connettività

Smart city, Proto (Mise): “Ecco tutte le norme da sistemare”

Soluzioni IoT, tecnologia per le connettività in generale, big data sono i driver di un radicale processo di trasformazione che dalle smart factories e dagli smart building si estende alle smart city. Sta ora alle istituzioni garantire sicurezza e privacy e monitorare l’attuazione delle norme esistenti

Pubblicato il 18 Lug 2017

smart_439168837

E’ ormai evidente che le tecnologie per la connettività, dai nuovi protocolli di comunicazione wireless (come Low Power Wide Area – LPWA o Optical Wireless Communications – OWC) al 5G, determineranno una profonda trasformazione nelle modalità di progettazione e fruizione degli edifici, non più mero “involucro abitativo o contenitore”, bensì terminale di servizi e strumento per valorizzare le persone. Va però sottolineato come sia altrettanto evidente che il quadro normativo delineato dal legislatore sin dal 2002, se non addirittura con i principi della Carta costituzionale, sia poco noto e quasi del tutto inattuato, anche da quei soggetti istituzionali (spesso locali) che dovrebbero essere deputati ad attuare e controllare la corretta attuazione di tali normative sul territorio, che per alcuni aspetti relativi all’uso dello spettro appaiono, tuttavia, ancora manchevoli.

Tralasciando le specifiche e frequenti problematiche derivanti dall’applicazione delle previsioni del Codice delle comunicazioni elettroniche (Decreto legislativo 1 agosto 2003 n. 259), relativamente alle tempistiche e fasi dei procedimenti autorizzatori per l’istallazione delle infrastrutture di comunicazione, che hanno reso necessario a volte anche interventi interpretativi ex lege, come nel caso dell’art. 93 del citato Codice, per debellare la prassi diffusa presso molte amministrazioni locali di applicare tasse, canoni, fideiussioni, indennità e corrispettivi di vario genere agli operatori che istallano e forniscono reti di comunicazione elettronica, ingenerando un inutile (sia in termini di economicità che efficienza amministrativa) contenzioso, anche di tipo civilistico, laddove l’istallazione riguarda le parti comuni degli edifici, a distanza di 2 anni del tutto disatteso appare l’obbligo introdotto con l’art. 135 bis del T.U dell’Edilizia, per cui dal 1° luglio 2015 le nuove abitazioni devono essere dotate di una infrastruttura fisica multiservizio passiva costituita da adeguati spazi istallativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità, nonostante tale previsione sia stata ribadita ed ampliata da interventi normativi successivi e da circolari amministrative emanate sul tema anche da parte dell’Agenzia delle entrate.

In particolare con la recente circolare n. 18/E dell’8 giugno 2017 l’Agenzia delle Entrate, in merito all’applicazione dell’art. 86, comma 3, del citato codice delle comunicazioni elettroniche, come modificato dal dlgs n. 33/2016, che sancisce “Gli elementi di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità e le altre infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione elettronica, nonché le opere di infrastrutturazione per la realizzazione delle reti di comunicazione elettronica in fibra ottica in grado di fornire servizi di accesso a banda ultralarga effettuate all’interno degli edifici da chiunque posseduti non costituiscono unità immobiliari e non rilevano ai fini della determinazione della rendita catastale”, ha precisato, riprendendo quanto già fatto con la circolare 27/E del luglio 2016, che gli impianti di comunicazione elettronica non devono essere presi in considerazione nella determinazione catastale e, quindi, non devono essere tassati. Non va, peraltro, dimenticato che essendo le infrastrutture e gli impianti di comunicazione assimilati ad ogni effetto alle opere di urbanizzazione primaria ciò vale anche per l’applicazione dell’Iva, per cui ai relativi lavori deve essere applicata l’Iva agevolata al 10%. Con la nuova circolare, l’Agenzia delle Entrate ha, altresì, classificato gli impianti in tre tipologie in base al tipo di struttura e di collocazione sul territorio ed introdotto specifiche indicazioni per gli accatastamenti dei nuovi immobili e degli immobili già censiti, considerando che l’istituto del catasto assolve anche ad altre funzioni di natura civilistica, quali l’identificazione dell’immobile per il trasferimento o la costituzione di diritti reali.

In tema di fiscalità, per gli edifici produttivi non si può non ricordare la circolare 4/E del 30 marzo 2017, con la quale l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulle agevolazioni fiscali previste dal Piano Industria 4.0, individuando i beni oggetto del super ed iper ammortamento: un’opportunità sia per le imprese in generale (e non solo per le industrie) che intendono avviare programmi di investimento innovativi in beni strumentali nuovi, materiali ed immateriali, sia per i soggetti – ingegneri, periti, enti di certificazione – che saranno chiamati a fornire perizie tecniche e gli attestati di certificazione per gli investimenti di valore superiore ai 500 mila euro. Un’opportunità per digitalizzare i processi produttivi interni attraverso le tecnologie per la connettività valida, come detto, non solo per il building industriale, ma per i premises delle imprese artigianali, commerciali e produttive di beni e servizi in generale, che ha portato a ribattezzare il piano Industria 4.0 come piano Impresa 4.0, e che genererà l’esigenza di un’ampia connettività interna ed esterna ai building, perno nello sviluppo del 5G, anche sotto il profilo infrastrutturale, considerando che tale tecnologia porta imprescindibilmente con sé una “densificazione” della rete ed uno uso massivo di small cells che da qualche parte dovranno pur essere istallate.

Soluzioni IoT, tecnologia per le connettività in generale, big data sono i driver di un radicale processo di trasformazione che dalle smart factories e dagli smart building si estende alle smart city oramai identificate come unico modello economicamente e socialmente sostenibile, vista la crescente urbanizzazione a livello globale, con un imperativo inderogabile: redevelopment, cioè evitando il consumo di suolo. Anche se le politiche di smart city appaiono molto (forse troppo) focalizzate sul settore della smart mobility, è necessario che nell’attuare tale modello economico gli impianti verticali nei building non diventino l’anello debole della catena ed un freno nello sviluppo dei servizi digitali, anche di quelli collegati alla mobilità. L’edificio può essere una sorta di hub in grado di incidere fortemente sulla qualità della vita, perciò è importante che si intervenga sin dalla fase della progettazione considerando i bisogni di connettività in building dei diversi utenti per evitare costi più alti e disagi in caso di interventi successivi e cercando di conciliare la sicurezza e l’affidabilità della fibra ottica con l’economicità e flessibilità delle tecnologie wireless. Se in ambito produttivo tale processo di infrastrutturazione e digitalizzazione è trainato dagli ingenti risparmi sul fronte della produttività (tra il 5% e l’8% dei costi) e dall’aumento dell’efficienza e della flessibilità nella produzione, sempre più on demand, il comparto domestico appare, invece, frenato da preoccupazioni legate alla sicurezza ed alle violazioni della privacy, oltre che da una scarsa e frammentata conoscenza da parte dei consumers.

Da una recente indagine Doxa è emerso che (solo) il 26% della popolazione italiana dispone di un oggetto intelligente in casa, che il fattore trainante è ancora il risparmio energetico e che il 58% è intenzionato ad acquistare un oggetto intelligente e connesso nei prossimi due anni. Su tale tendenza inciderà certamente l’ingresso dei big player in tale settore (si pensi alle applicazioni di Google Home, di Amazon Echo o dell’Apple Home Kit) e l’evoluzione della televisione verso l’UHD e lo standard T2, che necessitano di una buona connettività e di impianti ad alte prestazioni nei buldings, sebbene lo strapotere dei big player rischia di condizionare tutto l’ecosistema.

Che fare

Essenziale, pertanto, è ancora una volta il ruolo delle istituzioni che da un lato devono favorire standardizzazione ed interoperabilità, garantendo la sicurezza e la protezione dei dati, ed una chiara regolamentazione dello spettro, che prenda in considerazione, ad esempio, anche i nuovi protocolli di comunicazione wireless a banda ultra stretta operanti su frequenze libere, non lasciando l’iniziativa a consorzi e alleanze che tendono ad imporre i loro standard di riferimento, dall’altro devono monitorare sulla corretta attuazione delle normative già esistenti da parte di tutti i soggetti interessati: dalle amministrazioni che rilasciano i permessi edilizi ed i certificati di agibilità delle abitazioni, ai costruttori ed agli agenti di vendita che non dovrebbero poter mettere in vendita immobili non adeguatamente infrastrutturati.

L’importanza di tale attività, oltre che dalle tendenze consumer nel settore Smart Home & Building, focalizzate in particolare su sistemi antintrusione e monitoraggio dei consumi e della qualità ambientale indoor (ma si pensi anche ad applicazioni di utilità più generale correlate ai servizi di e-health, ai sistemi per il monitoraggio strutturale degli edifici per implementare modelli predittivi o ai sistemi di guida tattile in situazioni di emergenza o critiche per fare alcuni esempi), emerge in maniera evidente dai dati di mercato del 2016, pubblicati recentemente dall’ANIE, la federazione aderente a Confindustria che rappresenta le imprese elettrotecniche ed elettroniche, che dimostrano come il comparto Sicurezza e Automazione edifici abbia sperimentato nel 2016 una crescita del fatturato totale del 5,1 per cento, mentre nell’area dell’Elettrotecnica l’andamento registrato dal comparto Componenti e Sistemi per impianti con un più 7,5% ha beneficiato del consolidamento della domanda rivolta ai segmenti tecnologicamente più innovativi nel mercato del Building. Alcuni segnali di recupero si registrano anche per il mercato edile grazie agli incentivi fiscali per le ristrutturazioni edilizie e per l’efficientamento energetico, in quel percorso di recupero del patrimonio edile esistente, dove il contributo offerto dalla componente tecnologica è centrale sin dalla fase della progettazione, come dimostrato anche dal diffondersi di quei nuovi sistemi di progettazioni noti sotto l’acronimo di BIM (Building Information Modeling) basati proprio sull’integrazione dei dati e le diverse componenti dell’edificio.

Ed in tale processo evolutivo, sia in ambito indoor che outdoor, non si può tralasciare il contributo offerto dai nuovi protocolli di comunicazioni wireless (sia di tipo LPWA che OWC ) e dalle onde millimetriche, che necessitano, però, ancora di un regolamentazione appropriata o perlomeno di adeguata attenzione. Molte applicazioni “smart” non necessitano, infatti, di velocità di trasmissione dati elevata perché si tratta di processi di comunicazioni basati su intervalli temporali lunghi, in cui i dispositivi rimangono spesso inattivi o in stand by per molto tempo, “godendo” in tal modo di un’elevata autonomia energetica (superiore ai 5 anni): in tal caso i moduli cellulari sono sovra specificati e troppo costosi. Per soddisfare tali esigenze sono nate le reti LPWA, reti a bassa potenza ed ampio raggio, che al di là dei tecnicismi si sostanziano in una rete a stella con una stazione BTS (Base Transceiver Station) al centro che, a differenza delle reti 2G, 3G, 4G o 5G, “penalizza” la velocità di trasmissione dati (throughput) con potenze di trasmissione molto bassa, ridotti consumi energetici, costi contenuti, ma in grado di supportare, comunque, milioni di dispositivi e garantire una copertura estesa.  Le reti LPWA operano su frequenze libere nella gamma 865-927 Mhz (a seconda dell’area regionale in cui operano), impiegano, cioè, bande ad uso collettivo attraverso dispositivi che, seppur rispettosi (vero?) delle caratteristiche tecniche della raccomandazione CEPT ERC/DECT 70-03 non si possono qualificare propriamente come apparati a corto raggio. Nell’attuale quadro normativo la banda ISM 868 Mhz può essere impiegata ad uso collettivo solo da apparati a corto raggio: tali applicazioni rientrando nel regime del libero uso di cui all’art. 105, comma 1, del Codice delle comunicazioni elettroniche non necessitano di un’autorizzazione, configurandosi come istallazione ed esercizio di reti o servizi di comunicazione elettroniche ad uso privato. Lo sviluppo di reti pubbliche, cioè di una rete di comunicazione elettronica utilizzata interamente o prevalentemente per fornire servizi di comunicazione elettronica accessibile al pubblico (cioè non svolti esclusivamente nell’interesse proprio del titolare della relativa autorizzazione), basate su tali nuovi protocolli di comunicazione wireless impone di riconsiderare il regime del libero uso di tali apparecchiature. Se a livello ETSI si stanno approfondendo i requisiti tecnici di tale apparecchiature per verificare se si possano considerare tali nuovi protocolli pienamente SRD compatibili ed è stata avviata sul tema una consultazione pubblica con scadenza il 15 agosto 2017, in Italia (e non solo) non si può non considerare nel definire il quadro regolatorio che tali frequenze sono in uso all’amministrazione della Difesa, con la quale è necessario, pertanto, negoziare (in fretta) le condizioni d’uso di tale apparecchiature.

Un’attenta valutazione meritano anche le nuove tecnologie di comunicazione ottica wireless (OWC) che sembrano conciliare in maniera perfetta l’affidabilità della fibra e l’economicità delle tecnologie wireless. Tali tecnologie, seppur possano risentire delle turbolenze atmosferiche, sono totalmente accessibili in quanto ovunque vi è luce, sono salubri perché non si installano antenne o ripetitori ma si sfruttano gli impianti Led già esistenti (come i lampioni in strada o le luci di casa) e, quindi, non generano campi elettromagnetici, ed appaiono anche veloci visto che recentemente in fase di test è stata raggiunta la velocità di 10Gb/s. Si propongono, quindi, come una valida e complementare alternativa alle tecnologie più tradizionalmente usate in ambito outdoor ed indoor, soprattutto in quelli ambienti ove tali tecnologie non possono essere utilizzate (totalmente o parzialmente) come ad es. under water o dove è proibito utilizzarle come in ambito ospedaliero, industriale o aeronautico perché rischiose a causa delle possibili interferenze o perché oggetto di possibili atti di hackeraggio.

Che gli impianti di illuminazione pubblica ma anche privata costituissero un’opportunità per fornire connessione era noto ma che la luce possa costituire un protocollo di comunicazione wireless ed un mezzo di trasporto di dati ad elevata velocità ed in modo sicuro dovrebbe trovare una maggiore attenzione da parte del regolare e degli addetti del settore, vista la crescente congestione dello spettro. Peraltro i componenti necessari per sfruttare tale tecnologia sono molto semplici: basta un ricettore di impulsi luminosi capace di rilevare e decodificare i segnali trasmessi dai Led che dovranno essere tramite un software convertiti in segnali elettrici in modo tale da essere letti da qualsiasi computer o dispositivo mobile o da un drone, come testato recentemente con esiti positivi dalla Philips Lighting che ha utilizzato la tecnologia a luce visibile per navigare e consentire ad un bambino ricoverato presso un ospedale tedesco di giocare a videogiochi, comunicando con il drone attraverso i gesti delle mani. Ma si pensi anche alla possibilità di utilizzare il sistema di luci per applicazioni di indoor positioning all’interno degli stores, anziché installare un’infrastruttura completamente separata: con questa tecnologia le luci di soffitto fungono da GPS e trasmettono la loro posizione attraverso una modulazione della luce, impercettibile all’occhio umano, ma rilevabile da dispositivi intelligenti come i droni. The camera on the drone does not record so no personal data is collected.

Se attraverso la convergenza delle tecnologie possiamo considerare il buffering una cosa passato, fare shopping senza stress, orientandosi piacevolmente all’interno degli store una realtà del presente, il futuro impone uno sguardo alla domanda più che all’offerta, a garanzia degli investimenti e per espandere il mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati