scenari

Rete unica, i rischi della gestione privata: ecco di cosa abbiamo (davvero) bisogno

Perché la rete in fibra sia davvero l’infrastruttura abilitante alla connettività diffusa, alla concorrenza di servizi e alla digitalizzazione autentica del Paese non basta che sia capillare, bisogna che sia neutra e aperta a tutti. E affidare una reta unica a un incumbent privato è una pessima idea. Vediamo perché

Pubblicato il 16 Set 2020

Marco Forzati

RISE Research Institutes of Sweden, Esperto esterno per la Commissione europea

fibra

Che la costruzione di una rete FTTH capillare sia una necessità urgente per il Paese è un’evidenza sempre più pressante. Basta viaggiare un po’ per l’Italia, dalle periferie ai centri storici, dalle località turistiche ai borghi e le campagne per imbattersi in frustranti esempi di digital divide disseminati a macchia di leopardo per il territorio. Che una tale rete, specie nella parte d’accesso, sia sostanzialmente un monopolio naturale è altrettanto condiviso ma che la soluzione sia la “rete unica”, così come la si descrive nell’attuale dibattito, è meno evidente. Che questa nuova impresa poi debba essere in qualche modo a regia TIM proprio non si capisce. Mi spiego.

Un rete neutra e aperta a tutti

Perché la rete in fibra sia davvero l’infrastruttura abilitante alla connettività diffusa, alla concorrenza di servizi e alla digitalizzazione autentica del Paese non basta che sia capillare, bisogna che sia neutra e aperta a tutti. Il motivo è semplice: un operatore neutro (cioè wholesale only) avrà tutto l’interesse a rendere disponibile il maggior numero di punti d’accesso a qualunque operatore, mobile o fisso, che veda un’opportunità di mercato nel fatto di avere una connessione in fibra, attiva o passiva, senza passare dal proprio concorrente più forte, cioè l’incumbent. Poiché l’operatore neutro non vende connettività al dettaglio, non entra in concorrenza con i propri clienti, anzi crea una concomitanza di interessi nel vedere il maggior numero di utenti finali e di punti d’accesso mobile (backhauling 5G, ma anche LTE, IoT e quant’altro di innovativo il mercato si inventi per sfruttare connettività capillare e già installata).

Ai fini di massimizzare la concorrenza e l’innovazione, d’altra parte, importa meno che di reti ce ne siano una o due, o anche tre. Ciò che importa è che la somma delle reti rappresenti una copertura totale e capillare del territorio e che l’infrastruttura sia neutra e aperta a tutti. Certamente, avere duplicazioni di rete (cioè due o più connessioni FTTH concorrenti per alcune utenze) è una situazione non ideale dal punto di vista di ottimizzazione delle risorse ma è senz’altro preferibile all’alternativa di avere milioni di utenze senza nessuna connessione FTTH (come è stato il caso per decenni in tutti i mercati dominati dagli incumbent). Inoltre, un po’ di sana concorrenza infrastrutturale nelle aree commercialmente più interessanti può anche avere effetti positivi sull’intero mercato.

La rete unica affidata a un incumbent privato: i rischi

Questo non esclude che una rete unica non avrebbe dei vantaggi, in primis, appunto, quello di ridurre il rischio di sperperare risorse in inutili duplicazioni, concentrando le energie del sistema Paese sulla realizzazione di una rete capillare. A mio avviso, però, non è indispensabile. E affidare una rete unica a un incumbent privato come TIM sarebbe una pessima idea, per via di due ingombranti conflitti d’interesse che frenerebbero la creazione dello scenario da Gigabit society descritto sopra.

Per prima cosa, il monopolio di TIM sulla rete d’accesso in rame è il proprio asset più importante: costruire una rete FTTH capillare significherebbe annullarne il valore. Non a caso non solo TIM, ma pressoché tutti gli incumbent europei hanno costruito FTTH solo nella misura minima necessaria per non essere travolti dai concorrenti (vedi UK e Germania che rimangono fanalini di coda in Europa, grazie alla forza dei propri incumbent, o Svezia e Francia, dove gli incumbent hanno ora una buona rete FTTH, come risposta alle molteplici reti aperte comunali o regionali, o ancora l’Olanda, dove KPN si è acquistata la rete FTTH di Reggefiber e poi ha tirato il freno a mano sui progetti FTTH).

L’alternativa, chiaramente, sarebbe il copper switch off da parte di TIM, come investimento lungimirante per poter mantenere il monopolio sull’ultimo miglio (come hanno fatto Telefonica in Spagna e PT in Portogallo). Per far questo, però, ci vogliono capitali e piani industriali a lungo termine di cui TIM non sembra essere dotata. Una “rete unica” a regia TIM diventerebbe con ogni probabilità un pastrocchio di fibra mal sfruttata (dove già è stata posata) e rame col booster del FTTC. Insomma: lo stallo.

Il secondo conflitto d’interessi è quello classico degli operatori verticalmente integrati, cioè di essere, come wholesaler, in diretta concorrenza con i propri clienti (operatori che vendono servizi al dettaglio). Chi sostiene con entusiasmo la rete unica parla di assetti societari di garanzia, di governance, di un ruolo di CDP e ricorda che esiste già un regime di regolamentazione per il rame che potrebbe funzionare anche per il FTTH. Ma la domanda è: perché complicare le cose, quando la soluzione semplice esiste già?

Ciò di cui il Paese ha (veramente) bisogno

L’Italia, dopo decenni di stallo e di carenza non solo di investimenti ma anche di visione per un’infrastruttura chiave per il proprio futuro, si trova oggi con un chiaro piano nazionale, obbiettivi ambiziosi e un operatore FTTH neutro. Questo ha generato un’accelerazione dello sviluppo della rete, e portato il Paese, pur con prevedibili ritardi, difficoltà burocratiche e dispute legali, ad avere una penetrazione FTTH in rapida ascesa e già più che doppia rispetto a Germania e Regno Unito.

L’altro slogan spesso sbandierato dai sostenitori della rete unica a regia TIM è quello che la rete in fibra è un’infrastruttura strategica. Su questo siamo tutti d’accordo ed è molto positivo che anche la politica stia facendo dell’italianità della rete un cavallo di battaglia. Ma che vantaggio ci sarebbe nell’avere un’infrastruttura strategica in mano ad un attore privato, italiano o estero che sia? Se questo punto sta veramente a cuore, allora il modello da inseguire è piuttosto quello di cercare di portare la rete sotto maggior controllo pubblico (magari con un modello a concessione a operatori privati neutri), non di venderla ad un’azienda privata (la cui “italianità” è peraltro pure discutibile, specie nel lungo termine).

Ciò di cui il Paese ha bisogno è la soluzione rapida di contenziosi e mancati permessi per realizzare quanto prima l’infrastruttura FTTH pianificata, una soluzione per le aree grigie, tagliate fuori dal piano BUL e dimenticate dal mercato (la Commissione europea è peraltro sensibile al tema) e un rafforzamento del modello di rete aperta e neutra che Open Fiber è in poco tempo riuscita a stabilire sul mercato. Volendo essere veramente ambiziosi, si potrebbe anche parlare di unire la rete FTTH di Open Fiber con la rete d’accesso rame+fibra scorporata da TIM, trasformando quest’ultimo in un puro service provider internazionale con focus su servizi innovativi. Ma questa sarebbe veramente un’altra storia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati