banda ultra larga

Sulla fibra ottica è “ritorno al futuro”

Tante le partite in attesa di scioglimento: dialogo Roma-Bruxelles, tregua Telecom Italia-Olo, fusione Wind-H3G, partnership pubblico-private e il ruolo di Enel. Tra rigurgiti di questioni passate sempre attuali e l’esigenza di guardare tutti verso un futuro, la banda ultra larga fa passi avanti. L’analisi di Morandini dopo l’evento di Capri

Pubblicato il 20 Ott 2015

reti-rete-internet-111111124431

Aspettando la ripresa, i principali protagonisti delle comunicazioni elettroniche italiane si sono ritrovati a Capri per fare il punto sulle trasformazioni in atto e le prospettive per tornare a crescere all’interno di un comparto che continua a scontare la contraddizione tra l’esplosione dei consumi (in particolare di banda e servizi associati) e la riduzione dei ricavi. Molti i temi all’ordine del giorno, che rappresentano altrettante tessere di un mosaico che si andrà configurando per costruire il nuovo assetto delle comunicazioni elettroniche di domani.

Partnership Pubblico Privato. Il Sotto Segretario di Stato alle Comunicazioni ha ribadito l’impegno del Governo per l’attuazione della strategia in materia di banda ultra larga, che prevede una dotazione finanziaria senza uguali. 2,2 miliardi sono stati sbloccati in agosto, ma la posta in palio è molto più ampia, per dare concretezza al piano che consentirà all’Italia di recupera il gap e di porsi all’avanguardia in Europa. Leadership italiana.

Roma chiama Bruxelles. Nella sua attuale configurazione, il piano governativo necessita di alcuni chiarimenti riguardo alla tematica degli Aiuti di Stato, in particolare per quanto attiene al salto di qualità nelle aree già infrastrutturate o in corso di infrastrutturazione (le cosiddette aree “nere”). Nel frattempo, il Governo ha completato la valutazione di impatto richiesta dalla Commissione per quanto riguardo la misura approvata nel 2012. Tale analisi è alla base della prosecuzione degli interventi dell’approccio già sperimentato, ma rivisto e corretto secondo le indicazioni della commissione e le nuove componenti della strategia. Bruxelles guarda con interesse a Roma.

Pax regolatoria. Evocata da Telecom Italia, la “litigiosità” tra operatori e nei confronti dei regolatori viene richiamata spesso anche dal Presidente dell’Autorità di settore. Sanzioni e cause rimangono di attualità, ma aumenta la consapevolezza che, da un lato, serve un nuovo modello di equivalence che consenta una competizione sempre più “fair” e, dall’altro, il confronto competitivo si sposterà sui territori limitrofi. Saranno sempre di più gli ambiti che troveranno gli operatori di telecomunicazioni su posizioni comuni a negoziare nuove regole per competere nell’arena dell’economia digitale. Co-opetition.

Tra reti e servizi. Passata l’era della diversificazione delle aziende multiservizi nelle telecomunicazioni e quella degli operatori di telecomunicazioni che ambiscono a trasformarsi in media company, telecomunicazioni, energia e televisione ritornano a frequentarsi con rinnovato interesse. Da un lato, lo stimolo proviene dal Governo e dalla necessità di portare le nuove reti in modo capillare sul territorio, anche laddove le economie di densità non sono tali da consentire la realizzazione di costose infrastrutture civili (ben venga, quindi, l’utilizzo delle palificazioni elettriche). Dall’altro, la banda ultra larga si alimenta e alimenta contenuti bandivori e il video, in ogni sua forma, rimane l’oggetto del desiderio per eccellenza (nelle sue varie forme di pay per use). Content is king, but distribution is queen.

Tre sembra il numero magico. Il consolidamento degli operatori è una realtà anche in Italia, a cominciare dal mobile e dall’integrazione tanto attesa tra Tre e Wind, che porterà ad un oligopolio concorrenziale, sulla falsariga di quanto avviene anche all’estero. L’impatto sullo sviluppo dell’innovazione nelle reti e nei servizi è sicuramente da verificare, ma si creano le basi per l’apertura di una nuova fase concorrenziale, che potrà avere ripercussioni anche sul mercato dei servizi di rete fissa. Innovazione e concorrenza.

Oltre le comunicazioni elettroniche. Nuove alleanze, ma anche nuovi mercati. Mentre ci godiamo il successo del 4G, a conferma del paradigma che è l’offerta a creare la propria domanda, si è messo in moto il processo di standardizzazione che ci porterà verso le reti mobili di quinta generazione, definitiva frontiera per la realizzazioni e di reti e servizi veramente ubiqui. Ubiquità, la parola d’ordine.

Confini in movimento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati