La guida

Migrazione al cloud, MITD: “Ecco come partecipare agli avvisi per Comuni e scuole”

Tutte le indicazioni rivolte a Comuni e scuole per partecipare ai bandi per il cloud e ottenere i fondi messi a disposizione grazie al PNRR: ecco come funzionano gli avvisi per scuole e Comuni, quali sono i tempi del processo e cosa bisogna fare

Pubblicato il 19 Mag 2022

Luciano Noel Castro

Program Manager - Migrazione al cloud, Dipartimento per la trasformazione digitale, Presidenza del Consiglio dei ministri

cloud_522546226

L’Italia ha davanti a sé una stagione di riforme e ripartenza: l’opportunità irrinunciabile di utilizzare virtuosamente le risorse del PNRR per rendere la Pubblica Amministrazione la migliore alleata di cittadini e imprese grazie all’innovazione. In questa partita le infrastrutture strategiche e il cloud giocano un ruolo fondamentale.

Il Dipartimento per la trasformazione digitale, guidato dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione al digitale Vittorio Colao, si è mosso con puntualità per attuare, implementare e realizzare le missioni del PNRR dedicate alla transizione al digitale. Una di queste è la Missione 1.2 in supporto alla trasformazione digitale delle Pubbliche Amministrazioni locali (Comuni, scuole, Asl per un totale di 12.464 enti) con l’obiettivo di facilitare e attuare il completo passaggio al cloud delle infrastrutture e dei servizi digitali locali, in coerenza con gli obiettivi della Strategia Cloud Italia. La Strategia prevede la migrazione verso il cloud di dati e servizi digitali della Pubblica Amministrazione (circa il 75%) secondo criteri di classificazione precisi.

Una strategia che risponde a tre sfide principali: assicurare l’autonomia tecnologica del Paese, garantire il controllo sui dati e aumentare la resilienza dei servizi digitali. E un Paese autonomo, sicuro e resiliente dal punto di vista digitale è un Paese che può competere e “navigare” al sicuro in questi tempi difficili.

Bando cloud per i Comuni, perché è una leva per superare il divario digitale delle PA

Gli avvisi per la migrazione al cloud

Sono due gli avvisi attivi sulla piattaforma PA digitale 2026, destinati a comuni e istituti scolastici per la migrazione a soluzioni di cloud qualificato. L’avviso dedicato ai comuni è stato pubblicato il 19 aprile 2022, con un importo finanziabile di 500 milioni di euro. Gli enti hanno tempo fino al 22 luglio per poter partecipare. Il 26 aprile è stato attivato l’avviso per le scuole, con scadenza il 24 giugno 2024, per il quale sono stati destinati 50 milioni di euro. Lo scopo di questi avvisi è permettere la migrazione verso il cloud qualificato di tutte le infrastrutture on premise e/o all’interno di infrastrutture cloud non qualificate.

Significa in altre parole: più sicurezza, più velocità, più semplicità, più futuro. Per rendere il processo di facile fruizione e quindi per semplificare la procedura, l’ente avrà la possibilità di scegliere tra una vasta e completa offerta di servizi (95 per i comuni e 32 per le scuole) a seconda dell’esigenza specifica e, in base alla tipologia selezionata, avrà un numero minimo e massimo di servizi che potrà migrare. Dall’apertura degli avvisi, oltre 4.500 enti si sono registrati alla piattaforma.

L’avviso dedicato ai comuni

Le opportunità per i comuni sono state organizzate in pacchetti di migrazione con dei costi standard per semplificare il processo di migrazione al cloud. La struttura dell’offerta si basa sulla dimensione del comune e sulla tipologia di migrazione che il comune andrà a selezionare. A seconda della fascia di appartenenza, quindi, ogni comune si troverà ad avere un numero di servizi minimi e massimo che potrà finanziare in migrazione. Gli importi dipenderanno sia dal numero di servizi che dalla modalità di migrazione, sia come trasferimento in infrastrutture cloud (il corrispettivo di un lift&shift) o come aggiornamento in sicurezza in cloud (che include un aggiornamento applicativo). Dal momento dell’adesione al bando il comune avrà 6-9 mesi per ingaggiare il fornitore e da quel momento altri 15 – 18 mesi a seconda della dimensione dell’ente per completare la migrazione. La novità importante è che non sarà necessario presentare un progetto, basterà completare online un semplice piano di migrazione specificando i servizi che si vogliono includere.

L’avviso per le scuole

Anche per le scuole i finanziamenti vengono erogati direttamente dal portale PA digitale 2026 e hanno una struttura ancora più semplice: si può selezionare tra 32 servizi e si possono migrare da un minimo di 3 a un massimo di 23 servizi, con un importo massimo finanziabile di 12.719 euro. Non solo, gli istituti hanno 6 mesi di tempo per ingaggiare il fornitore e ulteriori 18 mesi per completare il percorso di migrazione.

Le modalità di accesso agli avvisi sono semplici e deduttive: è sufficiente andare sulla piattaforma PA digitale 2026 e avviare il processo effettuando online la prima classificazione dei dati. L’ente si troverà già con una lista preparata attraverso una serie di servizi di default pre-classificati, dove potrà semplicemente procedere accettandoli o cancellandoli qualora non li stia erogando.

Conclusione

Per facilitare e snellire il percorso di adesione agli avvisi, sono state create le soluzioni standard: ogni ente, in base alle proprie specifiche necessità, può scegliere la composizione del proprio pacchetto di esigenze, ad esempio per il cloud il numero di servizi e la modalità di migrazione, componendo una lista e ottenendo un voucher economico definito. Non serve più scrivere o presentare progetti né predisporre una rendicontazione. L’erogazione delle risorse si baserà sul raggiungimento di specifici obiettivi legati ai target Pnrr. Il tutto interamente online, attraverso la piattaforma padigitale2026.gov.it, pensata e strutturata per semplificare al massimo la procedura di accesso ai servizi per gli enti locali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati