L'iniziativa

Un hackaton per le API pubbliche, Nicolini: “Così valorizziamo le competenze della PA”

Le competenze digitali sono poche in Italia. Bisognerebbe, quindi, avviare un programma a medio-lungo termine per crearne di nuove con un sistema semplice per valorizzare quelle che ci sono, rinforzandole con una iniezione temporanea di esperti, e forse nel 2020 avremo una situazione diversa

Pubblicato il 01 Ago 2017

Andrea Nicolini

Project Manager per TrentinoSalute4.0

Skills

Da anni si fanno analisi su analisi sulla carenza di competenze digitali in generale nel nostro paese e in particolare nella PA e quasi sempre questa è indicata come la motivazione dello scarso progresso digitale del paese. Del resto gli indicatori dell’Italia sono tutti negativi, fra le percentuali più basse di laureati in generale fra i 30 e 34 anni (secondo Eurostat penultimi in Europa), con una bassissima percentuale di laureati nelle discipline scientifiche (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica, in inglese STEM) e il settore digitale ne risente in modo particolare.

Solo che a fronte di queste analisi non siamo andati oltre la promozione di grandi coalizioni o iniziative estemporanee e pertanto non solo abbiamo poche competenze disponibili, ma non abbiamo nemmeno la speranza di averne molte di più nel brevissimo periodo e la scadenza del 2020 è sempre più incombente con tutti gli obiettivi europei da raggiungere in particolare nel digitale, come indicato in particolare dalla strategia nazionale crescita digitale.

Prima che i lettori smettano di leggere pensando al solito articolo che si limita a piangersi addosso, vorrei anticipare che a mio modesto parere ci sono alcune buone speranze che qualcosa cambi nel breve, pertanto prego il lettore di proseguire nella lettura.

Il commissario alla trasformazione digitale, Diego Piacentini, a più riprese ha mostrato di essere consapevole di questo problema e di essere anche alla ricerca di soluzioni adeguate, indicando spesso due direttrici d’azione: l’avvio di un percorso a medio termine che muova il maggior numero di leve per favorire la crescita delle competenze nel paese (piani formativi, modifiche ai programmi educativi, incentivi per l’assunzione di personale qualificato, ecc.) e la ricerca di una soluzione a brevissimo termine che consenta in particolare di attuare il piano triennale ICT nella PA.

Non ho le competenze e l’esperienza per poter dare suggerimenti sulla prima direttrice sulla quale tuttavia auspico il successo del maggior numero possibile di azioni perché è evidente che si tratta di un problema paese, basta cercare una qualsiasi analisi del numero di avvocati in Italia in rapporto agli altri paesi e della inversa situazione del numero di ingegneri, senza nessun giudizio sulle due lauree, ma solo per capire l’evidente distorsione della loro distribuzione nel nostro paese.

Mi affascina invece riflettere sulla seconda direttrice sia perché è più urgente, sia perché la conosco direttamente lavorando da anni nell’ambito dei sistemi informativi della PA che sono sicuramente l’ambito che maggiormente è coinvolto nelle politiche di trasformazione digitale.

Attuare il piano triennale ICT in tutto il paese, in particolare in tutte le Pubbliche Amministrazioni di tutti i territori, è una grande sfida, di più, una grande scommessa, che bisogna assolutamente vincere se non si vuole aumentare ulteriormente la distanza che ci separa dalle migliori pratiche europee.

Chiariti il problema e l’obiettivo finale, serve individuare la strategia e un piano d’azione che consenta di raggiungere o quantomeno di avvicinarsi il più possibile all’obiettivo e in questi ultimi giorni sono arrivati segnali incoraggianti, in particolare durante l’incontro fra Piacentini e Samaritani e le Regioni e Province Autonome.

Di fronte ad una richiesta apparentemente provocatoria di un assessore regionale di finanziare a livello centrale un piccolo esercito di 400 esperti digitali che si occupi di affiancare le pubbliche amministrazioni sul territorio per l’attuazione del piano triennale, il commissario Piacentini ha manifestato forte interesse per la proposta.

Ma davvero 400 esperti disseminati sul territorio per un paio d’anni possono risolvere tutti i problemi? Ovviamente no, a meno che questi 400 non vengano con sapienza messi in rete con le poche ma ottime competenze che già ci sono nella PA.

Conosco e ho avuto la fortuna di lavorare con tanti esperti digitali presenti nella PA (nei comuni, nelle province, nelle regioni, nelle aziende sanitarie e nei ministeri), spesso non sono valorizzati nella propria amministrazione, ad esempio qualche amministrazione territoriale in una perversa interpretazione della legge sull’obbligo di rotazione dei dirigenti ha piazzato ingegneri a occuparsi del servizio economale o del servizio trasparenza e anticorruzione, ma fortunatamente ci sono, sia nelle PA in senso stretto, che nelle in-house e nelle università e nei centri ricerca.

Le competenze digitali cui mi riferisco sono sia quelle tecniche-specialistiche, in questo senso la maggioranza si trova nelle università, nei centri ricerca, nelle in-house e purtroppo in poche pubbliche amministrazioni nel senso stretto del termine (ministeri, regioni, province, comuni e aziende sanitarie), sia quelle di innovazione di processo, che sanno quindi coniugare i principi di innovazione del digitale con le competenze specifiche di settore (spaziando in tutti i settori: imprese, ambiente, agricoltura, sanità, ecc.) che si trovano in molte pubbliche amministrazioni.

Il primo passo quindi è mettere in rete attraverso diversi strumenti e azioni queste preziosissime risorse, il team per la trasformazione digitale ad esempio ha avviato diverse community, molto tecniche, che mettono in rete tecnici ed esperti della PA e del privato, ma si possono pensare anche altre iniziative, perché per creare un sentire comune serve anche vedersi e confrontarsi, magari evitando i classici convegni o i classici incontri a favore di modalità più aderenti al piano, come laboratori o hackaton, opportunamente rivisti (ad esempio se tutto il piano triennale è fondato sulle API e se l’interoperabilità è la chiave perché non lanciare per la primavera 2018 l’iniziativa APPAIA, una sorta di hackaton, che premi chi realizza una APP per la PA che unisca almeno due servizi di due PA esposti attraverso API?).

Una rete di questo tipo, con eventi distribuiti sul territorio, costa moltissima fatica e i tentativi in tal senso più volte avviati, basti pensare alla rete dei Digital champions, dimostrano che per avere successo serve inserirli in un contesto e in una azione più strutturata e incardinata nella PA che deve attuare la strategia nazionale, ma credo sia l’unica vera strada percorribile nel brevissimo.

Se a questa rete, che purtroppo non si crea automaticamente con obblighi normativi o con nomine più o meno formali, si aggregano nuove figure che possono portare grandi competenze specifiche, in genere però associate a scarsa conoscenza dei processi della PA, si può innescare un meccanismo virtuoso di collaborazione e contaminazione che è fondamentale per il raggiungimento degli sfidanti obiettivi che abbiamo davanti.

Concludendo prendiamo atto una volta per tutte che le competenze digitali in generale nel paese sono poche e concentriamoci sul da farsi, avviamo un programma a medio-lungo termine per creare nuove competenze in tutti i sensi, e creiamo un sistema semplice per valorizzare quelle che ci sono, rinforzandole con una iniezione temporanea (2 o 3 anni) di esperti che possano dare quell’accelerata di cui il paese ha assoluto bisogno nel breve termine e forse nel 2020 avremo una situazione diversa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati