banda ultralarga

Obiettivo 1 Giga e Piano Italia 5G: dove siamo e dove vorremmo andare

Le scadenze previste dal piano “Italia a 1 Giga” sono estremamente ambiziose e necessitano di uno sforzo di notevole entità da parte di tutti gli attori in campo. Facciamo il punto sulle risorse e le strategie messe in campo, lo stato delle infrastrutture e gli scenari da qui a 5 anni

Pubblicato il 18 Nov 2021

Lorenzo Principali

direttore Area Digitale di I-Com

Domenico Salerno

Istituto per la Competitività – I-Com

crisi telco

L’upgrade delle reti di telecomunicazione ultraveloci costituisce il presupposto fondamentale per lo sviluppo dell’ecosistema digitale italiano. L’obiettivo è stato fissato con il Piano “Italia a 1 Giga”, che pone l’asticella alla velocità di 1 Gbps entro il 2026, quattro anni in anticipo rispetto alla deadline europea.

Il nuovo Piano Italia 5G individua una soglia di almeno 30 Mbps, innalzata a 150 Mbps per le infrastrutture di nuova generazione.

Riuscirà il nostro Paese a rispettare le scadenze realizzando una rete a prova di futuro entro il prossimo quinquennio? L’Istituto per la Competitività (I-Com), nel documento Fare reti nella ripresa. Gli scenari del decennio digitale europeo e italiano, ultima edizione del rapporto pubblicato con cadenza annuale dall’osservatorio su Reti e Servizi di nuova generazione, ha analizzato lo stato delle infrastrutture di telecomunicazione in Italia, per far luce sulle prospettive di diffusione della banda ultra larga nel nostro Paese.

Il contesto: PNRR, strategia BUL, Piano Italia 1 Giga e Piano Italia 5G

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) prevede un profondo processo di rinnovamento del Paese che dovrebbe mettere l’Italia in condizione di superare grandi sfide come la digital transformation e la transizione ecologica. Nel complesso il PNRR annovera investimenti pari a 222,1 miliardi di euro, di cui 49,2 (il 22,15%) destinati alla missione “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura”. Il PNRR italiano ha previsto 6,7 miliardi di euro per lo sviluppo delle reti ultraveloci e in particolare per la realizzazione di “Piani” contenuti nella nuova Strategia per la Banda ultralarga pubblicata a maggio 2021.

Il nuovo documento definisce sette linee di azione da seguire per raggiungere gli obiettivi nazionali in ambito connettività. Uno di questi è il Piano “Italia a 1 Giga”, a cui è destinato il 58% (3,8 miliardi) delle risorse finanziarie disponibili, che fissa l’asticella da raggiungere entro il 2026 ad almeno 1 Gbps in download e 200 Mbps in upload sull’intero territorio nazionale, ponendo le basi regolamentari per l’intervento pubblico a sostegno della fase realizzativa delle reti.

Per quanto concerne le reti mobili, agli interventi previsti nel “Piano Italia 5G”, pubblicato e messo in consultazione lo scorso 15 novembre, sono destinati 2,02 miliardi.

Per definire le aree su cui programmare gli interventi pubblici, Infratel ha effettuato due nuove consultazioni relative alle intenzioni di investimento degli operatori nel prossimo quinquennio, una per il fisso e una per il mobile.

Lo stato attuale della copertura fissa e le prospettive di copertura al 2026

Per il settore fisso (Piano Italia 1 Giga) sono stati pubblicati soltanto i risultati riguardanti le prospettive al 2026, ma non sono noti quelli relativi alla situazione attuale. In assenza di tali dati, è possibile ottenere un’indicazione di massima dello stato di copertura delle famiglie italiane grazie alla broadband map dell’Agcom, aggiornata a dicembre 2020.

A quella data, la copertura in fibra con reti FTTP (Fiber-to-the-Premises) raggiunge il 34% delle famiglie italiane. La regione che presenta il valore più elevato è il Lazio (50%), la meno coperta è la Calabria (10%). A livello provinciale, diversi territori – specie in Calabria, Campania, Sardegna, ma anche del Lazio e del Nord Italia – presentano una copertura di rete ad almeno 100 Mbps inferiore al 40%, con minimi nelle province di Ogliastra (3%) e Isernia (13%).

Le prospettive di copertura al 2026

Utilizzando il database fornito da Infratel come risultato della consultazione sullo stato delle reti fisse, I-Com ha analizzato il breakdown regionale e provinciale della copertura al 2026. La prima regione in termini di connettività ad 1 Gbps dovrebbe essere il Friuli-Venezia Giulia (84%), seguita da Sicilia (79%), Trentino-Alto Adige (78%) e Liguria (76%). Bene anche Lazio e Marche (75%) e Veneto (74%), mentre tra le regioni del Sud solo Puglia e Molise figurerebbero al di sopra della media nazionale. Le rimanenti regioni meridionali compaiono, invece, insieme a Toscana e Valle d’Aosta, nella parte bassa della classifica. In Sardegna e Abruzzo non sarebbe coperto, al 2026, nemmeno la metà del territorio, con una copertura tra i 300 Mbps e 1 Gbps del tutto marginale (e pari a solo il 2%).

Copertura di rete, per fascia di velocità (% civici, 2026)

Fonte: Elaborazioni I-Com su dati Infratel

Copertura provinciale (% civici, 2026): Mappa e Top 20

Immagine che contiene mappa Descrizione generata automaticamente

Fonte: Elaborazioni I-Com su dati Infratel

A livello provinciale, la Top 20 ad 1 Gbps vede spiccare una cospicua partecipazione delle provincie del Nord Est, tra cui Bolzano e Udine, che presenteranno una copertura superiore all’87%. Tra le altre grandi province o aree metropolitane spiccano Palermo (86%), Bari (84%), Cagliari (84%), Genova (83%) e Roma (81%). Quest’ultima risulterebbe complessivamente 16ª, precedendo di poco Milano (80%) e Napoli (74%).

Nel complesso, entro 2026, il 71% del territorio nazionale verrebbe coperto con una velocità di almeno 1 Gbps. Il restante 29% rientrerebbe quindi nella sfera degli interventi pubblici. Nello specifico, l’azione del Governo sarà mirata a quei civici che, con le normali dinamiche di mercato, non verrebbero raggiunti da una connettività ad almeno 300 Mbps in download, equivalenti ad oltre 6 milioni di civici.

Le modalità di intervento pubblico per il fisso

Per quanto concerne le modalità di intervento pubblico a sostegno della realizzazione delle reti, la proposta punta all’utilizzo di un modello “ad incentivo” (o gap funding) in cui le risorse previste vengano sbloccate solo a seguito del raggiungimento da parte dell’operatore di una soglia base di copertura. È importante sottolineare che, in tal caso, le opere resterebbero di proprietà dell’operatore privato, che viene “incentivato” ad adeguarle alle caratteristiche demandate dal Piano. La soglia dei 300 Mbps in download è stata ritenuta necessaria per sviluppare reti “a prova di futuro” che permetteranno a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni di fruire di servizi avanzati quali video streaming ad alta definizione, realtà virtuale e aumentata, smart working e formazione a distanza, cloud computing, online gaming, telemedicina, etc.

È previsto inoltre che gli operatori possano presentarsi ai bandi per le aree risultate a fallimento di mercato sia in forma individuale che associata, a fronte di un contributo pubblico determinato come percentuale massima sul costo complessivo delle opere.

Per quanto concerne le tempistiche, attualmente si prevede entro la fine di quest’anno la pubblicazione dei bandi, che dovrebbero culminare nell’aggiudicazione di tutte le gare nella metà del 2022. Per quanto riguarda gli stadi di avanzamento, una prima milestone del 20% è prevista per il terzo trimestre del 2023, cui dovrebbe seguire la realizzazione del 60% delle opere entro il primo trimestre 2025, mentre la conclusione dovrebbe avvenire entro la fine di settembre 2026.

Stato attuale e prospettive di copertura della rete mobile

Per le reti mobili sono state previste due linee di intervento distinte e complementari tra loro, ovvero:

  • la realizzazione di una rete di backhauling in fibra ottica per le Stazioni Radio Base (SRB) che, al 2026, risulterebbero prive di tale rilegamento (in base al monitoraggio dei piani dichiarati dagli operatori)
  • la realizzazione di nuove infrastrutture di rete mobile complete, con capacità di almeno 150 Mbps (nelle aree che risulterebbero prive di infrastrutture capaci di offrire connettività ad almeno 30 Mbps nel 2026).

La mappatura è stata condotta sulla base di un reticolato geografico di “pixel” di 100×100 metri, rappresentativo del territorio italiano (che comprende complessivamente circa 30 milioni di “pixel”).

Dalla mappatura è emersa la presenza di 66.698 SRB, che diventerebbero 73.931 nel 2026. Poiché in molti casi quelle dichiarate da diversi operatori risultano distanti meno di 10 m una dall’altra, si ritiene che si tratti di stazioni in co-siting, ovvero che lo stesso sito sia condiviso da più operatori. Di conseguenza, il n. di siti radiomobili unici al 2026 ammonta a 47.103 unità. Tra queste, 21.932 non verrebbero raggiunte da collegamenti di backhaul in fibra ottica neanche al 2026, fatte salve 3.329 già oggetto degli obblighi di copertura di Open Fiber (nell’ambito dei bandi per le aree bianche).

Per quelle rimanenti, il Piano “ragiona” in termini di siti radiomobili da raggiungere, che ammontano a 13.231 unità. Il breakdown degli interventi che si ritiene meritevole di finanziamento pubblico è illustrato nella figura, e si concentra in particolare in Piemonte (1.400), Lombardia (1.146), Veneto (1.100), Sicilia (1.172) e Lazio (1.032).

Siti radiomobili da collegare, per regione

Elaborazioni su dati Infratel

Per quanto concerne la seconda linea di intervento, questo si focalizzerà sulle aree che, al 2026, non verrebbero coperte con connettività mobile ad almeno 30 Mbps. Ciò perché, come evidenziato anche da Agcom, questo valore indica la soglia minima per la sostenibilità di servizi quali veicoli a guida autonoma, robot collaborativi, remote monitoring etc.

Tali aree ammontano a circa il 15% dei 30 milioni di pixel in cui è stato scomposto il territorio nazionale, una porzione che interesserebbe circa l’1,6% della popolazione. Attualmente risultano privi di connettività mobile a 30 Mbps quasi il 27% del territorio e il 6,3% della popolazione.

Le modalità di intervento pubblico per il mobile

Si prevedono modelli distinti a seconda delle tipologie di intervento. Per la cablatura in fibra delle stazioni (SRB) si privilegia il gap funding, finanziando una quota degli investimenti necessari alla realizzazione dei collegamenti di backhauling che, una volta completati, restano di proprietà degli aggiudicatari. Questi ultimi dovranno dimensionare i collegamenti in fibra in modo da garantirne l’accesso all’ingrosso a tutte le sue componenti, attive e passive, a condizioni eque e non discriminatorie, a tutti i soggetti interessati. Si prevede anche l’applicazione del meccanismo di claw-back al fine di correggere eventuali sovra-compensazioni (ovvero profitti non preventivati da parte del privato provenienti dall’opera finanziata con fondi pubblici).

Una parte degli investimenti potrà essere realizzata tramite intervento diretto o concessionario pubblico, giacché circa il 13% dei siti da collegare dista meno di 1.000 metri da infrastrutture di proprietà pubblica realizzate dallo Stato con precedenti interventi.

La seconda linea di intervento prevede la realizzazione di parti complete di infrastrutture (attive e passive). Anche in questo caso, un modello di tipo ad incentivo (gap funding) appare maggiormente idoneo a facilitare il raggiungimento degli obiettivi. Analogamente a quanto previsto per le reti fisse, questo modello consente agli operatori di presentarsi anche in forma associata. Le infrastrutture così realizzate rimarranno di proprietà degli operatori, fermo restando l’applicazione del meccanismo di claw-back. Anche in questo caso, le infrastrutture dovranno essere dimensionate per consentire l’accesso a terzi a condizioni eque, garantendo quindi sia il servizio ai clienti finali (a 150 Mbps), sia la fornitura di accesso all’ingrosso per gli altri operatori. Allo stesso modo, il Piano dovrà essere completato entro la metà del 2026.

Conclusioni

L’iniziativa del governo appare estremamente apprezzabile e lungimirante in particolare per due ragioni: la volontà ragionare su soglie tecnologiche a lungo raggio (1 Gbps per le linee fisse, 150 Mbps per le linee mobili), e il tentativo di raggiungere il miglior coordinamento possibile tra il presente intervento pubblico e gli investimenti privati passati e futuri, sia su rete fissa che su rete mobile, mantenendo quel “general purpose” che consiste nel portare benefici possibilmente per tutti gli operatori indipendentemente dalla tecnologia, in un’ottica “future proof” e fixed-wireless, e a tutti gli utenti finali, in termini di connettività che sia al passo con l’evoluzione di applicazioni e consumi.

Allo stesso tempo, un intervento così imponente rischia di produrre, soprattutto per quanto concerne gli interventi di cablatura, un intasamento delle opere e un sovraccarico di lavoro che le imprese finali potrebbero non essere in grado di gestire nei tempi previsti (si parla di un fabbisogno di un ulteriore 50% di forza lavoro per soddisfare la domanda potenziale di opere di scavo e cablatura).

Occorre quindi trovare un meccanismo di efficientamento per ottimizzare l’utilizzo delle risorse a disposizione (umane e materiali) ed evitare la duplicazione delle opere, anche in un’ottica di snellimento delle procedure. Poiché le misure già approvate non sembrerebbero aver sortito gli effetti desiderati – e quelle in discussione col decreto concorrenza rischierebbero di produrre un ulteriore aggravio per gli operatori – sembrerebbe opportuno coinvolgere gli stessi operatori – e le imprese che fanno capo ai vari comparti della filiera – per generare un perfezionamento concertato della normativa che consenta di portare a termine, nei tempi previsti, quella che si prospetta come una delle più grandi opere di infrastrutturazione compiute in Italia negli ultimi 20-30 anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3