neutralità della rete

Net neutrality, il futuro è quando “faremo a fette” la rete mobile 5G

I principi base sulla neutralità della rete contenuti nel DDL sulla neutralità della rete sono assai compatibili con i contenuti nelle linee guida BEREC 2016 e permettono agli operatori tlc di monetizzare la qualità della rete. Con il network slicing del 5G questi punti diventeranno cruciali

Pubblicato il 25 Set 2017

Stefano Pileri

Chief digital transformation and innovation officer Maticmind

internet_605851577

Fin dalla sua nascita Internet avuto la caratteristica di essere una rete aperta e caratterizzata dalla totale raggiungibilità delle informazioni e dei servizi forniti da molti siti Web. Con l’evoluzione delle applicazioni fruibili in modo semplice con prevalente interfaccia touch, basata su icone grafiche, Internet ha moltiplicato i suoi utilizzatori seguendo la crescita esponenziale degli Smart Phone e delle APPs.

Alcuni Web Services, primo fra tutti Skype, e alcune APPs, prima fra tutte WhatsApp, hanno esteso i servizi Internet a quelli che storicamente sono stati i servizi per eccellenza delle Reti di Telecomunicazioni ossia i servizi voce e i servizi di messaggistica (SMS).

La conseguente erosione dei ricavi e dei margini che questi servizi Internet provocavano per gli operatori ha spesso spinto questi a praticare procedure di gestione del traffico (Traffic Management) per bloccare l’uso di Internet per i servizi di telecomunicazione. Ne è nato un dibattito acceso dunque tra chi, con le pratiche di gestione del traffico, vedeva violato il principio base di Internet e chi invece, per salvaguardare il proprio ritorno sui notevoli investimenti in infrastrutture necessari per l’evoluzione delle Reti, vedeva non corretta l’apertura di Internet a fornire i servizi di telecomunicazioni già offerti in modo Regolato dagli Operatori.

Questo dibattito oggi può davvero ritenersi concluso con la vittoria dei principi storici che hanno fatto grande Internet e per i quali la rete è diventata uno strumento così importante basata su apertura, standards, raggiungibilità e uso di ogni informazione e servizio su essa sviluppati.

Tuttavia il progresso continua e crescono le esigenze di chi accede a Internet, come crescono i servizi e i contenuti su di essa pubblicati: crescono i contenuti video ad altissima definizione e crescono i servizi di generazione, raccolta e analisi di grandi quantità di dati caratteristici delle architetture Internet of Things.

Pur continuando a garantire i fondamenti di Internet con accesso universale, aperto e non discriminatorio, si sente l’esigenza di una tipologia di accesso speciale a qualità garantita per le varie specificità dei servizi e dei contenuti attuali. Dunque logicamente sopra lo strato Best Effort deve essere possibile oggi gestire uno strato Best Quality specifico per il video ad alta definizione (4K, 8K).

L’insieme delle due esigenze, Best Effort e Best Quality, ha spinto le Autorità mondiali a sviluppare una nuova normativa e così ha fatto la Comunità Europea tramite i lavori dell’Autorità Europea della Regolazione del settore delle Comunicazioni (BEREC) sulla neutralità della rete a giugno del 2016 (BEREC Guidelines on the implementation by National Regulators of European Net Neutrality Rules, che qui citeremo con l’acronimo BEREC 2016).

Questo documento, tra gli altri, introduce tre principi chiave relativi a 1) Accesso a Internet (Best Effort), 2) Gestione del Traffico e 3) Servizi Speciali o a Valore Aggiunto (Best Quality).

  1. Gli utilizzatori devono avere il diritto di accedere e distribuire informazioni e contenuti, di usare e fornire applicazioni e servizi, di usare terminali di propria scelta, tramite l’accesso a internet, indipendentemente dal luogo ove gli utilizzatori o gli operatori si trovano, indipendentemente dalla localizzazione, dall’origine e destinazione delle informazioni, contenuti, applicazioni o dei servizi.
  2. I fornitori di accesso a Internet devono trattare tutto il traffico in modo eguale, quando offrono l’accesso a Internet, senza discriminazioni, restrizioni o interferenze e senza alcuna differenziazione rispetto a chi trasmette o riceve, ai contenuti cui si accede o che si distribuisce, le applicazioni e i servizi usati o forniti e i terminali usati. Ciò non impedisce ai fornitori di servizi di accesso a Internet di attuare misure ragionevoli di gestione del traffico. Per essere considerati ragionevoli, tali misure devono essere trasparenti, non discriminatorie e proporzionate e non devono essere basate su considerazioni commerciali ma su requisiti tecnici di qualità tecnica oggettivamente diversi da specifiche categorie di traffico. Tali misure non controllano il contenuto specifico e non sono mantenute per più a lungo del necessario. I fornitori di servizi di accesso a Internet non si impegnano in misure di gestione del traffico che vanno oltre quelle di cui al secondo comma e in particolare non bloccheranno, rallentano, alterano, limitano, interferiscono, abbattono o discriminano tra contenuti specifici, applicazioni o servizi, o categorie specifiche, salvo se necessario, e solo per quanto necessario.
  3. I fornitori di comunicazioni elettroniche al pubblico, inclusi i fornitori di accesso a internet e fornitori di contenuti, applicazioni e servizi, devono essere liberi di offrire servizi diversi dall’accesso a Internet (servizi speciali o servizi a valore aggiunto) che sono ottimizzati per contenuti specifici, applicazioni e servizi o combinazioni di questi dove l’ottimizzazione è necessaria per soddisfare i requisiti dei contenuti, delle applicazioni e dei servizi per specifici livelli di qualità

Questi stessi principi sono espressi nel DDL 2484 (meglio conosciuto con il nome di DDL Quintarelli) approvato dalla Camera dei Deputati e ora in iter per l’approvazione al Senato, che sugli stessi tre punti già indicati con riferimento a BEREC, dispone che:

  1. Non può essere qualificato come «accesso ad internet» o «servizio internet» un accesso o servizio di connettività che limiti la possibilità di fruizione da parte dell’utente a una porzione o a un sottoinsieme di servizi offerti sulla rete internet.
  2. Ai fornitori di reti o di servizi di comunicazione elettronica non è consentito ostacolare l’accesso ad applicazioni e servizi internet, ovvero rallentarlo rispetto alla velocità alla quale sarebbe fornito a un utente nella stessa area avente la medesima capacità di banda e con accesso illimitato alla rete internet.
  3. I fornitori di reti o di servizi di comunicazione elettronica possono commercializzare servizi a valore aggiunto di prioritarizzazione di classi di traffico nel proprio segmento di rete di accesso per soddisfare specifiche esigenze della clientela d’affari e residenziale.

Il che dimostra, su questo tema della Neutralità della Rete, un buon allineamento con la normativa Europea.

In particolare il terzo dei precedenti punti, indicato sia nella normativa BEREC 2016 sia nel DDL 2484, ribadisce che gli Operatori di Telecomunicazioni, i Content Provider e gli Application Providers possono ottimizzare la qualità del servizio offerta, in accordo ai requisiti dei contenuti, applicazioni e servizi, e offrire tale ottimizzazione (Best Quality) on top alle offerte dell’accesso a Internet (Best Effort). Questo è un principio che consente la monetizzazione della qualità del servizio che da sempre le Telecomunicazioni stanno cercando.

Queste considerazioni, già così importanti oggi, saranno tra qualche anno ancora più cruciali. Infatti nell’evoluzione verso il 5G, insieme alla moltiplicazione della velocità di punta per un fattore 10 (quindi fino a alcuni Gigabit al secondo), alla riduzione di un fattore 10 della latenza (ossia del tempo di ritardo alla trasmissione delle informazioni pari a pochi millisecondi), allo sviluppo di una copertura molto capillare anche nelle aree dove non necessariamente saranno presenti smartphones tramite la moltiplicazione di un fattore 10 delle attuali antenne, le reti 5G nasceranno con la capacità di gestire “strati” diversi di rete ossia i “5G Network Slices”.

Ciascuno di questi strati ha un profilo specifico per determinate esigenze. Semplificando molto, potremo avere uno “Strato Best Effort” dedicato, come oggi, all’accesso universale a Internet tramite un determinato insieme di APPs potremo avere uno “Strato Video ad Alta Definizione” dove la rete offre prestazioni molto superiori allo strato Best Effort, e potremo avere uno “Strato Dati e Transazioni a Bassa Latenza” dove il tempo di ritardo nella fruizione delle informazioni è quasi nullo.

Ciascuno di questi strati può avere propri utilizzatori e, di sicuro, pricing differenti e crescenti per accedervi.

In sintesi, il dibattito di questi anni sul tema della Net Neutrality consentirà di mantenere nel tempo il principio dell’accesso aperto, non discriminatorio e standard. Tuttavia, gli strati dedicati ai servizi a valore aggiunto con prestazioni differenziate e specifiche cresceranno di numero e di importanza consentendo, finalmente, quella monetizzazione della Qualità del Servizio che oggi stenta a essere trovata nonostante le Reti la richiedano in modo pressante e siano necessari notevoli investimenti per garantirla.

*L’autore è storico esponente delle tlc italiane con diversi ruoli aziendali e associativi

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati