Memory Squad - 64° PUNTATA

Notte

Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all’Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu

Pubblicato il 06 Feb 2015

Edoardo Fleischner

fleischner-131026115234

(dalla puntata 55) “Il dottor Mabiis è a Bequino… noi lo sappiamo…” “È lì da sempre… dal giorno in cui ha annullato tutte le memorie della galassia… col Grande Ictus Mnemonico…”
Shaiira: “Inseguiamo il cane dentro il parco! Ci porterà dal dottor Annthok Mabiis! Sono sicura!”. Il cucciolo Trimmy afferrato dagli agenti. Trimmy si divincola. Trimmy si fa puledro. Di corsa verso la città. “Ci porta alle sue memorie… alle memorie del dottor Annthok Mabiis… o forse il puledro è il dottor Mabiis…”
Il puledro entra nella cattedrale. Batte gli zoccoli. Solleva la polvere. Negli occhi degli inseguitori. Il puledro esce sulla piazza. Il puledro in mille farfalle bianche. Le memorie punteggiano il sagrato. Le memorie tremano. Volano via. Bianche. Nella luce bianca. Avviottolano. Di fuga ai lastricati. Avvetrano. Sulle finestre sporte. Le ali bianche. Bianche di sole. Shaiira le insegue. Le farfalle la precedono. Più veloci delle sue pedalate. Shaiira intuisce. “Le farfalle mi stanno guidando…” Shaiira sibila. Corre Shaiira. Nel pomeriggio.

Un prato concavo. Sulla cima un capannone. Una fiumana si accalca all’ingresso vasto. Un cerchio di platea. Intorno al maestro.

“Qui c’è una memoria attiva… la sento…” Shaiira occhieggia. Shaiira e il maestro. Shaiira sorride. “Mi basta sfiorare il collo del maestro e la sua la tempia sinistra… contemporaneamente… per assumere la memoria… la sua memoria nascosta…” Shaiira si china con braccia affettuose. Le palme aperte. Verso il maestro. Le dita sulla base del collo e sul volto. La bambina annichilisce. In un pianto disperato.

Un dolore disperato. Fruttifero di mille farfalle bianche. Il dolore è un albero. Le radici. I rami percossi dal vento. Leniti dal sole. Arricchiti dalle foglie. Appesantiti dai frutti. Del dolore. Sfamato dai frutti. Dell’albero. Le farfalle disperdono il dolore. Nell’ormai notte chiara. Di luci dal cielo. Di ali bianche riflesse. Trasparenti. In filari. Intorno alla bambina. Il loro maestro. Che fugge la collina. Nella valle tiepida. Ripida salita. Rapida nel bosco. Rapita nei larici.

Shaiira la segue. A distanza. “Mi porterà da Mabiis… è questo la mia missione… trovarlo… poi gli abitanti della galassia decideranno che farne…” Schiva i primi tronchi. La bicicletta scorteccia. Le farfalle si voltano. Le farfalle disegnano il buio del sentiero. Distraggono la bambina. Il bosco asseconda. Il bosco astrae. Ammalia. Assapora. Arranca. Attende. Armeggia. Attacca. Assale. Aiuta. I pedali madidi. Sfiancati. Stremati.

Il bosco respira. Shaiira prende fiato. Il bosco freme. I pedali spingono. Il bosco distrae. Le foglie scivolano. I polsi urlano. La bambina saetta nella notte. Maestro dell’ombra. Maestro della luce. Maestro delle memorie. Ormai spente. Ma tenute strette.

I passi risvegliano il bosco intero. Le suole leggerenti. Le ruote sdrucciolanti. Le impronte degradanti. Le fronde intriganti. I picchi tamburanti. I funghi stupirenti.

Un punto lontano. Strattonato alla vista. Dai cespugli neri. Dalle farfalle bianche. Un punto forte. Illumina una radura. A giorno. La bambina accelera. Shaiira tallona. La bambina corre. Shaiira sfreccia. La bambina s’arresta. Davanti al cottage. Shaiira immobile. A un passo. I vetri esplodono. Di luce. Accecante. Le farfalle si annullano. Felici. Entrano nel bianco. Il piccolo suono delle ali socchiuse. Ed è buio totale. Senza pareti. Il nulla. Solo erba bagnata dalla notte.

(65-continua)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati