Memory Squad - 62° PUNTATA

Museo

Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all’Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu

Pubblicato il 23 Gen 2015

Edoardo Fleischner

fleischner-131026115234

Aiuole felpate. Tonde d’erba rasa. A contrastare la sabbia. Tenuta a bada dai vialetti di lavagna. Allan passo lento. Conversazione. Mani in movimento. Nelle tasche basse della camicia barong modificata. Cory di fianco. L’unica rimasta viva. Gli altri grandi accasciati. Silenti. Sorride e spiega. Domande fitte. Risposte calde.
“Sai, Allan… ti dico la verità… preferirei morire di una morte che significhi qualcosa piuttosto di vivere una vita senza significato…”
“La conosco questa sua frase!” Allan fissava le due farfalle bianche. Si specchiavano nelle lenti tonde. Degli occhiali di Cory. “Sarebbe un po’ banale, un po’ scontata se non fosse che lei è stata sempre un obiettivo da eliminare…”
“Hai studiato un po’ di storia, Allan…”
“Un poco… Cory… la posso chiamare Cory, posso?…”

Il bus rosso, sede di copertura della Memory Squad 11, vagheggiava mete lontane. Di primo pomeriggio. Ventoso. Setoso. Favoloso. Respirava a pieni polmoni. Riposavano gli occhi chiusi. I piedi distesi. Le schiene adagiate.
“Attenzione agenti! Fine della pausa!” vibrò la comandante Akila Khaspros “al museo dei grandi politici c’è in corso una conversazione…” “Quindi c’è una memoria connessa!” pronteggiò Stefano Magli, l’agente di Memoria Antica della squadra. “Abbiamo individuato finalmente una memoria funzionante di un personaggio politico museale… il grande ictus mnemonico di una settimana fa non le ha messe fuori uso tutte… dunque…” pignolava l’agente Magli.
“Correre agenti! Se si spegne l’abbiamo persa per sempre!” sguarciagolò la Khaspros. “E se invece recuperiamo la memoria ancora attiva, farà da matrice per ricostruire tutte le altre! E per noi…”

Allan e Cory intorno all’antico palazzo. Sopra la città. Da due secoli veneziggiata. Cercarono l’ombra. I muri odorosi. Lo scambio di date. Di luoghi. Di ideali. Lo scambio, madre di ogni umanità.

Le biciclette degli agenti. Assalivano la collinetta. Le gomme si spellavano. Sui vialetti di lavagna. Cory a cinquanta passi. Cory raggiunta. La bloccavano sui gradini. Secolari. Dell’ingresso.

Le due farfalle bianche le adornavano i capelli ricci.

Erano circondati. Dagli agenti.
Allan a Cory: “Signora Aquino perché le piace il giallo?” le dita a sfiorarle il tessuto. Della spalla.
“Non la tocchi!” becerava la comandante Khaspros.
“Le ha sottratto la memoria dalla spalla!” sibilava l’agente Magli.
“Hai preso la memoria museale, vero!?” squarciava la Khaspros.
“Non esistono più le memorie connesse! E voi lo sapete benissimo! Fessi!”
“Tu chi sei? Nessuno sa… nessuno può sapere… nessuno deve sapere! Tu come ti chiami!?” Aveva tolto la sicura. Per un proiettile puntato in bocca.
Le due farfalle bianche punteggiavano la minaccia frullando sulle labbra di Allan.
“Non c’è nessuna memoria museale… c’è solo la sua memoria… di Cory…”
Allan ripeté a Cory: “Perché le piace il giallo?”
“Non mi piace la politica…” calmò.
“Che c’entra?” ansimò Allan.
“Appunto.” Sorrise Cory.
La Khaspros sparò.
Cory sanguinava sul quinto gradino, già dentro il museo.

(62-continua la serie. Ogni episodio è “chiuso”)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati