supercomputer

Supercalcolo e quantum computing: il futuro della ricerca computazionale è ibrido

La comunità scientifica sa che l’utilizzo degli approcci quantistici porterebbe a una grande rivoluzione per l’umanità. Tuttavia, dal punto di vista tecnologico, i dispositivi in grado di eseguire i necessari algoritmi non sono ancora disponibili. Ecco perché la soluzione è negli algoritmi ibridi. Vediamo cosa sono

Pubblicato il 16 Dic 2021

Riccardo Mengoni

Specialista Quantum Computing Cineca

Daniele Ottaviani

Coordinatore Quantum Computing Lab Cineca

David Vannozzi

Direttore generale, Cineca

EuroHpc

Qual è il limite che impedisce la realizzazione di computer quantistici in grado di risolvere alcuni dei più cruciali problemi scientifici dei nostri giorni? La risposta è insita nelle caratteristiche del mondo quantistico stesso, di per sé molto fragile: se il quantum computer non è opportunamente controllato o isolato, si possono avere errori nella computazione. La soluzione sta negli algoritmi ibridi, sui quali stanno puntando anche i principali centri di calcolo europei.

Calcolo ad alte prestazioni, strumento strategico per la competitività italiana

Quantum computer, i vantaggi su computazione classica e HPC

Dopo oltre 50 anni in cui la capacità di calcolo ha continuato a crescere raddoppiando circa ogni due anni, grazie a processori sempre più piccoli e potenti, oggi, di fronte a problemi scientifici che richiedono risorse sempre più potenti, la legge di Moore sembra essere prossima alla fine: i componenti dei computer stanno raggiungendo la dimensione del singolo atomo, e di conseguenza stiamo approcciando una reale barriera fisica per il nostro progresso tecnologico.

Ciò è dovuto a effetti quantistici che entrano in gioco a scala atomica, e che al di sotto di certe dimensioni possono compromettere il funzionamento dei computer tradizionali. Per questo motivo, negli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescente urgenza di sviluppare modelli computazionali alternativi, che ci permettessero di abbattere e andare oltre i limiti dei calcolatori classici.

Il Quantum Computer, da questo punto di vista, rappresenta la tecnologia potenzialmente più rivoluzionaria: sfruttando i principi stessi della meccanica quantistica, come la sovrapposizione di stati o l’entanglement, il Quantum Computing (QC) ha le potenzialità per affrontare e risolvere diverse classi di problemi scientifici che non possono essere trattati con i soli computer classici e neanche con i più potenti sistemi di High Performance Computing (HPC), il cosiddetto supercalcolo.

Svariate sono le aree in cui il QC potrebbe battere la computazione classica tradizionale. Una di queste è la ricerca di un elemento in un database non strutturato. Infatti, mentre un algoritmo classico dovrebbe testare ogni singolo elemento del database, un algoritmo quantistico (per la precisione chiamato Grover Search, in onore del suo ideatore) impiegherebbe un numero di operazioni pari alla radice quadrata di quelle compiute dall’algoritmo classico. Ciò è possibile grazie al principio della sovrapposizione quantistica, che permette all’algoritmo di testare tutte le possibili chiavi parallelamente, e poi grazie al processo iterativo denominato di “amplitude amplification”, di dare in output l’elemento cercato. Ovviamente, nel caso degli enormi database a cui ci ha abituato l’era dei Big Data che stiamo vivendo oggi, questo potrebbe davvero essere un grande vantaggio.

Un altro esempio di applicazione del QC riguarda la sicurezza dei protocolli crittografici, o meglio, l’hacking di questi protocolli, importantissimi nella nostra società perché utilizzati ogni giorno in tutto il mondo per proteggere la navigazione Internet, le e-mail e i dati bancari. È stato stimato che il miglior algoritmo classico eseguito del più potente computer HPC al mondo avrebbe bisogno di un tempo dell’ordine dell’età dell’universo per rompere il più diffuso dei protocolli, RSA-2048, mentre un quantum computer sufficientemente potente da poter eseguire l’algoritmo di Shor impiegherebbe pochi secondi o una manciata di minuti, ottenendo così un boost esponenziale rispetto al caso classico.

Infine, un altro interessante utilizzo del QC riguarda le simulazioni del mondo quantistico, per esempio le simulazioni fisiche o quelle di strutture chimiche complesse come le molecole. Essendo simulazioni molto dispendiose dal punto di vista computazionale, i metodi classici attuali non possono far altro che approssimare la reale natura delle interazioni in gioco, al costo di una perdita in accuratezza. Quindi perché non simulare la natura, che in ultima analisi è quantistica, direttamente con un sistema quantistico, ovvero il quantum computer? L’idea, che potrebbe sembrare banale, è in realtà piuttosto geniale (non a caso è stato il premio Nobel Richard Feynman a proporla negli anni ‘80). Grazie a simulazioni realizzate con il quantum computer potremmo comprendere meglio molti processi fisici e chimici complessi, acquisendo conoscenze che di conseguenza ci permetterebbero di trovare nuovi farmaci potenzialmente rivoluzionari per la medicina, o abbattere i costi nella produzione di sostanze chimiche di uso industriale o ancora, produrre batterie più efficienti e green per i nostri smartphone, laptop e automobili.

I limiti del quantum computing

La comunità scientifica sa con certezza che l’utilizzo degli approcci quantistici di cui abbiamo parlato porterebbe a una grande rivoluzione per l’umanità. Tuttavia, dal punto di vista tecnologico, i dispositivi quantistici in grado di eseguire questi algoritmi non sono ancora disponibili. La soluzione a questo limite è nota da tempo, ed è quella proposta dai protocolli di Quantum Error Correction (QEC), che tuttavia comportano un notevole aumento delle risorse quantistiche necessarie alla computazione e quindi, probabilmente, avremo bisogno di centinaia di migliaia di unità logiche quantistiche di base (i qubit) per ottenere la QEC. A ulteriore complicazione del processo, le nostre conoscenze del progresso tecnologico ci dicono che quantum computer in grado di correggere i loro stessi errori non saranno realtà per almeno altri 10 anni. Dunque, cosa possiamo fare con i dispositivi di dimensioni ridotte e soggetti a rumore ed errori che abbiamo a disposizione oggi?

La tecnologia NISQ

La tecnologia di computazione quantistica attuale, spesso denominata NISQ (ovvero, Noisy Intermediate-Scale Quantum), in realtà ci ha già dato prova della sua potenza. Infatti, nel 2019 i ricercatori del Google Quantum AI Lab hanno comparato le performance dei computer quantistici rispetto ai supercomputer classici, e hanno dimostrato che con solo 53 qubit, il loro quantum computer Sycamore è stato in grado di eseguire uno specifico algoritmo, denominato Random Quantum Circuit (RQC), in 200 secondi. Un tempo molto inferiore rispetto ai 2.5 giorni stimati dagli scienziati di IBM per eseguire lo stesso calcolo con un supercomputer.

Inoltre, i ricercatori della NASA, insieme ai ricercatori di Google, hanno usato un programma chiamato qFlex, ritenuto l’emulatore classico di un sistema quantistico più efficiente, per implementare l’algoritmo RQC su uno dei più potenti supercomputer al mondo, Summit. L’implementazione qFlex ha richiesto 21 MWh su Summit, mentre il problema risolto dal device NISQ ha usato solo 0,42 kWh. Per mettere queste cifre in prospettiva, il supercomputer ha consumato circa quanto sette famiglie consumano in un anno, mentre il computer quantistico quanto una lampadina da 100 watt accesa per cinque ore.

Questo è un primo grande segnale tangibile del fatto che i quantum computer non solo hanno la capacità fare calcoli molto più velocemente, ma anche quella di consumare solo una piccola frazione dell’energia necessaria ai supercomputer moderni più performanti.

Sebbene l’algoritmo RQC non abbia applicazioni pratiche immediate e molto evidenti, la comunità scientifica ritiene che le tecnologie NISQ potrebbero “superare” i tradizionali computer classici e supercomputer per applicazioni specifiche. Con il termine superare qui si intende che i NISQ computer potrebbero riuscire a trovare le stesse soluzioni ottenute con metodi classici ma più velocemente o con una maggiore efficienza energetica oppure trovare nuove o migliori soluzioni, inaccessibili ai computer classici, o ancora, una combinazione delle precedenti. Le applicazioni per cui la tecnologia NISQ sembra più promettente comprendono: simulazioni quantistiche e chimiche, problemi di ottimizzazione ma anche intelligenza artificiale e machine learning.

La soluzione degli algoritmi ibridi

Dunque, quello che sta emergendo negli ultimi anni come miglior approccio per affrontare queste tematiche utilizzando dispositivi NISQ è quello degli algoritmi ibridi, in cui parte della computazione avviene nella Quantum Processing Unit (QPU) del computer NISQ e parte dell’algoritmo su computer classici e in particolare su sistemi di supercalcolo. Alcuni esempi di algoritmi ibridi sono il Variational Quantum Eigensolver (VQE) per simulare stati fondamentali di molecole, Quantum Approximate Optimization Algorithm (QAOA) per risolvere problemi di ottimizzazione o Quantum Neural Networks (QNN) che potrebbero superare le capacità di previsione delle attuali reti neurali classiche.

Algoritmi ibridi, accompagnati dalla tecnologia NISQ, ci permetteranno nei prossimi anni di avere applicazioni non solo di interesse commerciale ma anche con un importante impatto sociale. Infatti, aziende farmaceutiche potranno esaminare molecole più complesse, mappando meglio le interazioni tra farmaco e il suo target e quindi ridurre i tempi e i costi del processo di sviluppo di medicinali o vaccini. Oppure operatori finanziari potranno migliorare il processo decisionale per quanto riguarda l’analisi dei rischi, l’ottimizzazione del portafoglio investimenti o per il rilevamento di frodi. Nel settore dei trasporti, soluzioni quantistiche potranno essere usate per ottimizzare processi logistici o per lo sviluppo di materiali più leggeri e resistenti per la costruzione di automobili e aerei. Infine, potremo elaborare modelli più complessi di fluidodinamica che ci permetteranno di comprendere meglio processi legati al climate change e ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera tramite lo sviluppo di catalizzatori chimici più efficienti.

Conclusioni

Questa direzione ibrida è proprio quella che i principali centri di calcolo europei stanno prendendo tramite progetti europei come HPCQS, che puntano a creare un ecosistema europeo di quantum computer connessi ai principali supercomputer in Europa. L’obiettivo principale sarà infatti quello di limitare il più possibile la latenza degli algoritmi ibridi ed investigare ulteriormente le potenzialità che nasceranno dal connubio tra calcolo ad alte prestazioni e quantum computing. Per l’Italia, il Cineca, il centro nazionale di supercalcolo, sta partecipando al progetto che ci permetterà in futuro di essere tra i primi a poter avere un quantum computer direttamente connesso ad un supercomputer.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2