dalla sua altezza. Nella parte inferiore della torre vi sono anche due piccoli edifici. Uno ha installate le stazioni base e vari rack di apparecchiature di telecomunicazione, che diffondono i segnali di telefonia mobile provenienti dalle reti fisse in fibra. Nell’altro edificio è installato un generatore diesel di grandi dimensioni che garantisce l’alimentazione di emergenza. Questa torre è quindi come un piccolo “data centre”; e, nella fattispecie, oltre a fornire servizi agli operatori mobili, eroga anche la connessione di internet back-up per una società di servizi finanziari; il che le permette l’accesso a Internet se la rete fissa è guasta. Quindi un servizio che non ha a che vedere con la rete mobile.

Le antenne mobili più recenti possono essere controllate a distanza dal relativo operatore, per aggiustare l’angolo di diffusione in caso di lacune di copertura. I comandi relativi giungono alle antenne via cavo, lungo la torre; arrivano da apparati localizzati ai pedi dell’infrastruttura e intestati a cavi in fibra ottica a banda larga che li collegano con l’operatore.

Le infrastrutture rurali sono ovviamente interessanti; non solo perché è più facile per esse avere edifici che fungano anche da “data centre”, ma anche perché possono essere più alte e danno una migliore copertura. Nel 4G, ad esempio, un’altezza maggiore di 10 mt. permette di avere copertura migliore di 2,5 volte.

Da ultimo la salute: la IARC (International Agency for Research in Cancer), l’NTP (National Toxicology Program) e l’EPA (Environmental Protection Agency) dichiarano che le radiazioni provenienti dalle torri sono molto al di sotto degli standard di sicurezza e non sono cancerogene. Le radiazioni emesse dai singoli cellulari sono sicuramente più dannose, a loro parere, di quelle provenienti dalle torri. Il WHO (World Health Organization) anche assicura che non c’è pericolo. Ci sono stati, però, sia studi che hanno provato la non pericolosità delle radiazioni, che anche altri che ne abbiano dichiarato il contrario. A seguito di ciò, e poiché non si è arrivati a conclusioni scientificamente convincenti, in ambo i casi, il tema è ancora molto dibattuto. E questo fattore offre resistenza alla crescita di questo mercato.

Le radiazioni non sono il solo generatore di preoccupazioni ambientali; anche il tipo di combustibile usato preoccupa; e sono quindi sempre più diffuse le torri che allo scopo usano fonti rinnovabili.

Detto ciò, tutti gli analisti concordano che questo mercato sia inarrestabile e che si costruiranno sempre più torri; sia per il 4G, che per il futuro 5G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2