l’analisi

Tlc, tutti i nodi del 2023: le risposte che arriveranno in autunno



Indirizzo copiato

Dalla separazione della rete alle tematiche regolamentari, passando per la revisione del piano banda ultralarga e le nuove opportunità di crescita legate a cloud e sicurezza. Ecco alcuni snodi importanti per le telecomunicazioni nel secondo semestre

Pubblicato il 24 lug 2023



Telecommunication,Tower,For,2g,3g,4g,5g,Network,During,Sunset.

La relazione annuale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) è sempre un’ottima occasione per fare il punto sulle dinamiche in atto e i prossimi appuntamenti all’ordine del giorno del mercato delle comunicazioni elettroniche.

Il primo semestre del 2023 ha rappresentato una fase di transizione che porterà, con ogni probabilità, nella seconda parte dell’anno al chiarimento di alcuni snodi importanti per il settore.

La tanto attesa separazione della rete

Con un’enfasi forse eccessiva il Presidente dell’Autorità nella sua relazione ha richiamato come “l’azione del regolatore è stata fortemente condizionata dall’incertezza relativa alla possibile trasformazione degli assetti strutturali e proprietari dell’operatore dominante (TIM)”. In realtà, è almeno dalla precedente analisi coordinata dei mercati dei servizi di accesso alla rete fissa (conclusa nel 2019) che l’Autorità è alle prese con i progetti di separazione presentati da TIM. A questi si sono aggiunti i progetti di co-investimento previsti dal nuovo quadro regolamentare comunitario.

È comunque vero come uno snodo chiave per l’intero comparto rimanga l’assetto societario di TIM e la finalizzazione delle trattative in corso, che vedono come primo passaggio quella per NetCo (la società che raggruppa le attività relative alla rete fissa, incluse Fibercop e Sparkle). Come noto, a fine giugno il CdA di TIM ha dato mandato all’Amministratore Delegato di avviare la negoziazione in esclusiva con KKR per finalizzare un accordo migliorativo entro il 30 settembre 2023 (superiore, quindi, a 23 miliardi di euro). In tale ambito andrà anche chiarito definitivamente il perimetro, modalità e tempi per l’esecuzione delle due diligence definitive. Senza dimenticare, naturalmente, come l’operazione sia soggetta all’ottenimento delle autorizzazioni di legge, incluse quelle relative alla Golden Power e Antitrust, sulle quali i diversi attori coinvolti appaiono ottimisti.

In altri termini, anche nell’ipotesi di un accordo a fine settembre, il processo rimane ancora lungo prima di arrivare ad una situazione stabile e consolidata. Inoltre, sullo sfondo rimangono le opzioni relative alla valorizzazione dei due asset probabilmente più pregiati, che sono le attività Enterprise e in Brasile.

La fiducia nella ripresa

I dati pubblicati dall’Agcom confermano la riduzione dei ricavi delle comunicazioni fisse e mobili (26,9 miliardi di euro nel 2022), che passano da -2,8% del 2021/2020, al -3,3% dell’ultimo anno, con la componente mobile in calo del -5,3% e quella fissa del -1,7%.

A fronte di volumi assoluti sostanzialmente stabili e in assenza di una killer application l’inversione di tendenza risiede innanzitutto nella dinamica dei prezzi.

Sul mercato residenziale la tendenza rimane quella di offrire il miglior servizio disponibile a parità di prezzo, con alcuni timidi tentativi di richiedere un premium price per le prestazioni più innovative. Di conseguenza, non potendo/volendo valorizzare la migrazione verso i servizi più avanzati e con volumi costanti, alcuni operatori hanno introdotto meccanismi di indicizzazione dei prezzi che potrebbero generare degli effetti significativi. Tuttavia, l’impatto dipenderà da un lato dalle dinamiche competitive e dal comportamento dei principali operatori e, dall’altro, dai vincoli che la regolamentazione e/o la normativa imporranno a tale strategia. Non a caso nel nuovo Regolamento Contratti in corso di approvazione vengono posti dei limiti agli adeguamenti automatici, a cominciare dall’applicazione ai contratti in essere, che dovranno essere esplicitamente approvati.

In realtà, sul mercato business lo scenario è sensibilmente diverso e il processo di trasformazione digitale, unitamente alle diverse forme di virtualizzazione, stanno offrendo un’importante opportunità di crescita anche agli operatori di telecomunicazione in grado di acquisire competenze in materia di cloud e sicurezza. In questo ambito, i progetti strategici nazionali vedono nella Pubblica Amministrazione un driver fondamentale.

Il ruolo della regolamentazione

Le tematiche regolamentari non suscitano particolari passioni mediatiche, ma rimangono un fattore determinante nell’evoluzione del settore. In particolare, sta passando sotto traccia l’analisi dei mercati rilevanti dell’AGCom, che si dovrà concludere entro l’anno e, per la prima volta, interviene su un orizzonte temporale di cinque anni (2024-2028) e in particolare sulla determinazione dei prezzi dei servizi all’ingrosso che dovrà applicare l’operatore dominante TIM.

Da un lato è prevista la rimozione degli obblighi sul mercato dell’accesso centrale all’ingrosso (bitstream) e, dall’altro, si confermano le dinamiche anticipate con la revisione dei prezzi 2023: vale a dire un sensibile incremento del prezzo dei servizi rame e una riduzione progressiva del prezzo dei servizi fibra.

Ulteriore tema importante e che non è stato sufficientemente dibattuto è il processo di decommissioning presentato da TIM, che è prodromico anche al progressivo switch-off delle reti tradizionali verso quelle in fibra.

Come spesso accade, la consultazione sulla delibera in oggetto abbraccia il periodo estivo, e si concluderà il 15 settembre.

Verso la revisione del piano governativo sulla banda ultralarga

Cresce la curiosità per conoscere i dettagli dell’annunciata revisione (sostanziale) della strategia nazionale per la banda ultralarga, che promette una spallata ai ritardi di realizzazione delle reti a banda ultralarga nelle aree a fallimento di mercato (piano “Aree Bianche” e “Aree Grigie”).

Per il piano Aree Bianche (che prevedeva 9,6 milioni di unità immobiliari) ci si aspetta una data definitiva, per un progetto che si doveva completare nel 2020, ma che – nella migliore delle ipotesi verrà terminato l’anno prossimo.

La prima milestone del piano Aree Grigie (6,8 milioni di civici) di fine 2022 è stata ampiamente disattesa e si attende il bilancio del primo semestre 2023, ma soprattutto di capire (ancora, dopo quasi 10 anni) quanti sono effettivamente i civici che possono/devono essere oggetto di intervento…

Fonti del Governo hanno attestato pubblicamente che è stato mancato di molto il target del 15 per cento di indirizzi civici da coprire entro il 30 giugno. Tim e Open Fiber sono poco sotto il 2 per cento.

A dimostrazione della complessità della situazione, indiscrezioni di stampa riportano i contenuti della lettera inviata da CDP (principale azionista di Open Fiber, il Concessionario per le Aree Bianche e aggiudicatario di circa metà degli interventi nelle aree grigie) al Governo per rappresentare le criticità emerse nelle Aree Bianche: “blocco dei cantieri e misure di contenimento a causa della pandemia; incrementi dei costi dovuti a dinamiche inflazionistiche innescate dalla pandemia, dal conflitto in Ucraina e aumento della infrastruttura da realizzare conseguente alla incompletezza ed erroneità dei dati di gara; incompletezza ed erroneità dei dati posti a base di gara e tempi di rilascio dei titoli autorizzativi”. Tutto questo per sollecitare un “possibile riequilibrio finanziario”, di un progetto che, va ricordato, era stato acquisito con uno sconto del 45% rispetto ai finanziamenti disponibili. Da notare anche come CDP evidenzia come nell’ambito del tavolo di confronto con il MIMIT andranno discussi gli investimenti sostenuti da Open Fiber in merito al backhauling, la rete di delivery fino alle unità immobiliari e l’upgrade della rete Fixed Wireless Access (FWA). Si tratta di elementi che sarà interessante capire come erano stati valutati nei precedenti piani e come potranno concorrere a risolvere il problema non solo dei ritardi, ma anche del limitato utilizzo della rete.

Nel caso delle Aree Grigie, la preoccupazione si concentra su “l’impossibilità di traguardare le milestone previste per il 2023, a causa di carenza di risorse, nonché per le difficoltà derivanti da inesattezza dei dati posti a base di gara” (assenza di civici per il 40%). A fronte di penali molto più stringenti rispetto a quelle delle Aree Bianche, si capisce quale possa essere l’impatto economico-finanziario, fino alla revoca del contributo pubblico. La richiesta è in questo caso di rimodulare i tempi, esigenza condivisa anche dall’altro aggiudicatario (TIM), ma già negata dalla stazione appaltante, con il rischio di attivare un contenzioso, dopo un anno dall’avvio del piano. Sempre per le Aree Grigie si aggiungono le richieste di riconoscimento dell’anticipo del 20% del contributo pubblico previsto dal decreto legge n.13 del 24 febbraio 2023, nonché di riconoscimento degli extra-costi legati all’incremento dei costi delle materie prime, come previsto dalla legge n.175 del 17 novembre 2022.

Ci aspetta una seconda parte del 2023 ricca di risposte.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3