Agenda digitale Regioni

Regione Piemonte: “ecco i servizi digitali per semplificare la vita di cittadini e imprese”

Una strategia in divenire, che parte dall’infrastruttura a banda ultralarga e passa da Spid, dai pagamenti digitali e dalla piattaforma integrata dei servizi sanitari, con la consapevolezza che la sfida è appena cominciata e per coglierne i frutti occorre puntare sulla cultura e le competenze digitali della popolazione

Pubblicato il 21 Mar 2018

Giuseppina De Santis

assessore alle Attività produttive Regione Piemonte

digitale_285307985

L’Agenda digitale piemontese è lo strumento indispensabile per cogliere un’opportunità di crescita non più rinviabile per un territorio che fa dell’ICT il potente motore di sviluppo dell’economia e della società nell’ambito del più ampio scenario europeo delineato dalla Digital Agenda for Europe.

Società digitale, economia digitale, accesso e connettività, ricerca e innovazione rappresentano il quadro complessivo entro il quale convergono le azioni poste in essere dalla Regione. Nell’ambito di alcune di queste traiettorie, il Piemonte può vantare già esperienze e competenze consolidate che gli hanno permesso di essere riconosciuto come interlocutore nella definizione delle strategie nazionali. Ma si tratta anche, in alcuni casi, di traiettorie che presentano vere e proprie sfide, ambiti “di frontiera” in costante divenire, che andranno perseguiti con il contributo di nuove risorse, rinnovate competenze e innovativi modelli di attuazione.

Banda ultra larga alla base dei servizi cardine dell’Agenda digitale piemontese

La strategia regionale si articola su diversi livelli di intervento, primo fra tutti sullo sviluppo dell’infrastruttura, un’azione volta alla diffusione della banda ultra larga nell’intero territorio piemontese, mettendo a sistema le risorse e gli strumenti di intervento di tutti gli attori pubblici e privati e utilizzando i fondi pubblici come strumento di complemento nelle aree a fallimento di mercato. A tal proposito, partiranno tra maggio e giugno i lavori per la realizzazione della bul sulle aree cosiddette bianche. I comuni piemontesi interessati alla prima fase degli interventi sono 132 e coinvolgono una popolazione di quasi 300 mila abitanti. I fondi europei impegnati sul piano bul non verranno rendicontati sulla base della fibra posata, ma sulle effettive unità abitative connesse. Una garanzia, quindi, che dopo i lavori nei vari comuni e con l’immediata messa in rete dei servizi della PA, subito se ne trarranno i benefici. Il piano regionale sulla banda ultra larga mira anche alla salvaguardia e valorizzazione degli investimenti già attuati, alla tutela e valorizzazione dei piccoli operatori locali (che avranno pari opportunità di accesso) e allo stimolo alla domanda attraverso la diffusione dei servizi regionali digitali.

Posata l’infrastruttura, i provvedimenti cardine su cui si basa l’Agenda digitale piemontese sono l’identità unica digitale (Spid), il polo regionale dei pagamenti (modello “Pago Pa”), il Fascicolo Sanitario Elettronico e i progetti di supporto alle amministrazioni piemontesi per l’armonizzazione delle procedure a favore dei cittadini.

La migrazione dei servizi digitali verso Spid

In particolare Spid, che realizza un sistema unico di identità digitale attraverso cui il cittadino può ottenere servizi dalla PA, è un’iniziativa a cui la Regione Piemonte ha partecipato sin dall’avvio, collaborando attivamente alla fase pilota insieme ad altre regioni italiane. Il progetto verrà ora implementato attraverso l’incremento dei servizi territoriali cui si potrà accedere attraverso Spid: un’unica credenziale, rilasciata da uno dei gestori certificati a livello nazionale, potrà consentire di identificare il cittadino e fornirgli di conseguenza i servizi di cui ha bisogno, semplificando di parecchio il suo rapporto con l’amministrazione. Il Piano di migrazione verso Spid dei circa 200 servizi digitali piemontesi è partito e ad oggi i servizi sanitari sono già accessibili tramite il nuovo sistema. Seguirà a breve la possibilità di accesso a tutti gli altri servizi digitali, dai Buoni carburanti agricoli, al Buono scuola, passando per l’accesso WiFi- FreePiemonteWiFi.

Insieme a Agid stiamo poi lavorando per avviare Piani di comunicazione integrati per rendere facile agli utenti il conseguimento delle credenziali Spid.

La semplificazione di Piemonte Pay

Una vera semplificazione digitale per cittadini e imprese dipende anche dai sistemi di pagamento grazie ai quali è possibile fruire dei servizi offerti dalla Regione. Il Piemonte intende creare una nuova modalità di interazione tra gli enti piemontesi e sostiene progetti di supporto alle amministrazioni piemontesi aderenti al Polo regionale dei pagamenti Piemonte Pay, affinché armonizzino e diffondano le procedure a favore di cittadini e imprese. Sono oltre 900 gli enti aderenti, per la maggior parte piccoli comuni e loro associazioni.

La piattaforma di intermediazione Piemonte Pay consentirà a cittadini ed imprese di effettuare i pagamenti online sulle varie tipologie di tributi e pagamenti volontari necessari agli enti locali. Operativo già da alcuni anni è poi il progetto Pagobollo relativo al bollo auto regionale. Sono già attivati progetti Pilota relativi al dispiegamento dei servizi nei Comuni di Alessandria, Biella, Cuneo e Santo Stefano Belbo, mentre, sempre con fondi POR FESR, si sosterrà il dispiegamento con contributi a fondo perduto per le attività di connessione alla piattaforma regionale dei sistemi software in essere presso gli enti locali e sanitari.

In prospettiva, un altro importante obiettivo è legato alla realizzazione del fascicolo del contribuente, che consente all’utente di gestire su un’unica piattaforma tutti i propri pagamenti verso gli enti locali e ASL piemontesi.

La piattaforma integrata dei servizi digitali sanitari

Una quota significativa dei finanziamenti erogati dalla Regione su Agenda Digitale è concentrata sulla piattaforma integrata dei servizi digitali sanitari, che possa essere fruibile da dispositivi mobili e dalle pagine web cui ci si identifica attraverso Spid e che consentirà la realizzazione del fascicolo sanitario elettronico completo, consultabile sia da parte del cittadino e sia dall’operatore sanitario. L’azione è finalizzata a realizzare un unico strumento di dialogo digitale del Servizio Sanitario nazionale che, partendo dalla dematerializzazione e informatizzazione dei documenti, unifichi nel fascicolo sanitario tutto il patrimonio informativo di ciascun assistito. L’obiettivo ambizioso è digitalizzare gradualmente entro il prossimo triennio tutta la documentazione clinica personale e tutti i servizi a disposizione dei cittadini. Si tratta di un lavoro che richiede tempo, per cui con l’attivazione dei servizi si è deciso di procedere per step. La scelta della Giunta Chiamparino è di cominciare dai malati cronici e in generale dai cittadini che richiedono maggiore attenzione.

In particolare, ad oggi, si è proceduto ad avviare le attività di integrazione del fascicolo sanitario elettronico regionale con l’Infrastruttura Nazionale di Interoperabilità (INI) e sono in corso le iniziative progettuali per la realizzazione di nuovi servizi online, quali ad esempio l’esenzione per patologia, l’autocertificazione per l’esenzione da reddito, il ritiro dei referti su device, la dematerializzazione dei buoni per celiaci.

Inoltre, è stata predisposta l’evoluzione di molti servizi web già esistenti, in vista della fruizione da parte dei cittadini in modalità multicanale e mobile (smartphone, tablet, totem). In conformità con le indicazioni AGID è stato definito il modello di evoluzione dell’architettura regionale e sono in corso le attività per il completamento dell’integrazione dei sistemi dipartimentali delle Aziende sanitarie con il fascicolo elettronico per la produzione di documenti clinici nel formato standard a livello nazionale, l’apposizione della firma digitale e l’integrazione tra software dipartimentali e repository clinici.

L’Agenda Digitale Piemontese, una strategia in divenire

L’Agenda Digitale Piemontese è comunque una sfida appena cominciata, che dovrà essere portata avanti con notevole sforzo anche nei prossimi anni, poiché dal successo di essa dipende la semplificazione della vita di cittadini e imprese. Utilizzare la leva dell’ICT comporta innanzitutto un processo di maturazione all’interno della Pubblica Amministrazione piemontese, cui spetta il compito di offrire infrastrutture e piattaforme abilitanti, diffondendo allo stesso tempo una nuova cultura digitale presso la cittadinanza, a beneficio di un rapporto spesso tormentato quale è quello con la burocrazia. Una strategia in divenire, da realizzare rafforzando le competenze esistenti.

La crescita del livello di competenze digitali della popolazione piemontese, sia a livello generale che in ambiti specialistici, è poi condizione per la creazione di una società digitale aperta, competitiva e inclusiva: la Regione intende perciò promuovere le realizzazioni di azioni specifiche volte anche a questo sfidante obiettivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati