progetto europeo konfido

Sicurezza informatica in Sanità, un problema da risolvere in Europa

Un settore molto critico per la sicurezza informatica, sia per la tipologia dei dati trattati che e per la delicatezza dei servizi erogati – è senza dubbio quello sanitario. Vediamo che cosa comporta e il progetto Konfido che affronta il problema

Pubblicato il 08 Feb 2018

Luigi Romano

Ordinario di Sistemi per l'Elaborazione dell'Informazione, Università degli Studi di Napoli Parthenope

cyber sanità_512459680

Negli ultimi anni si è registrato un aumento esponenziale e quali-quantitativo degli attacchi informatici, che mette in serio pericolo la sicurezza delle informazioni anche in Sanità. Un ambito molto delicato e allo stesso tempo estremamente vulnerabile, esposto com’è agli attacchi cyber per possono sottrarre dati, interferire sui sistemi o bloccarli.

Come evidenziato già nel Libro Bianco 2015, pubblicato dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI[1] e di nuovo approfondito a Itasec18 in questi giorni, il fenomeno risulta essere talmente vasto da richiedere una risposta unitaria da parte del sistema paese, perché ad essere minacciata è l’intera nazione, di cui vengono messe a rischio la prosperità economica e la stessa indipendenza.

La cyber security rappresenta ormai una sfida sociale comune, che va affrontata con il concreto innalzamento delle difese delle infrastrutture critiche nazionali, delle organizzazioni governative, delle aziende e dei singoli cittadini.

Dello stesso avviso è l’Unione Europea, che da tempo ha avviato una serie di iniziative in materia, sottolineando l’imprescindibilità dell’obiettivo della tutela dei sistemi informatici e della cyber-resilienza a livello europeo[2]. La Comunicazione del 2017 dell’Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza[3] ribadisce che il futuro dell’Unione dipende dalla “capacità di protegger[la] dalle minacce cibernetiche: sia le infrastrutture civili che la capacità militare dipendono da sistemi digitali sicuri”.

La sicurezza digitale in Sanità

In questo complesso ed articolato panorama, un settore di particolare interesse – sia per la tipologia dei dati trattati che e per la delicatezza dei servizi erogati – è senza dubbio quello sanitario. L’era digitale, infatti, ha portato all’introduzione e all’uso massiccio di soluzioni di tele-monitoraggio, Electronic Health Records (EHR), informazioni genomiche e applicazioni di mHealth in combinazione con il nascente concetto di “assistenza coordinata”.

Tuttavia proprio l’introduzione di tali innovazioni ha reso il settore particolarmente vulnerabile agli attacchi cyber. Si pensi che nel 2015, anno record per le violazioni in ambito sanitario, oltre 100 milioni di cartelle cliniche nel mondo sono state oggetto di attacco da parte di hacker. Particolarmente rilevanti e complesse, inoltre, sono state le violazioni: il cyber attacco a danno della Anthem Health Care, ad esempio, ha coinvolto oltre 78,8 milioni di persone, mentre sono stati ben 1,25 milioni i dati sottratti al Servizio pensionistico giapponese. Ulteriori e gravi faglie nella sicurezza si riscontrano nell’ambito delle applicazioni di mHealth.

LEGGI I DUE PRINCIPALI RISCHI CYBERSECURITY IN SANITA’

L’entità e l’ampiezza di tali attacchi impongono pertanto una seria riflessione sull’importanza della sicurezza in ambito sanitario, visto che la maggior parte delle informazioni trattate rientra nella categoria di quei dati sensibili il cui non corretto trattamento può comportare gravi violazioni delle libertà e dei diritti fondamentali ai sensi del Regolamento (EU) 2016/679.[4] È indubbio, inoltre, che lo sviluppo di nuovi servizi sanitari, in assenza di idonee misure di sicurezza, rende estremamente vulnerabile la privacy dei pazienti e costituisce una forte barriera all’evoluzione del settore. Tale consapevolezza si traduce inevitabilmente nella riluttanza di pazienti e personale medico ed infermieristico a condividere informazioni sensibili e ad adottare tali soluzioni e di investitori (sia privati che statali) a finanziare in modo significativo tali attività, nonostante le aspettative di crescita esponenziale del mercato nei prossimi anni ($ 59,15 miliardi solo per applicazioni di mHealth).

LEGGI LE POLICY CHE MANCANO PER LA SICUREZZA IN SANITA’

L’iniziativa europea Konfido

Alla luce di tali considerazioni e della necessità di dar vita a soluzioni strutturate e trasversali, la Commissione Europea nell’ambito di Horizon 2020 a ottobre del 2015 ha aperto una call sul tema “TOPIC : Increasing digital security of health related data on a systemic level”[5]. Tra i progetti finanziati nell’ambito di tale call, è stato avviato nel 2016 KONFIDO “Secure and Trusted Paradigm for Interoperable eHealth Services”[6]. Il progetto, di durata triennale, sta sviluppando una tecnologia sicura per l’immagazzinamento e lo scambio di dati utili nella gestione delle cure in modalità eHealth, condivisa a livello europeo ed in grado di superare le barriere nazionali tra i diversi sistemi. Le soluzioni di KONFIDO si basano su un’architettura federata, fondata sui principi della privacy by design, in grado di garantire lo scambio, l’elaborazione e l’archiviazione sicura dei dati sanitari. Per il raggiungimento di tali obiettivi, KONFIDO si avvale di un avanzamento dello stato dell’arte della tecnologia eHealth rispetto ad alcune dimensioni fondamentali della sicurezza digitale e precisamente: conservazione, accesso e modifica, scambio di dati, interoperabilità e compliance. Il progetto adotta un approccio olistico – rivolto cioè a tutti i livelli architetturali di un’infrastruttura IT – ed in particolare ai livelli di archiviazione, diffusione, elaborazione e  presentazione. KONFIDO renderà possibile l’interoperabilità transfrontaliera dei servizi di sanità elettronica forniti dai singoli paesi, consentendo nel contempo a ciascuna soggetto partecipante (attori pubblici e privati, nonché cittadini abilitati) di applicare politiche specifiche per la protezione e il controllo delle persone e dei relativi dati sanitari. Questo favorirà la mobilità dei pazienti europei, che riceveranno la stessa Quality of Service (QoS) in termini di assistenza sanitaria in qualsiasi paese membro si trovino in uno specifico momento. Importanti risultati sono stati quindi già raggiunti, ma molto c’è ancora da fare. Per questo motivo, la Commissione Europea continua ad investire in Ricerca e Sviluppo in questo importantissimo settore strategico. Il 27 ottobre si è aperta un’altra call, sul tema “TOPIC: Toolkit for assessing and reducing cyber risks in hospitals and care centres to protect privacy/data/infrastructures”[7]. È fondamentale che l’Italia non perda questa nuova opportunità.

[1]CINI Cybersecurity National Lab, Il Futuro della Cybersecurity in Italia – Un libro bianco per raccontare le principali sfide che il nostro Paese dovrà affrontare nei prossimi cinque anni, 2015. La seconda edizione del Libro Bianco “Il Futuro della Cybersecurity in Italia: Ambiti Progettuali Strategici” sarà presentata il 6 febbraio 2018 nell’ambito della Conferenza ITASEC 2018.
[2] Si pensi ad esempio alla Direttiva (UE) 2016/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 luglio 2016, recante misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione (NIS Directive) adottata il 6 luglio 2016. Ancora, la Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sulla revisione intermedia dell’attuazione della strategia per il mercato unico digitale Un mercato unico digitale connesso per tutti COM/2017/0228, adottata il 10 maggio 2017. Per ulteriori informazioni, cfr. https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/policies/strengthening-trust-and-security
[3] Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Comunicazione congiunta al Parlamento europeo e al Consiglio: “Resilienza, deterrenza e difesa: verso una cyber sicurezza forte per l’Ue”, n. 450, 2017.
[4] Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati).
[5] http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/ds-03-2016.html
[6] Il progetto KONFIDO ha avuto inizio nel novembre 2016 e terminerà ad ottobre 2019. È finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 Framework Programme for Research and Innovation – DS-03-2016 – Increasing digital security of health related data on a systemic level. Grant Agreement N. 727528. Per ulteriori informazioni sul progetto è possibile contarrare il Technical Coordinator, Prof. Luigi Romano, all’indirizzo: prof.luigi.romano@gmail.com
[7] http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/su-tds-02-2018.html

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati