Analisi dati Agcom

Perché l’FTTH non decolla in Italia?

La crescita al ralenti dell’FTTH rispetto all’FTTC fotografata dall’Agcom è dovuta a molti fattori, dall’obsolescenza degli edifici all’approccio discutibile delle telco, fino alla mancanza di servizi appetibili al pubblico. E’ quindi un problema di sistema, che si potrebbe risolvere trattando le tlc come le altre utilities

Pubblicato il 29 Gen 2019

Luca Baldin

project manager smart building italia

fibre

Visioni rigide da parte degli operatori, che risalgono al periodo del monopolio e modelli di gestione del servizio che non permettono di ricalcare anche per la rete tlc il modello di tutte le altre commodities – luce, gas, acqua. 

Sono i due motivi che spiegano perché a fronte di una crescita verticale degli accessi in fibra ottica in modalità FTTC non corrisponde una crescita altrettanto performante degli accessi in FTTH. A questi fattori possiamo aggiungere il già noto problema dell’assenza (per ora) di una vera killer application per le connessioni fibra ottica nelle case a uno e più Gigabit.

La mancanza di uniformità nella crescita delle due modalità di accesso (FTTC vs FTTH) è evidenziata dall’ultimo Osservatorio trimestrale delle Comunicazioni di Agcom, pubblicato pochi giorni fa e che riporta i dati aggiornati a settembre 2018 e può essere attribuita in parte alla debolezza della domanda ma non solo. Si tratta infatti di un problema di sistema. Per risolverlo occorrerebbe uscire dagli schemi. Vediamo come ci siamo arrivati, e come si potrebbe sciogliere l’impasse.

I dati dell’Osservatorio Agcom

Il primo dato rilevante che emerge dalla rilevazione trimestrale dell’Autorità di settore riguarda l’inevitabile arretramento delle connessioni a banda larga e ultralarga che utilizzano il rame, scese in quattro anni dal 95% degli accessi al 62%, con una contemporanea riduzione degli accessi complessivi alla rete fissa (quasi 100.000 unità in meno su base annua), segno di una transizione tecnologica in atto oramai evidente e sicuramente inarrestabile che sconsiglia qualsiasi battaglia di retroguardia.

A fronte di tale dato crescono, ma in misura molto difforme, gli accessi che sfruttano tecnologie più performanti, come l’FTTC (fiber to the cabinet) e l’FTTH (fiber to the home), segno che la domanda di accessi con velocità superiori comincia ad essere palpabile, non solo in chiave business, ma anche domestica; mentre la crescita notevole delle Sim (+3.8 milioni su base annua) appare legata all’esplosione del machine to machine e dell’IoT, altro fenomeno da tenere sott’occhio e che sta già investendo il mercato consumer.

Colpisce tuttavia, come si faceva cenno, una marcata difformità dei dati rilevati da Agcom, che presentano l’FTTC in crescita verticale, con un dato impressionante che testimonia oltre ogni ragionevole dubbio lo sforzo di infrastrutturazione in atto, ovvero un numero di accessi cresciuto in quattro anni da poco più di 300 mila (settembre 2014) agli attuali 5 milioni e ottocentomila, segnando un significativo quasi +2000%; mentre l’FTTH pur segnando un incremento di quasi il 100%, nello stesso periodo si ferma su valori alquanto modesti, crescendo da 300 mila unità a 760 mila, ben al di sotto (e la cosa in un certo senso sorprende) del numero di accessi attraverso tecnologie FWA (Fixed wireless access), che a fine settembre 2018 si attestavano a quasi un milione e duecentomila.

Velocità di accesso, il gap dell’Italia

Prima di entrare nel merito del perché vi siano crescite così difformi, vale la pena dare un’occhiata ad un altro dato fornito da Agcom, ovvero quello sulla velocità degli accessi a disposizione degli italiani, che peraltro è il dato che più interessa ai fini del rispetto degli obiettivi posti dall’Agenda Digitale Europea che, lo ricordiamo, pone per il 2020 l’obiettivo minimo del 100% della popolazione connessa ad almeno 30Mbit/sec, dei quali almeno il 50% con connessioni che uguagliano o superano i 100 Mbit/sec. Ebbene dall’Osservatorio Agcom risulta che a fine settembre 2018 soltanto il 41% della popolazione aveva a disposizioni linee in grado di garantire i 30 Mbit/sec e soltanto un fortunato 16% raggiungeva i fatidici 100 Mbit/sec. A poco più di due anni dalla deadline posta dall’Unione Europea il dato non può non preoccupare e il ritardo da colmare appare decisamente notevole.

Un problema di sistema

Ma, si diceva, un elemento su cui fare una riflessione aggiuntiva è la difformità di crescita tra la modalità FTTC e FTTH, che in parte significativa spiega anche la difficoltà incontrata nell’aumentare rapidamente e in modo significativo le velocità di download. A fronte di numeri così differenti appare evidente a chiunque che non può esserci una casualità, bensì si evidenzi un problema di sistema. Se le compagnie impegnate nell’adeguamento delle infrastrutture digitali del Paese stanno dimostrando di aver impresso una significativa accelerazione alla loro azione volta a raggiungere con la fibra i cabinet posti lungo le strade, sembrano in modo altrettanto evidente in gravissimo ritardo e in difficoltà nel realizzare l’ultima tratta della rete, quella verticale interna agli edifici, ovvero quella che trasforma un accesso FTTC in FTTH, che è condizione pressoché indispensabile per ottenere alte prestazioni in termini di velocità di navigazione. E questo malgrado i proclami a cui stiamo assistendo da mesi e che sembrano più un’abile cortina fumogena per distogliere l’attenzione dal problema e per sostenere la tesi della rete unica wholesale only (condivisibile) in modalità FTTH (cosa meno comprensibile).

FTTH, le ragioni di un insuccesso a due facce

La domanda successiva è, quindi, perché ciò stia accadendo. E la risposta a questa domanda non può essere una sola. Questo insuccesso evidente ha infatti due facce: la mancata stesura delle rete in modalità FTTH da una parte e la debolezza della domanda di adozione della fibra da parte degli utenti. In altri termini l’FTTH non c’è, ma anche se ci fosse non riscuoterebbe grande successo. In realtà si tratta delle due facce di uno unico problema. Vediamo perché.

La difficoltà di accedere alle parti comuni degli edifici per stendere la fatidica fibra ottica è elemento noto a qualunque operatore di rete (e di più ancora, verrebbe da dire, alle aziende di installazione subappaltatrici che lavorano sul campo). Una difficoltà dovuta all’obsolescenza di gran parte del patrimonio edilizio nazionale e alla conseguente inadeguatezza degli spazi installativi, all’approccio metodologicamente discutibile messo in atto dagli operatori di rete frutto di una propensione al monopolismo mai del tutto sopita, della conseguente e più che motivata diffidenza degli utenti e degli amministratori di condominio, messi nelle condizioni di dover maneggiare un impianto normativo e regolamentare complesso e non di rado interpretabile.

Per contro, la mancata adozione della fibra, anche dove disponibile (al cabinet), è frutto sia della difficoltà di cui sopra, che frena spesso anche gli utenti più motivati e che porta il più delle volte ad esiti alquanto deludenti, con perdite di efficienza dell’impianto esponenziali a causa di tratte della rete in rame non sostituibili; sia della mancanza di servizi che ad oggi rendano davvero appetibile la fibra all’interno dell’edificio.

Norme nella giusta direzione, ma disattese

A dire il vero, i provvedimenti governativi degli ultimi anni danno (davano?) il segno della consapevolezza di queste problematiche e della volontà di affrontarle. Provvedimenti come la modifica del Testo Unico dell’edilizia che rende dal luglio 2015 obbligatoria la predisposizione alla banda larga degli edifici nuovi e ristrutturati e il successivo D.Lgs. 33/2016 che mira a semplificare l’azione degli operatori nella stesura dell’infrastruttura in fibra ottica, vanno esattamente in quella direzione.

Di più: l’art. 135 bis del T.U. dell’edilizia delineava un impianto proprietario (chiamato, non a caso, “multiservizi”) in grado di accendere molteplici servizi condominiali e dei singoli utenti, proprio per contrastare la scarsa motivazione all’adozione di connessioni altamente performanti.

Appare francamente difficile comprendere come in nome di una rete wholesale only in modalità FTTH, che sembra essere diventata una bandiera più che una vera politica industriale, finora si sia fatto di tutto per ignorare il fatto che un impulso forte dal basso (da parte dei condomini e dei proprietari di immobili, così come del mondo artigiano che da sempre svolge servizi di assistenza per gli utenti finali) avrebbe non ostacolato, ma sicuramente favorito e accelerato il passaggio dalla modalità FTTC a quella FTTH, al punto che se si fosse agito coerentemente col dettato normativo, oggi, ci troveremmo quanto meno ad avere a disposizione almeno 60.000 impianti multiservizio (tante sono le licenze edilizie rilasciate nel periodo) che avrebbero potenzialmente attivato dai 3 ai 500 mila accessi in modalità FTTH.

Una resistenza che parte da lontano

Perché ci sia questa resistenza, come spiegavo, sembra frutto di un retaggio del passato, più che di una visione razionale del futuro, ma anche dell’innamoramento per una strategia che sulla carta funziona, ma sul campo molto meno. La distorsione è quella che vuole tradizionalmente che l’impianto di TLC di proprietà dell’operatore giunga fino alla borchia dentro casa, che era spiegabile quando avevamo a che fare con un monopolista pubblico e con una rete in rame, ma che oggi lo è molto meno. Altro elemento che frena e che è correlato al primo è la presunzione che l’operatore debba assicurare la qualità del servizio fino all’utente finale, indipendentemente dalla proprietà delle tratte di rete, il che ha come corollario la preoccupazione che la tratta verticale della rete sia all’altezza del servizio richiesto e fissato dai contratti con gli utenti, con conseguente richiesta di certificazione dell’impianto e di chi lo realizza e di garanzia del rispetto delle SLA (tempi e modalità di intervento in caso di guasto).

Nuovi modelli di gestione delle tlc per accelerare il passaggio FTTC-FTTH

Un atteggiamento comprensibile e di buon senso a condizione di rimanere prigionieri di visioni rigide che non prevedono l’ingresso in campo di operatori diversi dalle Telco e geometrie nella gestione del servizio all’utente alternative all’attuale che, oltretutto, non tiene conto che dopo la fatidica “borchia”, c’è comunque un impianto proprietario che condiziona le performance del servizio e sfugge da qualsiasi regola (cosa che, oltretutto, sembra piacere al legislatore, dal momento che ha scelto di liberalizzare il modem).

Perché allora non fermarsi sull’uscio di casa? Non è una domanda provocatoria (o forse lo è…), ma soltanto l’idea, in fondo semplice, di andare a ricalcare anche per la rete TLC il modello di tutte le altre commodities a cui siamo ampiamente abituati. Gli altri servizi forniti da operatori di rete (energia elettrica, gas, acqua) adottano da sempre il principio del servizio al contatore. Lì si ferma la responsabilità dell’operatore e comincia quella del proprietario (il condominio per le parti comuni, l’inquilino per quelle private) anche con l’ausilio di sistemi assicurativi che tutelano i terzi dai danni causati dalle parti proprietarie (e parliamo di servizi potenzialmente molto più pericolosi di una rete TLC). In presenza di una perdita d’acqua, infatti, a nessuno di noi verrebbe in mente di chiamare l’azienda che eroga il servizio, bensì ci si rivolgerebbe agli altri inquilini o all’amministratore di condominio, che si appoggiano a loro tecnici di fiducia per la manutenzione e, solitamente, sono assicurati.

Uscire dagli schemi per superare l’impasse

Ebbene perché questo funziona per l’acqua e non può funzionare per impianti di distribuzione dei segnali digitali? E che vantaggi ne verrebbero al sistema?

La prima obiezione è che gli impianti TLC non hanno contatori alla base degli edifici; ma è un’obiezione facilmente superabile, dal momento che la nuova guida CEI 306/2 nel rappresentare un impianto multiservizio condominiale pone come punto di accesso dall’esterno il CSOE, ovvero il centro servizi ottici d’edificio, che potrebbe svolgere egregiamente la stessa funzione dei contatori per gli altri servizi.

I vantaggi sono altrettanto evidenti, dal momento che la presenza di un impianto proprietario scioglie anzitutto ex ante ogni contenzioso tra le Telco e i proprietari degli immobili e i loro amministratori, accelerando il processo di passaggio dall’FTTC all’FTTH in modo significativo; che si interromperebbe l’attuale corsa ad accaparrarsi posizioni dominanti a scapito degli utenti (che non a caso si oppongono); che la responsabilità dell’operatore si fermerebbe correttamente sull’uscio di casa, delegando la proprietà a mettere mano alla parte verticale e a quella di distribuzione interna con una suddivisione netta e chiara delle responsabilità in termini di funzionamento e di manutenzione; ed infine che nella natura dell’impianto multiservizio ci sono esattamente quegli “altri servizi” che costituiscono una spinta importante all’adozione della banda ultralarga.

Perché allora non provare ad uscire dagli schemi?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati