altroconsumo

Nuovo codice delle comunicazioni elettroniche: pro e contro per i consumatori

Molto si è detto delle novità positive per i consumatori introdotte dal nuovo codice delle comunicazioni elettroniche, ma il testo nasconde anche misure un po’ controverse in primis per quanto riguarda le possibili insidie legate agli apparati. Cruciale sarà il ruolo delle organizzazioni dei consumatori e di Agcom

Pubblicato il 31 Gen 2022

Marco Pierani

Direttore Public Affairs & Media Relations - Euroconsumers

diritto di accesso

Dalle nuove misure sulla durata dei contratti alle novità sulle modalità di recesso: sono molte le novità positive introdotte dal nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, entrato in vigore lo scorso 24 dicembre. Ma oltre agli aspetti positivi non possiamo non rendere conto anche di quelli negativi.

Ecco il Codice Comunicazioni elettroniche: la portata delle novità

Le novità più controverse

Si è finora molto discusso sulle attese novità positive introdotte dal Codice delle comunicazioni elettroniche ma ve ne sono anche di negative. Tornando ad esempio all’art. 98 septies decies, se è vero che il primo comma prevede una limitazione della durata dei contratti non oltre i 24 mesi, al comma 2 incontriamo subito una esplicita eccezione dai contorni peraltro non facilmente interpretabili, ove il consumatore abbia “convenuto in un contratto separato di rateizzare i pagamenti esclusivamente per l’installazione di una connessione fisica, in particolare a reti ad altissima capacità”. Tuttavia, conclude la parte finale del comma: “un contratto a rate per l’installazione di una connessione fisica non include l’apparecchiatura terminale, a esempio router o modem, e non impedisce ai consumatori di esercitare i loro diritti in virtu’ del presente articolo”.

L’interpretazione più plausibile e pro-consumatore di questo oscuro comma è che in offerte inerenti alla fibra gli operatori potranno prevedere contratti separati per le rate dell’installazione del servizio, ricomprendendo in questa accezione solo l’intervento tecnico, non gli apparati. Tali rate potranno quindi rimanere di più lunga durata ed il rischio evidente è che questa eccezione possa diventare il grimaldello per caricare artatamente sull’installazione altri costi, ove il router potrebbe ad esempio rimanere gratuito, ma il suo costo essere de facto caricato all’interno delle rate dell’installazione. Su questo, come probabilmente altri passaggi, non chiari del testo si rivelerà utile poter avere in tempi rapidi una nota interpretativa da parte di Agcom, sotto forma eventualmente di linee guida sulla congruità dei costi, per evitare interpretazioni altrimenti potenzialmente eversive da parte di alcuni operatori che – si parla qui purtroppo per esperienza – richiederebbero anni di battaglie prima al TAR e poi al Consiglio di Stato per poter essere ribaltate, senza che peraltro ai consumatori possano essere garantite leve sicure per poter ottenere un risarcimento onnicomprensivo del maltolto.

Il ruolo di Agcom e delle organizzazioni dei consumatori

Compito delle organizzazioni dei consumatori sarà quello di vigilare in maniera proattiva affinché tale impegno non venga aggirato attraverso un’informazione non adeguata ai consumatori o condizioni meno convenienti, così come è già purtroppo accaduto nel recente passato nonostante la delibera Agcom sul modem libero (Delibera 348/18/CONS) considerato che molti operatori, pur dovendo prevedere una offerta in abbinamento al modem e non, non l’hanno affatto proposta o non l’hanno adeguatamente comunicata.

Oltre al ruolo delle organizzazioni dei consumatori, in questo come in altri casi, sarà fondamentale il ruolo dell’Agcom per l’attuazione delle nuove norme e per il loro corretto enforcement. Appare apprezzabile in tal senso che il nuovo Codice preveda in caso violazioni di ordini o diffide dell’Autorità una sanzione amministrativa pecuniaria fino a 5 milioni, più il “rimborso delle eventuali somme ingiustificatamente addebitate agli utenti”, cosa quest’ultima che dovrebbe finalmente poter fare scaturire quella sinergia tante volte auspicata da parte di chi scrive circa lo sviluppo da parte di imprese (o organizzazioni di imprese) e organizzazioni di consumatori di meccanismi evoluti di composizione stragiudiziale delle controversie basati anche su tecnologia AI che, prendendo le mosse dall’attuale disciplina di settore o, più ampiamente, da quella delle pratiche commerciali scorrette, rendano più dinamica ed efficiente la sinergia public/private enforcement dei diritti di cittadini e consumatori, garantendo risarcimenti semiautomatici in caso di danni.

Gli impedimenti al diritto al modem libero

Ma l’impegno che si richiede ad Agcom per tutelare adeguatamente gli utenti e il mercato nella sua interezza sembra non doversi più limitare all’interpretazione normativa perché, come ci ha insegnato ormai più di venti anni or sono in Code and Other Laws of Cyberspace Lawrence Lessig con una premonizione visionaria che sta prendendo sempre più concretamente forma nella nostra esperienza più recente “code is law” ove con code si intendeva, per inciso, il codice informatico che tende a prevalere e, a volte, addirittura a sopraffare il dettato normativo in molti aspetti rilevanti della nostra esistenza. A tale scopo appare opportuno qui richiamare la illuminante dimostrazione pratica fornita dai rappresentanti di AIIP in occasione dell’evento annuale 2021 della Free Modem Alliance (ai minuti tra 1h 30 min e 1h 42 min) che rende evidente come le limitazioni inerenti ad alcuni firmware presenti in modem e router, senza alcuna ragione tecnica sottostante, possano impedire de facto la fruibilità del diritto al modem libero agli utenti, checché prescriva la Delibera su modem libero e nonostante il sopravvenuto dettato del Codice delle comunicazioni elettroniche.

Missione 1 Giga: Libera Rete, Liberi Device

Missione 1 Giga: Libera Rete, Liberi Device

Guarda questo video su YouTube

Come ho già avuto modo di chiedere a dicembre dello scorso anno in diretta al momento della dimostrazione di questa chiara prova della sussistenza di una lesione del dettato normativo attraverso strumenti informatici non necessari e limitanti l’esercizio di un diritto dei consumatori, ribadisco ora la richiesta ad Agcom di investigare, ripetere le prove e acquisire in tal modo le evidenze in ambiente neutro e prendere, ove del caso, al più presto provvedimenti in materia.

L’evoluzione del servizio universale

In conclusione, nel ricordare come l’accesso a Internet tramite banda larga, e non più solo il servizio voce, entri a far parte finalmente con il nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche del Servizio Universale di cui hanno diritto i consumatori su tutto il territorio nazionale e che esso debba essere disponibile ad un “prezzo accessibile” mi sia consentito di tornare sul seguente auspicio espresso recentemente su queste stesse pagine insieme a Federico Cavallo https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/digital-divide-quanti-sono-in-italia-gli-esclusi-dal-digitale/ “lo sforzo comune di istituzioni, autorità e attori del mercato, ivi incluse ovviamente le organizzazioni dei consumatori, va rivolto a far sì che un numero sempre più ampio di cittadini nei prossimi cinque anni possa realmente beneficiare della diffusione del digitale: questo non significa solo e semplicemente aiutare coloro che altrimenti rischierebbero di rimanere a margine di questo processo, ma al contrario investire per porre le condizioni necessarie affinché esso possa funzionare traghettandoci tutti verso una società migliore e un mercato più bilanciato e sostenibile”.

Conclusioni

Tale importantissima evoluzione del servizio universale, per la quale tanto ci si è spesi negli anni passati, appare oggi quasi scontata, in quanto completamente in linea con le esigenze di utilizzo della Rete da parte di cittadini e imprese e con gli obiettivi espressi nel PNRR dall’attuale Governo che, con il Piano Italia 1 Giga, mira a garantire la copertura nazionale a 1 Gbps in netto anticipo rispetto ai tempi europei, entro il prossimo 2026. Occorrerà tuttavia fare contestualmente particolare attenzione a che le ingenti quantità di danaro pubblico che saranno investite a tale scopo non mettano indirettamente a rischio, in particolare nella presente congiuntura economica caratterizzata dal preoccupante trend in forte crescita dell’inflazione, l’alto tasso di competitività di un mercato, come quello delle tlc che, negli ultimi 20 anni, in controtendenza rispetto a tutte le altre utilities, ha garantito di mantenere i prezzi sotto controllo, considerato che nel bilancio delle famiglie la spesa relativa ai servizi di comunicazione non è, per altro verso, già oggi affatto trascurabile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati