AGENDE REGIONALI

Piccola ma digitale, il piano della Valle d’Aosta

Molti i pilastri sui cui poggia l’Agenda digitale regionale, le cui azioni sono state messe nero su bianco nel piano pluriennale 2014-2018. In campo la società in-house In.va

Pubblicato il 29 Gen 2014

Infrastrutture digitali, cittadinanza digitale, competenze e e-inclusion, crescita digitale, intelligenza diffusa nelle città ed aree interne, e-health: sono questi i pilastri su cui la Valle D’Aosta sta erigendo la propria Agenda digitale. “La Regione ha appena istruito il proprio piano pluriennale 2014-2018 ‘Linee guida per l’Agenda digitale in Valle d’Aosta’ che sarà approvato dal Consiglio regionale nelle prossime adunanze”, spiega Enrico Zanella, direttore generale di In.va, la società in-house della Regione Autonoma, del Comune di Aosta e dell’Azienda Usl Valle d’Aosta che opera nel settore Ict e progetta e realizza sistemi informativi per i propri azionisti.

“Sul fronte delle infrastrutture digitali ci concentreremo in particolare sulle reti a banda larga nonché sulla realizzazione di un unico data center regionale e sullo sfruttamento del paradigma cloud”, spiega Zanella.

“Per il governo regionale è indispensabile avere una infrastruttura digitale che abiliti il territorio a adottare le nuove tecnologie. La Regione sta attuando attraverso la in house la In.va, il progetto denominato “Vda broadbusiness” che ha l’obiettivo di costruire una infrastruttura in fibra ottica di circa 600 km che possa abilitare i player di mercato a fornire servizi di larga banda su mobile di quarta generazione (Lte)”. Nello specifico riguardo alla riorganizzazione dei data center Zanella puntualizza che “la Valle d’Aosta ha già un suo piano che è stato presentato e prevede una gestione unitaria da parte della società in house In.va.

Attuazione di progetti “digital by default” e “open data by default” sono alla base del “pilastro” cittadinanza digitale mentre riguardo al capitolo delle competenze e dell’e-inclusion il piano prevede “la costituzione di reti di didattica nella scuola ed un approccio digitale in una logica di open governement”, spiega Zanella. “Vi è poi una forte attenzione del governo regionale a rivedere i processi di erogazione dei servizi e a dare attuazione ai principi europei in termini di inclusione sociale del cittadino-imprese”.
Grande attenzione anche alla nascita di nuove realtà imprenditoriali e si punta in particolare “a favorire la creazione di un ecosistema in grado di stimolare e accogliere le start up”. Nonostante il territorio valdostano sia perlopiù occupato da montagne, la Regione non intende rinunciare alla partita smart city in tutti i propri centri. E last but non least saranno avviati tutta una serie di progetti in materia di sanità digitale, considerata strategica proprio per le peculiarità del territorio valdostano. “Ciò a cui puntiamo è la trasformazione dei servizi da analogico a digitale, cioè meno sportelli fisici e più servizi in rete”.

La Valle d’Aosta ritiene poi importante anche partecipare all’Agenda digitale nazionale: “Le Regioni – sottolinea Zanella – possono fornire un loro contributo necessario e indispensabile testimoniando cosa e come hanno finora operato, tuttavia credo che è il livello centrale che è stato assente. Insomma le Regioni necessitano di indirizzi chiari, di linee guida specifiche e soprattutto di un forte riconoscimento delle risorse che operano nel settore altamente specializzate, si pensi alle società in-house delle regioni”. Fino ad oggi, secondo Zanella, le Regioni non sono state adeguatamente coinvolte nel progetto nazionale di Agenda digitale e ciò appunto “non è positivo”. E, aggiunge il direttore generale di In.va, “è nostra opinione che l’Agenda digitale nazionale non sia mai stata inserita in un serio programma di mandato rendendo così debole ogni iniziativa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2