altroconsumo

Nuovo codice Ue delle comunicazioni elettroniche, l’Italia s’allinea: ecco le novità

L’Italia si appresta a recepire il nuovo codice Ue delle comunicazioni elettroniche. Dall’aggiornamento della nozione di Servizio Universale, alla mappatura geografica dettagliata e aggiornata ogni tre anni della copertura delle reti a banda larga, passando per la durata dei contratti: novità e conseguenze per i consumatori

Pubblicato il 17 Set 2021

Federico Cavallo

Altroconsumo

L'interpretazione dei dati: riappropriazione in 4 fasi

L’Italia si appresta, finalmente e con ritardo, a recepire il nuovo codice europeo delle comunicazioni elettroniche. Un testo atteso da anni e che si propone, anche nel nostro Paese, di colmare il gap sempre più evidente tra l’impianto normativo da un lato e l’evoluzione di società, tecnologia e mercato dall’altro. Importanti, soprattutto, le novità e le conseguenze a favore dei consumatori.

Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, Stati Ue in ritardo: a che punto è l’Italia

L’aggiornamento della nozione di Servizio Universale

A nostro avviso, è innanzitutto da sottolineare molto positivamente l’aggiornamento della nozione di Servizio Universale, che si adegua al progresso tecnologico in corso e includerà al suo interno l’accesso a Internet a banda larga: l’internet veloce diventa così a tutti gli effetti parte di quel set minimo di servizi di cui tutti i cittadini devono godere a prescindere dalle condizioni individuali e dalla loro collocazione geografica.

Banda larga per tutti, dovunque e a un prezzo accessibile rappresenta un passo in avanti concettuale e, potenzialmente, sostanziale di grande rilevanza: specie se si ricorda che l’attuale nozione di “accesso efficace a internet” è sostanzialmente ferma a una anacronistica connessione di tipo analogico in banda stretta a 56k!

Poiché l’obiettivo principe di un “servizio universale” è quello di garantire efficacemente l’inclusione sociale, ecco che garantire una velocità media minima di connessione adeguata, economica e, soprattutto, coerente con lo stato della tecnologia e con le esigenze attuali delle persone rappresenta un fattore imprescindibile e non rimandabile per crescita democratica e socioeconomica del Paese.

Obiettivo, questo, tanto più necessario e urgente di fronte alla necessità di affrontare, da un lato, i fattori di potenziale esclusione sociale ben noti nella nostra realtà nazionale e ulteriormente acuitisi con il Covid. Dall’altro, per consolidare nel medio-lungo periodo una stabile e solida crescita economica che possa costituire l’uscita dalla stagione pandemica su rinnovate e migliori basi.

Sì, perché proprio il Covid-19 ha reso ancor più evidente la necessità di garantire un accesso al web in grado di abilitare servizi minimi non più rinunciabili tra cui e-mail, scuola e formazione a distanza, acquisti e servizi bancari online, PA digitale, formazione e ricerca del lavoro online, social e videochiamate di qualità (anche se purtroppo, in quest’ultimo caso, non ancora in HD).

A ogni modo, pensiamo all’importanza che hanno avuto, nello scorso anno e mezzo, l’insieme di tali strumenti per assicurare le interazioni familiari, sociali, lavorative ed educative.

Undici sono gli ambiti specifici nei quali Agcom stabilirà – in tempi non ancora noti – le modalità tecniche del servizio. Su questi fondamentali aspetti, sottolineiamo l’esigenza ancor più irrinunciabile per tutti gli utenti che presentano fragilità, disabilità, anziani o soggetti con esigenze sociali particolari. La previsione di velocità adeguata e, va sottolineato, a prezzi accessibili potrà e dovrà sostenere, quindi, specialmente queste persone.

Il web come fattore abilitante per l’esercizio dei diritti

In chiave generale, l’accesso al web diventa pienamente il fattore abilitante e indispensabile per l’esercizio dei diritti da parte di ciascun cittadino. Si pongono pertanto le basi per importanti sviluppi normativi, sociali e di mercato in un Paese che sconta, come sappiamo e come spesso abbiamo ricordato, ancora profondi ritardi e disparità territoriali.

Con riferimento a queste ultime, è interessante rilevare come il testo in discussione preveda in capo ad Agcom la realizzazione di una mappatura geografica dettagliata e aggiornata ogni tre anni della copertura delle reti di comunicazione elettronica in grado di fornire banda larga. Su tale base, il Mise potrà definire ad adottare interventi nel settore mirati e, ci si augura, risolutivi. Per la verità, era stato il Decreto Salva Italia, nel 2014, ad affidare all’Agcom il compito di costituire una banca dati per “elaborare soluzioni innovative volte a colmare il divario digitale”: iniziativa che, tuttavia, aveva sin dall’inizio scontato forti limiti operativi e di budget in capo all’autorità, che avevano finito per depotenziarne l’azione.

L’indagine “La mappa della rete”

Come Altroconsumo, ad aprile di quest’anno avevamo condotto un’indagine “La mappa della rete” proprio sulla completezza, affidabilità e utilità delle informazioni fornite dalla mappa dal punto di vista dell’utente finale: avevamo così ravvisato gli ampi spazi di miglioramento necessari, che potrebbero ricevere, ora, un determinante impulso a farlo. A tutto vantaggio della trasparenza, dell’informazione e della concorrenza. A tal proposito, già in quell’occasione segnalavamo la potenziale utilità di includere nella mappa informazioni relative non solo sulla tecnologia disponibile, ma anche sugli operatori presenti a un determinato indirizzo e alla tipologia di servizio offerto. Staremo a vedere.

Se ampio spazio abbiamo voluto dare, sin qui, al tema del Servizio Universale e alle sue possibili implicazioni (come abbiamo visto, tutt’altro che distanti dalla vita quotidiana), è anche perché il dibattito degli ultimi giorni e alcune tra le prime reazioni sono sembrate mettere parzialmente in ombra tali vantaggi, descritti come a medio-lungo termine, suggerendo l’idea che siano almeno in parte controbilanciati da “boomerang” nel medio-breve. Crediamo che non sia (e che non debba essere) così.

La nuova durata massima dei contratti e il modem libero

Quanto alla nuova durata massima dei contratti, ad esempio, l’introduzione di un limite di 12 mesi a nostro avviso permetterà al consumatore maggiori opportunità di scegliere tra le offerte quella realmente più vantaggiosa e di cambiare più semplicemente idea, qualora non si dimostrasse tale, senza il rischio di dovervi rimanere vincolato per troppi mesi. Dunque: maggiori garanzie e maggiore concorrenza. In più, accorciare la durata dei contratti renderà più trasparente il confronto tra costo della sola tariffa e della tariffa comprensiva di device (spesso comparativamente meno conveniente, secondo anche le indagini che abbiamo condotto nel tempo come Altroconsumo). Con specifico riferimento al cosiddetto “modem libero” riteniamo che il recepimento dovrà in ogni caso essere coerente con il Regolamento (EU) 2015/2120 e con l’assetto nazionale previsto dalla Delibera 348/18/CONS e, in generale, auspichiamo che non sia ridotto in alcun modo il livello di tutela degli utenti sulla facoltà di scelta del modem. Infine, è sempre necessario tenere sempre a mente l’importanza di garantire la trasparenza dei costi e l’assenza di indebiti ostacoli alla migrazione dell’utente ad altro operatore, scongiurando effetti di lock-in del consumatore. La device neutrality è in realtà una battaglia di anche più larga portata che, insieme alle organizzazioni di consumatori del cluster Euroconsumers, cercheremo di portare avanti prospetticamente anche in sede comunitaria.

Conclusioni

In conclusione, un passo avanti non meno importante crediamo sia rappresentato dalla previsione di maggiori poteri sanzionatori per le Autorità (fino al 5% del fatturato): troppo lievi erano, invece, le sanzioni precedenti, per sperare di avere un reale effetto disincentivante per alcune pratiche dannose per i consumatori. Tanto che queste ultime, insieme al rischio di potenziali conseguenze pecuniarie a seguito della loro denuncia da parte delle organizzazioni dei consumatori e accertamento da parte delle autorità, potevano essere da alcuni considerate quasi alla stregua di un “costo di produzione”, da mettere a budget come accettata eventualità. La nuova normativa introduce invece un modello più simile nello schema a quello adottato dal GDPR, commisurando le sanzioni al fatturato.

Su questo aspetto non possiamo che sottolineare l’opportunità, offerta dal nuovo assetto, di stabilire un ancor più forte trait d’union e utile continuità tra le forme di enforcement pubblico e privato: ad esempio rendendo più cogenti in termini di prova quanto acquisito dalle istruttorie delle Autorità, al fine di accertare i danni segnalati dalle organizzazioni di consumatori. Questo contribuirebbe, insieme a una inversione dell’onere della prova, a rendere più agevoli le class actions in caso di violazioni dei soggetti di mercato che – come detto – finora potevano immaginare di gestire plurilesioni di importo ridotto nei confronti di tanti utenti senza rilevanti conseguenze. Situazione che potrebbe in futuro sensibilmente cambiare qualora tali violazioni fossero efficacemente fatte valere insieme all’interno di azioni collettive.

In conclusione, l’Italia si appresta con questo recepimento a fare un importante passo avanti, cui altri dovranno certamente seguire, ma che sarà importante accompagnare nel suo cammino e nelle conseguenze a cui porterà, affinché i cittadini possano veramente, pienamente e concretamente beneficiarne nella loro vita quotidiana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4